Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12481-12500 di 124642 Articoli:
-
Linguaggio collaterale. Retoriche della «guerra al terrorismo»
Sebbene il linguaggio regoli sempre le nostre vite, gli effetti che produce durante la guerra sono unici. Come l'espressione "danno collaterale" descrive un danno a persone e cose formalmente estranee agli obiettivi previsti da un'azione militare, così "linguaggio collaterale" si riferisce a quanto la pratica della guerra aggiunge al nostro lessico corrente, e alle connotazioni che certi termini assumono in tempi di guerra. Il linguaggio, come il terrorismo, tiene sotto tiro i cittadini e produce paura con l'obiettivo di realizzare un cambiamento politico. Incurante della veridicità delle parole, il linguaggio collaterale produce degli effetti che vanno al di là del suo significato.
EUR 17.10
-
Il sapere e la storia. Sull'archeologia delle scienze e altri scritti
L'archeologia dei saperi di Foucault ha evidenti legami con le questioni sollevate dalla scuola epistemologica. Due dei tre interventi qui raccolti fanno il punto sulle differenze e le analogie tra la storia epistemologica delle scienze e l'archeologia, l'altra storia di Foucault. Invitato dal Cercle d'épistémologie a esporre i criteri del proprio metodo storiografico, dopo aver definito che cosa intende per archeologia, il filosofo francese si sofferma in particolare sul tema del rapporto tra storia e verità. Come circoscrivere un evento? Quali sono i fattori che permettono di capire che è in atto una trasformazione dei nostri modi di pensare, di concettualizzare e perciò di agire? Come un'applicazione del metodo archeologico e un'esemplificazione della sua tecnica ricostruttiva, appare invece il terzo scritto qui raccolto, dedicato a Cuvier e al posto che egli occupa nella storia della biologia. Questi scritti consentono di focalizzare l'attenzione su di un segmento importante della formazione di Foucault, che gli permetterà di diagnosticare fenomeni come la nascita della biopolitica e l'affermazione di un governo dei viventi.
EUR 14.25
-
Vien di notte l'uomo nero. Il cinema di Stephen King
-
I film di Stanley Kubrick
-
Filmare l'anima. Il cinema di Peter Weir
-
Wenders story. Il cinema, il viaggio, la musica, il mito
-
Pioggia di sangue. Il cinema psychothriller americano
-
Premiata ditta. Fratelli Vanzina
-
Datemi un Nobel! L'opera comica di Roberto Benigni
Il volume è composto da una lunga intervista a Roberto Benigni e da quattro brevi saggi che ripercorrono e analizzano tutta la carriera del geniale comico toscano, dagli esordi al grande successo di "La vita è bella". E' stato questo film, di cui Benigni è anche regista, a dimostrare come si può far discutere il pubblico, gli intellettuali, i critici, su temi storici e culturali di grande spessore, pur affrontandoli con la levità dell'arte comica - a dimostrare cioè come sia possibile risvegliare le coscienze e le intelligenze se si offre un'opera di qualità, che abbia anche la capacità di divertire.
EUR 9.32
-
Il fantacinema di Robert Zemeckis
-
Culti non colti. Guida al cinema sommerso
-
Wes Craven. Il buio oltre la siepe
-
Il cinema dei Coen
-
Michael Mann
-
Franco Vitale presenta Dario Argento
-
Walter Hill
-
Walt Disney e il cinema
-
Robert Altman. Dal teatro al cinema
-
Il cinema di Silvio Soldini
-
Le immagini del '68