Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2721-2740 di 124643 Articoli:
-
L' exforma. Arte, ideologia e scarto
L'autore del popolare "Estetica relazionale" esamina le dinamiche dell'ideologia affrontando gli esclusi, l'usa e getta dell'arte contemporanea, la natura dei rifiuti e dello scarto a partire dalle politiche sociali, dichiarando il futuro dell'arte soltanto nel suo exforma."Questo è il campo dell'exformale, è il campo a cui questo libro introduce: è il luogo in cui si svolgono le trattative di frontiera fra l'escluso e l'ammesso, il prodotto e lo scarto. Il termine exforma qui indicherà la forma coinvolta in una procedura di esclusione o inclusione, cioè ogni segno in transito tra il centro e la periferia, fluttuante tra la dissidenza e il potere..." (Nicolas Bourriaud)
EUR 11.97
-
Let us say this again, opaquely. A natural oasis? A transnational research program 2016-2017
-
Il pragmatismo nella storia dell'arte
Il pragmatismo nella storia dell'arte ripercorre quelle domande che la moderna storia dell'arte ha usato per dare senso ai cambiamenti avvenuti tra arte e vita. Emerge così una genealogia e numerose gerazioni di pensatori che si rincorrono da una costa all'altra dell'Atlantico: vengono esaminate le opere di Meyer Schapiro, Henri Focillon, Alexander Dorner, George Kubler, Robert Herbert, T. J. Clark e Linda Nochlin; la filosofia di Michel Foucault e Gilles Deleuze; i film di Chris Marker e Jean-Luc Godard mostrano effetti decisamente pragmatici; tra gli artisti discussi troviamo Vincent Van Gogh, Isamu Noguchi, Lawrence Weiner e Gordon Matta-Clark. L'importanza di questo materiale per l'arte e la letteratura sull'arte del nostro tempo diventa sempre più chiara. Il pragmatismo ha contribuito a costruire un progetto per l'arte e la storia dell'arte negli anni Trenta, man mano che le accademie d'arte, i musei e i dipartimenti universitari venivano a formarsi negli Stati Uniti. Ora, quasi un secolo dopo, di fronte alle richieste di ristrutturazione dei programmi per l'arte, facciamo bene a rivedere quegli inizi.
EUR 13.30
-
Thothality. Sulla letteratura, verso la fine, 1954-2014
Gli anni Cinquanta riportano per Mario Diacono la letteratura, con Samuel Beckett, a una visione d'avanguardia, mentre l'Italia, con l'eccezione di Emilio Villa, era ferma su problematiche marxiste. Con gli anni Sessanta e Settanta la pratica della letteratura si dissolve gradualmente nella radicalità di una scrittura iperlinguistica che evolve, alla fine del decennio, in opere post-verbali. È su queste tematiche che si concentra la parte centrale ed essenziale del libro. Con una sezione a colori e copia anastatica del libretto originale.
EUR 10.50
-
Sandro Martini. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese
Questo volume, oltre a raccogliere il lungo percorso della mia esistenza artistica, testimonia quattro anni di paziente e professionale lavoro di indagine, vaglio e raccolta di documenti e immagini dei curatori Luigi Sansone e Matteo Zarbo. Sono certo: mi mancherà quell'appuntamento settimanale con loro, legato anche a silenziosi, privati rituali. Quello che a me era sembrato un buon archivio si è rivelato una raccolta informale di materiali bio-bibliografici a cui è stata data una sistematicità scientifica. (Sandro Martini)
EUR 104.50
-
Fallimento
Con "Fallimento" viene indagato il concetto di fallimento come antitesi della dimensione ostentativa del successo. Pressoché rimosso dalla sfera della coscienza contemporanea, predisposta sull'efficienza della prestazione e sul conformismo dei canoni, il fallimento viene invece rilanciato, come energia rigeneratrice e ricostituiva attraverso l'opera d'arte e, al tempo stesso, rinvia alla metafora del fallimento ideologico, politico e culturale della società consumistica.
EUR 16.06
-
Meridiani, paralleli e pixel. La griglia come medium ricorrente
Un viaggio attraverso le vicende legate all'infinito processo di suddivisione applicato al nostro circostante attraverso il medium della griglia. Griglie che diventano sempre più fitte e strette, come tessuti con cui l'animale uomo ha coperto il proprio mondo. Griglie che sono alla base dei nostri sistemi di controllo e manipolazione. Una genealogia di alcuni momenti chiave delle trasformazioni linguistiche/matematiche che, di volta in volta, hanno sovrascritto il concetto di spazio.
EUR 9.40
-
Quaderno di Lampedusa. Ediz. italiana e inglese
In questo libro d'artista Marisa Albanese rende pubbliche pagine del suo diario (testi, disegni, fotografie) della sua permanenza nell'isola di Lampedusa e degli incontri che l'artista napoletana ha intrecciato con vari protagonisti su quest'isola che negli ultimi venticinque anni è divenuta una delle principali mete delle rotte dei migranti africani nel Mediterraneo. Testi in italiano e inglese di Alessandro Corso e Mariella Pandolfi.
EUR 19.95
-
Il complesso arte-architettura. Ediz. illustrata
«Negli ultimi cinquant'anni numerosi artisti hanno allargato gli ambiti di pittura, scultura e film allo spazio architettonico circostante, proprio mentre molti architetti esploravano il campo dell'arte visiva. A volte una collaborazione, a volte una competizione, quest'incontro costituisce oggi nell'economia della nostra cultura la base principale per la produzione di immagini e la configurazione degli spazi».
EUR 24.70
-
Progettare oggi il mondo di domani. Ambiente, economia e sostenibilità. Ediz. integrale
Questo libro descrive pratiche sociali che amano tutte le forme di vita, non solo la vita umana. L'incontro con i suoi personaggi infonde nuova fiducia su ciò che l'economia dovrebbe essere oggi, un economia che non abbia come priorità il possesso, il denaro e l'idea di una crescita senza limiti. John Thackara ci invita a guardare meglio, per rispondere alla domanda che ormai pochi si pongono nei suoi termini più radicali, ovvero: «Siamo proprio sicuri che i valori su cui stiamo costruendo il futuro del mondo occidentale siano i migliori?» (Stefania Garassini)
EUR 16.06
-
Franco Angeli e Tano Festa. Pittori con la macchina da presa
Ripercorrendo le vicende biografiche di Franco Angeli e Tano Festa, ricostruendo i loro soggiorni americani e contestualizzandoli nell'orizzonte culturale romano, il volume propone la prima riflessione sulla sperimentazione cinematografica di Angeli e Festa e un'inedita rilettura della loro produzione pittorica che evidenzia, sin dagli esordi, un interesse per le questioni percettive connesse al cinema e alla fotografia. In contemporanea al lancio dell'Arte Povera, in un diffuso clima di messa in discussione del sistema dell'arte e di "crisi della pittura", si racconta la diversa volontà dei due artisti di avviare - attraverso il ricorso al ritratto pittorico, fotografico o filmico - una riflessione sulla figura del pittore e una ridefinizione del suo ruolo.
EUR 18.05
-
La Quadriennale di Roma. Da ente autonomo a fondazione
Questa ricerca è un analisi critica del funzionamento della Quadriennale di Roma dalle sue origini fino al 2013. Vengono analizzate le influenze politiche sull'ente come radici del fallimento ripetuto dei tentativi d'elaborarne una forma degna e stabile pur riconoscendo alcune migliorie in anni recenti. Nella ricerca si indaga il funzionamento degli organi amministrativi dell'istituzione, il lavoro dei curatori che hanno partecipato alle varie edizioni della Quadriennale, mettendo a fuoco il periodo che va dagli anni Ottanta fino agli anni Dieci. Essa contiene le analisi delle singole mostre, viste nel contesto dell'arte italiana ed internazionale e le testimonianze della stampa generale, e di quella specializzata. La Quadriennale di Roma potrebbe servire come una metafora dello stato dell'arte contemporanea in Italia.
EUR 24.70
-
Arte e antropologia. In Italia negli anni Settanta
Questo libro nasce dallo studio di un'area poco conosciuta della ricerca artistica, quella che negli anni Settanta si è sviluppata intorno a temi e pratiche connessi all'antropologia, incontrando la teorizzazione critica, sul piano internazionale, di un filone denominato "Arte antropologica". L'indagine mette in luce il contesto italiano e analizza l'opera di alcuni artisti che hanno saputo congiungere l'intuizione e la scienza. Vengono quindi analizzati i percorsi di Claudio Costa, Antonio Paradiso e Armando Marrocco, che hanno fatto dell'antropologia uno strumento funzionale alla ricerca di sé e dell'identità dell'uomo. Viene inoltre considerato il lavoro sull'oggetto e sul territorio di Ugo La Pietra, più orientato verso una prospettiva di "Arte nel sociale". Un capitolo è dedicato anche a Mario Cresci, Michele Zaza, Aldo Tagliaferro e Franco Vimercati, dediti alla fotografia.
EUR 19.95
-
Arte fuori dall'arte. Incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta
Un libro che nasce dal convegno omonimo promosso da tre atenei (Cattolica, Università di Parma e Sapienza) e che raccoglie una ricca messe di studi inediti sulle pratiche eterodosse che caratterizzano le ricerche artistiche degli anni Settanta quando molti artisti si definiscono operatori estetici, cercano nuove forme di coinvolgimento del pubblico, anche tramite il dialogo con la comunicazione di massa, oppure le istanze dell'associazionismo di base. Con saggi di: Ginevra Addis, Luca Avanzini, Cristina Casero, Sara Catenacci, Elena Di Raddo, Elena Drovandini, Matteo Fochessati, Sara Fontana, Francesca Gallo, Laura Iamurri, Caterina Iaquinta, Katharina Jesberger, Elisabetta Longari, Jennifer Malvezzi, Chiara Mari, Luca Palermo, Raffaella Perna, Alessandra Pioselli, Francesco Poli, Marco Rizzi, Carla Subrizi, Carlotta Sylos Calò, Stefano Taccone, Bianca Trevisan, Anna Zinelli.
EUR 24.70
-
Infrasottile. L'arte contemporanea ai limiti
Oggi prendiamo immagini da qualsiasi parte, le copiamo, le ritagliamo, le montiamo con pezzi di altre, o le lasciamo tali e quali e le facciamo circolare perché ci piacciono, vi abbiamo visto qualcosa che vogliamo condividere. D'altro canto la società dello spettacolo è diventata così pervasiva che tutto si fa per immagine, alla televisione o sulla Rete, e distinguere il senso dal vacuo o la sincerità dalla finta o dalla falsità è diventata questione più che sottile. E ancora: droni e cloni, robot e avatar stanno diventando realtà diffusa. In arte: morte dell'autore, morte dell'arte, di una determinata concezione dell'arte, fine delle avanguardie, creatività diffusa, contraffazione, dispersione, formattazione.
EUR 18.05
-
In the Flow. Ediz. integrale
In questo importante ultimo libro, Groys mappa i paradossi che risultano da un'arte che non produrrebbe oggetti, ma pratiche (dall'arte della performance all'estetica relazionale) che non sono destinate a sopravvivere, ed esplora l'arte nell'era di un medium etereo qual'è Internet. Groys sostiene che se le tecniche di riproduzione meccanica ci hanno dato oggetti senza aura, la produzione digitale genera aura senza oggetti, trasformando tutti i suoi materiali in marcatori temporanei di un presente transitorio. "In the Flow traccia il complesso dialogo, attraverso un secolo e più, tra arte e filosofia, la politica e i mass media, il lifestyle, i musei, e, infine, Internet." (Terry Smith)
EUR 18.05
-
Aldo Spoldi. La Banda del Marameo. Catalogo della mostra. Ediz. illustrata
La collana dell'Accademia dello Scivolo intende raccontare le avventure artistiche realmente accadute e le trasformazioni della società italiana che le hanno viste svilupparsi. Le origini di tutte queste avventure risalgono al 1968 quando Aldo Spoldi, all'epoca studente presso il liceo artistico Beato Angelico di Milano, decide di costituire la Banda del Marameo. Il Marameo è tuttora il simbolo principale del Dipartimento Vascavolano dell'Accademia dello Scivolo e anche la metafora dei mondi che la collana intende mostrare, l'emblema principale che viene ceduto come portafortuna dal 1968 all'attualità.
EUR 19.95
-
Il museo come spazio critico. Artista-museo-pubblico
Com'è cambiato il museo in un sistema dell'arte che sembra già diverso da quello di qualche decennio fa? Dalle origini del museo alle prime prove del MoMA, dall'effetto Beaubourg al "caso" Guggenheim, questo libro analizza i passaggi fondamentali che hanno messo in evidenza i mutamenti e gli sviluppi del museo in relazione a due figure fondamentali: l'artista e il pubblico.
EUR 10.50
-
Paolo Gioli. Transfer di volti dell'arte. Ediz. italiana e inglese
Nella prima metà degli anni Ottanta Paolo Gioli (Sarzano di Rovigo, 1942) dedica una serie di opere ad alcuni pittori del Rinascimento (dal Pollaiolo a Cranach, da Signorelli a Mantegna, da Piero della Francesca a Dürer, da Caravaggio a Raffaello a Donatello). Utilizza a questo scopo la Polaroid, declinata nei suoi molteplici e inattesi aspetti materici e cromatici. La Polaroid infatti, nota soprattutto per il suo attraente effetto di unicità-istantaneità, presenta una grande versatilità tecnica e una complessità chimica profonda e quasi misteriosa. Catalogo dell'omonima mostra al Museo Poldi Pezzoli, Milano 2018.
EUR 16.06
-
Civil imagination. Ontologia politica della fotografia
Capire la fotografia non è solo una questione di valutazione delle fotografie, scrive Ariella Azoulay. La fotografia è solo un evento in quel processo che costituisce una fotografia e che comporta sempre uno spettatore effettivo o potenziale nel rapporto tra il fotografo e la persona ritratta. Lo spostamento a fuoco da prodotto a praticante, delineato in "Civil Imagination", mette in luce il modo in cui le immagini possono potenziare e resistere alla realtà opprimente imposta sulle persone raffigurate.
EUR 22.80