Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 10241-10260 di 124643 Articoli:
-
Cinema dove 2007
La storia del cinema è anche la storia del costume cinematografico: un mondo che ha ormai conquistato un suo posto stabile nel ricordo e nell'immaginazione degli spettatori. Anche l'agenda "Cinemadove" di quest'anno - ricca di indirizzi e referenze per chi fa o aspira a fare cinema - è consacrata al fascino del costume e della moda sul grande schermo: decine le immagini commentate, raccolte insieme alle schede dei film più significativi (oltre 200 i titoli). E ancora curiosità, ricorrenze e altre spigolature sul grande cinema internazionale di ieri e di oggi.
EUR 11.40
-
Renato Zero
Un volume ricco di immagini, con una discografia che ripercorre l'intera storia musicale e un'analisi per rivivere i successi, la vita, la musica, dagli anni '70 sino ad oggi, di un grande cantautore. Sorprendendo, a volte provocando, ma sempre entusiasmando col suo stile originale, Renato Zero ha saputo conquistare il cuore del pubblico con le sue note toccanti e sincere.
EUR 14.25
-
Vasco Rossi
Passano gli anni e cambiano le mode, ma con quasi trent'anni di carriera alle spalle Vasco è sempre al massimo del successo. È maturato, si è rinnovato, superando anche i periodi bui, perdendo e sempre ritrovando la vena creativa. Questo libro ne ripercorre le tappe fondamentali, dagli esordi fino agli ultimi successi, attraverso la sua discografia e una carrellata di foto.
EUR 11.25
-
Pedro Almodóvar
Il cinema di Pedro Almodóvar è un'esplosiva miscela di contrasti: genuino ma anche sfolgorante e barocco; poetico ma anche irriverente e audace; anticonformista ma anche legato alla tradizione. Il cinema di Almodoóvar è la Spagna: la ciarliera e frenetica movida madrilena così come, altrettanto efficacemente, il profondo mutamento culturale e mentale che il popolo spagnolo ha vissuto negli ultimi trent'anni, Di questo maestro della cinematografia contemporanea, Jean-Max Méjean analizza minuziosamente l'opera, esaminando la stretta relazione che essa ha con il mondo interiore del suo autore, un mondo pieno di miti bizzarri, visioni surreali, pulsioni sotterranee. Ma soprattutto, pieno di donne: il cinema di Almodóvar è un inno alla grandiosa, cangiante e sensuale vitalità delle donne, madri, sorelle, amanti capaci di un coraggio che gli uomini nemmeno si sognano. Questo volume racconta ai lettori le tappe che hanno portato il regista in vetta alle preferenze della critica e del pubblico di tutto il mondo, a partire dalle disinibite e ironiche provocazioni degli inizi ("Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio"), passando per i sodalizi con le sue attrici-feticcio (Carmen Maura, Victoria Abril) fino alla consacrazione internazionale, conquistata e riaffermata con film come "Tutto su mia madre", "Parla con lei", "La mala educación" e "Volver".
EUR 10.00
-
Capire il cinema e la televisione
Spesso avvertiamo l'esigenza di saper leggere le immagini così come leggiamo le parole, leggiamo e interpretiamo una frase. Lo scopo di questo volume, destinato soprattutto a colui che solitamente chiamiamo "spettatore comune", è quello di fornire gli essenziali strumenti informativi e critici per valutare le opere televisive e cinematografiche, e segnatamente i film. Al nucleo centrale della trattazione - che nel rispondere alla fondamentale domanda su che cosa sia la critica, riporta anche le opinioni espresse al riguardo da recensori e intellettuali di chiarissima fama - fanno da corollario altre interessanti sezioni: un prezioso résumé delle tappe che scandiscono la vita di un film, un promemoria di storia del cinema e un glossario integrativo con i termini tecnici più utilizzati.
EUR 9.00
-
Monica Bellucci
A questa star con la carta d'identità italiana, la casa in Francia e milioni di appassionati nei cinque continenti, l'autore dedica una documentata ricostruzione biografico-critico-aneddotica: gli inizi come modella, le prime prove cinematografiche, i ruoli via via più complessi e impegnativi, l'incontro con la Francia, le affermazioni internazionali, i film scandalo (uno su tutti, "Irreversibile") e le coraggiose prese di posizione in ambito sociale.
EUR 10.00
-
Il calendario e l'orologio
Il libro ripercorre la storia evolutiva della misurazione del tempo attraverso l'uso dei calendari e degli orologi. Un testo ricco di informazioni: dai fondamenti astronomici al bisogno di conciliare i moti celesti con le esigenze civili o religiose (e le soluzioni via via escogitate), dai calendari cattolico, ebraico e musulmano ai numerosi dati pratici (come quello per trovare il giorno della settimana di qualsiasi data, passata e futura) e molte altre curiosità.
EUR 17.10
-
Dizionario del cinema italiano. I film. Vol. 2: Tutti i film italiani dal 1945 al 1959.
Fra il 1945 e il 1959 il cinema italiano ha prodotto oltre 1600 film. In questo volume - rivisto nei contenuti e rinnovato nella veste editoriale sono raccolte moltissime informazioni relative a quelle pellicole, senza distinzione di genere, merito, successo o critica. Dai grandi capolavori del passato al neorealismo, alle più "commerciali" e dimenticate opere di puro consumo, di ogni produzione viene fornita una scheda quanto più possibile ricca, comprensiva di cast e credit, note particolari, trama e recensioni dell'epoca. In occasione di questa edizione, tutti i titoli repertoriati sono stati sottoposti a un lavoro di revisione e verifica, lavoro condotto spesso attraverso una nuova visione delle pellicole (nonché dei relativi titoli di testa e di coda) e in ogni caso facendo ricorso a riscontri incrociati delle fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili.
EUR 17.50
-
L' America e il western. Storie e film della frontiera
Il film western è l'epica drammatizzazione della conquista del West e della nascita della nazione americana, ma è anche molto di più: rappresenta la messa in scena dell'"homo americanus" come si è venuto forgiando e come ora lo conosciamo; un teatro di passioni umane, un luogo psicologico e spirituale in cui ogni gesto ha un significato e ogni parola potrebbe essere l'ultima. Imperniato sulle sensazioni fisiche, votato alla violenza come scelta morale, posseduto dal bisogno di dominare e imprigionato dal proprio codice eroico e ascetico, il western americano si è assunto il compito di creare il mito della frontiera, dandogli una liricità che lo ha portato al livello di altri grandi capitoli della storia dell'arte. Questo libro è un viaggio nel genere più "americano", più puro e sublime, attraverso l'analisi puntuale dei suoi molteplici archetipi e significati culturali e la messa a fuoco delle sue feconde contraddizioni: legge e anarchia, individuo e comunità, città e deserto, violenza e democrazia, nomadismo e sedentarietà.
EUR 23.75
-
100 grandi balletti. Una scelta dal repertorio del migliore teatro di danza
In una nuova edizione, arricchita con le coreografie più recenti, questa guida propone un'accurata selezione dei migliori balletti creati a partire dal 1851, anno di presentazione del primo balletto teatrale. Da allora molte altre opere coreografiche si sono affacciate alla ribalta e molte altre vedranno la luce, ma solo alcune sapranno sopravvivere al tempo e alle mutevoli scelte estetiche del pubblico, capaci di esprimere un ideale di armonia o di rappresentare poeticamente i disagi e le difficoltà dell'uomo contemporaneo. Un vero reference book, dunque, dal pratico formato, che si offre come valido strumento per apprezzare e valutare criticamente non solo i grandi capolavori del passato ma anche le tendenze coreutiche oggi ritenute più interessanti.
EUR 13.30
-
Felicità
Meryem vive in un villaggio della Turchia musulmana più tradizionalista. Poco più che bambina, viene violentata dallo zio, leader religioso del paese. Per il costume locale, è lei la colpevole: trattata come una reietta. è tenuta prigioniera in una baracca per giorni. in attesa che si compia il suo inevitabile destino di morte. Cemal è un soldato appena ritornato dalle montagne del Kurdistan, dove ha combattuto contro i ribelli curdi: cugino di Meryem. viene scelto come suo carnefice. Ma il delitto non dovrà accadere sotto gli occhi di tutti. Il rituale vuole che in questi frangenti le ragazze vengano portate a fare un "viaggio a Istanbul", dal quale il boia torna sempre solo. Nel frattempo, a Istanbul, il professor Irfan Kurudal sta attraversando una profonda crisi personale. Ha studiato a Harvard e insegna all'università, è un uomo di successo, ma vive come uno sradicato, immerso in una cultura ambiguamente "occidentalizzata" in cui non si riconosce. Consumato dall'ansia e dall'insoddisfazione, decide di abbandonare tutto, e parte in barca a vela per un lungo viaggio senza meta nel Mar Egeo. Qui. in un remoto angolo della costa conosce i due ragazzi, ai quali offre di lavorare a bordo. L'incontro modificherà in maniera irreversibile le vite dei tre personaggi. Soprattutto quella di Meryem: per lei, destinata all'annientamento, comincerà invece il tempo felice della consapevolezza e del riscatto da un mondo di tradizioni ciecamente ostili alle donne.
EUR 19.00
-
I film di Steno
Quando nel 1974 esce nelle sale cinematografiche il film "La polizia ringrazia", regia di Stefano Vanzina, qualche commentatore lo segnala come l'opera di un esordiente. Lo scherzo è sapido, e la beffa colpisce in pieno. È la prima volta, infatti, che si firma con il nome per esteso, ma in quel momento Stefano Vanzina ha già girato ben 46 film come Steno. Nato a Roma nel 1917, cresciuto nella palestra rappresentata dai gazzettini satirici "Marc'Aurelio" e "Marforio", chiamato a Cinecittà da Mario Mattòli sul finire degli anni Trenta, Steno dirige il suo primo film insieme a Mario Monicelli nel 1949, "Al diavolo la celebrità". Da allora non si ferma più. Tutto il cinema italiano passa davanti alla sua cinepresa: da Totò a Sordi, da Manfredi a Tognazzi e Mastroianni, e poi ancora Walter Chiari, Renato Rascel, Raimondo Vianello, Franchi e Ingrassia, Lando Buzzanca, Enrico Montesano, Christian De Sica. Fino al 1987, anno della sua morte, i film saranno ben settantatré. Questo libro li percorre uno per uno, gettandosi con entusiasmo nella fluviale, sfacciata commedia umana scritta dal regista romano in oltre quarant'anni di carriera.
EUR 15.00
-
Guida ai castelli d'Italia 2007-2008. Dimore prestigiose per una vacanza da sogno
I castelli raccolti in questa edizione aggiornata della guida rappresentano quanto di meglio l'Italia sa offrire a tutti i viaggiatori che desiderano sperimentare un'ospitalità fatta di charme e di memoria, di storia e di moderni comfort. Antichi manieri circondati da boschi e vette innevate, fastose residenze di campagna e di collina, bianche masserie del Sud distese tra vigneti e uliveti... ognuna di queste strutture costituisce il frutto di una selezione accurata e rigorosa condotta su tutto il territorio (isole comprese), che ha privilegiato la qualità dei servizi offerti e l'amenità dei luoghi, la competenza professionale dei gestori e la presenza di attrattive nelle vicinanze. Il risultato è condensato in queste pagine interamente a colori, suddivise per regioni e introdotte di volta in volta da sintetiche cartine di riferimento. Composte di foto, presentazione delle strutture e notizie pratiche essenziali (tariffe, periodo di apertura o chiusura, camere fumatori, direzioni da seguire, numeri di telefono, etc.), le schede del volume Castelli d'Italia tratteggiano le coordinate di un'offerta turistica ancora immune dai grandi e anonimi flussi estivi, innovativa, variegata e sorprendente. E la sorpresa in molti casi comincia già dai prezzi, assai più abbordabili di quanto si potrebbe immaginare.
EUR 19.00
-
Correre rosa. Manuale per tutte le donne che vogliono tenersi in forma, dimagrire e divertirsi con la corsa
Questo libro sulla corsa destinato specificatamente alle donne le guiderà passo dopo passo dal jogging fino alla maratona. Le lettrici impareranno tutto sulla corsa: dalla scelta dell'abbigliamento alle tecniche, dai mezzi di allenamento alle competizioni. Ma non solo. Troveranno indicazioni su come dimagrire correndo, utili "dritte" sulla nutrizione e sulla dieta, e ancora consigli sportivi e non su argomenti propriamente "femminili" come la gravidanza, la menopausa, la cellulite... Due capitoli sono dedicati alle donne che "non trovano il tempo" - ecco allora allenamenti brevi ma efficaci e a quelle che vogliono coinvolgere nella corsa i loro partner, le amiche e i figli. E per le più esigenti e preparate, tabelle d'allenamento e consigli speciali per affrontare gare e maratone. Un'ampia sezione è dedicata alle attività "oltre la corsa" come il nuoto, lo stretching e gli addominali, con foto di esercizi che possono essere eseguiti da sole o con altri.
EUR 14.25
-
I Viceré
Faenza porta sullo schermo, con un kolossal in uscita nelle sale contemporaneamente al libro, il romanzo "I Viceré", discusso capolavoro del grande scrittore Federico De Roberto. Con un cast eccezionale (tra cui Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca, Lucia Bosè), prendono vita le vicende della famiglia siciliana degli Uzeda negli anni dell'unificazione dell'Italia, tra brama di denaro e sete di potere, malaffare e trasformismo: una impietosa radiografia di vizi tipicamente italiani, allora come oggi.
EUR 14.25
-
Rock blues
Un'ampia panoramica sul Rock Blues, genere che affonda le proprie radici nella musica dei grandi maestri neri americani. Il viaggio inizia con l'esplosione del British Blues degli anni Sessanta, e partendo da lì ripercorre le diverse epoche del Rock Blues in tutte le sue diramazioni. Le schede sono introdotte dalle interviste esclusive ad alcuni dei protagonisti e sono complete di discografie, biografie, dischi e curiosità.
EUR 13.78
-
Noio vulevam savuar. Antologia del cinema comico italiano
Il volume riunisce alcune tra le più memorabili sequenze del cinema comico e umoristico italiano, da Petrolini a Edoardo De Filippo, da Aldo Fabrizi a Walter Chiari, da Alberto Sordi a Massimo Troisi. Per ogni sequenza, i lettori troveranno l'esatta trascrizione dei dialoghi con una concisa descrizione dei gesti degli attori, crediti tecnici e artistici essenziali e una breve sinossi con notizie e aneddoti riguardanti i film.
EUR 9.00
-
Introduzione alla televisione digitale. Dall'analogico al numerico
Il volume è una guida per scoprire i fondamenti stessi della tecnica digitale applicata alla trasmissione di immagini e suoni, e risponde alle domande più frequenti in materia, come ad esempio qual è la differenza tra un segnale analogico e uno numerico. Il testo si propone come una guida per i professionisti del mezzo televisivo così come per qualunque appassionato o semplice fruitore.
EUR 12.50
-
Chaos
Inghilterra, inizi degli anni Settanta. Il ricco Jonathan riceve in eredità dal padre la tenuta di Tadley Hall. Nell'atmosfera disinvolta e spregiudicata dell'epoca il giovane decide di trasferirsi nella villa insieme ai suoi compagni di università Ewan, Sarah, Dave e Miriam, per costituire una comune fondata sull'autosufficienza economica, la libertà personale e sessuale, il rispetto per la natura e per l'ambiente. Tra alti e bassi, progressi e ripensamenti, cresce e si sviluppa la comunità di Tadpole, nella quale nasce anche il primo bambino, Chaos. Gli anni passano e Chaos, ormai adulto, diventa un cantante di successo, leader del gruppo cult Frog, nonché guru dei seguaci della band, i Frogspawn. Questi ultimi credono fermamente non solo nella sua musica, ma anche nelle idee e nello stile di vita da lui sostenuti, e arrivano a fare di Chaos un vero e proprio simbolo vivente. Ai Frogspawn si contrappongono i Caotici, ala radicale dei seguaci di Chaos e fautori dell'azione diretta contro le istituzioni. Incalzato da queste posizioni antitetiche, Chaos si trova ben presto a dover combattere tra il desiderio di essere fedele ai suoi principi e la voglia di rincorre un successo sempre più grande, mentre le idee innovatrici ma anche le contraddizioni del mondo in cui è cresciuto e che si è sviluppato intorno a lui diventano di portata ben più vasta, suscitando inaspettate reazioni. Finché un decisivo incontro con Tony Blair e una cerimonia di premiazione non conduce alla resa dei conti.
EUR 17.10
-
Le lingue italiane del teatro. Alvaro, D'Annunzio, Savinio, Testori
I mutamenti epocali che viviamo ci lasciano poche certezze, ma vorremmo che almeno una fosse la rinnovata capacità umana di esprimersi (umanamente appunto) e quindi il Linguaggio, che è alla base del progetto che ha visto impegnato, in questi ultimi tre anni, a Firenze - per iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, in collaborazione con l'Ente Teatrale Italiano - il Laboratorio Interregionale delle Lingue italiane del Teatro, ideato da Tullio De Mauro e da me per portare avanti una riflessione su quell'affascinante babele linguistica che è all'origine delle lingue del nostro teatro. II riconoscimento della centralità del Linguaggio e delle sue tante ramificazioni, che giustamente Tullio De Mauro non esita a definire "lingue" e non dialetti, nasce dalla volontà di contribuire a ricostruire, partendo proprio da Firenze, culla della nostra Lingua, le città e le civiltà attraverso la cultura, le sue vitalissime diversità e, per quanto ci riguarda, il Teatro. Cosa è rimasto nella civitas di Firenze di autentica, creativa, viva civiltà? (ma Firenze sta per Venezia, Napoli, Palermo, per tante città italiane, sta anche per Italia, forse per Europa). Mario Scaparro
EUR 7.50