Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 123261-123280 di 124642 Articoli:
-
Libro blu e Libro marrone
I due testi di cui si compone questo volume sono tra le opere più rilevanti di Wittgenstein. Wittgenstein dettò il Libro blu ai suoi alunni a Cambridge, nel corso del 1933-1934, e ne fece ciclostilare delle copie. Dettò il Libro marrone ai suoi discepoli nel 1934-1935. Ne fece dattiloscrivere tre copie, che mostrò solo ad amici e discepoli. Se Wittgenstein avesse dato un nome a ciò che aveva dettato, lo avrebbe probabilmente chiamato Osservazioni filosofiche. Ma la prima parte aveva una copertina blu; la seconda, una copertina marrone; di qui i nomi di Blue Book e Brown Book. Questa edizione (che presenta, oltre al testo inglese dei quadreni, integrazioni e appunti della versione tedesca) consente di seguire l'attività di Wittgenstein docente e di avvicinarsi al suo pensiero in maniera più diretta. Delle Ricerche filosofiche questi due testi sono al contempo la premessa e l'abbozzo iniziale, e facilitano una più ricca percezione del “sistema” del secondo Wittgenstein.
EUR 22.80
-
L' eternità finalmente comincia lunedì
Il circo Cinque stelle percorre tutte le strade dell'infinito continente sudamericano e i villaggi, luoghi delle sue soste, finiscono per somigliare a un magico condensato, al tempo stesso realistico ed evanescente, dell'America Latina. Una folla di bizzarri personaggi incrocia i suoi destini con la tragica storia d'amore della trapezista Anabelle e del mago Asdrubal. Lo scrittore cubano Eliseo Alberto guida il lettore in un viaggio allucinante per le strade sudamericane del realismo magico, un viaggio con il circo, i suoi lustrini e le sue tragedie.
EUR 14.72
-
Storia moderna e contemporanea. Vol. 2: Dalla rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese.
Pur mantenendo la divisione tradizionale tra storia moderna e contemporanea, segnata dalla cesura del 1815, questo Manuale si presenta profondamente innovativo sotto diversi aspetti. Non è una storia esclusivamente italiana o europea, è una storia narrata, caratterizzata da uno sforzo squisitamente letterario.
EUR 22.80
-
Storia moderna e contemporanea. Vol. 4: Il Novecento.
Pur mantenendo la divisione tradizionale tra storia moderna e contemporanea, segnata dalla cesura del 1815, questo Manuale si presenta profondamente innovativo sotto diversi aspetti. Non è una storia esclusivamente italiana o europea, è una storia narrata, caratterizzata da uno sforzo squisitamente letterario.
EUR 24.70
-
Il paese dell'alcol
L'ispettore Ding Gou'er è sulle tracce di un orrendo traffico che consente ad alcuni selezionati ristoranti di offrire ai propri clienti un cibo prelibatissimo: la carne di neonato. Inviato a Jiuguo per verificare la fondatezza delle anonime accuse ricevute in Procura, Ding è costretto a continue libagioni nei banchetti ufficiali a cui è invitato dalle autorità locali, e, obnubilato dai fumi dell'alcol, non riesce mai a capire se quanto gli viene imbandito è veramente carne umana o una presentazione ad effetto frutto della manipolazione di altri ingredienti: le braccine che gli vengono offerte come leccornia si rivelano gambi di fiori di loto abilmente modellati dal coltello del cuoco. Nelle indagini trova antagonisti e compagni, non sempre fidati, e incontra una serie di incredibili personaggi, dalla seducente autista di camion al diabolico nano imprenditore, dal boss locale alla responsabile dell'Accademia di cucina che insegna a cucinare gli ornitorinchi, dal guardiano del Cimitero dei martiri rivoluzionari al venditore ambulante di ravioli, una fantasmagoria di personaggi che spesso sfumano nel fantastico e nel demoniaco. Nei dieci capitoli dedicati all'inchiesta, sono incastonati uno scambio epistolare tra l'autore e un aspirante giovane scrittore esperto di distillazione di alcolici, e un suo racconto breve con personaggi e vicende che rimandano o echeggiano la narrazione cornice: si viene cosí a creare un gioco di specchi tra realtà e finzione.
EUR 19.95
-
Terre al crepuscolo
In una prima traduzione italiana vengono presentati i racconti che hanno rivelato l'autore sudafricano. Due novelle: una racconta della propaganda americana nel corso della guerra in Vietnam e ha per protagonista un ricercatore che studia, e narra in prima persona, gli effettivi risultati del condizionamento ideologico; l'altra ricrea, invece, l'ambiente boero ottocentesco, ripercorrendo la vicenda biografica di un uomo di frontiera che giura vendetta ai nativi Ottentotti, rei di non avergli portato il rispetto dovuto a un bianco.
EUR 7.20
-
Il demone della teoria
Esiste ancora la possibilità di elaborare una teoria della letteratura? Ed esiste la possibilità di conciliare la teoria con la visione che il senso comune ha della letteratura? Ripercorrendo in modo equilibrato il dibattito culturale e le principali scuole di pensiero che si sono date battaglia, Compagnon offre uno strumento di orientamento nell'intricato mondo della teoria e critica della letteratura, tentando al contempo di ricucire gli inevitabili strappi creatisi tra la sofisticata costruzione concettuale e il popolare piacere della lettura.
EUR 19.95
-
Manuale per l'allevamento del piccolo consumatore
Bisogna smettere di considerare i bambini gli adulti di domani, cominciamo a pensarli come strumenti utili agli adulti di oggi. I bambini sono merci. Il problema non è più vendergli qualcosa, il problema è vender loro alle televisioni, alle industrie, agli sponsor. Un manuale paradossale per allevare i bambini in modo che siano funzionali al sistema delle merci. Un pamphlet ironico su come "addestrare" un'infanzia che la vecchia pedagogia si ostinerebbe a "educare". Con immagini di Oliviero Toscani.
EUR 6.37
-
La casa dell'arte
Una storia dell'arte concepita come una visita guidata ad un museo ideale. Sedici sale che raccolgono le opere d'arte più importanti, significative e tipiche di ogni singola epoca. Chi, leggendo, si aggira in queste sale ha la sensazione di entrare in un grande edificio storico e di trovare riunite, lungo le pareti e sui soffitti tutte le forme di espressione artistica del periodo cui l'edificio risale. Il testo approfondisce anche i rapporti fra artisti e committenti e la loro evoluzione nel corso dei secoli, offre informazione sulla nascita di ogni opera d'arte e sulle sue tecniche di esecuzione.
EUR 39.25
-
Da Hegel a Nietzsche
Il nichilismo moderno è giunto a dissolvere una tradizione borghese-cristiana che in Hegel aveva trovato il suo culmine. Di questo processo storico-filosofico Karl Löwith ha spiegato le diverse tappe in uno studio che dall'anno della prima pubblicazione, 1941, a oggi, ha mantenuto intatta la sua attualità. "Hegel ci appare molto lontano e Nietzsche, al contrario, molto vicino a noi, se in questo consideriamo soltanto l'influsso e di quello soltanto l'opera. In realtà, l'opera di Hegel, per mezzo dei suoi discepoli, ha esercitato sulla vita spirituale e politica una azione tale che difficilmente potrà esser valutata in modo eccessivo, mentre gli innumerevoli influssi derivati da Nietzsche dopo il 1890 soltanto al nostro tempo si sono concretati in un'ideologia nazionale. Agli hegelianeggianti del 1840 corrispondono i nietzchianeggianti di ieri... Soltanto il secolo XX ha cosí reso chiaro e comprensibile ciò che è realmente avvenuto nel secolo XIX".Pubblicato per la prima volta a Zurigo nel 1941, questo libro fu il primo tentativo di rappresentare organicamente la dissoluzione dello hegelismo. Da allora tali tentativi si sono moltiplicati, ma nessuno ha raggiunto la robustezza strutturale di questo. Hegel è qui visto come l'ultimo erede e sistematore della tradizione cristiano-borghese, che i suoi successori - in un arco che va da Marx a Kierkegaard - si accingono a demolire in un processo culminante in Nietzsche. Questo processo appare insieme negativo, in quanto approda al nichilismo, e storicamente necessario affinché il pensiero occidentale viva fino in fondo il suo dramma. Uno schema siffatto può sembrare forzato e arbitrario - Marx, Kierkegaard e Nietzsche a prima vista non risultano collegati da un nesso particolare -, ma ha il grande merito di impostare in modo unitario la storia del pensiero post-hegeliano. La prospettiva di Löwith, sorta internamente dal compito di mettere a...
Gli oggetti frattali
Una decina di anni fa Benoit B. Mandelbrot ha descritto in termini grafici forme e processi naturali, quantificando il loro grado di "erraticità" attraverso rigorosi metodi matematici. Nasceva quella branca della matematica che Mandelbrot ha chiamato "geometria dei frattali". Essa rappresenta i profili di una montagna o di una costa, le nuvole, le strutture cristalline e molecolari e addirittura le galassie. Questo volume rappresenta un punto di partenza tanto per chi vuole accostarsi alla geometria frattale mosso da un interesse epistemologico, quanto per chi, avendo già una qualche dimestichezza con strutture matematiche "aberranti e curiose", quali la curva di Peano o l'insieme di Cantor, cerchi per esse un'interpretazione semplice e concreta.
EUR 22.80
Scritti
Nella sua prefazione al volume, che costituisce una biografia del suo compagno e amico, Norberto Bobbio ricostruisce le diverse matrici politiche e culturali presenti nella formazione di Leone Ginzburg. In particolare, Bobbio sottolinea tutta la fecondità del rapporto di Ginzburg con Gobetti. Il libro è diviso in due ampie sezioni di scritti politici e letterari. Se nella prima le esigenze autonomistiche e libertarie di Gobetti acquistano in Ginzburg una prospettiva matura, la presenza gobettiana diviene nella seconda una trama ricca che unisce ricerche letterarie di valore.
EUR 27.55
Il romanzo senza idillio. Saggio sui Promessi sposi
I saggi del volume si propongono di capire a fondo la struttura del romanzo manzoniano: dalla scienza alla mescolanza dei generi, dall'ideologia alla satira e al grottesco, dalla fiaba al romanzo, dalla parola che occulta a quela che rivela l'uomo all'uomo. Un testo che sta tanto dalla parte del narratore, nel suo ruolo straniante di coscienza critica, quanto da quella del lettore e del suo presente, che si cala nel testo proprio nell'atto della lettura.Movendo da punti di vista diversi, coordinati però da una stessa ipotesi di metodo, i saggi del volume mirano a cogliere all'interno del romanzo manzoniano la dinamica delle sue forme narrative e il senso della sua ricerca sottile e implacabile, che dal narratore passa alla fine al lettore, su ciò che Brecht chiamava la convivenza degli uomini, l'ordine e il caos della storia, il potere e la distruzione. Nella sua doppia voce saggistica la strategia del racconto genera uno spazio dialettico, dove viene messo alla prova il codice composito e problematico del realismo, l'ironia come misura del «vero» e come conoscenza del «cuore» attraverso l'insieme dei rapporti sociali che ne motivano le reazioni, i gesti ritualizzati dal teatro del mondo a tutti i livelli della vita quotidiana. Le antitesi romanzesche di una poetica paradossalmente romantica che mette in discussione un intero sistema letterario possono cosí essere scandagliate nelle figure profonde dei paradigmi narrativi, nell'intreccio polemico dei significati tematici, nelle inquietudini e nelle contraddizioni delle scelte culturali, nel movimento discontinuo delle ossessioni o delle certezze ideologiche sottoposte al giuoco prospettico del racconto. Dalla scienza alla mescolanza dei generi, dall'ideologia alla satira e al grottesco, dalla fiaba al romanzo, dalla parola che occulta a quella che rivela l'uomo all'uomo, il nuovo sistema manzoniano è in questo modo ricerca di una logica...
Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione
Perché alcuni processi che avvengono in certe zone del nostro cervello danno origine al "mondo della coscienza" dove è racchiuso tutto ciò che noi sentiamo, sappiamo e siamo? Illustrando i meccanismi fisici e chimici del corpo umano e analizzando le ipotesi scientifiche e filosofiche formulate al riguardo, il Premio Nobel per la medicina Gerald Edelman e lo psichiatra Giulio Tononi costituiscono una vera e propria teoria della coscienza.
EUR 22.80
Storia della letteratura inglese. Vol. 2: Dal Romanticismo all'Età contemporanea. La letteratura inglese.
Il volume, diviso in nove capitoli, affidati ciascuno a un diverso specialista, segue l'ordine cronologico della storia della letteratura inglese: dall'età medievale si arriva fino al secondo Novecento, analizzando i protagonisti le caratteristiche e gli aspetti essenziali della narrativa, della poesia, e del teatro inglese nelle diverse epoche.
EUR 22.80
Teoria del dramma moderno (1880-1950)
Il saggio di Szondi analizza i mutamenti che la forma teatrale ha subito tra Otto e Novecento. Attraverso un esame attento di opere di Ibsen, Cechov, Strindberg, Maeterlinck, Hauptmann e poi di Brecht, emerge quella che rimane come una lucida e articolata proposta teorica.In quale modo il dramma da genere letterario autosufficiente, quale era ancora un secolo fa, è entrato in crisi, alla ricerca di una nuova definizione che meglio corrispnda all'evoluzione della società? È la domanda cui vuol rispondere il saggio di Szondi, che analizza anzitutto la forma drammatica classica (i rapporti temporali e spaziali, la funzione dei personaggi, ecc.) e indica poi nell'opera di cinque grandi scrittori (Ibsen, Cechov, Strindberg, Maeterlinck e Hauptmann) i motivi che minano all'interno la struttura di quella forma. La seconda parte del libro è dedicata ai diversi tentativi di soluzione, fra cui spicca, per coerenza teorica e ricchezza di possibilità espressive, quello di Brecht. Il libro è preceduto da un'ampia introduzione di Cesare Cases, che ne inquadra i motivi di interesse e ne sottopone le conclusioni ad un'analisi stringente.
EUR 17.10
La rivoluzione copernicana. L'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale
L'accurata esposizione di un momento cruciale della storia della scienza, da cui il lettore può imparare molto sul gioco curioso di ipotesi e sperimentazione che è l'essenza della scienza moderna.Il termine generico di «rivoluzione copernicana» copre in realtà un processo molto ampio e complesso: i numerosi mutamenti concettuali che si verificarono nel campo della cosmologia, della fisica, della filosofia e anche della religione, La rivoluzione copernicana offre un'occasione ideale per scoprire in che modo e con quale effetto concezioni peculiari di differenti campi del sapere sono intrecciate in una singola costruzione di pensiero. Alla globalità del quadro e alla ricostruzione di queste molteplici relazioni mira questo libro. L'interesse sta proprio nel suo continuo violare i confini tradizionali che separano «scienza», «storia», «filosofia». L'utilità e la novità del metodo di Kuhn consistono in una accorta combinazione di scienza e storia delle idee, che illumina il vasto retroterra culturale in cui Copernico si trovò ad agire.
EUR 21.85
Pensiero greco e cultura araba
Con la sua ricca documentazione e le sue analisi che combinano costantemente i fattori religioso-culturali e quelli politico-sociali, la ricerca di Dimitri Gutas costituisce uno strumento indispensabile per conoscere l'epoca nella quale l'Islam si aprì alla filosofia e alla scienza greca e per valutare la grande portata storica di questo evento.
EUR 19.95
Storia della psicologia
Quest'opera si propone di ripercorrere le tappe più importanti dello 'studio dell'anima', mettendo in rilievo l'influenza determinante dell'antichità greco-romana e cogliendo, nella storia del pensiero dal XVII secolo in poi, gli elementi che hanno costituito la premessa necessaria per la successiva nascita della psicologia. Questa impostazione non trascura i rapporti con le discipline confinanti, sia quelle sul cui terreno essa è nata (filosofia e medicina) sia quelle con cui, viste le molteplici specializzazioni che ospita, essa ancora collabora.
EUR 15.00
Valparaiso
Il medico Michel Majeski deve sostituire un collega all'ospedale di Valparaiso, in Florida, ma per un disguido si ritrova, dopo più di otto ore di volo, a Valparaiso in Cile. Un episodio banale, ma le radio e le televisioni degli States si scatenano per sapere tutto del protagonista di quest'avventura. La sua vita diventa di dominio pubblico ed è costretto a dare le dimissioni per fare fronte alle interviste, ai film, alle fiction televisive che gli vengono proposte. Una commedia sull'America dei mass-media dall'autore di "Libra" e "Underworld".
EUR 8.55