Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11881-11900 di 124643 Articoli:
-
Cantare amantis est. Bene, bellezza e musica in sant'Agostino da Ippona
Il libro, che nasce da una tesi di laurea, si propone di indagare l'estetica della musica così come la concepì il grande Agostino d'Ippona, filosofo e teologo Padre della Chiesa, che nella contemplazione e nello studio della Bellezza individuò l'espressione della perfezione di Dio. La musica, che è manifestazione dell'ordine matematico dell'Universo, si fa esperienza vissuta fra le parole di Agostino e la sua attualità senza tempo, che l'autore riprende nell'approfondimento musicologico ed estetico con la proposta di una filocalia per la musica contemporanea, nell'esigenza di riscoprire il legame fra Bene e Bellezza.
EUR 17.10
-
Gesù figlio di Giuseppe. Uno sguardo francescano
Il volume risponde alla domanda se esiste una modalità tipicamente francescana di interpretare e di assumere, come riferimento nel cammino di fede e di esistenza evangelica, la figura di Giuseppe di Nazareth. La risposta affermativa a spinto gli Autori a riprendere il confronto con la vivente tradizione francescana, e riproporre come condivisione le vecchie e nuove scoperte al riguardo.
EUR 26.60
-
La Cina. La super potenza dai piedi d'argilla?
-
Grande Eurasia. La sfida russo-cinese all'Occidente
-
Fermare la Guerra. L'Italia protagonista per la pace in Europa
-
Teoderico in Appennino. Mito, storia e scoperte archeologiche
-
Arcana. I servizi segreti dei Romani
-
I discorsi per le feste e per i giochi (Ars Rhet. I e VI Us.-Rad.)
Tra i discorsi epidittici inclusi nell'"Ars Retorica", erroneamente attribuita a Dionigi di Alicarnasso, il "Panegirico" e il "Protrettico per gli atleti", entrambi destinati ad occasioni di festività solenne, offrono spunti di interesse culturale e documentario. Il "Panegirico", erede delle orazioni di illustre tradizione di Gorgia, Lisia, Isocrate, documenta la natura celebrativa dell'oratoria nell'età imperiale, che ha fatto anche il suo ingresso nel programma uf?ciale dei giochi. Il "Protrettico" attesta l'esistenza di un'orazione inaugurale nelle manifestazioni agonistiche che dedica ampio spazio alle esortazioni da rivolgere agli atleti prima delle gare, perché mirino alla vittoria e gareggino in maniera corretta.
EUR 93.10
-
Lirica greca e latina. Atti del Convegno di studi polacco-italiano (Poznan, 2-5 maggio 1990)
-
Il codice De Folt. Cambiare linguaggio per l'insegnamento dell'informatica
La terminologia informatica è fortemente pervasa di parole importate dalla lingua inglese che vengono percepite come tecniche, rendendo più difficoltoso l'apprendimento, in particolare da parte di esperti di altri campi disciplinari. Ciò costituisce un paradosso, dal momento che in inglese tali termini sono per lo più di uso corrente, e spesso introducono delle immagini informali che al contrario favoriscono la comprensione dei meccanismi informatici che descrivono. Il codice De Folt è una soluzione alternativa alla traduzione letterale in italiano di ogni termine, ormai resa impraticabile dall'uso comune. Esso prevede l'impiego di vignette umoristiche che si propongono di esplicitare meccanismi logici che sono impliciti in situazioni di vita reale, ricreando al contempo il clima informale e accogliente che aveva la terminologia inglese e che è andato perso nella trasposizione italiana. De Folt è contemporaneamente il cognome del protagonista (D. De Folt, dall'espressione "di default", importata dall'inglese nel gergo informatico italiano) e l'acronimo di Disegni Esplicativi per Formare con Opportuno Linguaggio alle Tecnologie. In questo lavoro l'autore, in un'ottica multidisciplinare che vuole porre in sinergia competenze diverse (matematiche, informatiche, didattiche e di pedagogia sperimentale), propone un nuovo approccio per la formazione informatica, e in particolare per il superamento di quelle barriere che spesso si determinano nei confronti della disciplina.
EUR 57.00
-
Il relitto «A» di Punta Ala. Castiglione della Pescaia, Grosseto
I due autori, con questo studio che illustra le fasi dello scavo, i particolari delle membrature della nave e i materiali recuperati, hanno voluto fare il punto riguardo al ritrovamento archeologico del relitto "A" di Punta Ala, che fu scoperto nel 1974 e indagato l'anno successivo nel corso di due campagne di scavo che portarono a recuperare tutto ciò che restava del carico. Dal volume emerge un circostanziato rendiconto dei lavori di scavo, a cui segue un'analisi delle risultanze archeologiche. Le informazioni inedite sulla struttura della nave e, soprattutto, sul carico, fanno ancora oggi di questo relitto, datato intorno alla metà del III secolo d.C. un caso di estremo interesse.
EUR 76.00
-
Volpe e leone. Il proverbio nella poesia greca (Alceo, Cratino, Callimaco)
-
Myth and culture in Aeschylus' Seven against Thebes
I critici, sia antichi che moderni, hanno considerato il dramma Sette contro Tebe, prodotto nel 467 a. C., un significativo esempio del primo stile di Eschilo. In questo libro Daniel W. Berman esamina la tragedia da una nuova angolazione: la rappresentazione, nell'opera, di particolari caratteristiche, sociali e materiali, della cultura greca classica. I capitoli trattano aspetti di cultura materiale, come la raffigurazione delle decorazioni sugli scudi o sulle mura di Tebe, e pratiche e norme sociali, come i modi in cui si trasmetteva e veniva divisa l'eredità. L'autore dimostra che una rappresentazione 'di maniera' di questi aspetti culturali crea una specie di 'patina eroica' all'interno di un discorso drammatico. Mette anche in evidenza come il dramma influenzi il suo stesso contesto culturale attraverso una dinamica interazione tra rappresentazione e realtà. Così questo studio, mentre si configura come un commento su i Sette contro Tebe, nello stesso tempo si serve anche della tragedia per riflettere su grandi questioni culturali e sulle loro interpretazioni moderne.
EUR 83.60
-
Pindari et Bacchylidis Hyporchematum fragmenta. Ediz. italiana e greca
L'iporchema era una tipologia melica caratterizzata da un canto corale accompagnato dalla danza. Il fatto che l'elemento distintivo di questo genere risiedesse nella coreografia costituisce un motivo di grande difficoltà per il suo studio. Le nostre attuali conoscenze si limitano a materiale esiguo: i versi di Pindaro, Bacchilide e forse Pratina e una trentina di testimonianze che sono state raccolte nel volume in modo quasi esaustivo. L'autore, nel presentare l'edizione critica dei frammenti iporchematici di Pindaro e Bacchilide (con traduzione e commento), ha cercato di radunare i disiecta membra del genere intorno ad alcuni nuclei tematici; ha discusso le informazioni legate alla sistemazione eidografica dell'iporchema; ha esaminato alcune problematiche relative alla sua origine, all'apparato orchestico, al metro e all'accompagnamento musicale.
EUR 68.40
-
Grammatica del greco moderno. Vol. 1: Fonetica e morfologia.
Il volume è una grammatica della lingua neogreca demotica, quale è possibile cogliere nei più validi scrittori contemporanei. È quindi una grammatica del presente, che si sforza di aderire ad una realtà linguistica sufficientemente individuabile, nonostante le fluttuazioni connesse con l'inarrestabile divenire dell'esperienza linguistica e in particolare con i compromessi che caratterizzano il neogreco, non ancora affrancato da diglossia. Nei limiti in cui è possibile, il volume cerca di prescindere dai confronti col greco classico, per cui è utile mezzo di apprendimento per tutti coloro che vogliano apprendere il greco moderno; esso abbonda in schemi, specchietti, paradigmi e cerca di contemperare la serietà scientifica con l'esigenza di praticità.
EUR 36.10
-
Rivisitando storie già note di una nota flottiglia. Vol. 1
-
Marò della X flottiglia Mas. Memorie di guerra 1943-46
-
L' ufficio stampa e propaganda della X flottiglia Mas. Persone e vicende
-
Il Comandante Nesi: un «Alcione» dalle ali spezzate
-
Io, prigioniero in Texas. Un paracadutista della «Folgore» da Anzio ad Hereford 1943-45