Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 13621-13640 di 124642 Articoli:
-
Fattori psicologici che influenzano le malattie
Gli scopi principali della diagnosi sono costituiti dalla possibilità da parte dei clinici di avere a disposizione una cornice significativa di riconoscimento della condizione clinica sottostante la presentazione sintomatica, dalla facilitazione della comunicazione fra clinici e dal potenziamento del processo decisionale in funzione del miglioramento dello stato di salute del paziente. In ogni settore della medicina e della psicologia clinica, compresa la medicina psicosomatica, il processo diagnostico è tanto più efficace quanto più si avvicina ai vertici superiori dei tre scopi summenzionati. Tuttavia sappiamo che un ampio numero di sintomi fisici non possono essere spiegati dal modello biomedico ed essere inquadrati nelle branche attuali della medicina interna. Sulla base di un corpo di conoscenze e di ricerche che si va man mano accumulando, questo libro presenta dati empirici e prospettive cliniche per formulare una nuova proposta per il DSM-V, introducendo i Criteri Diagnostici per la Ricerca in Psicosomatica (DCPR) all'interno della rubrica dei Fattori Psicologici che Influenzano una Condizione Medica.
EUR 28.50
-
L' ascolto come gioco impossibile
-
Fichi e frutti del sicomoro. Omosessualità maschile e femminile medievale islamica nelle Mille e una notte e oltre
-
Amore e altri veleni
-
Don Pino Puglisi. Prete e martire. Atti del Convegno
-
Desiderio e pensiero per una filosofia fondata sulla differenza
Il Desiderio, Eros, è il co-protagonista di questo saggio insieme al Pensiero. Quest'ultimo formula le domande sul senso dell'esistenza, di ciò che è, spinto dal Desiderio di andare oltre le risposte già acquisite. Esiste una relazione originale ed originante che stringe insieme desiderio e pensiero, passione e ragione. E' questo che ci propongono pensatori autorevoli come Plotino, Agostino, Kierkegaard, Heidegger e Levinas. La loro ricerca ha indicato la presenza nell'uomo di una forza originale, di una scintilla, un'intuizione che precede e sostiene ogni produzione razionale e ogni argomentazione logica. E' la presenza del Desiderio attestata dal Pensiero come ragione altra, sapienza ineffabile, che spinge l'uomo a costruire uno stile attento al senso delle cose e degli eventi, sempre in ascolto del mistero che lo supera. Con il suo essere energia creativa, forza vitale, capacità di apertura al diverso, ragione che supera la ragione, il Desiderio costituisce l'essenza stessa dell'uomo nella sua differenza originaria, sia sul piano dell'essere che del pensare.
EUR 10.00
-
La prima nanna di Gesù
-
Elementi di filosofia della conoscenza
Il presente lavoro offre una traccia sintetica, dal punto di vista storico e sistematico, del percorso epistemologico. La ricerca della verità nella sua globalità è il tema di fondo, ma non unico, che affrontiamo. Questa ricerca è sostenuta dalla convinzione che l'uomo sia capace di uscire da sé e di relazionarsi con la realtà che lo avvolge, lo supera, lo interroga. Il percorso si svolge e si sviluppa attorno ad alcuni interrogativi: se sia possibile conoscere, con quale mezzo conosciamo e che cosa possiamo conoscere. Vengono presentati i principali nodi tematici e le questioni più significative del discorso sulla conoscenza, tenendo presente da una parte il contributo di grandi pensatori e dall'altra cercando di aprire la riflessione a nuove prospettive.
EUR 6.25
-
Chi è Gesù? Cosa fece? Perché le persone lo ricordano?
-
Il primo arcobaleno. La storia dell'arca di Noè. Ediz. a colori
-
La storia di Natale
-
La mia piccola Bibbia
-
Maestri e pastori. Preti a Palermo tra Vaticano I e Vaticano II
-
La storia di Natale
-
Storie della Bibbia per me
-
Cyborgsofia. Introduzione alla filosofia del computer
Stiamo attraversando la Terza rivoluzione industriale: l'informatica, con i suoi servizi e le sue minacce, è ormai l'ambiente nel quale respiriamo, comunichiamo ed operiamo. È la nostra Infosfera. Per la maggior parte della gente questa trasformazione epocale non fa problema: la subisce passivamente, rischiando - ancora una volta - di essere manipolata piuttosto che esser padrona della propria esistenza Ma, a beneficio di quei pochi che vogliono vivere consapevolmente, la filosofia non può sottrarsi al compito di pensare il computer: la sua struttura, le sue conseguenze attuali nella vita quotidiana, le sue potenzialità rispetto al futuro. Con linguaggio meno tecnico possibile, vengono qui tematizzate le due principali strade che l'intelligenza Artificiale ha imboccato dalla conferenza di Dartmouth 1956) in poi: la versione 'debole' (che vede nelle macchine calcolatrici essenzialmente degli strumenti operativi) e la versione 'forte' (che insegue il progetto di menti artificiali dotate, in qualche modo, di una propria coscienza). Le prospettive - verso cui l'autore del saggio ci accompagna con lucidità razionale - coinvolgono la natura stessa dell'essere umano e sono vertiginose: ma, proprio per questo, affascinanti.
EUR 5.50
-
Gente bella. Volti e storie da non dimenticare. Con una lettera di Maria D'Asaro a Peppino Impastato
Su quel granellino sperduto nello spazio che chiamiamo terra passano miliardi di persone: solo di pochissime resta, sui libri di scuola, qualche traccia. Tutte le altre sprofondano nella notte della dimenticanza. Eppure si tratta, spesso, di esistenze che - come lucciole - interrompono per qualche momento il buio del nonsenso e lasciano intravedere la filigrana del mondo. per ridurre, sia pur minimamente, l'insopportabile sperpero di così prezioso patrimonio, si sono volute fissare alcune storie: attraverso la registrazione di colloqui diretti, altre volte attraverso brevi profili biografici. Il lettore potrà così incontrare, o riconoscere, volti - pìiù o meno noti nel nostro paese - di laici particolarmente impegnati nel mondo della cultura, della politica e del lavoro sociale, sia uomini (Francesco Lo Sardo, Lucio Schirò D'Agati, Giorgio La Pira, Peppino Impastato, Sergio Cipolla, Giovanni La Fiura, Luigi Lombardi Vallauri, Franco Cassano, Pietro Barcellona) che donne (Candida Di Vita, Simona Mafai, Amelia Crisantino); di preti cattolici (Don Pino Puglisi, Don Cosimo Scordato, Don francesco Michele Stabile, Don Carlo Molari, P. Ortensio da Spinetoli, Don Baldassare Meli, Don Vincenzo Sorce) e di pastori protestanti (Pietro Valdo Panascia).
EUR 14.25
-
Sulla strada... le cicatrici della parola
Sulla strada... incroci di sguardi, domande mute, racconti mai svelati, Cicatrici inespresse, silenzi indecifrati di accennati appelli, parole mai dette, litanie di passi al bivio della vita...Sulla strada... tempio di umana folla e spazio aperto alla preghiera, attraversamento orante di cicatrici del cuore, luogo in cui esprimere il coraggio della sequela, senza martelli né orpelli, senza maschere né pose d'occasione... chiedendo la vista dell'anima e luce ai passi della vita...Sulla strada... accoglienza di muti appelli alla compagnia dell'esistenza, transito di cicatrici con pudore custodite nel sacrario della coscienza, voce che suggerisce, sussurro che indica... una direzione, un ideale, un senso nuovo della vita...Sulla strada... culla di gioiosa notizia da condividere, annunciare, testimoniare... abbraccio d'umano balsamo che accarezza le cicatrici di storie mai narrate ed eleva i cuori al cuore trafitto del Crocifisso Risorto, per vivere in Lui al ritmo del respiro dello Spirito, per trovare una misura alta e ali robuste negli sconfinati orizzonti della vita...
EUR 6.25
-
Per una Chiesa di strada
Nel Vangelo Gesù dice: "Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio" (Mt. 4,4). Parafrasando, l'Autore vorrebbe che si potesse anche dire: "Non di solo pane vive l'uomo, ma anche di ogni parola che esce dalla bocca della storia". Questo libro parla di fatti, di situazioni, di uomini e di donne. Il tema di fondo è la Chiesa nel mondo, a partire da una domanda: come essere oggi cristiani e comunità ecclesiale nel mondo reale pur in mezzo alle contraddizioni? Qui si ipotizza una risposta , non teorica ma pratica, a partire dalle sfide che pongono i problemi, specialmente in Sicilia. Una risposta a partire dalla strada: la strada come luogo del cammino, dell'incontro, delle diversità, delle povertà, della fatica, della ricerca. Una risposta critica e , insieme, propositiva, per una Chiesa umana e perciò cristiana, a passo con la vita, non per moda ma per amore.
EUR 7.00
-
Le mie primissime preghiere