Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 12641-12660 di 124642 Articoli:
-
L' alba dell'«io». Dolore, desideri, sogno, memoria del feto
Cosa prova un feto? Quali capacità ha di rendersi conto della realtà prima ancora di venire al mondo? La moderna ricerca ha gettato luce su queste domande: il feto ha una vita carica di sensazioni. Nell'utero impara, ricorda, sogna. Ma chi lo tutela? È ancora possibile che ci si curi di lui come un'appendice della madre? Esiste una "bacchetta magica" che lo fa diventare a un certo punto persona... oppure già lo è dal momento in cui spermatozoo e uovo hanno fuso i loro patrimoni cromosomici? Un'avvincente caccia al tesoro alla scoperta di segreti sconosciuti ai più, ma che sono patrimonio della scienza. I segreti dell'alba del nostro io.
EUR 9.50
-
Case torri di Firenze. Itinerari turistici storici
-
Canzoniere di diverse stagioni
-
Sul dialogo e i suoi caratteri distintivi rispetto a ogni altra forma d'interazione verbale
-
Come farsi capire e... Amare dai propri pazienti. La comunicazione in medicina
-
Il perfetto business plan
-
La perfetta riunione
-
Il mio amico Abdul
Michele legge gli appunti dell'amico scomparso (Renato) e parla con lui, compiendo un passaggio nel tempo e aldilà del tempo. Un dialogo che attraversa e attutisce la difficile distanza degli anni, e fa i conti con quella ancora più forte tra la vita e la morte. Tra i due amici si inserisce la vicenda di un terzo personaggio, Abdul, studente afgano conosciuto durante le peregrinazioni giovanili. Ed è Abdul che diventa il protagonista dell'ultima parte del libro con la sua storia personale, sino a chiudere il cerchio delle vite incrociate proprio alla fine del quaderno. Sopra i tre personaggi vive il sentimento dell'amicizia; un'amicizia color del cristallo, disinteressata, assoluta, che supera ogni barriera e si fa beffe del tempo.
EUR 9.00
-
Storia dell'agenzia di pubblicità che scelse di dire la verità
Anche se le giovani generazioni sono cresciute a pane e spot e la pubblicita ha conquistato negli ultimi anni il riconoscimento unanime del ruolo economico e culturale che le spetta, non sono cosi lontani i tempi in cui doveva difendersi dalla definizione di persuasione occulta. Potere di seduzione? Volontà di finzione? Questi interrogativi trovano risposta nella storia dell'agenzia di pubblicità, la McCann-Erickson, che scelse 100 anni fa, alla sua nascita, di dire la verità, e di dirla con un certo stile. Da allora molte cose sono successe, sono nate le marche, il marketing integrato. i coordinamenti internazionali, la comunicazione globale. E per tutte queste cose McCann-Erickson è stata forza trainante, spesso anticipatrice.
EUR 38.00
-
Vegetazione e flora del parco del Sile
-
Inferno e paradiso. Racconti (1929-1931)
-
Spigolature di un mistico
-
La trama del destino
-
Storia d'amore e guarigione. Percorso di guarigione al femminile
-
Insegnamenti di un iniziato
In questa raccolta di Insegnamenti Heindel esplora e illumina in profondità i significati esoterici delle festività religiose, dell'origine delle guerre, del metodo scientifico dello sviluppo spirituale, del destino dell'anima, della vita e della morte, della Nuova Era, del segno distintivo del vero Maestro spirituale, della responsabilità che consegue alla conoscenza, del segreto del vero successo nell'esistenza, del rapporto fra religione, conoscenza e guarigione. Il lettore ha modo di attingere a piene mani a un pensiero lucido e di confrontarsi con una testimonianza rigorosa che rende di nuovo accessibili le 'rivelazioni' celate sotto il velo dei simboli e la polvere dei secoli.
EUR 11.88
-
Principi occulti di salute e guarigione
-
Gli abissi dell'anima. Altri commenti a «Il profeta» di Kahlil Gibran
Osho prosegue la lettura di del capolavoro di Khalil Gibran "Il Profeta". La rilettura di Osho di questo classico dell'anima continua dunque a essere fondamentale, perché aiuta a comprendere in che modo un inno alla pienezza può essere utilizzato come compagno di viaggio per la vita, grazie alla sua capacità di echeggiare i grandi temi del nostro cammino, non come semplice consolazione ma come "fondamento" del perenne mutamento che siamo chiamati a vivere. Ne "Gli abissi dell'anima", Osho commenta i brani di Gibran sulla ragione e la passione, sul dolore, sulla conoscenza di sé, sull'insegnamento, sull'amicizia, sul conversare, sul tempo, sul bene e il male, sulla preghiera, sul piacere.
EUR 17.10
-
Tshecundia, Ibis. La magia dell'anima. Introduzione all'ermetismo
-
Cristalli: il potere della luce per il riequilibrio psicofisico
-
Curare e guarire con le stelle