Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 123341-123360 di 124642 Articoli:
-
Introduzione alla psicopatologia dell'adulto
Evelyne Pewzner, dopo un breve excursus storico, analizza le potenzialità ma anche i limiti di una classificazione che separa la psichiatria dalla psicopatologia. Descrivendo gli aspetti più critici delle malattie mentali, sottolinea la necessità di un approfondimento clinico rigoroso per avvicinarsi con efficacia al problema della diagnosi, nodo principale della psicopatologia. Gli esempi clinici e i testi presentati mettono in rilievo gli aspetti semiologici e relazionali più caratteristici e le osservazioni dell'autrice indicano che la ricerca di un senso è subordinata all'approccio empirico dei fatti patologici.
EUR 19.95
-
L' arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti
Dopo la scomparsa della figura, dell'immagine, del quadro stesso, nell'arte sono ormai le forme e gli oggetti della vita a occupare la scena: graffiti, happening, performance, installazioni, arte del corpo e del paesaggio, sino all'irruzione del video e del digitale. Com'è cambiata la nozione di storia dell'arte? Qual è l'origine storica delle tendenze così estreme dell'arte attuale? Quali nuovi criteri di valutazione si sono andati imponendo? Queste sono le domande cui Denys Riout risponde, ampliando il più possibile l'orizzonte degli eventi e suggerendo di conseguenza l'impossibilità di una risposta univoca, offrendo al lettore tutti gli elementi di un quadro artistico e culturale assai complesso.
EUR 24.70
-
Giocatori
Lyle, agente di cambio, e sua moglie Pammy sembrano una coppia in apparenza soddisfatta e felice. In realtà sono due newyorkesi annoiati dal lavoro e dalla vita coniugale. A loro non basta vivere una sola vita: Pammy parte per il Maine insieme a una coppia di omosessuali e diventa l'amante di uno dei due, mentre Lyle avvia una relazione con una misteriosa segretaria e si ritrova doppio agente tra FBI e una cellula terrorista; si sviluppano così, come dice lo stesso autore, "due trame segrete". Un libro che evoca i rischi di catastrofe annidati nella quotidianità, l'attrazione esercitata dalle organizzazioni segrete e l'incombere di dimensioni tecnologiche che spiazzano la personalità.
EUR 7.84
-
Opere complete. Vol. 4: Scritti 1930-1931.
-
Opera sull'acqua e altre poesie
"Per chi scrive storie all'asciutto della prosa - scrive Erri De Luca l'azzardo dei versi è il mare aperto... è che a cinquant'anni un uomo sente di doversi staccare dalla terraferma e andarsene al largo." L'acqua è l'elemento che domina, visivamente e allegoricamente, la prima metà del libro, ponendo le premesse per la più tellurica consistenza della seconda. Un'acqua che si presenta innanzitutto come elemento primordiale.
EUR 9.50
-
Storia dei longobardi
Un saggio storiograficamente impeccabile che non rinuncia alla narrazione.Finalmente una storia dei Longobardi che non patisce la distorsione di un'ottica tutta italiana. Di questo popolo interessantissimo, adatto a un'analisi antropologica e non solo storica, Jarnut segue in alcuni capitoli caratteri e mobilità (forse in Scandinavia, certamente nella Germania settentrionale e nelle odierne Boemia e Ungheria) precedenti la famosa invasione italiana del VI secolo. È un popolo fortemente caratterizzato da un atteggiamento di migrazione totale: non si espande in Italia (come faranno poi i Franchi nell'Vlll secolo), ma vi si trasferisce integralmente, lasciando ben poco di sé nelle regioni di provenienza. Il nuovo insediamento italiano fu poi definitivo, e i Longobardi interpretarono in modo «germanico» modelli bizantini (di Bisanzio erano stati alleati militari), tradizioni circoscrizionali romane e schemi culturali dell'antichità, costituendo per l'ltalia la piú importante cinghia di trasmissione fra il tardo impero romano e il pieno Medioevo. L'ltalia divise in due le vocazioni e i destini dei Longobardi, perché a nord, nella «Langobardia», posero le premesse per il «Regnum Italicum» e per i contatti con altri popoli germanici; a sud, dove dominarono piú a lungo, ebbero contatti stretti con i popoli mediterranei. Il loro cammino verso una vera integrazione latino-germanica fu interrotto dall'invasione di Carlomagno. Di questi aspetti Jarnut dà conto in pagine che non rinunciano alla narrazione e che contengono, utilmente, tutte le informazioni di base.
EUR 16.62
-
La lingua latina
Una descrizione chiara e aggiornata della lingua latina, dalla remota età del Bronzo fino alla dissoluzione dell'impero romano.Leonard R. Palmer si è proposto dì offrire non solo agli studenti di materie classiche, ma anche a chi lavora in altri settori della linguistica e della letteratura, o al profano appena fornito delle nozioni essenziali, una descrizione chiara e aggiornata della lingua latina, dalla remota età del Bronzo fino alla dissoluzione dell'impero romano. Perciò le questioni piú acute nel «tumultuoso mondo della linguistica contemporanea», come l'ha definito altrove Palmer, sono esposte con la massima nitidezza, citazioni ed esempi sono offerti largamente e spesso tradotti, l'articolazione del panorama non risponde solo a un rigore di metodo, ma a un intento di chiarezza, e i minuti dettagli compongono una nitida visione d'insieme. Di particolare interesse la prima parte del volume, con un'affascinante storia del latino. Accanto alla lingua urbana e letteraria, trovano spazio gli idiomi rustici e specialistici; Cicerone e Virgilio sono integrati col volgare e coi dialetti; intorno agli elementi indigeni si collocano i prestiti dalle altre lingue, dal greco o dall'etrusco. Siamo, come si vede, ben lontani dalle concezioni, dalle strutture e dai metodi a cui s'ispiravano le grammatiche classicistiche, tipiche di un lungo periodo degli studi e della didattica del greco e del latino. Cosí, se la storia di una lingua è anche la storia del carattere di un popolo, la realizzazione dell'opera di Palmer raggiunge con finezza questo piú ampio risultato.
EUR 22.80
-
Dizionario di psicologia dello sviluppo
Redatto da circa ottanta collaboratori, che lavorano nei principali centri di ricerca italiani e tra i quali vi sono i piú noti psicologi, questo Dizionario costituisce un indispensabile strumento di conoscenza e di aggiornamento sulla psicologja dello sviluppo. Le oltre duecentosettanta voci spaziano dalla vita fetale e dalla nascita fino all'età adulta e alla vecchiaia, con particolare attenzione all'infanzia, alla fanciullezza e all'adolescenza. Esse prendono in considerazione l'evoluzione della vita psichica sia approfondendo i diversi aspetti cognitivi, affettivi e sociali, sia delineando le loro reciproche influenze lungo l'arco dello sviluppo. Tra le diverse voci che fanno il punto sullo stato delle conoscenze acquisite negli ultimi decenni e che presentano una sintesi esauriente dello stato della disciplina, segnaliamo quelle relative alle prime fasi dello sviluppo (attaccamento, relazione precoce madre-bambino), alla relazione con i coetanei (attività sportiva e sviluppo, amicizia), alla sessualità (identità di genere e ruoli sessuali), alle emozioni (comunicazione non verbale, espressione e riconoscimento delle emozioni) e a tematiche di rilievo sociale (adozione, tossicodipendenza, immigrazione). Numerosi rimandi facilitano l'orientamento del lettore, e gli permetto di ricostruire un quadro ampio e articolato dello sviluppo lungo tutto il ciclo della vita.
EUR 30.40
-
Istituzioni del mondo musulmano
L'Islam non è solo una religione, ma anche e soprattutto il referente storico e sociale di realtà etniche, culturali, politiche, statuali, esistenti da quasi millecinquecento anni ed estese su un territorio che va dal Marocco all'Indonesia. Queste realtà, spesso diversissime le une dalle altre, sono accomunate non solo dalla fede in Allah, ma anche da un insieme di "istituzioni musulmane". Ciò avviene sia ad un livello direttamente collegato alla fede, sia in forme più "secolari" come il rapporto uomo/donna, l'amministrazione della giustizia, la gestione del potere, l'organizzazione urbana. Questo testo discute le istituzioni che nel corso dei secoli hanno regolato, influenzato, condizionato il mondo musulmano.
EUR 24.70
-
I cani del gas
Il libro riscrive i racconti che compongono lo spettacolo "Bestiario veneto", ed è imsieme racconto di viaggio, diario, riflessione sull'Italia, sul suo linguaggio, il suo paesaggio, le sue voci poetiche. "Ho parlato più di paesaggi che di personaggi", commenta Paolini, "ma l'umano c'è, sta nei segni che si lascia intorno e nella voce che racconta".
EUR 8.08
-
La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia
I milioni di immagini he popolano ormai il nostro mondo ci aiutano ancora a vedere e capire la realtà che ci circonda o invece la nascondono come uno schermo, calandoci in un gigantesco "Truman Show"? Un'immagine è ancora in grado di stupirci e sconvolgerci? Nel 1922 Marcel Duchamp scriveva ad Alfred Stieglitz:" Sai esattamente cosa penso della fotografia. Vorrei che portasse a disprezzare la pittura finché qualcos'altro a sua volta renderà insopportabile la fotografia". Quel momento è forse arrivato? Il fotogiornalismo sta morendo per obsolescenza? Ha esaurito la sua funzione storica? Ricostruendo i percorsi di oltre cento anni di storia del fotogiornalismo italiano il libro ci conduce fino a queste domande. Ragiona sulle funzioni attribuite nel secolo scorso alla fotografia d'informazione e sulle caratteristiche e i limiti che ne hanno segnato l'evoluzione in Italia. Analizza le scelte culturali e politiche del nostro fotogiornalismo, seguendo la storia delle testate e quella dei fotoreporter. Esamina i generi e gli stili, il rapporto fra la fotografia e la sua messa in pagina, le diverse prospettive e sensibilità con cui i fotogiornalisti italiani hanno scelto di osservare e raccontare la realtà. Descrive l'intreccio fra le trasformazioni del paese e quelle della stampa, i cambiamenti del linguaggio del fotogiornalismo in rapporto alle mutate richieste della società.
EUR 39.90
-
I greci. Storia, cultura, arte, società. Vol. 4: Atlante.
Percorrendo un viaggio immaginario attraverso la città greca e le sue parti (mura, santuari, teatri, agorà, necropoli), questo Atlante offre un campionario per immagini della cultura greca antica: la vita politica e religiosa, le attività ludiche ed economiche, l'arte. I due volumi, contenuti in un cofanetto, sono arricchiti dagli alberi genealogici delle divinità, degli eroi e delle dinastie; da una cronologia a tre colonne (date, avvenimenti, fonti); e dagli indici dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli.
EUR 165.00
-
La scrittura e la differenza
Non è improprio considerare questo libro di Derrida come un vero classico dei nostri anni: uscito in Francia nel 1967, e comparso nella versione italiana (quella che qui si ristampa) nel 1971, il libro ha aperto prospettive inedite, ha proposto temi per discussioni intense e appassionate, ha determinato sviluppi culturali in aree che sembravano estranee alle idee di Derrida (valga la fortuna del «decostruzionismo» a dimostrarlo). La creatività del testo, il modo di discutere con Foucault come con Lévi-Strauss indicando aperture e ipotesi, l'incrociare fenomenologia, strutturalismo e letteratura, le pagine su Artaud e Bataille, l'esame delle idee di Nietzsche, Freud e Heidegger, ma anche le ricognizioni da Platone a Descartes a Hegel, hanno costituito uno stimolo decisivo e hanno proposto uno stile (e una scrittura) che hanno inciso profondamente, e continuano a suggestionare non solo un pubblico di specialisti. Nella sua introduzione Gianni Vattimo traccia un profilo del filosofo di grande perspicuità, e fa il punto della fortuna de La scrittura e la differenza nel pensiero piú recente. DiJacques Derrida (EI-Biar, Algeria, 1930; docente fino al 1984 all'Ecole Superieure di Parigi), Einaudi ha pubblicato un'importante prefazione alla raccolta di Artaud, Il teatro e il suo doppio (1968), e Margini della filosofia (1997). Tra le sue opere tradotte in italiano vanno ricordate Della gramma- tologia (Milano 1967); Posizioni (Verona 1975); La voce e ilfenomeno (Mila- no 1984); La disseminazione (Milano 1989); Donare il tempo (Milano 1996) e Limitedlnc. (Milano 1997).
EUR 28.50
-
Gioventù. Scene di vita di provincia
Dopo "Infanzia", prosegue il romanzo autobiografico dello scrittore sudafricano. Con uno stile asciutto, spietato e lucido, Coetzee fruga nel labirintico dilemma di come si fa a diventare uomini, offrendo al lettore un ritratto impietoso di una tarda adolescenza che si affaccia all'età adulta, della formazione di un io che si dibatte fra profondo disgusto per la mediocrità, fra paure e desideri.
EUR 13.30
-
Storia del colonialismo
L'espansione territoriale dell'Europa negli ultimi seicento anni ha lasciato dietro di sé, una volta terminata la dominazione colonialistica, non solo orientamenti filosofici, innovazioni tecnologiche, espansione industriale e strutture statali, ma anche immensi problemi di ordine politico, economico e sociale, e continenti interamente trasformati. Il volume conduce il lettore alla scoperta delle modalità storiche del colonialismo e dei suoi rapporti con i nodi centrali del pensiero religioso e filosofico occidentale.
EUR 22.80
-
La concezione di Dostoevskij
Una delle letture piú suggestive e vertiginose dell'opera dostoevskiana.A parte forse quella di Shakespeare, nessun'altra opera letteraria ha prodotto, al pari di quella di Dostoevskij, una messe tanto abbondante di contributi critici, che non ha mai cessato di scandagliarne le profondità con strumentazioni e traiettorie diversissime, a volte incompatibili e spesso di straordinaria importanza e bellezza. E una delle letture piú suggestive e vertiginose dell'opera dostoevskiana, tutta incentrata com'è sull'idea di libertà, è sicuramente quella del grande filosofo russo Nikolaj Berdjaev, risalente agli anni Venti e frutto di un seminario tenuto poco prima dell'inevitabile esilio dalla Russia. Secondo Berdjaev, Dostoevskij non concepisce la libertà come facoltà dell'anima di scegliere il bene e rifiutare il male, né come valore; sia pure altissimo e irrinunciabile, quanto piuttosto come qualcosa di piú originale, che va colto a livello metafisico prima ancora che psicologico, e cioè nel cuore stesso dell'essere. Ne scaturisce una lettura tesissima, che prescinde provocatoriamente da qualsiasi contestualizzazione e trattazione storico-letteraria, e tende invece a cogliere il carattere tragicamente dialettico di un principio assoluto che fa tutt'uno con la vita e che la filosofia aveva fino ad allora disconosciuto.
EUR 17.10
-
L' invenzione della tradizione
Da non confondere con la "consuetudine", cioè con i vecchi modi di agire o di comunicare ancora vitali, le "tradizioni inventate" sono l'insieme di pratiche che si propongono di inculcare determinati valori e norme di comportamento ripetitive nelle quali è implicita la continuità con il passato. Ogni società ha accumulato una riserva di materiali in apparenza antichi: per rinsaldare vincoli nazionali, per connotare la fisionomia di partiti e classi sociali. Questa sorta di ingegneria sociale e culturale ha caratterizzato l'affermarsi delle nazioni moderne, che hanno cercato di legittimare la loro storia più recente cercando radici nel passato più remoto.
EUR 19.00
-
Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento
Più che una serie di capitoli sui grandi maestri della regia, questo libro è una sorta di romanzo-saggio sulla cultura teatrale russa del primo Novecento. Il teatro è qui il pretesto per una magica rievocazione delle tendenze dell'arte e del gusto in quel tempo. Una storia dunque, che coglie il continuo oscillare dell'arte registica fra l'appariscenza sgargiante del trucco e il segreto scandaglio dell'anima.
EUR 22.80
-
Filosofia della musica moderna
la "Filosofia della musica moderna" di Theodor W. Adorno può a buon diritto essere annoverata tra gli esiti piú alti della riflessione musicologica e filosofica del secondo Novecento. Nell'interpretazione di Adorno le linee di fondo del Novecento musicale sono rappresentate da due figure contrapposte, Schönberg e Strawinsky, la cui opera, profondamente immersa nella dialettica storica, riflette le ansie, i timori, le contraddizioni e la violenza del tempo. I due compositori, attraverso la musica, rivelano in vario modo la crisi del soggetto, minacciato da forme di dominio che avversano o spengono ogni aspirazione alla libertà.
EUR 19.00
-
Lo Stato bizantino
Questo libro intende affrancare il bizantinismo dalla mistificazione e dal luogo comune, proponendosi di far emergere il senso del millenario esperimento di Bisanzio nella storia dell'idea di Stato. I documenti dell'esperienza statale di Bisanzio sono un inestimabile vademecum di cultura politica. E la lunga ombra di Bisanzio continua ad estendersi sulle vicende contemporanee. Le zone d'incandescenza e le faglie d'attrito del nuovo secolo, dal Balcani al Mar Nero, dal Caucaso al Kurdistan, appartengono, non a caso, al territorio che dall'impero multietnico della Seconda Roma passò a quello della Terza Roma, Mosca.
EUR 19.00