Sfoglia il Catalogo IBS1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 97621-97640 di 99407 Articoli:
-
Destinatari e destinanti
Gli studi sulla comunicazione sono sempre stati incentrati sui messaggi, i media o i destinatari. E i destinanti? Come spiegare le prese di posizione, le strategie e le tattiche di chi decide per gli altri orientando, interrompendo, mettendo in crisi il divenire di collettività e di individui? In politica, nella scienza, nel diritto, perfino nella religione, il "chi dice no", la non rassegnazione cieca al potere, passa dall'analisi dei mandati che chiedono adesione e obbedienza, anche quando questi appaiono apersonali, legittimati da algoritmi o dalla doxa.
EUR 20.90
-
Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti
Cosa ci può dire lo studio della parola sulle rappresentazioni mentali e civili di diversità e inclusione? Come si possono analizzare le parole per farle parlare al di là di quello che dicono esplicitamente? In questo volume, studiosi di ambito linguistico e letterario dialogano tra loro, offrendo un prezioso osservatorio sui concetti di diversità e inclusione. Sono le parole che scegliamo e il modo in cui raccontiamo ciò che in qualche misura viene percepito come "diverso" a disvelare l'implicito che sta dietro le parole stesse, ovvero quell'insieme di costruzioni e categorie cui ricorriamo per posizionarci nel mondo. Le ricerche presentate mostrano come la comprensione della diversità linguistica e culturale costituisca una base fondamentale per riflettere sui problemi del presente e costruire l'Europa del futuro, superando facili esotismi e favorendo il policentrismo.
EUR 20.90
-
New generation community. Metodi operativi per le comunità educanti
New Generation Community è un progetto selezionato da Impresa sociale "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa, che ha interessato le zone sociali di Terni, Narni- Amelia e Orvieto. Le comunità educanti sono diverse tra loro, ma tutte possono fungere da reti di protezione contro la povertà minorile se si danno dei metodi operativi e intergenerazionali in vista di una più equa distribuzione delle opportunità di apprendere e sviluppare talenti. Procedere attraverso dei metodi, come dimostra il caso di cui tratta questo libro, può rendere tali esperienze progettuali sostenibili, perché costruire e usare degli strumenti genera più responsabilità in tutti i soggetti e maggiore consapevolezza delle vulnerabilità da parte delle comunità stesse.
EUR 17.10
-
Il posto del negativo. Filosofia e questione dell'umano alla luce dell'Antropocene
Categoria centrale nel dibattito pubblico delle società occidentali contemporanee, quella di Antropocene è una nozione che spesso si fonda su un presupposto che è una vera e propria macchina concettuale: il binomio umanonegativo, l'idea per cui l'umano sia il posto del negativo. Questo binomio, e il suo funzionamento, verrà analizzato in alcuni autori - tra gli altri, gli anni '30 della filosofia francese e in particolare Alexandre Kojève -, che lo accolgono in modi significativamente diversi e tuttavia congiunti da un'attenzione alla relazione tra l'umanità e una serie di declinazioni del negativo. Successivamente, attraverso lo studio dell'opera di Maurice Merleau-Ponty, si mostrerà la disarticolazione di questa macchina, una trasformazione del significato stesso di negativo e, dunque, un suo slittamento semantico: dall'umanità alla giuntura tra essere e apparire; dal negativo come desiderio, come mancanza, come spinta alla distruzione della presenza e del mondo naturale al negativo come margine inappropriabile del reale e come suolo, in direzione di un diverso pensiero dell'Antropocene, possibile a partire da una diversa concezione dell'umano.
EUR 22.80
-
Underground. Etnografia dell'Aquila post-sisma
Come l'antropologia fornisce all'uomo un grande specchio in cui riflettere sé stesso attraverso gli altri, Underground offre al lettore il racconto e l'analisi dei primi dieci anni del post-sisma aquilano attraverso una struttura speculare che divide il volume in due parti. La profondità dell'osservazione e della partecipazione etnografiche lascia emergere le logiche e le retoriche del disaster management, ma anche la vita quotidiana nelle tendopoli e negli spazi del progetto CASE; gli attori e le politiche di sviluppo urbano che fanno da base alla brandizzazione della città “nuova”, ma anche le modalità attraverso cui gli abitanti ridefiniscono materialmente e simbolicamente il paradosso della catastrofe, il policentrismo dispersivo e la gentrification contemporanea; senza trascurare le pratiche alternative, creativamente improvvisate, che alcuni, tra i più giovani, attivano per riappropriarsi di uno spazio urbano altrimenti destinato al vuoto materiale e culturale.
EUR 28.50
-
Decolonizzare la Palestina. Hamas tra anticolonialismo e postcolonialismo
In "Decolonizzare la Palestina", Somdeep Sen rifiuta l'idea secondo cui la liberazione dalla colonizzazione avvenga in un singolo momento della storia, con la cacciata del colonizzatore; proprio il caso della lotta palestinese mostra come questo processo sia invece il frutto di una complessa combinazione tra pratiche coloniali e postcoloniali. Dopo l'inaspettata vittoria alle elezioni del Consiglio legislativo palestinese del 2006, e a dispetto di quanto predetto dagli esperti, Hamas ha continuato a esistere sia come resistenza armata contro il governo israeliano, sia come organo di governo. Spiegare il come e il perché di tutto questo è la vera sfida dell'autore che, basandosi sul materiale raccolto tra Striscia di Gaza, Cisgiordania, Israele ed Egitto, si spinge oltre il singolo enigma che coinvolge Hamas e traccia un'originale analisi che getta nuova luce interpretativa su tutti i movimenti di emancipazione dal colonialismo di insediamento.
EUR 20.90
-
Arte per il pianeta
A partire da una prospettiva critica e allo stesso tempo inedita, l'Arte oggi ripensa i corpi e le soggettività, i tempi e gli spazi, le connessioni tra specie animali e vegetali, in una rinnovata dialettica tra il visibile e l'invisibile. Anna D'Elia ci racconta questa riforma del pensiero attraverso le produzioni dei più grandi artisti contemporanei portandoci nei meandri dei loro pensieri e tra i corridoi dei loro laboratori, spesso abitati da team di ricerca multidisciplinari. Tomás Saraceno sperimenta habitat volanti e nuove connessioni con i non umani; Olafur Eliasson sovverte i confini dello spazio e trova modi per percepire realtà altre; Cao Fei si fa beffe del progresso e, proprio attraverso il virtuale, costruisce nuovi mondi e realtà sovrapposte; Gianfranco Baruchello restituisce al tempo piatto della modernità l'energia dinamica del tempo vegetale; Bill Viola ritrova il sacro nel profano restituendo a ogni coscienza la possibilità di sentire e patire; Cecilia Vicuña visualizza corpi-pianeta capaci di curare le ferite di tutti gli esiliati, umani, animali e vegetali. Gli artisti tornano a interrogare la Natura per comporre nuovi accordi con l'Universo e salvare il futuro del pianeta e dei suoi abitanti, umani e non, dalla cecità dell'antropocentrismo e dalla tirannia di un'esistenza modulata da un Tempo troppo veloce.
EUR 13.30
-
Insegnare il pensiero critico. Saggezza pratica
Insegnare il pensiero critico chiude il cerchio della trilogia sull'educazione che bell hooks ha avviato nei precedenti best seller Insegnare a trasgredire e Insegnare comunità. Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”. In una serie di brevi saggi illuminanti, hooks esplora argomenti divergenti e talvolta anche controversi che chi insegna si trova ad affrontare. Attraverso le questioni di razza, genere e classe, l'autrice discute il complesso equilibrio che ci permette di insegnare e imparare dentro e fuori le aule. I temi trattati sono molteplici: coltivare e promuovere il senso di autostima; quali strategie siano più utili per insegnare efficacemente quando le classi sono molto numerose; la forza dell'umorismo quale strumento di apprendimento… In ogni pagina hooks incoraggia il potere trasformativo del pensiero critico, il valore della lettura e l'importanza della libertà di espressione. Prefazione di Espérance Hakuzwimana.
EUR 19.00
-
Vicenza nel Seicento. Uomini, poteri, istituzioni
L'orgoglio di Vicenza, forte dei privilegi di primogenitura ottenuti all'atto della dedizione a Venezia di due secoli prima, si sarebbe trasformato nel Seicento in «fedeltà e rassegnazione». Tuttavia le rivolte di Vicenza (1648), di Arzignano (1655) e infine la strage del Corpus Domini (1661), tre episodi tanto clamorosi quanto unici nella vicenda plurisecolare della Repubblica, fanno esplodere le contraddizioni di un'età di crisi profonda, che toccò non marginalmente lo Stato veneto e la società vicentina. Le tre parti del libro corrispondono ai campi di più stretta interrelazione tra potere centrale e periferico: giustizia, fisco e finanza, credito e annona. La periodizzazione tocca i secoli XVI e XVII, con sconfinamenti nel Quattrocento e nel Settecento e si focalizza sugli anni cruciali della guerra di Candia (1645-1669), quelli in cui a Vicenza fu più assiduo lo sforzo di rifacimento dell'estimo generale, quelli dell'inasprimento del prelievo statale, quelli infine in cui con più continuità si registrò l'invio di magistrati straordinari da Venezia per controllarne con poteri inquisitoriali l'amministrazione.
EUR 17.10
-
Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Vol. 4: Il pomo doraro. Aneddoti e favole.
L'ultimo volume raccoglie la produzione fantastica e creatrice della cultura contadina, nelle forme registrate da vecchi contafole (fiabe e novelline) e dal parlare comune del vivere quotidiano (caricature e aneddoti). I contafole e gli anziani in genere costituivano la "memoria" del gruppo sociale, delle comunità contadine, di una umanità che non si è mai riconosciuta nella cultura egemone. La fiaba coinvolge persone e cose in un senso comune di vita e lascia intravedere la condizione umana e sociale "contadina", dalla quale non c'è riscatto se non nel "meraviglioso", che trasforma e risolve, al di là delle leggi naturali e sociali, i problemi del vivere quotidiano, che premia e punisce con puntuale precisione tutti gli esseri viventi.
EUR 19.00
-
Ittele della montagna spaccata. Ambienti e simbologie di una fiaba cimbra
«Quell'unica convinzione mia che mi spinge al viaggio tra le fiabe è che io credo questo: le fiabe sono vere» (Italo Calvino). Ittele è un'anguana. Vive nascosta nella Montagna Spaccata con la sua gente, ma sale tra gli umani per sposare il boscaiolo Giordano. Che cosa significa questo amore tra una ninfa e un mortale, e che cosa ci racconta delle genti che nelle sere d'inverno raccontavano questa e altre storie ai loro figli e nipoti? Le fiabe sono vere in quanto parlano degli aspetti più intimi dell'animo dei nostri avi, riflettendone il modo di pensare e di sentire. Esse testimoniano le loro relazioni con l'ambiente in cui hanno vissuto, sia dal punto di vista umano che naturale. Jury Zambon, ispirato dalle creature fiabesche dei "suoi" luoghi, ci guida in un percorso attraverso la narrativa popolare dell'area prealpina veneta. Indaga le caratteristiche di un mondo passato, quello dei Cimbri, per capire in quale modo esse si riflettono nei folletti, nelle fate e negli orchi che popolano le loro fiabe. Il viaggio porta verso la Montagna Spaccata, ambientazione di una fiaba - quella di Ittele - che viene qui analizzata nei suoi significati archetipici.
EUR 15.20
-
Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea (2019). Vol. 1: Articolo nove. Esperienze di medicina del lavoro a Nordest.
L'articolo nove dello Statuto dei lavoratori sancisce il diritto di chi lavora a controllare e intervenire in prima persona sul proprio ambiente quotidiano, a tutela di salute e sicurezza. Quella norma raccoglieva e rilanciava esperienze di medicina del lavoro partecipata tra operai, medici e sindacalisti, nate dal basso e praticate tra conflitti durissimi con le direzioni aziendali. La parte monografica di questo numero di «Venetica» riunisce testimonianze dirette e interviste ad alcune delle persone che diedero corpo a questo nuovo diritto in Veneto e Friuli Venezia Giulia, tra grandi e piccole fabbriche e nelle istituzioni locali.
EUR 14.25
-
L' archivio degli ospedali psichiatrici veronesi di San Giacomo di Tomba e di Marzana (1880-1980). Elenco di consistenza
Per un secolo, nel manicomio di San Giacomo di Tomba di Verona, inaugurato nel 1880, e nell'ospedale psichiatrico di Marzana, chiuso nel 1980 a seguito della legge Basaglia, furono ricoverate circa 40.000 persone. Le cartelle cliniche e l'eterogenea documentazione (lettere, autobiografie, disegni, fotografie ecc.) prodotta durante la loro degenza, oggi conservate presso l'Archivio storico della psichiatria veronese, rappresentano un ricchissimo patrimonio documentario per ricostruire la memoria storica delle loro esperienze e per indagare le trasformazioni sociali, economiche, politiche finanche mediche che attraversarono Verona e il suo territorio tra Otto e Novecento. Il presente lavoro rende finalmente fruibile tale archivio e le sue carte agli studiosi che vogliano addentrarsi nella affascinante e controversa storia delle strutture psichiatriche veronesi e tracciare le relazioni di questi luoghi con la città.
EUR 9.50
-
Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea (2019). Vol. 2: veneti in Brasile, I.
Tra il 1876 e lo scoppio della Prima guerra mondiale nelle regioni centro meridionali del Brasile, in particolare a San Paolo e nel Rio Grande do Sul, si stanziarono più di un milione di italiani, quasi metà dei quali di origine veneta. Quell'esodo torna ad essere proprio in Veneto oggetto rinnovato di interrogativi e di riflessioni in un momento delicato e a tratti drammatico nel quale, com'è noto, le migrazioni internazionali hanno acquisito caratteri di "eccezionale ordinarietà", con un carico di problemi che interessano e interpellano, ogni giorno di più, non solo gli Stati, ma anche le comunità locali e i singoli cittadini.
EUR 14.25
-
Il miglior tempo. Le belle corse di Carlo Mario Abate
Miglior tempo si diceva una volta, altro che pole position. Era quello che conquistavi spingendo l'auto oltre ogni limite, senza sapere come sarebbe andata a finire. Miglior Tempo è stato quelle delle corse dove guidavano gli uomini e non le strategie dei box, quelle disputate dal torinese Carlo Mario Abate (1932-2019). Pilota di Gran Turismo, Sport Prototipi e Formula 1, fu vincitore della Mille Miglia, della Targa Florio, a Sebring, Monza, Clermont-Ferrand, Nürburgring, Reims oltre che in innumerevoli cronoscalate. Miglior tempo è stato quello che il pilota ha dedicato alla sua famiglia dopo il ritiro dalle competizioni. Dove ne morivano tanti, troppi. Prefazione di Mauro Forghieri.
EUR 23.75
-
Il capretto e l'Angelo della Morte. Il canto dei bambini da Vo' ad Auschwitz
Trent'anni dopo la scoperta del campo di concentramento di Vo' in provincia di Padova, Francesco Selmin riprende lo scavo nella storia della Shoah in Veneto, per concentrarsi sulle vicende dei sette bambini là internati. Tema conduttore della ricostruzione è il Chad Gadya ("Il capretto"), la canzone-filastrocca tradizionalmente intonata dopo la cena di Pasqua, con la quale i bambini incantano il parroco di Vo'. Nell'interpretazione più condivisa la filastrocca racconta la storia degli ebrei come una sequenza di tragedie che però nella conclusione infonde serenità e speranza, perché la spirale di odio riversata dai più potenti imperi contro Israele a un certo punto si spezza, grazie all'intervento del Signore. Per i bambini di Vo' non ci fu purtroppo alcun finale di speranza, perché nessuno di loro tornò da Auschwitz.
EUR 10.45
-
Storie del monte Baldo e del suo lago
"Storie del monte Baldo e del suo lago" è un libro che apre gli orizzonti, valica i confini, abbatte le pareti e i muri. Non solo perché le due entità istituzionali preposte alla protezione e alla valorizzazione del del monte Baldo - l'Unione Montana del Baldo-Garda e il Parco Naturale Locale Monte Baldo - hanno congiuntamente deciso di sostenerne la pubblicazione e la diffusione. Queste pagine di racconti brevi (scritti da Mauro Neri) e di schede di approfondimento naturalistico e storico (a cura di Maurizio Marogna e Silvia Vernaccini) ci prendono per mano per accompagnarci a conoscere il Baldo sottolineandone non solo le bellezze naturalistiche, botaniche e paesaggistiche, ma le preziosità storiche, letterarie, artistiche, spirituali, mitologiche, tradizionali, anche gastronomiche. Il monte Baldo è stato culla di personaggi di incredibile umanità che vanno dal prearòl al fabbro, dall'eremita all'archeologo, dal ribelle al malgaro, dal partigiano al medico speziale, dal fante alpino in trincea al poeta futurista ingabbiato dalla Grande Guerra, dallo speziale al geografo... Ne emerge un ritratto a tutto tondo di un monte che non è solo monte, ma anche "baule" di fiabe e leggende, di santi e Vivane, di rivoluzionari e di "streghe". Ad ogni girar di pagina questo libro ci arricchisce con una serie di tante piccole e spesso poco conosciute sorprese.
EUR 18.52
-
La fuga di Bruna. Novembre 1943, un viaggio avventuroso per raggiungere l'Italia liberata
La storia del tentativo di Bruna Mistè di passare la linea Gustav per raggiungere l'Italia liberata. Insieme ad un gruppo di uomini - formato da ex prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento e militari italiani scampati ai nazifascisti - con un equipaggiamento di fortuna, la giovane partigiana vicentina affronta un viaggio a piedi attraverso il massiccio della Maiella già innevato. Un racconto vivace e fresco, scritto sulla base di appunti presi durante la fuga: il freddo, il coraggio e la paura, gli incontri con una popolazione stremata, che si dimostra nonostante tutto solidale con i fuggiaschi, ai quali a volte dà e a volte chiede conforto.
EUR 9.50
-
Ancora in cammino. Escursionismo nella terza età
Siamo sempre più consapevoli che uno stile di vita attivo rappresenta un buon antidoto contro i pericoli collegati alla diminuzione dell'autonomia fisica e psichica che l'invecchiamento spesso può provocare. Ciò costituisce un forte incentivo per partecipare a camminate ed escursioni, e per tenersi allenati con costanza. Dall'esperienza dei Gruppi Seniores del Club Alpino Italiano, una guida semplice e chiara indirizzata sia agli escursionisti anziani neofiti, sia a quelli di lungo corso. L'obiettivo è promuovere uno stile soft di andare in montagna, adatto alle persone "di una certa età". Troverete indicazioni tecniche, consigli sanitari e relativi allo stile di vita, e una serie di esperienze dirette, con esempi di escursioni e trekking in alcuni luoghi suggestivi delle Alpi e degli Appennini, tra cui la Via Francigena, la Val Pellice e la Val Pusteria.
EUR 9.98
-
Terra e storia. Rivista di storia e cultura (2020). Vol. 14: Catajo, Il.
Il nuovo numero di «Terra e Storia» è dedicato al gioiello di Battaglia Terme, il castello del Catajo, già Ca' del Taio, con possibile riferimento allo scavo del Canale di Battaglia, che tagliò a metà molti appezzamenti agricoli. La particolarità di questo luogo sta nella ricchezza di edifici e spazi diversi, collegati fra loro da scale, salite, discese, intrecci di corridoi, frutto dei diversi interventi edilizi succedutisi nei secoli, a partire dalla quattrocentesca Casa di Beatrice, che fu arricchita nella seconda metà del Cinquecento da Pio Enea Obizzi, il proprietario che si improvvisò architetto, costruì il castello e lo fece decorare con le gesta dei suoi antenati da Zelotti. Il nipote Pio Enea II nel Seicento trasformò il complesso secondo un grandioso progetto di insieme e aggiunse il Cortile dei giganti, giardini, terrazze, fontane, un teatro e fece terminare il ciclo di affreschi voluto dal nonno. Ultimo celebre proprietario fu l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero austro-ungarico, che vi soggiornò più volte per le sue battute di caccia, prima di cadere vittima nel 1914 dell'attentato che fece scoppiare la prima guerra mondiale.
EUR 13.30