Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3361-3380 di 124643 Articoli:
-
I confini della letteratura. Filosofia e scienza nell'opera letteraria. Da Dante a Leopardi
Il sistema educativo e culturale del nostro Paese è stato caratterizzato e lo è tuttora dalla barriera artificiale sollevata tra cultura umanistica e cultura scientifica. Lo strutturalismo ha cercato di superare questa barriera pretendendo di imprimere "scientificità" alla metodologia critica, attraverso l'eliminazione delle componenti valutative di carattere "ideologico", e, quindi, di realizzare, per tale via, l'"oggettività" analitica. Sul fronte opposto, la critica definita genericamente "sociologica" ha spesso circoscritto l'analisi delle opere letterarie al loro nesso con il contesto economico-sociale, stabilendo degli automatismi nel rapporto tra "struttura" e "sovrastruttura". Il problema va ben impostato. Non si tratta di dare "scientificità" al metodo critico, perché la critica letteraria non è una scienza. L'attività critica deve investire la totalità dell'esperienza umana, inchiodandola nei suoi momenti decisivi: poetici, filosofici, sociali, politici e scientifici. La vera critica sociologica è, sulla scorta di De Sanctis e di Gramsci, "critica integrale".
EUR 17.10
-
L' artificio contro la natura nel mondo di Baudelaire
Il presente saggio di Francesco Orlando, riproposto in forma autonoma, è un contributo per comprendere il poeta delle "Fleurs du Mal". Secondo il critico è la psicoanalisi a fornire gli strumenti per interpretare e comporre il sistema di "costanti" in cui è scomposto il testo, sistema che viene messo in rapporto con la realtà storica successiva al 1848. La sfida del critico consiste nel pensare che alcuni elementi ricorrenti contengano il senso del tutto. Il saggio, diviso in sezioni, affronta alcune costanti quali il satanismo, il culto della luce occidua, il "vegetale irregolare", il maquillage e l'esotismo. L'autore muove dall'opposizione fra artificio e natura che viene ricondotta a un dato d'ordine biografico: il "trauma infantile" del poeta letto in polemica con Sartre. Scritte nella seconda metà degli anni Sessanta, queste penetranti pagine su Baudelaire costituiscono anche un significativo esperimento di metodo. Nel momento in cui in Italia il crocianesimo è al tramonto e lo strutturalismo alle porte, Orlando cerca una propria via personale, gettando le basi della sua futura teoria della letteratura.
EUR 9.50
-
La libertà religiosa tra Stato e Chiesa. Atti del convegno (Santa Giustina, Belluno, 16 maggio 2013)
Introduzione di Michelangelo De Donà - Prefazione di Giuseppe Dal Ferro Agostino Marchetto: la libertà religiosa a partire dal Concilio Vaticano II Lettera di Papa Francesco a mons. Agostino Marchetto - Daniele Trabucco: Libertà religiosa e pluralismo nella costituzione italiana - Postfazione di Massimo Introvigne - Appendici: La dichiarazione Dignitatis humanae; Articoli estratti dalla Costituzione della Repubblica Italiana vigente.
EUR 8.55
-
Le voci mute. Nove storie veneziane
Nove i protagonisti di questi racconti ambientati nella Venezia del XVI secolo. Una cortigiana honorata che vive di stracci e di poesia sulla spiaggia del Lido, mentre dilaga la peste; un vescovo che, venuto da Roma per raccogliere consensi dal clero veneziano, trova invece l'amore e il delitto; un innocente imprigionato per un equivoco che affonda le sue radici nell'isola di Veglia e nelle scorrerie dei pirati uscocchi; un magistrato che, investigando su una denuncia anonima, scopre la peggiore verità su se stesso; un giovanotto vanesio che, senza volerlo, mette in rivolta un'intera città; una nobildonna che dal convento implora giustizia per la sua unica amica, bollata come strega e meretrice; un giovane poeta, vittima dell'ira dei potenti per avere amato la donna sbagliata; un prete caduto in una trappola mortale, ideata per mandare a compimento un'antica vendetta; un ragazzo ingenuo, cresciuto a pane e fiabe, che si crede il re dei ciarlatani e invece è di un candore disarmante.
EUR 13.30
-
Le serate di San Pietroburgo, oggi
Questo libro è il frutto del lavoro dei primi cinque anni di vita del Centro culturale delle "Serate di San Pietroburgo", costituito a Roma nel settembre 2010, da professionisti e rappresentanti delle più svariate realtà associative, culturali e politiche, accomunati dall'amore per la comunità e per il ricco patrimonio della tradizione politica, religiosa e filosofica occidentale. I 42 contributi raccolti, già pubblicati con alcune varianti in altrettante uscite di Serate di San Pietroburgo. Rubrica di cultura e politica tradizionale (curata da Giuseppe Brienza e Omar Ebrahime) del periodico "Il Corriere del sud", sintetizzano le presentazioni che il Centro culturale ha organizzato a Roma, e che i promotori hanno voluto intitolare alla maggiore opera di quello che considerano unanimemente un loro punto di riferimento, vale a dire il Conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821).
EUR 14.25
-
Gender diktat. Origini e conseguenze di una ideologia totalitaria
La cosiddetta "teoria del gender" costituisce l'ideologia soggiacente alle iniziative politiche e giuridiche che si stanno sviluppando con sempre maggiore insistenza per ottenere la legalizzazione del matrimonio omosessuale e l'introduzione nel nostro ordinamento del reato di omofobia. Questa ideologia, grazie a una costosa e capillare campagna di promozione mediatica, sta conquistando spazi pubblici sempre più ampi, arrivando a mettere in discussione concetti e valori che costituiscono le basi elementari di qualsiasi convivenza civile. L'analisi delle origini e delle conseguenze della teoria del gender è l'obiettivo del saggio di Rodolfo de Mattei, suddiviso in due parti: la prima è dedicata alle radici ideologiche, prossime e remote della teoria; la seconda è riservata alle sue ricadute pratiche, nella nostra quotidianità. Il quadro che ne emerge conferma l'esistenza di una "dittatura del gender", il Gender Diktat, come lo definisce l'autore, che rappresenta una coerente espressione di quella dittatura del relativismo di cui ha spesso parlato Benedetto XVI. Questo libro rappresenta una sorta di "manuale" per chi voglia conoscerla e combatterla.
EUR 13.30
-
Lituania Italia fra storia e diplomazia con i documenti diplomatici originali (1919-1939)
La scelta di scrivere un saggio sulle relazioni diplomatiche italo-lituane tra le due guerre è stata quasi obbligata e dettata dagli eventi, primo fra tutti la riapertura dopo cinquant'anni dei documenti segreti custoditi nell'archivio storico-diplomatico della Farnesina, il Ministero degli esteri italiano. In effetti ancora nei primi anni di questo XXI secolo mancavano le più riservate e affidabili informazioni sull'opera e sugli obiettivi, anche più reconditi, della diplomazia italiana del tempo nei confronti della neonata repubblica lituana dopo la Grande guerra. Anche oggi nei dibattiti parlamentari, nei rapporti con il Governo e con le autorità locali ad ogni livello è a volte opportuno ricondursi alla prima indipendenza del Paese, quella che vide - per intenderci - la luce dalle ceneri dell'autocrazia zarista e che si spense nelle grandi campagne di invasione nazista e sovietica della Seconda guerra mondiale, con maggiore certezza circa gli eventi e le loro ricadute in quella tormentata area.
EUR 10.45
-
Per una carta del partito cattolico
La richiesta avanzata recentemente da più parti della fondazione di un partito cattolico nazionale, capace di raccogliere i voti dei numerosi cattolici stanchi oltre ogni dire dell'andazzo generale e traditi clamorosamente dall'attuale centro-destra berlusconiano e non, dovrebbe dar vita ad una discussione il più possibile aperta e globale ai fini dell'elaborazione di una "Carta dei principi" di un partito politico veramente cattolico. Il presente saggio vuole solo approntare dei "materiali" utili all'auspicata discussione. L'argomento è diviso in quattro sezioni. La prima riguarda il concetto di partito politico e i caratteri esteriori del partito cattolico. La seconda i principi etici e religiosi inderogabili. La terza, i principi civili. La quarta i principi politici in senso stretto, concernenti la forma di governo o Stato, l'idea di patria e di nazione in relazione alle presenti esigenze storiche.
EUR 7.60
-
Il regno di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi
L'autore ha inteso mettere a frutto gli studi e le pazienti ricerche riguardanti la gloriosa e drammatica storia del regno di Sicilia, descrivendone in modo chiaro e puntuale le intricate vicende dalla sua fondazione da parte di Ruggero II, seguita alla conquista normanna dell'XI secolo, fino agli albori del Cinquecento. Nel XVI secolo infatti la contemporanea invasione della penisola da parte degli eserciti di Spagna e di Francia determina la fine dell'indipendenza del Regno e l'estinzione della dinastia aragonese napoletana. Il testo offre al lettore un quadro organico e per quanto possibile completo e chiaro della lunga vicenda storica del regno di Sicilia analizzata nelle sue luci e nelle sue ombre, dagli splendori di Ruggero II d'Altavilla, di Federico II di Svevia e di Alfonso V d'Aragona alle drammatiche lotte del potere regio contro il ceto baronale, costantemente in rivolta per difendere i privilegi e l'autonomia dei propri feudi dalle pretese centralistiche dei sovrani.
EUR 21.85
-
Palummella
Questa non è la storia di una donna né di una farfalla ma di una trasformazione e di un ritorno che si compiono attraverso le vite di personaggi legati dal filo invisibile di un unico destino. Dalla primordiale Cosima, caotica e feconda istintività da cui si dipana il mondo femminile di questa storia, alla leggerezza strutturata di Florentina ultimo tassello di un mosaico il cui senso apparirà distinto solo alla fine, prende forma questo essere cangiante che percorre in volo il tempo. Palummella è l'impalpabile provvidenza o forse semplicemente la speranza che porta a convergenza gli eventi anche quando tutto sembra irrimediabilmente perso. Sullo sfondo una Napoli postunitaria, prostrata dal nuovo governo piemontese, alla quale solo qualche fortunato come Francesco Morra riesce a far ritorno dalle Fenestrelle, fortezza-lager dei Savoia. Uomini e donne restituiti dall'onda in tempesta alla stessa spiaggia alla quale erano stati iniquamente strappati o dalla quale erano inizialmente partiti. Tutto si compone trovando l'unica via percorribile nel labirinto dell'ignoto.
EUR 14.25
-
Cento giorni di vertigine
Lasciare tutto per abbandonarsi alla vertigine del viaggio, bramato, sognato, inseguito da sempre. Federico Frigieri parte per un lungo percorso di esplorazione solitaria, un cammino che lo conduca alla consapevolezza, a raggiungere il suo centro di gravità permanente. Le ragioni del suo viaggiare si svelano pagina dopo pagina, e sono tantissime e tutte rispondono alle metafore da sempre collegate al viaggio: spirito d'avventura, desiderio di conoscenza di altri popoli, di scoperta del mondo, ma anche uno sfogo alla rabbia, lo sforzo per trovare un senso, una fede. A tratti sembra prevalere il desiderio di essere stato il primo o di dire "Io c'ero", sfidando la fortuna, il meteo, il tempo; lo è certamente quello di aiutare il prossimo e di fare nuove amicizie. Il suo viaggiare è uno stato d'animo a cui si somma la fatica di migliaia di chilometri percorsi, di lunghe escursioni estreme che mettono continuamente alla prova, cosicché diventa necessario "cristallizzare" l'intensità di momenti unici e irripetibili, per imprigionare il senso di vertigine che incombe sul viaggiatore errante. E poi tornare.
EUR 17.10
-
Manualetto di filosofia contemplativa
Il "Manualetto di filosofia contemplativa" di Ran Lahav, che viene qui pubblicato per la prima volta in italiano a cura di Silvia Peronaci, è il copione originario di un intenso laboratorio di vita filosofica tenutosi nel 2005 in Spagna, dove l'autore organizzò, come si legge nella Premessa alla presente edizione, il Primo Ritiro Internazionale di filosofia contemplativa. Se meditare in occidente è pratica ormai sfruttata per tenere in corsa quei clienti che la modernità mette a dura prova, prevenire lo stress stando alla finestra sembra però una proposta troppo comoda. Contemplare, tradizionalmente, rimanda all'idea dello spettatore disinteressato. Nella filosofia contemplativa di Ran Lahav, invece, volta a elevare il senso della nostra esistenza ordinaria, significa l'esatto contrario. Questo Manualetto, quasi un biglietto con le istruzioni scritte a penna per la casa che l'amico ci ha prestato, contiene quelle rare chiavi levigate che aprono bene. Pochi istanti e capiamo, con gradita meraviglia, che l'interno silenzioso dove siamo entrati non è una casa altrui ma il luogo da sempre ricercato, quello di cui siamo protagonisti indiscussi - la nostra stessa vita.
EUR 8.55
-
Buffera sulla Maiella
Non è molto tempo, quando "stracittà" e "strapaese" dicevano comprensibilmente nella letteratura italiana, taluno osservò che Donatello d'Orazio, stracittadino nei libri, era strapaesano, per così dire, nei colloqui; e un critico, cercando il motivo della differenza, credette di trovarlo nel fatto che lo scrittore, strapaesano come può esserlo un abruzzese, dimorava in una città italiana spinta sulle frontiere di due altre civiltà: la germanica e la slava. Senza dubbio, se egli avesse avuta altra dimora, anni di poi non avrebbe potuto scrivere "Il costruttore di ponti", nel cui giro entrano tre continenti. Ma ecco, a un punto della storia del nostro Paese e della biografia dello scrittore, la primavera del 1945. Come tanti altri, anch'egli va alla deriva; e il "Taccuino", che avvia il presente libro, non ammette dubbi sull'appartenenza dello scrittore a una certa zona dello spirito italiano, quasi diremmo a una certa Italia: un'appartenenza, bisogna aggiungere, sulla quale non influiscono menomamente le vicende, che lo scrittore via via annota.
EUR 11.40
-
Come leggere «Heart of darkness»
Quando nel 1899 Joseph Conrad pubblicò a puntate "Heart of Darkness", proprio a ridosso del nuovo secolo, egli non poteva certo prevedere l'impatto di quel racconto sull'immaginario letterario e artistico mondiale. Da quel momento i sistemi culturali occidentali si sarebbero riflessi nello specchio oscuro delle vicende raccontate dall'ambiguo, e tutt'altro che eroico, traghettatore di storie che risponde al nome di Charlie Marlow. "Heart of Darkness", in superficie, sembrerebbe solo il resoconto del viaggio fallimentare di Marlow all'interno dell'Africa, inviato da una compagnia commerciale lungo il fiume Congo con lo scopo di ritrovare le tracce dell'emblematico comandante di una stazione d'avorio, il sig. Kurtz. Tuttavia, con l'approssimarsi di Marlow al cuore di tenebra africano, i contorni della narrazione e persino l'associazione tra segno e senso sembrano sfaldarsi, fino a condurlo al nucleo ultimo di un "orrore" atavico, eppure pienamente calato nella modernità...
EUR 12.35
-
La difesa della poesia
"La Difesa della Poesia", scritta da Shelley nel 1821, un anno prima della prematura scomparsa, rappresenta il suo testamento spirituale. Il poeta vi confuta la tesi dello scrittore Thomas Love Peacock, che aveva profetizzato il declino dell'arte sotto l'incalzare della scienza, sostenendo la superiorità della poesia, vista come qualcosa di divino, su tutte le altre forme di conoscenza. Sviluppando il saggio alla maniera di Bacone, egli porta gradualmente sotto gli occhi del lettore i vari aspetti del tema affrontato. Accanto alle valutazioni delle varie epoche storiche in cui la poesia ha trovato forma, troviamo intuizioni sulla natura del linguaggio, esplorazioni degli effetti sociali dell'esercizio poetico e, soprattutto, un intensa profusione d'immagini liriche. La mancanza della poesia nella vita umana crea un vuoto incolmabile; per questo Shelley ne reclama l'esistenza nei secoli deplorando il divario fra l'etica mercantile ottocentesca e l'esercizio disinteressato dell'immaginazione, che per lui è l'"organo" della natura morale dell'uomo.
EUR 7.60
-
Che cos'è questa crisi. Riflessioni di uno psicoterapeuta fenomenologo
"La crisi nasce in America a causa di spregiudicati giochi finanzi, si sposta, quindi, in Europa e si sviluppa come crisi globale e culturale. La classe politica attuale non piace, per risanare i debiti colpisce il ceto medio, che rischia di passare al livello povertà a causa dell'aumento delle tasse. Da anni assistiamo a fiumi di parole e a un deserto di fatti. Edilizia popolare ferma; per i poveri ci sono i marciapiedi. Ferie ridotte. Il ceto medio, a casa. Le agenzie turistiche informano che gli alberghi a 4 o 5 stelle sono esauriti, non ci sono posti liberi. Al ministero della salute si applicherà un taglio di tre miliardi di euro. Curarsi è un lusso".
EUR 12.35
-
Idee e società. Note critiche e pagine sparse di «Paese sera»
Questo libro contiene i contributi dell'autore al settimanale del quotidiano "Paese-Sera libri", il primo supplemento culturale in Italia ideato da Gianfranco Corsini. Esso costituisce - è lecito sperare - un aiuto alla formazione di una memoria storica del nostro recente passato. In un'epoca in cui, grazie anche agli aggeggi elettronici, la memoria, affidata al file, va scomparendo e viene meno l'interesse per l'antefatto, che è però essenziale per capire il presente e progettare eventualmente l'avvenire, questo libro potrà risultare utile anche come elemento di costruzione di una coscienza collettiva e di una lucidità condivisa. Il quotidiano "Paese-Sera", giornale democratico di sinistra, celebre per le sue campagne per i diritti civili, in particolare per il divorzio, ha cessato da alcuni anni le pubblicazioni, ma il suo orientamento e gli ideali, di cui si era fatto eloquente portavoce, continuano ad essere traguardi importanti per il rinnovamento democratico della società italiana di oggi. Questa società, infatti, benché dotata di una democrazia formalmente ineccepibile, continua ad essere bloccata...
EUR 24.70
-
Nero plasma
L'Italia non ha più uno Stato. Al suo posto si sono insediati alcuni centri di potere che perseguono interessi loro propri, mentre gli interessi propri dei cittadini non sono tutelati né dallo Stato né da altri. Hanno annientato negli Italiani anche il senso di appartenenza alla propria Nazione. L'assenza di tutele, l'incertezza del futuro, un aggravato senso di solitudine individuale, di abbandono e reciproco sospetto avvelenano ulteriormente la vita degli undici protagonisti dei racconti di questa raccolta. Sono undici individui come tanti, che vivono le loro vite come le viviamo tutti, con fatica, preoccupazione, durezza, con qualche pizzico di felicità. Il ritmo dell'età contemporanea non ammette che questo, ma l'uomo non è fatto per vivere così. Gli undici protagonisti hanno in comune la stessa visione della vita, non paga, non acquiescente, non indifferente. Tutti in ugual misura non riescono ad accettare l'ingiustizia che respirano e che non lascia scampo. Si ribellano attivamente, senza fare della ribellione una professione: sono ribelli dolenti, desiderosi che la vita torni a essere benevolente.
EUR 12.35
-
Sulla traduzione. Itinerari fra lingue, letterature e culture
Questo libro è il frutto di una riflessione comune sulla traduzione in tutti i suoi aspetti; linguistici, letterari e culturali. Fin dal titolo, "Sulla traduzione. Itinerari fra lingue, letterature e culture", l'obiettivo dichiarato è quello di sondare l'identità plurale della traduzione e di allargare il campo degli studi sul genere alle influenze di altre discipline umanistiche. La pratica linguistica della traduzione ha infatti, in senso ampio, giocato un ruolo fondamentale per la costruzione delle nostre culture contemporanee ed è destinata, senza dubbio, ad assolverne uno ancora maggiore in un mondo in movimento, nel quale il contatto tra lingue e culture diverse è costante, e siamo chiamati a vivere, a parlare, a scrivere, per usare le parole di Édouard Glissant, "in presenza di tutte le lingue del mondo". La divisione del volume in due parti, la prima dedicata alla pratica della traduzione letteraria e la seconda consacrata alla traduzione come processo culturale, non vuole riflettere una presunta separazione tra pratica della traduzione e aspetti culturali che essa comporta, mobilita e da cui è influenzata.
EUR 13.30
-
Nunc est bibendum. Le lupe di Augusto
Un anno dopo la morte di Antonio e Cleopatra, un prorompente Gaio Ottaviano, in salita verticale, organizza a Roma grandiosi festeggiamenti e convivi, per celebrare la sua supremazia. Dietro la gigantesca macchina di propaganda, sapientemente amministrata dal futuro Imperatore, si stagliano però due figure chiavi, artefici della sua affermazione. Sono la moglie, Livia Claudia Drusilla, immagine forzata e stereotipa dell'onestà e morigeratezza, e un'eminenza grigia, la sua passionale ancella, Galeria, cresciuta insieme a lei e divenuta poi liberta imperiale di successo. Hanno dalla loro parte, l'arma politica più potente che esista: l'Amore... Nel contesto storico che illustra vizi e virtù del periodo augusteo, il leitmotiv è quello edonistico del cibo e del vino nelle scoperte delle eccellenze del periodo. Galeria, forte delle sue capacità imprenditoriali, si muove nelle provincie dell'Impero, promuovendo i vigneti più vocati e indulgendo sapientemente sulle squisitezze dei cibi ricercati ed esclusivi. Ottaviano, dopo l'elezione ad Augusto Imperatore, affronta gli intrighi di corte che minacciano la sua ascesa irrefrenabile...
EUR 22.80