Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12621-12640 di 124642 Articoli:
-
Agrità
-
Thackeray. Alcuni aspetti della sua denuncia sociale
-
Studi cavallereschi
-
Ragionar di sé. Scritture dell'io e romanzo in Italia (1816-1840)
-
Spalle al muro. La poesia di Bartolo Cattafi. Con un'appendice di testi inediti
-
La cognizione dell'umano. Saggio sui Ppensieri» di Giacomo Leopardi
-
Un cronista di provincia
-
Censimento delle fonti d'archivio per la storia del '900 nella provincia di Grosseto
-
La Crusca nell'Ottocento
-
La parola disarmonica. Lorenzo Viani tra realismo grottesco e deformazione espressionista
Nella sua ostinata ricerca del vero, (ossia della traduzione dei valori umani più "autentici" nelle strutture essenziali di una forma di per sé significante) e nell'incessante e inesausto tentativo di dare voce all'unica realtà che gli sta a cuore, quella dei suoi diseredati, della sua turba rincorsa dalla sventura", Viani percorre una strada irta di ostacoli, di imperfezioni, di rapinose appropriazioni: gergo, dialetto, lingua letteraria. Tutto concorre a elaborare la sua cifra stilistica, quella lingua giocata sul registro di una visionarietà, di una distorsione grottesca del reale, che vira decisamente nella direzione di una visione espressionista.
EUR 8.55
-
Sotto la cresta dell'onda
Carlo Villa può considerarsi uno scrittore postumo, ed è indubbio che fin'ora s'è rivolto alle persone sbagliate, se la critica, senza motivi plausibili alla scrittura, se ne dimentica relegandolo a un indecifrabile silenzio. Carlo Villa, nei suoi scritti, analizza una società ridottasi a grumo infetto, utilizzando un linguaggio carico e indignato. Valgano a dimostrarlo i recenti "Nuda proprietà", "L'ora di Mefistofele e Agrità" (edito quest'ultimo dalla stessa SEF). E anche "Sotto la cresta dell'onda" contiene un timbro espressivo costantemente vibrato nel farsi vaccino al recupero d'una sostanza umana, percorrendo la politica e la cronaca, il pubblico e il privato all'indomani del conflitto verificatosi tra due millenarie culture in crisi.
EUR 18.05
-
Il codice della libertà. Aldo Palazzeschi (1885-1974). Catalogo della mostra documentaria (Bergamo, 9-11 dicembre 2004)
Il volume è il catalogo della Mostra documentaria, allestita nelle sale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (9-11 dicembre 2004). Fornisce un'ampia panoramica sulla vicenda bio-bibliografica palazzeschiana. I materiali raccolti provengono dal prezioso patrimonio, librario e manoscritto, lasciato da Palazzeschi in eredità alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, il corredo iconografico è via via illustrato, postillato, contrappuntato da ricordi, memorie, autobiografiche, carteggi, articoli, recensioni, interviste, versi e brani narrativi. Il volume si rivolge ad appassionati e studiosi di Palazzeschi e di letteratura italiana moderna e contemporanea.
EUR 7.60
-
L' impermeabile di Kerouac. Interviste sulla beat generation a Sanders, Hirschman, Ferlinghetti, Lacy
Il volume propone un ritratto della Beat Generation attraverso interviste inedite a quattro voci poliedriche di quella splendida stagione culturale. Sanders, Hirschman, Ferlinghetti, Lacy sono autori che hanno attinto la loro energia artistica dalle parole di maestri come Ginsberg, Kerouac, Williams e Whitman.
EUR 6.65
-
Il manoscritto ritrovato. Storia letteraria di una finzione
Verosimile, veridico, vero: questo è quanto ogni libro aspira ad essere, e paradossalmente tanto più quando sia per sua natura (è il caso del romanzo e della fiction in genere) impossibilitato a diventarlo. Cosicché assistiamo da sempre, nella storia letteraria, a una grande varietà di strategie che gli autori attuano per legittimare la propria opera e dimostrarne la sua autenticità. È in questo terreno che si radica l'invenzione del manoscritto ritrovato, che consente a un autore di attribuire a un altro l'origine della propria scrittura. Seguito attraverso i secoli, tale artificio può diventare la traccia di una curiosa riscrittura della storia letteraria, come accade in questo libro per quanto riguarda la letteratura italiana.
EUR 17.10
-
Aforisti italiani del Settecento. Pensieri al crocevia della modernità
Pensieri mondani, massime erudite, note scientifico-letterarie, precetti morali, motti, riflessioni private, elzeviri, raccontini: sono solo alcune delle varietà in cui si propone la prosa aforistica nell'età dei Lumi. Algarotti, brillante conversatore, viaggiatore inquieto, cultore delle scienze e delle arti, mette su carta le sue osservazioni quando il presagio della morte si fa più vicino, mentre Francesco Maria Canotti riprende la tradizione educativa della prosa morale. Tormentato dal rovello dell'autoanalisi, Cesare Beccaria saggia nella prosa aforistica la risolutezza dello stile giuridico. E infine il combattivo e spregiudicato Pietro Verri alterna nelle sue pensées la più squisita sensibilità della confessione autobiografica.
EUR 13.30
-
Riviste di cultura e industria della comunicazione
-
Il profumo del sacro nel Canzoniere di Petrarca
-
«Ritrovando un'immagine smarrita». Parronchi inedito tra disegni e poesie con una testimonianza inedita
-
Il re bello. Musica di Roberto De Simone. Libretto di Siro Ferrone dall'omonimo racconto di Aldo Palazzeschi
-
La scala spezzata