Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 11921-11940 di 124643 Articoli:
-
Bunker. Il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano
Il Bunker, costruito nel 1943 per rispondere alle esigenze belliche, fa parte a pieno titolo della storia dell'Architettura italiana. La struttura in cemento armato è suddivisa in due piani, uno sotterraneo e l'altro seminterrato, ed è mascherata tra i giardini di Palazzo Diotti, sede della Prefettura, e Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. Percorrendone le stanze si possono vedere gli impianti di aerazione, filtrazione e rigenerazione dell'aria prodotti dalla Società Anonima Aeromeccanica Marelli e il passo si fra cauto perché procede sulla storia di una Milano di altri tempi. Il Bunker rimane oggi il testimone di un'epoca e come tale deve indurre a profonde riflessioni sulla stessa, in primo luogo per evitare che si torni ad un nuovo stato di guerra.
EUR 19.00
-
Criminogenesi evolutiva. La violenza come adattamento umano dalle savane allo spazio
La teoria in argomento in questo volume è affrontata in maniera inedita ed esaustiva, anche considerando che la violenza potrebbe essere intesa come un carattere adattativo dal punto di vista evolutivo. L'indagine deve necessariamente rivolgersi al passato remoto dell'Homo sapiens, esplorando la sua filogenetica e l'ambiente nel quale egli si è evoluto. La violenza, pertanto, non potrà essere concepita unicamente come una manifestazione patologica per l'uomo, al contrario può essersi rivelata in passato fondamentale per la sopravvivenza. In quest'opera, i parametri classici dell'antropologia, come le mutazioni o le migrazioni umane, sono messi in correlazione con i principi delle Scienze criminologiche quali la personalità del deviante o l'ambiente dove costui è vissuto; ed inoltre viene valutato l'impatto che la violenza ha avuto nella storia attraverso la disamina dei concetti-chiave propri dell'antropologia. La teoria della criminogenesi evolutiva consente altresì di comprendere e prevenire i rischi dovuti alla permanenza dell'uomo nello spazio profondo; è proposta una nuova visione dell'adattamento umano nello spazio esaminato dal punto di vista dell'aggressività.
EUR 22.80
-
Genova in 4 ore
-
Genova in 4 ore. Ediz. inglese
-
Genova in 4 ore. Ediz. francese
-
Genova in 4 ore. Ediz. tedesca
-
Genova in 4 ore. Ediz. spagnola
-
Genova in 4 ore. Ediz. russa
-
Genova in 4 ore. Ediz. giapponese
-
Genova davvero superba-Genova simply superb. Ediz. bilingue
-
Genova. Botteghe storiche-Old world shops. Ediz. bilingue
-
ProgettAbile
-
ITS nei trasporti stradali
Questo primo volume della collana, ITS nel trasporti stradali, argomento in parte già affrontato dal prof. Bruno Dalla Chiara nella monografia pubblicata da Egaf nel 2010 "Telematica per i trasporti" viene qui ripreso e ampliato grazie all'intervento degli altri autori, noti docenti di ingegneria di alcune delle principali università italiane. La tematica è di grande attualità stante la recente legge n. 179/2012 nella quale sono state promosse le attività volte alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto. Questa pubblicazione non è quindi destinata solo agli studenti universitari ma anche a imprenditori, management e funzionari del variegato mondo del trasporto, pubblico e privato.
EUR 36.10
-
CQC e documenti professionali
La carta di qualificazione del conducente (CQC) costituisce un percorso formativo fondamentale per coloro che svolgono, a livello professionale, l'attività di conducenti di veicoli per la cui guida necessitano patenti delle categorie C1 e C, anche speciali, C1E, CE, D1, D, D1E e DE. La CQC, obbligatoria dal 9.9.2008 per il trasporto persone, e dal 9.9.2009 per il trasporto cose, è stata introdotta e regolamentata in Italia dal decreto legislativo n. 286/2005 integrato da vari provvedimenti amministrativi, fra cui, da ultimo il DM 20.9.2013 in vigore dal 4.6.2014. Questo manualetto, pur contenuto nel numero di pagine, affronta nel dettaglio tutti i risvolti amministrativi ed operativi della CQC e degli altri documenti professionali, anche con approfondimenti dottrinali di pregio ed è diretto ad autoscuole e centri di formazione, esaminatori e funzionari UMC, operatori che svolgono servizio di polizia stradale.
EUR 12.35
-
Novità 2013 del codice della strada
-
Autoscuole
Il lungo processo di riforma dell'attività delle autoscuole, iniziato nell'ormai lontano 2007 con il DL 7/2007 convertito nella legge 40/2007, registra un importante intervento di revisione ad opera del DM 10.1.2014, n. 30, in vigore dal 1° aprile 2014 ma con una fase transitoria fino al 31.12.2014 per alcuni profili della materia. Questa pubblicazione: tenta di fare il punto dell'attività dopo l'aggiornamento del regolamento autoscuole, alla luce della riforma patente; contiene, pur nella sua ridotta dimensione, tutte le informazioni sulla gestione delle Autoscuole non trascurando approfondimenti dottrinali di pregio; è curata dalla dott.sa Giuseppina Ferrannini, funzionaria del MIT, che ha seguito passo passo lo sviluppo della disciplina cui ha dato un significativo contributo.
EUR 13.30
-
Ordinanze stradali
Questa pubblicazione, il cui autore ha ampia esperienza sia come comandante di PM sia come dirigente di viabilità comunale, è indirizzata soprattutto ai soggetti che all'interno delle amministrazioni locali devono predisporre gli atti necessari alla regolamentazione della viabilità al fine di produrre provvedimenti efficaci per la sicurezza e la migliore fruibilità delle strade. I numerosi formulari contenuti nella presente pubblicazione, in formato elettronico per essere compilati e personalizzati con un qualsiasi programma di videoscrittura, sono scaricabili dal sito egaf.it secondo le specifiche indicate a parte.
EUR 32.30
-
ADR 2015
Per questa pubblicazione è stato utilizzato il testo italiano della direttiva comunitaria 2001/7/CE del 29.1.2001, contenente l'ADR ristrutturato, e su di esso sono stati coordinati i successivi emendamenti biennali e i vari "corrigenda" tradotti da autori Egaf: i testi via via variati sono in carattere corsivo mentre le modifiche introdotte dagli emendamenti ADR 2015, dal corrigendum e dall'addenda sono evidenziati in grassetto corsivo. Questo volume, che contiene il testo integrale dell'ADR con relativa tabella A, pur di circa 1400 pagine è in formato quaderno 21x14 e davvero a portata di mano dei professionisti del settore ed in particolare dei consulenti sia per i ricorrenti esami sia soprattutto per l'ordinaria attività.
EUR 53.20
-
Tutto bio 2015. Annuario del biologico
-
Sistemi di trasporto intermodali. Progettazione ed esercizio
Approccio tecnico-operativo per la progettazione e l'esercizio alle varie modalità (stradale, ferroviaria, marittima e fluviale): Definizioni e proprietà del trasporto intermodale; Veicoli e attrezzature per la movimentazione nel trasporto intermodale; Infrastrutture intermodali e interporti; Progettazione ed esercizio del trasporto intermodale nella navigazione interna; Porti marittimi e terminal per container nel trasporto intermodale; Ottimizzazione dei servizi di trasporto merci e logistica: metodo di Hitchcock; I grandi flussi di trasporto internazionali e tracciabilità.
EUR 33.25