Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 13601-13620 di 124642 Articoli:
-
Le radici del comprendere
La scelta del titolo di questo libro - "Le radici del comprendere" - trova le sue ragioni non tanto in un'istanza di tipo fondativo, quasi si volessero fissare le fonti della conoscenza, in particolare di quella psicoanalitica e clinica. L'idea di "radice" è qui introdotta piuttosto nel suo significato di luogo attraverso cui viene raccolto e affluisce il nutrimento, come insieme diffuso di direttrici di significato che portano nuovi aggregati di senso alla teoria e alla prassi clinica.
EUR 15.20
-
Fallimenti terapeutici nei pazienti bipolari. Nuove strategie
Negli ultimi anni il numero di psichiatri, psicoterapeuti e psicologi clinici è aumentato enormemente come pure i finanziamenti per la cura e la ricerca. Tutto questo ha condotto ad una migliore diagnosi dei disturbi psichici, a un sempre crescente numero di pazienti che si rivolgono allo psichiatra e allo psicologo ed alla scoperta ed invenzione di mezzi terapeutici molto efficaci ed impensabili sino a cinquanta anni fa. Tali progressi sono stati particolarmente importanti nel campo della Malattia Maniaco-Depressiva. Paradossalmente i risultati terapeutici, in particolare quelli a lungo termine, sono in molti casi dolorosamente deludenti...
EUR 17.10
-
Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare
Il presente libro è un manuale finalizzato a insegnare ai pazienti a gestire meglio la propria malattia, a convivere con essa, a identificarla precocemente, ad assumere la terapia in maniera più adeguata, e a capire perché è necessario assumerla. Soprattutto, però, costituisce un manuale utile per apprendere una tecnica che aiuterà i pazienti bipolari ad andare incontro a un minor numero di ricadute. Dato che la psicoeducazione ha già ampiamente dimostrato la sua efficacia nella prevenzione delle ricadute nel disturbo bipolare, gli autori sostengono con orgoglio il ruolo rilevante del loro lavoro. Francesc Colom è il capo della sezione sulla psicoeducazione del Barcelona Bipolar Disorders Program, programma di ricerca clinico-educazionale sul disturbo bipolare, egli è anche invited lecturer all'istituto di psichiatria di Londra. Eduard Vieta è professore di psichiatria e direttore del Barcelona Bipolar Disorders Program, uno dei programmi di ricerca clinico-educazionale sul disturbo bipolare leader nel mondo.
EUR 19.00
-
Autopsia di una mente suicida
Il volume è l'analisi psicologica di una mente suicida. In questo studio scientifico, Edwin S. Shneidman, un fondatore della suicidologia, riunisce otto esperti di fama mondiale per analizzare gli eventi legati al suicidio, inclusa una nota di suicidio di undici pagine che gli fu data da una madre addolorata in cerca di indizi sulla tragica morte di suo figlio. L'autopsia psicologica si incentra sulle interviste condotte dall'autore con la madre e il padre di Arthur, con suo fratello e con sua sorella, con il suo miglior amico, la sua ex-moglie, la sua fidanzata, il suo psicoterapeuta e con lo psichiatra che lo seguì per qualche tempo. Per comprendere il dolore psicologico di quest'uomo e per esaminare che cosa poteva essere fatto per salvare la sua vita tormentata, Shneidman si rivolge ai massimi esperti: Morton Silverman, Robert E. Litman, Jerome Motto, Norman L. Farberow, John T. Matlsberger, Ronald Maris, David Rudd e Avery D. Weisman. Ognuno di questi offre una prospettiva sul tragico destino di Arthur e l'insieme delle loro conclusioni costituisce un'autopsia psicologica. Il libro si rivolge a chiunque si occupi dell'autodistruttività umana.
EUR 17.10
-
Panico e fobie
L'obiettivo del libro è quello di fornire elementi utili a chi si trova a dover gestire panico e fobie ed è ancora all'inizio di un percorso di diagnosi e cura. Perché anche se molto è stato fatto negli ultimi vent'anni per modificare la triste nomea di "nevrotici, deboli, paurosi" che queste persone si sono viste attribuire, molto resta ancora da fare sul piano dell'informazione medica, per restituire al paziente lo stesso rispetto che altri malati hanno quando ad ammalarsi sono i polmoni o il fegato... Laura Bellodi lavora al Centro per i Disturbi d'Ansia, Università Vita-Salute, Milano. Il libro si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere questa malattia e come affrontarla.
EUR 7.12
-
La schizofrenia
Con questo libro si è cercato di rispondere a un'esigenza virtualmente espressa dai pazienti affetti da schizofrenia e dai loro familiari, entrambi pongono la stessa domanda chiave: "Come possono le persone affette da questa malattia raggiungere una maggiore stabilità e condurre delle vite appaganti mentre assumono farmaci e affrontano la realtà che tale malattia impone loro?"
EUR 9.02
-
Le terapie nelle istituzioni sono possibili?
-
Le terapie a lungo termine e la ricerca di un benessere stabile nei pazienti bipolari
-
Il primo libro dello stigma
-
L' impatto della psicopatologia affettiva (sia conclamata che sottosoglia) sulla qualità della vita
-
Bambini con bisogni speciali. Vol. 1: Scoprire le risorse individuali, le capacità di sviluppo e le sfide di ciascun bambino. Famiglia, terapia e scuola.
-
Una cultura dell'inchiesta. Prove della ricerca e comunità terapeutiche
Questo libro presenta una scelta di studi e di ricerche che indagano vari aspetti delle condizioni di trattamento nelle comunità terapeutiche. La scelta degli studi proposta in questo libro riflette due motivazioni da parte dei curatori: primo, presentare esempi di recenti ricerche di alta qualità condotte in comunità terapeutiche a livello internazionale; secondo, illustrare la moltitudine di prospettive e metodologie che possono essere applicate nella ricerca sulle comunità terapeutiche. Lo scopo del libro è promuovere e facilitare lo sviluppo di una ricerca di buona qualità sulle comunità terapeutiche. Per questo sono presentate le diverse metodologie di indagine e la discussione su temi di ricerca più generali spinge il lettore a considerare i temi pratici, etici, sociali e politici che si scontrano nel processo di ricerca negli ambienti delle comunità terapeutiche. I lettori a cui si rivolge il libro sono ricercatori e clinici che lavorano nelle comunità terapeutiche e che stanno svolgendo ricerca, o che vogliono comprendere meglio i vari modi con cui è possibile accostarsi alla ricerca nelle comunità terapeutiche. Il libro interesserà i professionisti di un ventaglio di discipline che includono le scienze infermieristiche, il lavoro sociale, la psicologia, la psichiatria e il "counseling".
EUR 32.30
-
Sapere, fare e saper-fare in psichiatria, psicopatologia, clinica ed epistemologia
-
Disturbi dell'attaccamento. Dalla teoria alla terapia
Karl Heinz Brisch dimostra chiaramente come la teoria dell'attaccamento di Bowlby possa essere impiegata nella prassi clinica. Dopo uno sguardo di insieme agli aspetti principali della teoria dell'attaccamento, Brisch sviluppa un modello e una classificazione delle diverse forme dei disturbi dell'attaccamento, prendendo in considerazione fasce di età differenti, dai neonati ai bambini in età infantile e fino agli adulti. Basandosi su numerosi casi tratti dalla pratica reale, egli dimostra come si possa applicare un approccio orientato all'attaccamento in diverse situazioni - ambulatoriali, ospedaliere o in collaborazione con pediatri e ginecologi - e dà vita a un modello prezioso per diagnosticare e trattare i disturbi psichici da una nuova prospettiva. Inoltre, quest'approccio si rivela utile in campo pedagogico, dove può aprire più ampie prospettive di assistenza.
EUR 28.50
-
La prima idea. L'evoluzione dei simboli, del linguaggio e dell'intelligenza dai nostri antenati primati ai moderni esseri umani
Quale fu la prima idea? Nacque da una prima figura dalle fattezze umane, in equilibrio con una pietra in mano, tutta intenta a pensare come abbattere la sua preda? Certamente è una domanda interessante, ma ce ne è una ancora più importante. Come e quando si presentò in origine la capacità di creare una idea? Questa domanda ha disorientato filosofi antichi e moderni, scienziati nel campo dello sviluppo e della evoluzione umani e la maggior parte di tutti noi. In che modo gli esseri umani sviluppano le loro capacità mentali superiori, le capacità di rappresentare mediante simboli e di pensare? E in che modo queste abilità chiaramente umane sorsero nel corso della evoluzione? In breve, come siamo diventati esseri umani e come continuiamo a esserlo?
EUR 35.15
-
La situazione esistenziale delle persone isteriche
L'isteria può essere compresa in maniere diverse. Noi l'affrontiamo qui come una posizione antropologica, una determinata situazione esistenziale. L'antropologia fenomenologica mira ad arricchire una nuova psicologia dell'isteria, avendo cura di adottare un certo piano epistemologico. Questo piano è quello della forma della presenza isterica; esso esige di porsi deliberatamente, nello spirito di un metodo ben accettato, in un determinato formalismo della presenza; questo formalismo lascia emergere la posizione del mondo isterico. Una volta messa allo scoperto questa posizione del mondo, noi potremmo vedere come la presenza al mondo dell'isterico si esprima nei campi specifici che sono lo spazio intersoggettivo e il corpo, ove noi la vediamo più spesso. Noi la vediamo lì perché è in questi luoghi che essa chiede di essere curata, e dunque già di essere vista, ma in realtà essa può esprimersi in tutte le attività umane. Non tralasceremo di vedere l'isteria nei campi morale, estetico e religioso.
EUR 15.68
-
Le demenze e la malattia di Alzheimer
Questa guida offre informazioni e sostegno ai familiari di soggetti affetti da una malattia che rappresenta "un lungo addio alla vita". È un supporto per la gestione delle difficoltà della vita quotidiana, ma è anche un contributo per affrontare con serenità decisioni delicate che riguardano il loro congiunto. La demenza è una malattia che trasforma il soggetto, rendendolo diverso da quello che era prima. Con l'evoluzione della malattia, si assiste alla perdita dell'autonomia nello svolgimento di quasi tutte le funzioni della vita quotidiana, di conseguenza il soggetto diventa dipendente da chi lo assiste. Non è facile per il familiare adattarsi a tale situazione. È necessario che chi assiste accetti l'idea che ha di fronte un malato e che i suoi comportamenti strani siano causati dalla malattia e non da risentimenti che egli prova verso il caregiver. Questa monografia si prefigge di aiutare i familiari ad acquisire la consapevolezza di saper affrontare tutti i problemi che la malattia pone, attraverso l'adozione di strategie di condotta che possono rendere più accettabile la vita quotidiana propria e quella del paziente.
EUR 7.12
-
Le depressioni postpartum. Una guida per la sopravvivenza
-
La verità privata. Riflessioni sul delirio
-
Strumento di valutazione per la propensione alla schizofrenia
Lo "Strumento di valutazione per la propensione alla schizofrenia", versione per adulti (SPS-A), valuta un'ampia gamma di lievi disturbi autopercepiti, indicati in origine con il nome di sintomi di base. È stato concepito allo scopo di supportare la diagnosi precoce del primo episodio psicotico, ma, in realtà, rappresenta un valido contributo anche per indagini cliniche e di ricerca lungo le varie fasi della malattia. Lo SPS-A permette un'indagine approfondita di quei disturbi e deficit subclinici che spesso precedono l'episodio psicotico franco e permangono durante le fasi di remissione. Perciò, il libro è rivolto prevalentemente a psichiatri e psicologi interessati alla clinica e alla ricerca scientifica sulle psicosi, ma può risultare interessante anche per altri professionisti del settore, studenti, pazienti e familiari coinvolti nell'assistenza di persone affette da psicosi. I pazienti stessi, inoltre, possono trovare nello SPS-A un valido aiuto per comprendere meglio la loro esperienza soggettiva, spesso tanto difficile da esprimere.
EUR 19.00