Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1861-1880 di 124642 Articoli:
-
Cavaliere e gentiluomo. Saggio sulla cultura aristocratica in Europa (1513-1915)
-
Il secolo cantante. Per una storia del libretto d'opera in Italia nel Seicento
-
Francis Bacon. L'utopia della legge
La storia delle idee ci mostra come non sia affatto scontato che la realtà, quella naturale e in particolare quella umana, sia stata sempre concepita come riconducibile ad uno statuto legale. A partire dalla rivoluzione scientifica avvenuta in epoca moderna, il concetto di legge è divenuto centrale nello sviluppo della conoscenza della realtà fisica e si è poi esteso, per analogia, anche alla conoscenza dell'uomo. Rimane aperto tuttavia il problema se quelle leggi siano prodotto della mente umana, che attraverso di esse riesce a trovare legami di uniformità nel disordine caotico della realtà, o se invece quelle stesse leggi esistano in sé come strutture necessarie della realtà che noi attraverso la ricerca possiamo cogliere. Proprio la presenza problematica di una visione costruttivistica della natura della legge in una concezione, come quella baconiana, che sembrerebbe tutta incentrata su una interpretazione oggettivistica della stessa, può permettere di ritrovare ancora nell'opera di Francis Bacon, stimoli positivi nell'odierno dibattito sulla sua filosofia e sul suo contributo all'evoluzione dell'idea di scienza.
EUR 9.75
-
Eduardo dietro le quinte. Un capocomico-impresario attraverso cinquant'anni di storia, censura e sovvenzioni (1920-1970)
Ricercatrice storico-archivista, Maria Procino Santarelli ha lavorato nello staff tecnico-organizzativo della compagnia "Il Teatro di Eduardo" e della "Compagnia di Teatro Luca De Filippo". Nel 1996 ha curato, insieme a Isabella De Filippo e Paola Ermenegildo, la mostra "Eduardo a Milano" al Teatro Lirico. Si è occupata dell'archivio De Filippo e ha pubblicato vari articoli sulla sua storia. In questo volume propone una nuova lettura dell'attività dell'autore-attore napoletano e ricostruisce, attraverso articoli, lettere inedite, testimonianze di collaboratori e tecnici, l'itinerario del capocomico e impresario che deve fare i conti con la realtà sociale e i cambiamenti istituzionali.
EUR 23.75
-
Teatro come sperimentazione. Shakespeare e la scrittura romanzesca
-
Il tragico nel romanzo moderno
-
Intertestualità shakespeariane. Il Cinquecento italiano e il Rinascimento inglese
-
Dèi, semidei, uomini. Lo spettacolo a Firenze tra neoplatonismo e realtà borghese (XV-XVII secolo)
-
Quattro testi per il teatro. Traduzioni da Shakespeare, Lope de Vega, Molière
-
Spax
-
Le notti bianche dal racconto di Fëdor Dostoevsky
-
Pietro Germi. La frontiera e la legge
-
Language engineering and media Management strategies in recent wars
-
La malattia e la sua cura. Contributi di antropologia storica
-
Frontiere. Il cinema e lo spazio mitico del genere. Esploratori, cowboys, soldati, alieni alla conquista della nazione americana
-
Traduzione e poesia nell'Europa del Novecento
-
LI d'O. Lingua italiana d'oggi (2004). Vol. 1
-
Il quadro della visione. Arcoscenico e altri sguardi ai primordi del teatro moderno
-
Le acque preziose. Saggio sui sistemi religiosi mesoamericani
-
Barche di Venezia. I piani di costruzione. Catalogo illustrato