Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2681-2700 di 124643 Articoli:
-
Food experience. Design e architettura d'interni
Con il termine Food Design, secondo una recente definizione, si intende la progettazione del complesso insieme degli atti alimentari. Riconosciuti studi scientifici hanno dimostrato come l'ambiente all'interno del quale il cibo viene consumato abbia un impatto considerevole sulla nostra percezione del gusto. Questo implica un rapporto con lo spazio in cui l'azione si compie, in una complessa interazione tra cibo, uomo e ambiente.
EUR 15.20
-
L' antiestetica. Saggi sulla cultura postmoderna
L'antiestetica è la base fondante, motivo per cui questo libro non solo diventa la "bibbia del postmoderno" sul quale si formano centinaia di ricercatori negli atenei americani, ma è un tassello importante per capire gli sviluppi successivi del suo pensiero e dell'attività critica del gruppo di "October". Con "L'antiestetica" Hal Foster chiama a raccolta critici autorevoli - Jürgen Habermas, Jean Baudrillard, Kenneth Frampton, Rosalind Krauss, Douglas Crimp, Craig Owens, Gregory L. Ulmer, Fredric Jameson, e Edward W. Said - con lo scopo di investigare sull'intera gamma della produzione culturale postmoderna.
EUR 18.05
-
Le persone sono più vere se rappresentate
Un libro collage che riunisce testi di studiosi e teorici della ricerca audiovisiva e fotografica (Fabrizio Bellomo, Rinaldo Censi, Arnaldo Fraccaroli, Marco Giusti, Bruno Di Marino, Sergio Giusti, Luca Panaro) materiali d'archivio e un attento lavoro di rimandi e associazioni per immagini.
EUR 18.05
-
Obversione. Media e disidentità
Chi siamo noi che vediamo noi stessi come un altro che si allontana mentre ci avviciniamo? E che cos'è ciò che vedo? un'opera d'arte che pone domande filosofiche o un trattato di filosofia del soggetto illustrato da un artefatto? Questo mondo in cui tutto si capovolge e in cui ogni cosa è se stessa e, insieme, il suo contrario, strano inferno senza speranza di redenzione, è l'era contemporanea.
EUR 24.70
-
Philip C. Johnson e il museo d'arte americano
Philip Johnson (Cleveland 1906 - New Canaan 2005) è stato per più di mezzo secolo una figura centrale della cultura architettonica americana. Con il libro International Style (1932) e le mostre al MoMA: Modern Architecture International Exhibition (1932) e Deconstructivist Architecture (1988) ha contribuito allo sviluppo del dibattito teorico e della ricerca progettuale a livello internazionale. Questo libro si occupa dell'attività di Johnson come architetto di musei senza, tuttavia, trascurare l'essenza della sua visione progettuale. La sua concezione del museo, che anticipa alcune scelte rappresentative della contemporaneità, è riassumibile in alcuni punti cardine: un organismo dalle contenute dimensioni, impostato spazialmente su un vuoto centrale - il cuore dell'organismo - circondato o attraversato da percorsi a sbalzo o sospesi che determinano la visione dinamica delle opere esposte da parte del visitatore. I musei progettati da Johnson sono una ventina, cui bisogna aggiungere alcune case di collezionisti a partire dalla Glass House la sua casa a New Canaan, ora casa/museo - concepita per padiglioni, tra i quali spiccano, per restare in tema, la Painting Gallery e la Sculpture Gallery.
EUR 21.38
-
L' Accademia di Belle Arti di Carrara e il suo patrimonio
Il libro documenta il nuovo allestimento del patrimonio dell'Accademia di Belle Arti di Carrara e presenta preziosi documenti e materiali grafici e librari facenti parte del Fondo Antico e dell'Archivio Storico della Biblioteca, così come dei restauri eseguiti su alcuni gessi di Antonio Canova. I testi affrontano le diverse tematiche collegate al patrimonio, quali la ricostruzione storica della sua formazione, la scoperta di materiali inediti... e sono a firma di Anna Vittoria Laghi, Lucilla Meloni, Claudio Casini, Linda Pisani, Marco Ciampolini, Giovanna Bombarda, Ines Berti e Giuseppe Canilla.
EUR 19.95
-
Dopo l'arte
L'arte, così come la conosciamo, sta cambiando drammaticamente, ma una reazione pubblica e/o critica tarda ad arrivare. Con questo saggio illustrato, David Joselit descrive come l'arte e l'architettura si stiano trasformando nell'era di Google. Presentandoci l'opera dei grandi artisti e degli studi d'architettura contemporanei, "Dopo l'arte" ci offre teorie convincenti su arte e architettura nel periodo dei global network.
EUR 14.16
-
Osservatorio in Opera. Ediz. multilingue
Nel 2004 Piero Almeoni e Paola Sabatti Bassini decidono di sperimentare un lavoro d'insieme che diventa il collettivo "OsservatorioinOpera". Questo laboratorio sperimentale comprende momenti di riflessione teorica, azioni perfomative, situazioni site specific e opere autonome tali da creare un corpus di lavoro presentato nella sua continuità e sviluppo. Testi di: Piero Almeoni, Simona Bordone, Maria Campitelli, Zefferina Castoldi, Annalisa Cattani, Piero Cavellini, Dino Ferruzzi, Mario Gorni, Alberto Pesavento, Roberto Pinto, Paola Sabatti Bassini.
EUR 18.05
-
Anni Settanta. La rivoluzione dei linguaggi nell'arte
Molte ricerche portate avanti negli anni Settanta rappresentano decisamente una rottura rispetto alle forme tradizionali dell'espressione artistica ma soprattutto coincidono con un loro ripensamento concettuale, mediato anche dalle nuove modalità di riproduzione tecnologica. Da questa prospettiva il volume muove i suoi passi per cercare di fornire alcune linee emergenti - non certo una mappatura esaustiva - della ricerca artistica italiana di quegli anni, animata da vivaci dibattiti interni al mondo dell'arte, ma anche impegnata nel confronto serrato con le altre forme di espressione visiva e, soprattutto, nell'interazione inevitabile e coinvolgente con le questioni legate alla vita sociale, alla politica, all'economia. Questo libro nasce, quindi, dalla volontà di approfondire specificatamente l'aspetto metalinguistico che caratterizza la vivacità creativa di quel periodo e che pone anche le basi della contemporaneità.
EUR 19.95
-
La città plurale. Architetture e paesaggi della post-madernità
L'idea di città come categoria colta nella sua dimensione astratta ed atemporale, richiama un insieme più o meno organico di uomini e cose, di luoghi e monumenti, di pubblico e privato. All'unità della città tradizionale, la città contemporanea contrappone la rappresentanza di diverse istanze sociali e culturali, e di diversi soggetti che sostanziano la civitas del presente.
EUR 11.25
-
Graffiti. Poetiche della rivolta
Marcello Faletra propone una lettura radicale del popolare fenomeno del graffitismo chiamando in causa discipline e strumenti di analisi diverse come la storia dell'arte, la pratica sociale del linguaggio e la sociologia del quotidiano. Alla politica del non-tempo e del non-luogo perseguito dall'immagine della citta.
EUR 16.06
-
Bianco-Valente. Il libro delle parole
Il percorso della coppia di artisti Bianco-Valente viene analizzato da Caterina Sinigaglia affrontando i problemi più stimolanti dell'arte contemporanea: l'interesse per la tecnologia; la disinvoltura nell'uso di mezzi espressivi diversi; il dialogo continuo con la ricerca scientifica; i rapporti con la musica contemporanea; l'influenza della letteratura; il rapporto con il territorio; l'internazionalità; lo scambio con le culture lontane soprattutto mediorientali; l'attenzione nei confronti del coinvolgimento sensoriale del fruitore...
EUR 15.20
-
Il gesto e la traccia. Interazioni a posa lunga
Una pratica eretica attraversa come un fantasma i muri della fotografia. Si tratta di quel segno-traccia, conseguenza del lungo tempo di posa, che in parole povere tendiamo a definirei "mosso". Le analisi del mosso si limitano spesso a collocarne il senso solo fra l'incidente (l'errore, il caso fortuito) e l'espediente (la coloritura retorica, la simbologia), manca quindi un'analisi di tutti quei lavori in cui il segno-traccia è utilizzato in maniera sperimentale e consapevole per testare i limiti del fotografico. Gli esperimenti a posa lunga forzano il linguaggio della fotografia alla ricerca di polarità le cui risonanze lo portano a intersecarsi con questioni teoriche che vanno dall'estetica alla psicanalisi, passando per l'antropologia e la teoria dell'arte. Si parte dal problema della resa sensibile di tempo e movimento (Henri Bergson e Gilles Deleuze, Anton Giulio Bragaglia e Francis Bacon), fino al tempo delle sopravvivenze di Aby Warburg. Si continua con l'interazione fra spazio, corpo, figura e sfondo dove, dal chiasma fenomenologico di Maurice Merleau-Ponty, si giunge alla confusione fra soggetto e ambiente che ha ispirato gli studi sul mimetismo animale di Roger Caillois e il celebre seminario sullo sguardo di Jacques Lacan. Con la sperimentazione i poli della fantasia e dell'immaginario sono preponderanti; prima di tutto con Sigmund Freud, dal luogo del fantastico si transita verso il rapporto profondo che l'uomo intrattiene con l'immagine.
EUR 21.38
-
Forme di vita. L'arte moderna e l'invenzione di sé
"Certi gesti, certe narrazioni, certi modi di essere mi sembrano degni di attenzione allo stesso titolo di una scultura o di un quadro. Non cerco assolutamente di svalutare questi ultimi, ma di mostrare come questa cultura del comportamento permetta di rendere conto della specificità dell'arte di questo secolo, suggerendo che sarebbe proficuo per noi discutere dei principi etici legati alla modernità, invece di fingere che essa sia stata solo un'ingannevole parentesi fra la morte di Dio e il nichilismo contemporaneo. Concretizzando nella sua opera una relazione con il mondo, l'artista moderno modifica il corso della propria vita, la trasforma, la corregge, la propone come modello su cui investire. Nel corso della storia dell'arte del XX secolo, le opere esprimono disposizioni etiche attraverso delle forme. L'arte moderna induce a un'etica creativa, non sottomessa alle norme collettive, il cui imperativo primario potrebbe formularsi così: fai della tua vita un'opera d'arte."
EUR 16.06
-
Nausikaa's isle. A tribute to Paul Vangelisti
-
Remedi Action. Dieci anni di videoteatro italiano
Negli anni Ottanta un nutrito gruppo di giovani sperimentatori italiani inizia a produrre performance tecnologiche e spettacoli teatrali che utilizzano il video, da un lato adoperandolo sulla scena teatrale come strumento drammaturgico, dall'altro sintetizzando le performance in chiave elettronica fino a creare delle opere autonome dall'originario referente scenico.
EUR 15.20
-
Ketty La Rocca. Nuovi studi
-
Alessandro Mendini. Scritti di domenica
A dieci anni di distanza dalla pubblicazione del volume "Alessandro Mendini Scritti" e preso atto dell'intensa e necessaria produzione di scrittura che Mendini incessantemente genera, mi è sembrato fondamentale e ancor più entusiasmante raccogliere in un secondo volume i nuovi aforismi, le intense riflessioni, i veloci appunti, i testi teorici e di progetto, che hanno preso forma dal 2004 ad oggi. Questo libro offre un brulicare di pensieri in forma di parole intervallati da immagini, disegni e fotografie che tracciano il percorso teorico, ma anche umano e privato, di uno dei maggiori esponenti del pensiero progettuale del novecento e contemporaneo. Del precedente volume l'attuale conserva il medesimo impianto, ma a differenza del primo, costituito esclusivamente da scrittura, e dove le sole immagini presenti erano alcuni disegni che scandivano il susseguirsi dei capitoli, in questa nuova pubblicazione, oltre ad alcuni disegni, sono presenti soprattutto numerose fotografie che ritraggono Mendini insieme ai familiari, al fratello Francesco, che da sempre gli è accanto nel lavoro di progetto quotidiano, agli amici, ai collaboratori. Fotografie che raccontano una storia che non è solo di progetto, di ricerca, di lavoro, ma anche di sentimenti, di amicizia, di vita. Una storia anche intima e privata che ci racconta di Mendini vicende meno note e che appartengono anche al divenire dell'esistenza di tutti i giorni.
EUR 27.55
-
A che serve la fotografia
Perché dobbiamo interrogarci con tanta urgenza sull'importanza della fotografia, oggi? Bella domanda. Il modo in cui noi - oggi - intendiamo cosa sia e come funzioni la fotografia è in qualche misura indice di come noi intendiamo, comprendiamo qualsiasi altra cosa in generale. E potremmo anche concludere che il modo in cui noi intendiamo qualsiasi altra cosa in generale sia in qualche modo connesso al funzionamento stesso della fotografia.
EUR 13.30
-
Memento. L'ossessione del visibile-The obsession with the visibile
Memento è una riflessione sulla criticità della memoria collettiva quando prende forma nello spazio pubblico come segno del controllo egemonico o come atto di resistenza, come abilità mitopoietica delle comunità. Dagli apparati del potere alle esperienze del contro-monumento, dalla pianificazione urbana al controllo tentacolare sul tempo nel postfordismo, si scopre nell'ossessione per il visibile l'orizzonte di confronto tra la capacità eversiva dell'arte e del pensiero critico e la colonizzazione dell'immaginario nella società dello spettacolo.
EUR 18.05