Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1941-1960 di 124643 Articoli:
-
Velia. La documentazione archeologica
-
Severo more decorum. Espressioni del linguaggio figurativo augusteo in fregi dorici della Campania
-
Cuma. Il Foro. Scavi dell'Università di Napoli Federico II, 2000-2001. Ediz. illustrata
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi tenutasi presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, nel giugno 2002, finalizzata alla presentazione preliminare dei risultati delle ricerche archeologiche condotte nel Foro di Cuma (Progetto Kyme 2) tra il 2000 ed il 2001. Le indagini dell'Ateneo federiciano nel Foro hanno restituito una ricchissima ed inedita documentazione su tutte le fasi di vita di Cuma, dall'età arcaica a quella osca, fino a quella romana. L'attenzione rivolta allo studio della città da parte dell'équipe federiciana arricchisce il volume di una serie di contributi sulla cultura materiale cumana e sulle vicende dei vecchi scavi condotti nell'area durante gli anni Cinquanta del Novecento.
EUR 80.75
-
Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari
Il volume costituisce l'edizione degli atti di un seminario di studi tenutosi presso l'Università di Napoli Federico II, nell'aprile 2006, sull'Archeologia del sacro. Il tema affrontato nel dibattito scientifico si incentra sulla possibilità di riconoscere ed analizzare i sistemi alla base delle offerte votive nei santuari, attraverso la documentazione archeologica che non sempre appare caratterizzante.
EUR 57.00
-
Cuma. Indagini archeologiche e nuove scoperte. Atti della Giornata di studi (Napoli, 12 dicembre 2007). Con tavole
Il volume è articolato in tre sezioni. La prima accoglie gli atti della Giornata di Studi tenutasi nel dicembre del 2007, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dedicata alla presentazione delle ricerche archeologiche condotte nella città bassa di Cuma. La seconda sezione costituisce un momento di discussione su alcuni dei materiali emersi dagli scavi, mentre la terza propone i risultati di applicazioni sperimentali del Centro Innova, per quanto concerne le tecniche di documentazione e conservazione delle evidenze archeologiche cumane.
EUR 66.50
-
I pozzi votivi nel santuario di Hera alla foce del Sele
-
Reti della cultura. In margine al convegno internazionale di studi «servizi e contenuti digitali. Gli elementi di base della società della conoscenza»
-
Dall'immagine alla storia. Studi per ricordare Stefania Adamo Muscettola
-
La casa dello speziale
-
Munuscula. Omaggio degli allievi napoletani a Mauro Cristofani
-
Roma 1771-1819. I Giornali di Vincenzo Pacetti
-
Cuma: le ceramiche arcaiche. La produzione pithecusano-cumana tra la metà dell'VIII secolo e l'inizio del VI secolo a.C. Con CD-ROM
-
Archaeometry. Comparing experiences
-
Segni di appartenenza e identità di comunità nel mondo indigeno
Questo volume raccoglie i lavori di un seminario organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema delle popolazioni indigene e sulle possibilità di definizione di un'etnicità e di una delimitazione tra identità e differenza. Particolare attenzione è stata rivolta all'incontro dei migranti con le popolazioni locali e, di riflesso, ai modi e alle forme del popolamento indigeno in Italia meridionale, all'indomani dell'arrivo dei Greci sulle coste dell'Italia antica.
EUR 66.50
-
Il segreto della Certosa
-
La «donna fiore» nel santuario di Hera alla foce del Sele. Un progetto per l'informatizzazione dei dati
A distanza di poco più di cinquant'anni dal lavoro di M. W. Stoop, Floral figurines from South Italy, l'autrice, pur traendo spunto dal riesame dei materiali del santuario di Hera sul Sele, estende la sua indagine all'intero ambito mediterraneo e fornisce un'esaustiva disamina della storia dei rinvenimenti e degli studi su tale particolare tipologia di figurine fittili, note in letteratura come "donna-fiore", che parte dalle prime notizie ottocentesche edite, in cui ai manufatti vengono attribuite le più fantasiose definizioni, per giungere a tempi recentissimi. Accanto all'analisi filologica dei materiali coroplastici, alla ricomposizione dei contesti, alla lettura delle evidenze nel Mediterraneo, il lavoro offre una peculiare filiera di intervento, supportata dalle tecnologie informatiche in tutte le fasi, dall'acquisizione dell'informazione, alla sua analisi, condivisione e diffusione, proponendo, così, un modello di indagine archeologica che può utilmente essere esportato e replicato in altri ambiti di materiali e di contesti. È, dunque, l'informatica archeologica l'alveo disciplinare in cui questo lavoro trova una sua piena collocazione e la sua genesi metodologica.
EUR 42.75
-
Sfoglia Napoli. Sfoglia la città attracerso le sue trasformazioni storiche
Una guida sintetica per scoprire il patrimonio storico-artistico di Napoli, attraverso carte tematiche e schede di sintesi che illustrano i periodi storici che hanno caratterizzato lo sviluppo urbanistico e monumentale della città: Periodo greco e romano, Tardoantico e Medioevo, Il regno degli Angiò, Il regno degli Aragonesi, La dominazione spagnola e i Viceré, Il primo regno dei Borbone, Il decennio francese e il ritorno dei Borbone, L'unità d'Italia, La contemporaneità.
EUR 9.50
-
Naples Uncovered. Undercover the city tracing its historical transformations
-
Complessi monumentali e arredo scultoreo nella «Regio I Latium et Campania». Atti del Convegno (Napoli, 6 dicembre 2013)
Il volume costituisce l'edizione degli atti del convegno svoltosi a Napoli il 5 ed il 6 dicembre 2013 nella sede del Diaprtimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Napoli Federico II. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l'attenzione sulla Regio I Latium et Campania, analizzando il rapporto tra architettura e scultura in contesto, sempre privilegiando la documentazione primaria reperita attraverso i più recenti studi ed indagini di scavo. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto tra l'intento propagandistico delle classi sociali che promuovono il finanziamento delle opere e la qualità delle loro decorazioni, la scelta dei materiali e delle maestranze. L'opera offre, dunque, spunti di riflessione su quanto la volontà del committente influisca nell'uso dei materiali, nella scelta dei modelli e nella formulazione dei programmi figurativi.
EUR 57.00
-
Ricerche sull'«Historia Augusta»
La raccolta di biografie degli imperatori romani da Adriano a Carino, e dei loro coreggenti ed usurpatori, convenzionalmente designata come "Historia Augusta", è riconosciuta come l'opera più enigmatica trasmessaci dal mondo antico. Attribuita dalla tradizione manoscritta a sei autori di età dioclezianea e costantiniana, è caratterizzata da anacronismi, incongruenze e contraddizioni interne che restituiscono un quadro intenzionalmente distorto della storia di Roma imperiale. In questo volume si argomenta che l'"Historia Augusta" sia stata composta negli anni finali di Stilicone, o nel decennio successivo alla sua morte, da un litteratus pagano della cerchia dei Nicomachi, convinto assertore dell'impossibilità di scrivere opere storiografiche senza fare ricorso al mendacium, e dell'eternità di Roma, destinata a dominare l'ecumene, in un futuro caratterizzato dalla restaurazione dell'ordinamento repubblicano e della religione pagana.
EUR 47.50