Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 123301-123320 di 124642 Articoli:
-
Scritti teatrali
Questo volume di Scritti teatrali raccoglie gli scritti piú significativi dedicati da Brecht aiproblemi estetici, ideologici, sociali e pratici del teatro.La prima delle due parti in cui è diviso il volume è soprattutto teorica e comprende scritti che datano in parte dagli anni dell'esilio e in parte dagli ultimi anni berlinesi. Tra questi spicca lo Studio della prima scena del «Coriolano» di Shakespeare , le pagine sull' Effetto intimidatorio dei classici , le «osservazioni» su Mahagonny , L'opera da tre soldi , La Madre , gli appunti, dibattiti, osservazioni e lettere, riuniti sotto il titolo La dialettica nel teatro. La seconda parte del volume è dedicata invece alla «pratica» teatrale. Vi si trovano le sette poesie del Messingkauf , ciclo che doveva costituire un «dialogo sui nuovi compiti del teatro» e che non fu portato a termine. Quasi tutte le pagine raccolte in questa seconda parte vanno riportate all'ultimo periodo berlinese. Ma il messaggio piú conturbante è quello racchiuso nei due brevi scritti raccolti sotto il titolo Pratica e teoria , in cui Brecht confessa i dubbi della sua esistenza di scrittore.
EUR 19.00
-
Diritto e giustizia
-
Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Vol. 1: Economia, parentela, società.
Una storia delle parole che fa affiorare strutture di significato nascoste o dimenticate. Lo studio di Benveniste sulle radici della lingua rovescia posizioni acquisite con ampia e vivace erudizione. Concetti che si credono di solito indipendenti e "astratti" si mostrano in piena luce, rivelandosi come il risultato di una situazione sociale.Come tutti i grandi linguisti, Émile Benveniste possiede in misura eminente il senso della realtà: il fatto linguistico gli interessa in quanto parte di questa realtà, per ricostruirla nel suo divenire. Questo interesse vitale lo ha portato a contatto con le discipline piú vive nel campo delle scienze umane, dalla logica formale alla psicoanalisi all'antropologia. Sfruttando a fini teorici la sua vastissima erudizione e la pratica nel campo della grammatica storico-comparata, lo studioso ha accostato ai suoi lavori piú strettamente filologici una serie di interventi di carattere piú generale, inserendosi con grande autorità nella discussione teorica che tocca tutti gli aspetti del problema lingua. In questo Vocabolario (1969), Benveniste è arrivato a precisare il significato primario dei termini studiati, per scrostarne lo spessore d'uso e per riportare alla luce insiemi lessicali coerenti, articolati intorno a una nozione centrale che permette di avvicinarsi al “senso”. “In questa ricerca delle origini - scrive Mariantonia Liborio nella nota che accompagna la presente edizione - si fanno spesso scoperte di grande interesse, non solo linguistico. Concetti individuali per eccellenza, come l'identificazione di sé o il concetto di libertà, si rivelano per esempio singolarmente dipendenti dalla sfera sociale. L'analisi di Benveniste, che spesso rovescia posizioni acquisite, mette in luce con una certa insistenza il fatto che “è la società, sono le istituzioni sociali che forniscono i concetti in apparenza piú personali””.
EUR 22.80
-
Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Vol. 2: Potere, diritto, religione.
Una storia delle parole che fa affiorare strutture di significato nascoste o dimenticate. Lo studio di Benveniste sulle radici della lingua rovescia posizioni acquisite con ampia e vivace erudizione. Concetti che si credono di solito indipendenti e "astratti" si mostrano in piena luce, rivelandosi come il risultato di una situazione sociale.
EUR 19.00
-
Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura
Con questi saggi, apparsi in prima edizione nel 1975, l'autore affianca alla sua opera di narratore una serie di studi riguardanti un nodo cruciale per la scrittura moderna: l'opposizione fra miti e razionalità e il processo della critica razionalista, contro i supposti errori o le ingenuità dei miti e dei romanzi.
EUR 19.95
-
Storia della felicità. Gli antichi e i moderni
La riflessione sulla felicità è una componente strategica di fondo della tradizione filosofica occidentale, che nasce dalla domanda socratica sulla virtù. I filosofi hanno preso sul serio due problemi cruciali; la fugacità e la casualità nella distribuzione dei momenti felici, interrogandosi sulla scelta del modello di vita da seguire per garantirsi dai colpi della mutevole fortuna, per dare bella forma alla propria esistenza, per meritare il sorriso del destino agli occhi di Dio. Il libro si propone di rimanere all'interno di coordinate precise: dalla sfida tragica dei greci, allo smarrimento romantico di fronte al sublime, fino al momento in cui l'idea di felicità ha perso la sua centralità sulla scena filosofica.
EUR 24.70
-
Enciclopedia della musica. Vol. 3: Musica e culture.
È questo il terzo volume dell'Enciclopedia della musica diretta da Jean-Jacques Nattiez ed è dedicato alla musica in una prospettiva interculturale, che rientra nel campo dell'etnomusicologia: lo studio delle musiche folcloriche, popolari, tradizionali o non-europee. Articolato in diverse sezioni, il volume affronta questioni quali musica scritta e musica orale, musica tradizionale, strumenti e danze delle più diverse tradizioni storico-culturali.
EUR 104.50
-
Marcel Proust e i segni
L'opera di Proust ha ispirato più volte il pensiero critico producendo una straordinaria ricchezza di esiti e di approcci. Deleuze precisa le articolazioni di quell'itinerario verso l'essenza della Recherche attraverso molteplici piani semiologici e rigorose rispondenze. Non si propone di estrarre dal racconto una versione proustiana del mondo poiché esperienza e racconto tracciano in Proust una critica della filosofia intesa come progetto di conoscenza.
EUR 16.15
-
La psicologia del bambino
Risultato di lunghi anni di ricerche e di esperienze attorno alla psicologia infantile, questo libro è la sintesi del pensiero di Piaget. Ne è oggetto l'interdipendenza fra crescita mentale e sviluppo fisico, analizzata già prima della nascita, quando si va determinando un'embriologia di riflessi connessa all'attività motoria del feto e poi fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio relativo che costituisce il cosiddetto livello adulto. Il libro di Piaget è utile non solo a psicologi e a educatori, ma a quanti, nella vita familiare e sociale, sentano la necessità di avvicinare, conoscere e comprendere il complesso universo dell'infanzia.
EUR 15.20
-
Freud e la psicologia dell'arte
Contro l'idea corrente che l'inconscio determini il lavoro artistico attraverso i turbamenti dell'autore, Gombrich, nei tre - ormai classici - saggi su Freud, dimostra come siano le strutture formali stesse a rendere comunicabili le idee inconsce.Ernst H. Gombrich ha sempre coltivato un profondo interesse per la metodologia della storia dell'arte che lo ha portato a indagare le tecniche piú attuali della psicologia sperimentale, della percezione visiva e dell'informazione. Nei tre saggi che compongono questo libro (ristampato nella «Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova serie» dopo undici edizioni apparse dal 1967 ad oggi nel «Nuovo Politecnico» e nella «Pbe»), Gombrich affronta un altro problema della psicologia di fronte ai fatti artistici: la psicologia freudiana. Mentre l'immagine stereotipa che ci si è fatti del pensiero di Freud vuole che l'opera d'arte si spieghi attraverso il contenuto che il pensiero inconscio determina turbando l'artista, Gombrich dimostra come Freud giunga a conclusioni del tutto opposte: solo le idee inconsce che possono essere adeguate alla realtà delle strutture formali divengono comunicabili. Di qui la possibilità di dare un preciso significato espressivo allo stile, alla forma, alla struttura. L'inconscio determina il linguaggio, l'opera d'arte può essere esaminata a tutti i livelli come un sistema di strutture significanti, in cui la vita inconscia ci riporta ai momenti piú vivi dell'epistemologia contemporanea.
EUR 14.25
-
Le attrici
Il teatro, un provino decisivo in un'isola che nasconde un mistero, un maestro un po' sciamano, un po' imbroglione e un po' distrutto, due ragazze in gioco. La seduzione della sapienza che ha divelto il cancello che divide il bene dal male. Personaggi inventati e rubati dalla realtà si abbracciano e si lasciano, in uno strano tango buffonesco.
EUR 7.85
-
Scritti
Gli «Scritti» del grande psicoanalista francese a quasi trent'anni di distanza dal loro prima apparizione in Italia (1974) vedono immutata la forza teorica dell'autore. Volutamente non sistematici, questi appunti, interventi, recensioni di varia natura testimoniano la "rivoluzione epistemologica" di Lacan, artefice di un ritorno a Freud attraverso l'analisi del linguaggio.
EUR 47.50
-
Il Concilio di Trento: una introduzione storica
Nell'età aperta dal Concilio Vaticano II e segnata dal bilancio epocale della sua storia e delle sue prospettive che la Chiesa cattolica ha avviato con il grande Giubileo dell'Anno 2000, il Concilio di Trento appare nello stesso tempo vicino e remoto. Da un lato, esso ricorda l'età delle guerre di religione, dall'altro, con la solenne riaffermazione dell'identità cattolica, appare come il punto di partenza di un consolidamento e di un rinnovamento della Chiesa, premessa essenziale degli sviluppi successivi. Il libro si propone di offrire una guida per introdurre alla conoscenza dei principali aspetti del concilio e della sua opera.
EUR 17.10
-
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Con uno scritto di Emilio Tadini
Per oltre vent'anni Pellegrino Artusi raccolse le ricette di tutte le cucine italiane, mescolò assieme tutti i riti reciprocamente esotici, la polenta e la pasta con le sarde. Entrò da laico nel corpo misto del mangiare collettivo italiano. Ogni ricetta di questo volume evoca una serie di figure. Ma queste figure non sono destinate a rendere astratto ciò che si dà come concreto, cioè gli elementi naturali e la procedura mediante la quale quegli elementi naturali si sono trasformati dalla cucina in cibo. Si può leggere una di queste ricette, ogni tanto anche per il solo piacere di leggere, considerando lo stile linguistico con cui sono scritte, oppure seguire le vie del gusto e cucinare i piatti proposti.
EUR 85.50
-
Breve storia della fotografia
I fotografi da Niepce a oggi, dalle esperienze in camera oscura ai mutamenti tecnici e alle ricerche sperimentali; l'ambiente sociale, la fotografia come mestiere, le ripercussioni culturali, letterarie, estetiche. In questo libro lo studioso francese Jean A. Keim affronta un ventaglio di questioni che fanno della fotografia un capitolo particolarmente vivace dell'esperienza culturale degli ultimi centocinquant'anni. In appendice un capitolo scritto appositamente da Wladimiro Settimelli, illustra le vicende italiane.
EUR 15.20
-
Eros e civiltà
«In questo saggio si usano categorie psicologiche, poiché sono diventate categorie politiche. Le tradizionali linee di demarcazione tra psicologia da un lato e filosofia politica e sociale dall'altro, sono state rese antiquate dalla condizione dell'uomo della nostra epoca: processi psichici un tempo autonomi e identificabili vengono assorbiti dalla funzione dell'individuo nello stato - dalla sua esistenza pubblica. Problemi psicologici diventano dunque problemi politici.»Eros e civiltà , uno dei libri piú noti di Marcuse, sviluppa le premesse della filosofia sociale di Freud, secondo cui civiltà e felicità sono incompatibili per un motivo profondo: il progresso è fondato sulla repressione degli istinti, cioè vive della rinuncia alla felicità, della sottomissione di Eros. Partendo dalle premesse freudiane, e tenendo conto dell'esperienza marxista, Marcuse si chiede se non sia lecito prospettare all'uomo la possibilità di una società non repressiva, nella quale all'ingannevole benessere del consumo faccia seguito la felicità dell'Eros ritrovato. Questa edizione è preceduta da una «prefazione politica» dell'autore.
EUR 20.90
-
Anni frolli
Questo libro è una raccolta di 180 vignette di Altan. Solo il poeta che ha saputo incantare generazioni di bambini con l'invenzione della Pimpa, di Kamillo Kromo e di un intero zoo, solo il sulfureo narratore per adulti di Ada, Macao e degli altri "Romanzi sconvenienti", o delle parodie di Colombo e Franz, solo il "raccontatore a fumetti" di Sandokan e Casanova poteva concentrare tanti e diversi umori in un unico genere (la satira).
EUR 7.36
-
Enciclopedia della musica. Vol. 5: L'unità della musica.
Come già il terzo volume ("Musica e culture"), il quinto volume dell'Enciclopeia della musica di interroga su cosa significhi per la musica essere un linguaggio universale. I saggi cercano una risposta affrontando le grandi culture musicali del mondo secondo alcuni temi fondamentali: il rapporto scrittura/oralità, le voci e gli strumenti, i modi di pensare autoctoni sulla musica, i rapporti tra musica e società, la dimensione estetica, il problema dell'identità nelle musiche tradizionali...
EUR 104.50
-
Lavorare stanca
La raccolta che rivelò Pavese scrittore concentra e mette a fuoco un intero universo esistenziale, quello che sarà successivamente declinato nei romanzi e nei racconti. La Torino dei viali, dei corsi, dei prati, delle sponde del Po, delle strade in salita fra siepe e muro, popolata da creature sradicate e notturne; una campagna che non è solo e necessariamente Langa, ma tende a trasfigurarsi in una dimensione mitica e primordiale; un io che rimane distinguibile, nell'irredimibilità della propria solitudine e nell'anelito amoroso e fantastico, pur se mimetizzato nel racconto di vicende altrui. Prefazione di Vittorio Coletti.
EUR 12.82
-
Eva