Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 123001-123020 di 124642 Articoli:
-
Darker. Cinquanta sfumature di nero raccontate da Christian
La rovente relazione tra Christian Grey e Anastasia Steele è finita con una rottura dolorosa, ma lui non riesce a togliersi Ana dalla testa e dal cuore. Determinato a riconquistarla, tenta di reprimere le sue pulsioni più oscure e la sua necessità di controllo. Ma gli incubi della sua infanzia continuano a ossessionarlo: riuscirà a sconfiggerli? E se riconquisterà Ana, come potrà mai un uomo tanto tormentato e ferito sperare di tenerla al suo fianco?
EUR 13.30
-
Dizionario delle morti celebri
Un dizionario biografico che parte dalla fine: le vite di personaggi celebri e meno celebri della storia, delle arti, della politica rivisitate a partire dalle loro morti. Inizio e fine si mescolano nei modi più accidentali dando vita a fulminanti biografie. Si muore a caso, oppure in base a un disegno imperscrutabile? Forse ogni uomo inventa da sé la propria morte, intessendo senza saperlo, la rete che lo strangolerà nel momento nel trapasso o è forse la morte a «inventare» la fine di ciascuno? Un libro che parte dalla morte per parlare in effetti della vita, della sua infinita mutevolezza, della sua perfida crudeltà come del suo senso di pietà, del suo profondo mistero.
EUR 10.12
-
Dilla giusta! Vol. B: Comunicazioni, lessico, abilità linguistiche,s crittura. Con prove INVALSI. Per la Scuola media
-
Un regno dimenticato
-
Poema senza eroe
Come a una voce lontana presto ascolto, Ma intorno non c'è nulla, nessuno. In questa nera buona terra Voi deporrete il suo corpo. Né il granito né il salice piangente Faranno ombra al cenere leggero, Solo i venti marini dal golfo Per piangerlo accorreranno...Anna Achmàtova, cha ha condiviso con Borís Pasternàk la sorte d'essere il solo grande poeta russo prerivoluzionario che abbia continuato a scrivere in epoca sovietica fino ai nostri giorni, non può essere circoscritta (come se venisse relegata nel passato!) alla temporanea fioritura di un movimento poetico quale l'acmeismo… La lirica achmatoviana di questi ultimi decenni, anche se voce solitaria e discorde, anche se sembra andar dietro ai fantasmi del proprio passato o alle angosce della sua personale esistenza, cosí permeata com'è del senso della storia, dell'urto con la storia, è parte integrante della poesia della Russia sovietica e fuori di quel contesto vitale sarebbe impensabile. Dall'introduzione di Carlo Riccio
EUR 13.30
-
Libro di devozioni domestiche
“Si delinea qui, nei suoi contorni precisi, quella che sarà la polemica insistente di tutta l'attività di Brecht nel teatro, nella poesia, nella saggistica, nel romanzo, nell'apologo. Un distacco netto dalle convenzioni borghesi, la tentazione continua di provocare la mentalità ristretta del filisteo tedesco, di questo paradigma umano intramontabile nonostante i colpi che da secoli tentano invano di demolirlo. Se si considera l'Hauspostille in relazione ai posteriori libri di versi Brechtiani, si vedrà che il titolo Libro di devozioni domestiche racchiude nella sua ambiguità un duplice significato: di ritorsione verso un ordine ipocrita, ma anche di proposta di un nuovo stile dei rapporti umani”.
EUR 14.72
-
Fogli d'Ipnos
Una volta di piú l'anno nuovo confonde i nostri occhi. Alte erbe son deste che amore non hanno Se non col fuoco e con la morsa e rimorsa prigione. Dopo saranno le ceneri del vincitore E il racconto del male; Le ceneri saranno dell'amore; La spinalba superstite al rintocco di morte; Saranno le ceneri di te, Immaginarie, della tua vita immobile sul suo cono d'ombra.Il fatto che nei Feuillets d'Hypnos le non molte note precise in cui si trovano descritte certe peripezie della lotta clandestina siano disseminate tra poesie, riflessioni non datate, immagini sorte dalla profondità del mondo intemporale e che queste note di dettaglio e d'attualità appaiono ogni volta, in quell'assieme, necessarie e come inevitabili, mostra meglio di ogni altra prova come, per un'esistenza poetica, la poesia si riveli a se stessa, non solo quando riflette su sé, ma quando decide di sé e che può così parlare di tutto, appunto perché a se stessa, in tutto, presenza di tutto, ricerca della totalità, che essa sola è potere e diritto di parlare di tutto, di fare di tutto parola. Maurice Blanchot
EUR 10.45
-
La terra desolata-Frammento di un agone-Marcia trionfale
Nel 1922, in The Waste Land, Eliot aveva dato espressione al consapevole disorientamento di un'epoca che, iniziatasi colla prima guerra mondiale, può dirsi duri tuttora e non si saprebbe meglio definire che col titolo di un volume dell'Auden, The Age of Anxiety, l'epoca dell'ansia. The Waste Land chiudeva il suo barbarico edificio con alcuni frammenti di poeti del passato, vestigia di una nobile e secolare tradizione di cultura, e con la dichiarazione: “Con questi frammenti io ho puntellato le mie rovine”. The Waste Land voleva essere insomma un edificio di bassa epoca deliberatamente eretto sull'Ultima Thule del pensiero europeo, proprio al limite della desolazione incombente che minacciava di travolgere ogni traccia d'una cultura secolare. Dall'introduzione di Mario Praz
EUR 9.50
-
I novissimi. Poesie per gli anni Sessanta
-
Poesie. Testo spagnolo a fronte
Nato a Parral (Cile) nel 1904, morto a Santiago nel 1973, diplomatico di carriera, esule per lunghi anni, Pablo Neruda ha contrassegnato le diverse fasi del suo discorso di poeta con vitalità, irruenza, e con una ininterrotta tensione. Questa raccolta, che uscí per la prima volta nel 1952, segna l'incontro tra la sua personalità e quella di Salvatore Quasimodo, l'uno e l'altro vigili, in quegli anni, ad una poesia che «testimoniasse» di una condizione dell'uomo calata nel reale. Oggi l'antologia poetica di Pablo Neruda, comprendente poesie di varie epoche e i brani più celebri del Canto general de Chile, ripropone un itinerario di vita e di sentimenti che, intessuto con la storia del nostro secolo, ci fa scoprire colorazioni forti e accese.
EUR 11.88
-
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Le poesie di "Verrà la morte" non attingono alla vena epica di "Lavorare stanca". Dall'oggettivazione narrativa fanno ritorno al soggettivismo lirico, ma trascendono l'antico limite della confessione e dello sfogo nella sottile sapienza d'un linguaggio poetico che si fa numero, immagine, valore musicale.
EUR 7.60
-
Poesie
Chi non ha casa adesso, non l'avrà. Chi è solo a lungo solo dovrà stare, leggere nelle veglie, e lunghi fogli scrivere, e incerto sulle vie tornare dove nell'aria fluttuano le foglie.Fra quante valorose versioni di Rilke si conoscono nella nostra lingua, queste di Giaime Pintor seguitano a sembrarci le piú schiette; o, per meglio dire, quelle che con maggiore fortuna artistica testimoniano del momento di incontro e della influenza di Rilke sulla nostra poesia, serbando a noi la voce seconda del loro traduttore. Dalla nota introduttiva di Franco Fortini
EUR 11.40
-
Quaranta poesie
Quando tu e il mio amante fedele v'incontrate Ed egli nel tuo grembo intona melodie, Non dir male dell'anima, Né credere che il corpo sia tutto, Poiché io, sua signora di giorno, so del corpo mali peggiori; Ma con onore dividi in due l'amore Sí che ciascuno non abbia abbastanza dell'una e dell'altro, Ed io senta che ci baciamo A contrappunto il sibilo del serpe, E tu senta se una mano ti esplora la coscia Il sospiro di tutti i cieli in travaglio.In Yeats si riconosce ormai la maggior voce poetica di lingua inglese degli ultimi cento anni- e v'è chi è pronto ad estendere il confine temporale addirittura a trecento anni, rispettando solo la grandezza di un Shakespeare, di un Milton, di un John Donne. La sua poesia, anche al di là delle sue singolarissime qualità formali, ci rende la figura intera dell'Uomo, il suo costante tormento dovuto alla coscienza della sua inadeguatezza, e insieme la sua gioia di vivere appunto in questa condizione imperfetta. E' in ciò la sua grandezza.
EUR 12.82
-
Galileo Galilei
Questo volume, che ha conosciuto anche all'estero - con molte traduzioni - un vivo successo (ricordiamo in particolare l'edizione americana con prefazione di Giorgio de Santillana), intende rivolgersi a tutte le persone che sentono il bisogno di un contatto vivo e diretto con l'opera galileiana. Geymonat tende a far scaturire dalle parole stesse di Galileo la linea che ci deve guidare nella valutazione delle molte interpretazioni che sono state avanzate dai più autorevoli studiosi del suo pensiero, e che qui vengono discusse.Ma l'autore non è attratto soltanto dai problemi scientifici e filosofici del grande pisano; ciò che interessa è anche la tenacissima, sventurata battaglia politico-culturale condotta da Galileo per far valere i diritti della ragione nella società del suo tempo; una lotta decisiva per la storia del mondo moderno.
EUR 19.95
-
Capitalismo ed economia
-
Aspettando Godot
“Non c'è da meravigliarsi che, uscendo dal teatro, la gente si chieda cosa diavolo ha visto. In casi come questo si finisce sempre per attribuire all'autore un preciso disegno simbolico, e si rigira il testo pezzo per pezzo, battuta per battuta, cercando di ricostruire il puzzle. Si ha l'impressione che Beckett, a casa sua, stia ridendo malignamente alle nostre spalle, mentre con una semplice intervista alla televisione potrebbe chiarire ogni cosa. Diremmo subito che, a nostro parere, pretendere a tutti i costi questo “sesamo apriti” non ha senso. Stabilire se Godot è Dio, la Felicità, o altro, ha poca importanza; vedere se in Vladimiro ed Estragone la piccola borghesia che se ne lava le mani, mentre Pozzo, il capitalista, sfrutta bestialmente Lucky, il proletariato, è perfettamente legittimo, ma altrettanto legittima è la “chiave” cristiana, per cui tutto, dall'albero che si trova sulla scena, e che dovrebbe rappresentare la Croce, alla barba bianca di Godot, si può spiegare Vangelo alla mano”. (Carlo Fruttero)
EUR 11.40
-
Vita di Galileo
Frutto di diverse stesure, la commedia nasce negli anni che precedono immediatamente la Seconda guerra mondiale e che vedono sperimentare e utilizzare a fini bellici la scissione dell'atomo, gli anni in cui si compie definitivamente una paurossa frattura tra progresso tecnico e progresso sociale. La figura di Galileo, lo scienziato che con le sue rivoluzionarie intuizioni rischia di mettere a repentaglio gli equilibri teologici e sociali del suo tempo e che si piega alla ritrattazione per timore della tortura e per mancanza di agonismo eroico, è la metafora dello scienzito moderno, dell'intellettuale perseguitato dall'inesorabile binomio scienza-fanatismo. Eppure, nonostante il suo intimo dissidio, la sua contraddittorietà, questo Galileo brechtiano è figura umanamente ricca, moderna proprio perché, pur asserendo in modo geniale la verità contro l'ignoranza, la superstizione e il conformismo, egli resta in bilico perenne tra due fronti. Dramma implicitamente antiatomico, “Vita di Galileo” mantiene oggi, al di là della sua straordinaria efficacia scenica, una notevole attualità proprio tematizzando la figura degli scienziati “deboli”, subalterni al potere politico, “gnomi” venali, troppo spesso privi di coraggio etico.
EUR 11.40
-
L' opera da tre soldi
Nella Londra del primo Novecento, in un universo brulicante di miserabili, furfanti e prostitute, lo strozzino Gionata Geremia Peachum cerca di consegnare al boia lo sgradito genero Mackie Messer. Vano tentativo, però: imprigionato dopo colpi di scena, tradimenti e fughe, Mackie già sulla forca e con il cappio al collo, vedrà ribaltarsi provvidamente il suo destino.
EUR 11.40
-
La resistibile ascesa di Arturo Ui
“La resisitibile ascesa di Arturo Ui, scritta nel 1941 in Finlandia, è un tentativo di spiegare al mondo capitalistico l'ascesa di Hitler situandola in un ambiente ad esso familiare. Il verso rende misurabile l'eroismo dei personaggi'. Così Brecht voleva presentare l'Ui in un quaderno dei suoi Versuche. La pubblicazione della commedia avvenne invece solo dopo la morte di Brecht, nel numero speciale della rivista 'Sinn un Form' (1957) dedicato al grande scrittore scomparso, senza che questi avesse proceduto alla revisione definitiva del testo. Come ha scritto Cesare Cases 'siamo di fronte a un'opera che riunisce i motivi fondamentali della drammaturgia brechtiana. C'è anzitutto l'elemento didattico. L'Ui è la trasposizione della storia dell'avvento del nazismo nel mondo dei gangster onde mettere in guardia i paesi capitalistici contro il gangsterismo politico fascista, il cui trionfo, come ammonisce il titolo, non è affatto irresistibile, bensì “resistibile” '.
EUR 11.40
-
L' anima buona del Sezuan
Nella capitale della provincia cinese del Sezuan giungono tre dèi, in pellegrinaggio attraverso il paese alla ricerca di qualche anima buona; e ne trovano una nella prostituta Shen Te, che accorda loro ricovero per la notte. Il compenso per tale atto di bontà è una tonda sommetta, mille dollari d'argento, ossia, per Shen Te, la possibilità di vivere bene. Ma la munifica largizione è accompagnata dal comandamento di contuiunare a praticare la bontà. Fatale errore, insanabile incongruenza! La povera Shen Te si trova subito addosso uno sciame di parassiti e di postulanti, di falsi e veri bisognosi esigenti fino alla ferocia. A complicare la situazione interviene l'amore: Shen Te, non più costretta alla sua antica, vergognosa condizione, può finalmente innamorarsi di un'uomo: il male è che si tratta di un giovane povero, l'avido disoccupato Yang Sun… Emerge in tutta la vicenda l'universale necessità di soffrire e far soffrire: è l'aspetto più affaticante e dramamtico della condizione umana. Gli dèi possono non capacitarsene perché a loro resta sempre una via d'uscita: poco prima che cali il sipario, potranno tornarsene lassù, nella loro beata irrealtà.
EUR 11.40