Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12501-12520 di 124642 Articoli:
-
Il mondo di Francesco Savio. Tutte le recensioni 1973-1976
-
Al di là delle immagini. Michelangelo Antonioni
-
Tullio Kezich. Professione: spettatore
-
Jean Cocteau
-
Anna Comba. Pittura, cinema, pittura
-
Paolo Benvenuti
-
Marco Bellocchio. Quadri. Il pittore, il cineasta
-
La congiura degli hitchcockiani
-
Foto in scena
-
Il cinema di Jane Campion
-
Stelle e strisce. Viaggi nel cinema Usa dal muto agli anni '60
-
Il cinema western da Griffith a Peckinpah
-
Ermanno Olmi. Il mestiere delle immagini
-
Il cinema di Paul Morrissey
-
Peeping Tom. Il cinema di Michael Powell
-
Trattato sul consolidamento. Con aggiornamento online
Il Trattato sul Consolidamento, diretto dal professor Paolo Rocchi, è un testo per il progettista, edito da Mancosu nella veste grafica che lo associa al Manuale del Restauro Architettonico, che partendo dalla storia del consolidamento passa attraverso l'evoluzione storica degli studi e della tipologia degli interventi, al consolidamento contemporaneo, alle opere provvisionali e arriva all'analisi degli elementi finiti.
EUR 285.00
-
Equilibrio imperfetto
Un giovane medico, Antonio, è chiamato in un villaggio ai limiti del reale, ubicato all'interno di un vulcano,per indagare su di un morbo che minaccia la vita dei nuovi nati e che pare essersi diffuso dalla casa di un bambino del tutto speciale: Sigismondo... Le velate reticenze delle autorità e l'ostile reazione del vulcano avvolgono le indagini in un mistero inpenetrabile come a proteggere per sempre un segreto. Sviluppandosi attorno alla ricerca delle cause di un'epidemia, la narrazione procede attraverso le storie dei tanti personaggi le cui vite si incrociano... Nel suo viaggio Antonio scoprirà emozioni e sentimenti di un mondo diverso ma universale, regolato, forse, da un equilibrio imperfetto.
EUR 13.30
-
Viva Cristo re. Il martirio del Messico 1926-1929
-
Il percorso e i percorsi. Vol. 1: Dalle origini al Rinascimento.
-
L' avvenimento secondo Giotto. Cappella degli Scrovegni. Padova
Sette secoli fa, fra il 1303 e il 1305, Giotto, su commissione del banchiere padovano Enrico Scrovegni, affresca la Cappella intitolata a Santa Maria della Carità. Questa piccola chiesa romanico-gotica, concepita inizialmente per accogliere lui stesso e i suoi discendenti dopo la morte, è oggi considerata un capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo e una delle massime espressioni dell'arte occidentale. Nella pittura di Giotto tutto - dalle corrispondenze verticali e orizzontali alle prospettive architettoniche, dal simbolismo dei colori a quello dei numeri - partecipa dell'avvenimento di Dio che si fa uomo. Un fatto storico che Giotto ha messo in scena perché attraverso i colori e le immagini i fedeli potessero meditare sulla vita di Maria e di Gesù, sulla sua morte e resurrezione, sul proprio destino di libertà in vista del Giudizio Universale.
EUR 14.25