Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3301-3320 di 124643 Articoli:
-
Vita di sant'Halvard
"Ritengo che la mia comprensione del tempo in cui viviamo provenga dal fatto che, sin dall'infanzia, ho avuto un ricordo vivo di tempi precedenti," scrisse la Undset a un'amica. Infatti appare quasi incredibile: la "Vita di sant'Halvard", ambientata nella Norvegia dell'anno Mille, può schiudere una visione profondamente folgorante anche negli animi d'oggi. Di colui che diverrà il santo patrono di Oslo ci vengono illustrate le prove a cui dovette sottoporsi la sua passionalità umana - prima fra tutte, quand'era bambino, quella offerta dal rapporto con il padre Vebjörn. Impari la lotta contro l'ingiustizia e le sopraffazioni? Eppure lo spirito di una presenza divina, nella natura attorno, non resta certo indifferente... Per la Undset, convertitasi al cattolicesimo un anno prima della pubblicazione di Sant'Halvard, lo spirito, il mondo di Dio, è essenzialmente realismo, percezione non dimidiata della complessità e della pienezza della vita, trepidante ascolto del mistero e intrepido rifiuto delle rimozioni. È bagnata da una luce di grazia, la scrittura vichinga della Undset: quella letteratura e quel popolo, finalmente sono redenti...
EUR 7.60
-
Il paese dell'utopia. La risposta alle cinque domande di Ezra Pound
Ezra Pound e Giacinto Auriti, il Poeta e il Giurista contadino. Personaggi apparentemente diversi, per origine e cultura, ma uniti da un legame indissolubile: la ricerca della verità a tutti i costi. Ezra Pound pone cinque domande alle quali non aveva mai risposto nessuno: moneta, credito, interesse, usura e circolazione; Giacinto Auriti dà, in questo saggio, risposte precise. Una continuità ideale che li unisce nella scuola degli economisti eretici. Giacinto Auriti, elabora la nuova teoria del valore "come rapporto tra fasi di tempo" che lo condurrà alla scoperta del "valore indotto" della moneta. "Chi crea il valore della moneta - dice Giacinto Auriti - non è chi la stampa ma il popolo che l'accetta come mezzo di pagamento", sono però i banchieri, i grandi usurai, che si appropriano del valore monetario, usandolo come strumento di dominazione ed imponendo all'umanità il signoraggio del debito. Ed ecco allora la geniale soluzione del problema: la proprietà popolare della moneta, che restituisca al popolo il maltolto dei valori monetari che esso crea.
EUR 7.60
-
Nodi. Il tempo sospeso
La vita di Chiara rallenta il suo passo alla partenza di Matteo, con il quale ha condiviso praticamente tutto fin dalla nascita. La ragione del suo repentino allontanamento le è sconosciuta, ma resta sempre a pungere dentro il cuore, quasi lei ne sia stata la causa. La sua vita tuttavia continua, riprende la leggerezza della gioventù e s'incanala nella maturità, ma proprio quando Chiara è ormai pronta a dimenticare il suo primo vissuto, una lettera le stuzzica il desiderio di sondare i motivi di quell'improvvisa separazione.
EUR 10.50
-
Siria. La guerra segreta dell'intelligence
La guerra civile siriana è un conflitto del quale si crede di sapere oramai tutto. È proprio così? Che ruolo hanno ricoperto i servizi segreti di tutto il mondo nella concreta destabilizzazione politico-sociale che ha colpito la Siria e il regime di Assad? Questo libro vi condurrà alla scoperta dei segreti più reconditi, che si celano dietro al conflitto civile più lungo e cruento degli ultimi anni.
EUR 9.50
-
Economia fenice. Dalla crisi alla rinascenza
A distanza di diversi anni dallo scoppio della più grave crisi economica del secondo dopoguerra, il mondo politico-economico è ancora alla ricerca di una soluzione che non appare dietro l'angolo. "Economica fenice" è il tentativo di dare una spiegazione globale alla grande crisi di cui il mondo occidentale sta facendo esperienza sin dal 2007. La crisi è stata spiegata, di volta in volta, come un fenomeno finanziario, legato al debito o alla valuta. Tuttavia, l'autore spiega come noi dovremmo guardare alla crisi come ad un globale fenomeno di natura più generalmente economica. Gli aspetti finanziario, debitorio e valutario sono tutti correlati l'un l'altro, ma da soli non bastano a spiegare le radici di uno sviluppo economico che procede con moto ondulatorio, alternando crescita e depressioni. Attraverso una profonda analisi di natura metodologica, l'autore chiarisce perché gli economisti contemporanei non siano in grado di capire la reale natura della crisi, limitandosi a coglierne solo alcuni aspetti marginali.
EUR 20.90
-
I genitori di Gabriele D'Annunzio nei racconti del figlio
-
L' Europa al bivio
L'Europa è ferma di fronte al dilemma: unione puramente monetaria oppure autentica comunità politica? Questo libro spiega che il dilemma viene da lontano e costituisce il peccato originale dell'Unione europea. L'Europa ha ceduto e fino ad oggi è rimasta legata alla concezione del generale de Gaulle di una "Europa delle patrie", unita sola dalla moneta unica. Ma una moneta sovrana senza sovrano non basta. È una moneta orfana, vittima designata della predatoria speculazione internazionale. Il primo saggio, che dà il titolo a questo libro, affronta questo tema, oggi decisivo per l'avvenire dell'Europa.
EUR 11.40
-
Un treno nella notte filosofante. Cronaca d'un viaggio tra incubo e teologia
Il romanzo è il resoconto di un viaggio satirico/nostalgico nella realtà delle organizzazioni confusionarie e velleitarie, vincenti o perdenti, dalle quali ha origine il potere esercitato dalla filosofia bicamerale, dal circolo degli invertiti e dalla banca politicante. Nelle sferzanti caricature, il lettore attento non avrà difficoltà a riconoscere i protagonisti italiani del concorde delirio in atto tra il fantasma della rivoluzione e la parodia della reazione.
EUR 14.25
-
I fondamenti della filosofia politica di Luigi Sturzo
Il laico che opera in politica non lo fa in quanto cristiano, ma da cristiano. Egli non agisce alle dipendenze della Gerarchia ma nella propria responsabilità; non compie azione cattolica di evangelizzazione, ma azione politica in base alle proprie convinzioni religiose e morali; non si propone di costruire la Città di Dio, compito della Chiesa e della comunità religiosa, ma di contribuire alla costruzione della città dell'uomo. Il laico elabora programmi politici e compie azioni politiche tenendo conto dei principi cristiani, ispirandosi a essi, ma lo fa in piena autonomia, sotto la propria responsabilità, operando scelte opinabili perché frutto, alla luce di quei principi immutabili, della propria interpretazione, della mutevole e varia congiuntura storica, e non derivanti direttamente dai contenuti della fede religiosa, né imponibili come verità di fede.
EUR 9.50
-
Dark city
Alla fine del XXI secolo, Emiliopolis è una delle megalopoli sterminate, oscure e inquinate, che formano il megastato di Euroamerica, sedicente democrazia ipertecnologica basata sul pensiero unico, sulla neo-lingua chiamata High-Tech-English e sul modello sociale americano più conservatore. La metropoli è minacciata da un imminente attacco terroristico ordito dagli IOUE, gli Emirati Islamici Orientali Uniti, il grande califfato integralista che ha unito tutti gli ex stati musulmani, in permanente conflitto con Euroamerica. Incaricato di sventare la minaccia è Dick, agente speciale a contratto e scrittore, sulle cui spalle pesa un fardello che ne ha segnato l'esistenza e che lo rende insensibile al rischio. L'indagine lo porta in giro per il mondo, da una parte all'altra dell'unico confine rimasto. Nel corso dell'indagine Dick si trova coinvolto in un gioco più grande di lui che lo porta a scoprire una serie di realtà inconfessabili del mondo nel quale vive.
EUR 19.00
-
La proprietà di popolo
Su iniziativa del Centro Studi Politici e Costituzionali, il 13 aprile 1976 è stato depositato, presso la Corte di Cassazione di Roma, un disegno di legge di iniziativa popolare, per ripartire fra i cittadini il reddito monetario del capitale amministrato dallo Stato (G.U. n. 98 del 14-4-1976). Tutto il sistema normativo proposto è stato organicamente concepito sul principio essenziale che la proprietà di un capitale è di chi ha diritto al reddito. Come il socio di una società commerciale ha una quota di capitale in quanto ha diritto al dividendo, così il cittadino, mediante il diritto alla quota di reddito, consegue una quota ideale di proprietà del capitale amministrato dallo Stato.
EUR 5.70
-
Proust e la filosofia contemporanea
Il presente libro, curato da Giuseppe Grasso, comprende quattro scritti, apparsi in francese tra il 2004 e il 2009, in cui l'autrice propone un interessante percorso di lettura sulle complesse relazioni che s'intessono - a partire dal caso Proust - fra la creazione letteraria e la creazione del pensiero. Se Proust ha avuto un rapporto ambivalente con la filosofia, anche i pensatori del Novecento - da Sartre a Barthes a Deleuze - hanno adottato strategie di appropriazione e di distanziazione diversificate nei confronti della Recherche, opera divenuta punto di riferimento ineludibile nel corso degli anni Cinquanta. Dopo alcuni suggestivi raffronti con la filosofia di Husserl, che la critica francese non ha mai accostato a Proust, Anne Simon passa in rassegna le divergenze di fondo che separano l'approccio ermeneutico di Ricoeur da quello fenomenologico di Merleau-Ponty, ugualmente interessati al mondo poetico proustiano. La raccolta di scritti antologizzati - tre dei quali sono inediti in Italia - mira a far vedere il modo in cui Proust non smette d'infondere il proprio respiro al pensiero.
EUR 9.50
-
Il mistico sogno
Il fantastico: più che un genere, un lato della letteratura a cui molti scrittori si sono affacciati, per ritrarsene a volte esitanti o immergervisi completamente. È accaduto a Lampedusa con "Lighea", un racconto che ci fa comprendere più profondamente e quasi emblematicamente l'autore del Gattopardo. È accaduto ad un altro narratore "realista", Perez Galdós, con "La sombra", diventato una specie di classico del genere. Ma né Lampedusa né Galdós sono rimasti nella storia letteraria per quei racconti. Esiste, quindi, un fantastico d'habitude, che ben conosciamo, soprattutto attraverso certi autori dell'Ottocento, e un fantastico occasionale, quasi del tutto da scoprire. Inutile dire che i testi fantastici di D'Annunzio, qui raccolti, appartengono a quest'ultima categoria. Si tratta di un'esperienza episodica nell'opera dannunziana, ma non per questo meno significativa, soprattutto se si pensa a quell'Abruzzo "magico-arcaico" che ne costituisce la ragione più evidente, anche se non unica. La deliberata confusione tra sacro e profano, tra sensualità e misticismo, ingenera un'ambiguità espressiva che ritroveremo in certe pagine delle "Faville del maglio".
EUR 7.60
-
Introduzione all'arte del nostro tempo
I due saggi che compongono questo volume, curato da Antonello Tolve, "Introduzione all'arte del nostro tempo" e "La pittura futurista", rappresentano uno spaccato emblematico del lavoro di Giorgio Castelfranco, studioso che attese a costruire, negli anni, una cronistoria dell'arte a lui contemporanea e, più in generale, un rapporto sui mutamenti radicali della società. Si tratta di due testimonianze che, se da un lato indicano la volontà socratica dell'autore di coinvolgere la comunità in un progetto formativo condiviso, dall'altro mostrano il suo impegno volto a produrre un'apertura sprovincializzante, a riattivare lo scenario culturale italiano e a reintrodurlo nel dibattito intellettuale internazionale. Esaminando i movimenti, le poetiche e le figure dell'arte italiana ed europea che hanno disegnato l'orizzonte della modernità, dal futurismo al neopurismo al neorealismo, Castelfranco contribuisce a ricostruire un suo racconto dell'umanità e a ridefinire il mondo della cultura.
EUR 9.50
-
Oltre la fiaccola. Appunti aprocrifi sull'opera dannunziana
"Oltre la fiaccola", è una raccolta di brani, che l'autrice negli anni, ha scritto sulla vita e l'opera di Gabriele D'Annunzio. La raccolta contiene anche due brani inediti: il primo sul tema dell'incesto nell'opera dannunziana, il secondo interamente dedicato al IV Lib. del "Trionfo della morte". La maggior parte dei brani riguarda la produzione teatrale dannunziana. Singolari nella loro attualità risultano poi, una recensione su un raro spettacolo dannunziano: "Era mia. La figlia di Jorio e la Duse" del drammaturgo contemporaneo Giovanni Antonucci, ispirato alla "Figlia di Jorio", e l'intervista all'attrice drammatica Margherita Adorisio interprete di "Mila di Codra". Seppure alcuni brani della raccolta risultano più divulgativi, in quanto pubblicati originariamente su periodici culturali, il libro, nella sua complessità mantiene un livello di approfondimento critico assolutamente degno di nota, che ne fanno un prezioso documento per tutti gli studiosi dell'opera dannunziana, grazie soprattutto alla singolare formula psico-critica, scelta dall'autrice in qualità di psicoterapeuta dannunzista.
EUR 10.45
-
Nina pazza per amore. Il conte di Cavour e la marchesa Giustiniani
Racconto documentato e analitico incentrato sull'amore di Nina Giustiniani, nobildonna genovese, e Camillo Benso di Cavour, giovane ufficiale che sta per trasformarsi in statista di rigorosa intelligenza. La romantica storia, ricostruita da Paolo Pinto (utilizzando le lettere della Giustiniani e il diario di Cavour) in un vero e proprio romanzo biografico, iniziò nel 1830 e terminò nel 1841 con il suicidio di Nina (che aveva allora trentaquattro anni): fu un legame contrastato, che fece scandalo e che (incorniciato in un tempo di grandi dibattiti religiosi e sociali) oggi risulta centrale per la ricostruzione degli anni giovanili di Cavour, mobili tra avventure galanti e di gioco, viaggi di affari e di orientamento culturale, apprendistato aristocratico e apprendistato politico.
EUR 15.20
-
La voce della distruzione
"Noi andiamo dove nessuno ha il coraggio di andare. Noi facciamo quello che nessuno ha il coraggio di fare. Noi apparteniamo alla Pattuglia Stellare." Mettere in gioco la nostra vita e talvolta perderla rientra nel ruolo che ricopriamo, a patto di non pregiudicare il benessere degli altri. Con noi c'erano i delegati e la loro salvaguardia rappresentava un vincolo morale, un impegno al quale non ci saremmo mai sottratti, anche se loro stessi non parevano averlo a cuore quanto noi. Valori importanti e regole inderogabili supportano e definiscono una missione breve ma intensa, dove la preparazione e la strategia valgono tanto quanto il buon senso. La squadra della Pattuglia Stellare attraversa lo spazio, solo per constatare tristemente che la tolleranza non è quasi mai retaggio scontato né prerogativa di forme avanzate di società.
EUR 15.20
-
Scarpette bianche
Personaggi equivoci e grotteschi si aggirano in Abruzzo, in quel luglio del 1943. Chi è l'ombra nera che aleggia e scivola per le stradine del paese? Perché il matrimonio tra l'attempato Osvaldo Pierantozzi e la giovane e bella Italia Michelli non è stato celebrato dall'iroso parroco, don Michele Vitocolonna, detto Tiscrocco? Perché il Duce, subito interpellato dal Pierantozzi, non risponde alle sue richieste? Cosa è venuto a fare in paese uno strano medico, dall'aria al tempo stesso risoluta e spaurita? Perché l'anziana Maria Celidonio smette improvvisamente di parlare, cadendo in uno stato catartico? Tante domande sovrastano il paesino abruzzese, così come le lettere anonime che improvvisamente cominciano a essere recapitate. Ma non è tutto. La notte in cui i tedeschi giungono da invasori e non più da alleati, una fragile e indifesa vecchina viene uccisa. Sembra il delitto compiuto da un ladro occasionale, ma la vecchina non era né fragile, né indifesa. Custodiva importanti segreti a cui tutti i personaggi del romanzo danno la caccia. Solo uno, però, riuscirà a capirne l'essenza.
EUR 15.20
-
Lovecraft e la sincronicità
Una rete di fili invisibili avvolge la realtà costituendone la trama nascosta, un'opera d'arte che solo poche persone sanno afferrare nella sua interezza. Ogni tanto però qualche evento, qualche situazione, solleva il sottile velo di mistero, mostrando come leggi ben diverse da quelle comuni siano le vere reggitrici dell'ordine cosmico. In questo caso vi è la possibilità di scorgere i nessi più sottili che legano cose e persone, i legami reconditi che uniscono, tramite un medesimo significato, processi mentali e fisici tra di loro apparentemente separati. Nelle opere di taluni autori la rivelazione di tali contenuti è più evidente, emergendo in numerose occasioni, più o meno volontariamente, nell'ambito dell'atto creativo. Questo è il caso di Lovecraft che, grazie alla sua capacità di elaborazione fantastica ed al rapporto privilegiato con il mondo onirico riuscì, spesso in maniera indipendente dalla sua volontà, a mostrare le "coincidenze significative" che intessono la realtà, quei nessi non causali di cui già parlava Jung e che per millenni hanno costituito la base del pensiero magico.
EUR 10.45
-
Come leggere Jane Eyre
Sin dalla sua pubblicazione nel 1847, Jane Eyre rivelò il suo forte impatto sulla cultura dell'epoca: tutti riconobbero la poderosa inventiva di Charlotte Brontë che, fra estimatori e detrattori, riuscì a imprimere al genere romanzesco una svolta radicale, sia nella forma sia nei contenuti. Dopo Jane Eyre la storia del romanzo non è più la stessa. Ad essere delineato è un nuovo orizzonte assiologico in cui un'umile istitutrice, narrando la sua autobiografia di affermazione e successo, offre un modello di eroina che diventerà il paradigma genealogico della modernità, spazzando via pregiudizi, sospetti e incrostazioni intorno al mondo femminile. Non solo: dal punto di vista biografico Jane Eyre diviene la pietra angolare di quel mito brontiano da cui, in un continuo susseguirsi di sollecitazioni intertestuali, deriveranno altre storie, altre scritture, altri discorsi e percorsi finzionali in una infinita esplorazione e riproposizione di Jane Eyre e delle sue svariate diramazioni semantiche.
EUR 13.30