Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12421-12440 di 124642 Articoli:
-
Arcola, storia e istituzioni
-
Guerrieri dell'età del ferro in Lunigiana. Catalogo della mostra
Gli studi sui recenti ritrovamenti in Lunigiana delle tombe dell'età del Ferro e la scoperta, tra le altre, di una statua-stele reimpiegata come architrave nella pieve romanica di Sorano, sono ora raccolti in un volume coordinato dalla Soprintendenza archeologica della Toscana, ricco di fotografie, rilievi e carte sui ritrovamenti.
EUR 12.35
-
Un albero alla sera
-
Storie e leggende di Spezia e della costa dei pirati
-
Sed de gustibus... Catalogo della mostra
-
Colori e forme della comunicazione. Manifesti d'archivio a castelnuovo Magra (secc. XVIII-XX)
-
L' omo ar bozo. Dalla tradizione all'arte popolare
-
Storie e leggende della Lunigiana
-
Dall'archivio del lavoro spezzino e lunigianese (1943-1963). Venti lettere in vent'anni
Le lotte, le sofferenze, i sacrifici: un mosaico di solidarietà e amicizia che attraversa la storia del lavoro alla Spezia e in Lunigiana, dal 1944 al 1963. "Dalle sedi dei sindacati e dei partiti, escono fuori documenti e foto che compongono la vicenda. Ritroviamo volti conosciuti e persi, riviviamo attimi delicati di un lungo processo storico. Si parte dagli scioperi del marzo '44 alla Liberazione, dal periodo difficile della ricostruzione all'espansione industriale passando per la guerra fredda, le occupazioni, gli scioperi generali, le battaglie per i diritti. La Spezia e dintorni sono lo specchio dell'Italia che è uscita dalla guerra e che ha ritrovato nell'industria la forza della modernità. Attorno alla fabbrica nascono nuovi quartieri, nuove fasce sociali, una coalizione di uomini e donne che costruiscono un progetto di società. I sindacati, i partiti e le associazioni sono l'ossatura di una classe lavoratrice che si organizza e si emancipa, preparando i propri figli a diventare classe dirigente. Le contraddizioni, implicite in un'espansione così eloquente, invadono la sfera della dignità lavorativa, della salute, dei diritti in fabbrica, dell'ambiente..." (Marco Ferrari)
EUR 9.50
-
Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense (1998-2000). I de Noceto: L'ascesa di una famiglia fra Lunigiana, Roma e Toscana
-
Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense. Poteri signorili ed enti ecclesiastici dalla riviera di Levante alla Lunigiana. Aggiornamenti storici e.... Vol. 1\1
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche archeologiche condotte durante la campagna 2001-2004 nell'Ospitale medievale di San Nicolao presso il passo di Bracco in provincia di Genova e i materiali architettonici, funerari e di arredo liturgico di epoca bizantina e altomedievale restituiti dalla distrutta abbazia di Ceparana, in provincia di La Spezia. Non mancano dati sui reperti di casate signorili, dai conti di Lavagna ai signori di Fosdinovo, dai marchesi Malaspina ai vescovi di Luni.
EUR 28.50
-
Cusì appronti a tarra. Dans la cendre bleue des villages. Héritage et Témoignages. Testo còrso e francese
-
I racconti del Prione. Selezione 2005
-
Storie e leggende della val di Vara
-
Il golfo racconta... Storia della Spezia e del suo Golfo narrata ai ragazzi
La storia del Golfo della Spezia dalle origini ai giorni nostri. L'affascinante scoperta della nostra storia ripercorsa attraverso testimonianze, le carte, i reperti archeologici e storici. Un volume, dall'elegante veste editoriale, che ripercorre i più importanti eventi storici da Luni all'entroterra, da Lerici a Portovenere. Un viaggio avvincente attraverso le tavole a colori di Emanuele Luzzati. Età di lettura: da 10 anni.
EUR 25.65
-
Il cavaliere di Castel dell'Aquila
-
Una tipografia clandestina. Il centro stampa della Rocchetta di Lerici durante la lotta di liberazione
La storia, i protagonisti, i documenti della tipografia clandestina di Lerici. La macchina da stampa venne installata in una cisterna sottoterra e in maniera avventurosa e tra mille pericoli, "Dal '43 al '44 qui vennero stampati migliaia e migliaia di volantini antifascisti e di giornali poi diffusi in tutta la provincia spezzina, per l'organizzazione degli scioperi del '44 e di supporto alle formazioni partigiane."
EUR 11.40
-
Le dilettanze
Il volume consiste in una raccolta delle liriche, dei pensieri e degli "appunti sul lunario" del prof. Gennaro Rossi. Forse soltanto qui, nell'opera scritta per se stesso come esplicitamente egli afferma in uno dei suoi "pensieri", affetti e idee si rivelano, frutto della sua personale elaborazione ideologica e culturale, senza che mai tradiscano il concetto che si ha di lui, di uomo sensibile e molto umano nei rapporti con gli altri. Per lui il senso di fraternità umana è veramente universale ed implica un totale coinvolgimento personale, supera ogni distinzione di razza ed ogni lontananza tra gli uomini, fino ad abbracciare in un unico sguardo la storia di secoli e millenni e la dimensione del mondo intero. Sono perciò sempre molto forti la condanna del razzismo, che si trova qua e là racchiusa in sentenze lapidarie; l'appello alla pace e alla fratellanza universale e l'odio per la guerra, raggiungendo talora toni "brechtiani".
EUR 11.40
-
Fra gli scogli di Porto Venere
"Ciao bèla, veni chi che te cunto na foa du nostru péise. È così che, nelle tante estati passate qui a Porto Venere da quando ero ancora bambina, ho scoperto nei racconti della sua gente un mondo che non conoscevo, un mondo di personaggi vissuti nel tempo, pieno di dignità e di saggezza, un tesoro di pietre preziose trovato fra gli scogli. Questi personaggi mi hanno fatto sognare e sono venuti a popolare quel Porto Venere interiore che avevo già dentro. Ho cercato di ricrearli nella mia fantasia, per lasciarli in questo Paese magico dove ogni pietra contiene una incredibile ricchezza..." (Samuela Etter).
EUR 23.75
-
I racconti del Prione. Selezione 2006