Sfoglia il Catalogo IBS3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 98641-98660 di 99407 Articoli:
-
Dove nasce l'arcobaleno
Doveva essere soltanto un viaggio. Ha acceso il sorriso di ottomila bambini.\r\n\r\n«E poi i piedi, il senso del viaggio. I piedi sono mistici, ricordano i pellegrini che attraversavano i continenti per trovare il loro Dio. Io adopero i piedi per raggiungere i bambini, ed è nei loro occhi che lo vedo, il mio Dio. L'ho cercato a lungo e finalmente l'ho trovato. I piedi sono il viaggiare lento che lega i rapporti e fa miracoli. I miei piedi sono resistenti come me, non conoscono la fatica, mi assomigliano, sono curiosi. Siamo complici, io e i miei piedi: se non mi assecondassero, il viaggio non esisterebbe. I miei piedi vedono e ascoltano. E mi aiutano a dare voce a chi non ce l'ha.»\r\n\r\nNel febbraio del 2015 Andrea Caschetto parte per un lungo viaggio. Non ha bussole con sé, segue l'arcobaleno. Il bagaglio è leggero:nello zaino, con gli indumenti necessari per il caldo e il freddo, ci sono una strana macchina per fare le bolle di sapone più grandi del mondo, qualche giocattolo semplice, musica, matite colorate e, soprattutto, un naso rosso da clown. Serve per far sorridere i bambini che non sanno più come si fa. Sono i bambini randagi, che vivono nelle strade e negli orfanotrofi, e senza padre né madre fanno famiglia a sé. Andrea ha avuto un tumore alla testa a quindici anni. Dopo l'intervento la sua memoria è diventata fragile, a sprazzi, come lo schermo di un vecchio televisore in bianco e nero che dopo un po' perde il segnale. I ricordi svaniscono subito, restano invece i sorrisi. Quelli dei bambini e quelli della mamma, una donna fantastica. Non del padre, che ha rinunciato a crescerlo. Succede, e in questi casi cresce il bisogno di amore. Darlo e riceverlo diventa...
Ukiyo-e. Hokusai, Hiroshige, Utamaro
La nascita, l'evoluzione e i capolavori di un genere grafico che ha segnato la storia artistica del Giappone tra il XVII e il XIX secolo. Le affascinanti immagini del "mondo fluttuante" (traduzione letterale di Ukiyo-e) descrivono con schiettezza e raffinatezza i costumi e la cultura di un paese, e la sua filosofia di abbandono ai piaceri mondani per sfuggire alla tristezza del vivere quotidiano. Utamaro, Hokusai e Hiroshige furono tra i maggiori protagonisti del movimento Ukiyo-e.
EUR 33.25
La carbonara non esiste. Indagine sul piatto principe della cucina romana (che forse romano non è)
Un'appassionante indagine attraverso misteri, citazioni e leggende di un piatto-mito, ricette incluse. Un divertente viaggio nell'«universo» della carbonara.\r\n\r\nLa prima ricetta prevedeva tra gli ingredienti l'aglio, il gruviera e la pancetta. Quanto basterebbe, ai giorni nostri, per provocare tumulti popolari a Trastevere, grida contro l'oltraggio perpetrato ai danni della "vera carbonara" e della "ricetta tradizionale". Si può partire da qui, dalla prima ricetta mai pubblicata in Italia, stampata dal periodico «La Cucina italiana» nel 1954, per raccontare l'avventurosa storia di un piatto simbolo della cucina romana, che molto probabilmente romano non è. «La Carbonara non esiste» è un'appassionante indagine su un piatto dalle origini incerte - ma sicuramente adottato dai romani - condotta da una delle migliori penne del settore: Alessandro Trocino. Un testo appassionante e tutto da leggere che svela misteri e luoghi comuni, raccogliendo tutto ciò che si conosce su questo piatto-mito, ricette incluse.
EUR 15.20
La città. Tocca, senti, ascolta
Le parole e le storie
Tra parole e storie c'è un "legame" molto forte. Il possesso di un certo numero di parole è utile per comprendere una storia; ogni storia, al contempo, contribuisce ad arricchire il patrimonio di parole che ciascuno di noi possiede, rendendo possibile l'accesso alle storie successive le quali, a loro volta, contribuiranno all'arricchimento del patrimonio lessicale: una splendida circolarità positiva che agisce in termini sia di conoscenze sia di motivazione. Questo libro, unendo sguardi diversi, esplora la natura di questo "legame" nei suoi diversi aspetti cercando di rispondere a domande importanti per insegnanti, educatrici, educatori e fornendo le conoscenze utili a favorire nei propri studenti un migliore accesso alle storie e un patrimonio lessicale in continua crescita. Le storie danno potere alle parole perché la lettura rappresenta una chiave privilegiata di accesso al patrimonio lessicale sin dalla prima infanzia. Le parole permettono di partecipare alla cultura, ai processi democratici e alla vita sociale del paese in cui si vive. Le parole e le storie sono legate nella costruzione di percorsi di cittadinanza. Perché questo avvenga realmente è necessario essere consapevoli dell'importanza di capire e farsi capire. Bisogna lavorarci, perché il legame tra parole e storie diventi forte, consapevole e consenta, a ciascuno, di avvicinarsi un po' di più a mettere in parola il proprio progetto di vita e dunque a declinare, attraverso le parole, una storia al futuro.
EUR 11.40
L' ultimo amore non si scorda mai
Inutile seguitare e mentire: vediamo piuttosto quante uova abbiamo in frigo e quale formaggio.Perché Carlo Martello, guru, maestro e gran conferenziere, resta inchiodato davanti al microfono dopo aver perso il filo? Perché quella donna che è entrata in ritardo e non sta a sentirlo gli piace tanto? Non è giovane. Ha una luce negli occhi. Ci mette un bel po' prima di riconoscere in lei l'antica ragazza che, quasi mezzo secolo fa, gli ha chiesto di essere deflorata per gentilezza. Lei adesso è lì con le sue sfrontate installazioni e un passato indecifrabile. Perché è riemersa dopo tutto questo tempo? E che cosa sta cercando di dirgli? Che cosa succede nel corso di una intera vita? Il virus intanto rallenta il tempo e chiude ogni via di fuga. Saranno i giorni del Covid, dell'assedio e della verità: quando i nodi vengono al pettine e l'amore, in tutte le sue forme, non lascia scampo.
EUR 8.45
L' ordine imperfetto. Il primo giallo della commissaria Bardi
Sullo sfondo di una Firenze mozzafiato, delitti e vizi inconfessabili e una tenace commissaria che cerca di fare giustizia.\r\n\r\nFirenze, viale dei Colli. Il ricco e potente imprenditore Alfonso Nassi è stato ucciso per un trauma da corpo contundente. A indagare sull'omicidio viene chiamata Valeria Bardi, meglio nota come la "commissaria". La dedizione al lavoro e il suo grande fiuto le hanno valso la fama di migliore profiler del Centro Italia e l'hanno portata, unica donna, a dirigere la Squadra Mobile fiorentina. Bella senza enfasi, allegra, alta e un po' irrobustita dagli anni, di notte combatte contro i suoi fantasmi - il divorzio, il difficile rapporto con la figlia ventenne, il peso delle crudeltà che incontra - per essere forte e intuitiva di giorno, mettere ordine nel mondo del crimine e gestire le grane del commissariato e le pressioni del Questore. I sospetti cadono dapprima su Tea, la moglie di Nassi, da cui si era appena separata, e i suoi amici Stefano e Giorgio - alquanto intimi - fin dai tempi dell'Università. Ma ci sono in ballo anche gli interessi dell'azienda della vittima, legati a speculazione edilizia e inquinamento ambientale. Tra interrogatori e alibi da confermare, un inaspettato ritrovamento: il diario sentimentale che Stefano ha affidato al suo PC, fonte preziosa di informazioni sulle ambigue relazioni tra i sospettati e non solo... Una protagonista indimenticabile per un'indagine dai risvolti imprevedibili raccontata con lo humour tipico dei fiorentini, sullo sfondo di una città dalla bellezza mozzafiato. «L'ordine imperfetto» è un giallo tutto toscano per gli amanti di Marco Vichi e Antonio Fusco.\r\n\r\n«Alla fatica fisica lei non era contraria, era convinta che il corpo dovesse muoversi e lavorare per mantenersi efficiente. I delitti no, erano scelte e azioni umane, di esseri umani perversi o avidi. E...
Hanover House
È trascorso ormai un anno da quando Evelyn Talbot si è trasferita in Alaska, ad Hanover House, la clinica psichiatrica di massima sicurezza dove vengono internati i serial killer più efferati. Solo pochi di loro hanno una mente così brillante da riuscire a spiegare il complesso modus operandi che si cela dietro ai propri crimini, e uno di questi è appena arrivato. Si tratta di Lyman Bishop, il "Fabbricante di Zombi", un genetista accusato di lobotomizzare le sue vittime con un rompighiaccio. L' unico il cui raffinato intelletto regge il confronto con il famigerato Hannibal Lecter. Appena Evelyn lo incontra sente il sangue gelarsi nelle vene, e non è certo per la tempesta di ghiaccio che sta per abbattersi sulla zona... Ha la netta sensazione che qualcosa nella sua vita stia per cambiare, irreparabilmente. Quando viene ritrovato il corpo di una nuova vittima uccisa con un rompighiaccio, il dubbio che Bishop sia l'uomo sbagliato emerge con violenza. Ma le sfide non sono finite per Evelyn, perché la minaccia di Jasper, il ragazzo che a sedici anni l'ha segregata e seviziata, sembra più vicina che mai. Esiste un legame tra questi eventi? È solo un caso che la donna massacrata assomigli terribilmente alla bella psichiatra? Per Evelyn e l'uomo che ama, il tenace commissario Amarok, la caccia è di nuovo aperta. Perché nessuno è al sicuro nel grande freddo.
EUR 12.35
Mademoiselle Coco e il profumo dell'amore
Parigi, 1919: a 36 anni Coco Chanel è già un'icona di stile e tutte le signore si contendono le sue audaci creazioni. Tuttavia il grande amore della sua vita, l'aristocratico inglese Boy Capel, pur essendo molto legato a lei, non rinuncia a un matrimonio di interesse. Quando Boy muore in un incidente, Coco cade in depressione, finché, durante un viaggio a Venezia, un impresario russo le offre un fazzoletto che emana il profumo più inebriante che abbia mai sentito. Coco non ha dubbi: è questa l'eau de l'amour che desidera ricreare in ricordo del suo innamorato.
EUR 8.45
L' isola delle camelie
Viaggi di affari, party esclusivi, un lussuoso appartamento a Monaco e, soprattutto, un marito ricco e affascinante. A trentacinque anni Sylvia ha una vita che tutte le invidiano, e che lei stessa ha sempre pensato di desiderare. Così, quando scopre che la sorella di sua madre, ripudiata dalla famiglia molti anni prima per motivi misteriosi, le ha lasciato in eredità un vivaio in Bretagna, Sylvia non ha dubbi: metterà tutto nelle mani del marito. Immobiliarista di grido, Holger le assicura che la tenuta è in stato di abbandono e che c'è già un acquirente interessato. Ma l'inaspettato dono evoca in Sylvia emozioni dimenticate: le spensierate corse in riva al mare con la giovane zia Lucie, dagli occhi color fiordaliso che ricordano tanto i suoi. Ma perché all'improvviso Lucie è sparita e pronunciare il suo nome è diventato un tabù? E perché Holger fa di tutto per dissuaderla dal visitare la tenuta? Spinta da un impulso irresistibile, Sylvia molla tutto e parte per la Bretagna. Lo spettacolo che la accoglie è di una bellezza mozzafiato: un'isoletta coperta da camelie in fiore, in ogni sfumatura del rosa, del rosso e del bianco. E quando al tramonto le maree sommergono il sentiero che unisce l'isola alla terraferma, Sylvia si ritrova racchiusa in un luogo magico, dove Solenn, l'anziana vivaista dai modi ruvidi, e Maël, giovane e appassionato floricoltore, la introdurranno ai segreti e alle piccole cure indispensabili per far sbocciare i fiori più rari e... i sogni più inconfessati.
EUR 6.44
Il matrimonio di mia sorella
Bellissima e sognatrice, da sempre Celeste è la prediletta della famiglia, adorata dagli amici e dai numerosi corteggiatori. E finalmente è arrivato il giorno che tutti aspettavano: le nozze con Roberto, l'uomo ideale, solido e affidabile. Un matrimonio in grande stile, con un abito da favola e la chiesa traboccante di fiori. Ben diverso dalla rapida cerimonia con cui si è sposata la sorella maggiore Agnese: quasi un marchio d'infamia che la madre non le ha mai perdonato. D'altronde, Agnese è la figlia concreta e misurata, quella su cui si può sempre contare, che non riserva sorprese. Ma adesso, a quasi quarant'anni, con due bambine, un lavoro estenuante e un marito con cui forse la magia non c'è mai stata, Agnese vacilla: è veramente questa la vita che desiderava? E se è così, perché prova uno strano brivido ogni volta che riceve un messaggio da Andrea, quel nuovo collega così comprensivo? Ma quando perfino Celeste, tanto sicura e perfetta, viene messa in crisi da un ritorno inaspettato, Agnese non può che chiamare a raccolta le donne di famiglia, tutte radunate davanti a un bicchiere di sherry: la madre Ines, in eterno conflitto con la nonna; la cugina Fiamma, con un segreto nel cuore; e soprattutto l'eccentrica zia Rosa, che non si è mai sposata ma ha molto da rivelare sulla forza della passione... Nell'arco di un solo giorno speciale, tra ricordi, confessioni, tradimenti e riconciliazioni, Agnese vedrà cadere ogni certezza e ogni maschera: ma è davvero troppo tardi per essere leali con se stesse?
EUR 6.44
Anche solo una vita
Alabama, 1939. Una terribile premonizione sveglia Eldedeena nel cuore della notte: Tommy Brody Jr., figlio del capo del Ku Klux Klan, sta per essere investito da una macchina. Incerta se fidarsi del suo istinto e immischiarsi negli affari dei bianchi, Eldedeena decide comunque di salvarlo. Un gesto che il padre vive come un affronto: meglio un figlio morto che essere in debito con una negra. La reazione non si fa attendere e qualche giorno dopo il bambino di Eldedeena, di soli sei anni, viene brutalmente ucciso. Solo Nathan, giovane medico di New York di passaggio in città, riesce a starle vicino in questo straziante momento. Tra i due, provenienti da mondi opposti e lontanissimi, si crea una connessione immediata e profonda. Nathan fa parte di un gruppo di resistenza al Nazismo e le sue attività umanitarie sono mal viste dal KKK che si accanisce anche contro di lui. La sua improvvisa scomparsa lascia Eldedeena senza più niente a cui appigliarsi. La tentazione di lasciarsi accecare dall'odio è davvero forte, ma lentamente si fa strada in lei la consapevolezza di essere migliore dei suoi aguzzini, e decide di dare un nuovo senso alla sua vita aiutando chi è in difficoltà. Così prende la decisione di andare in Germania e lottare in prima fila contro le persecuzioni dei nazisti. Il suo impegno: salvare anche solo una vita in più.
EUR 9.40
Una ragazza affidabile
Un'eredità inattesa costringe Agnese a tornare a Firenze, la città in cui è nata e cresciuta e da cui è fuggita molti anni prima. Qui l'attende la sorella Micaela, che non vede da anni. La vita di Micaela ha seguito un percorso assai diverso, lontanissimo dalle scelte che Agnese ha fatto per sé: una vita tranquilla e sicura nella provinciale Ancona, un bravo marito benestante, due figlie allevate nell'agio, tutti valori che Micaela, sola, senza un'occupazione fissa, precaria per vocazione e per convinzione, irride. Attraverso un confronto che assume sempre più il carattere dello scontro, Agnese rivive, sullo sfondo dell'Italia degli anni Sessanta e Settanta, i ricordi dell'infanzia e della giovinezza: l'impegno nello studio, la lotta contro l'obesità, l'attrazione che evolve in amore per il cugino Sergio, il rapporto complesso con la sorella, l'invidia, mai del tutto riconosciuta, per quella propensione di Micaela a cavalcare le tumultuose vicende del suo tempo con naturalezza e incoscienza. Sembra un romanzo classico su uno dei temi narrativi ed esistenziali più archetipici: la conflittualità che spesso caratterizza i legami tra sorelle dal carattere opposto - una tranquilla e disciplinata, l'altra seduttiva e ribelle - e la resa dei conti che finalmente arriva dopo anni di incomprensioni e di silenzi. E invece, poco alla volta, inesorabilmente, il romanzo familiare si trasforma in qualcosa d'altro e di molto più inquietante. Mentre il viaggio nella memoria, negli anni più complicati e bui dell'adolescenza, sollecitato dal confronto con la sorella, riconduce Agnese al momento più doloroso e rimosso, quello che ha segnato per sempre la sua vita, un'altra preoccupazione interviene a caricarla d'ansia: le sue due figlie, in vacanza da sole e non raggiungibili telefonicamente, non danno notizie da giorni... In un susseguirsi di colpi di scena, le tessere del presente...
La vera storia di santa Lucia
Portatrice di luce e protettrice della vista e degli occhi, Santa Lucia è festeggiata quasi in tutta Europa e migliaia di bambini, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, aspettano i suoi bellissimi doni e dolcetti. In groppa al suo asinello sorvola i cieli e di casa in casa porta gioia e sorprese. Ma chi era Santa Lucia? Il libro racconta la vera storia di questa ragazza buona e coraggiosa che divenne santa, non tralasciando curiosità e leggende, e preparando i bambini ad accoglierla: come scrivere la letterina? Quali doni chiedere? Una pagina tratteggiata lascia spazio alla creatività del bambino che potrà scrivere la sua lettera, tagliarla e mandarla a Santa Lucia. Alla fine, tante filastrocche da recitare e una ricetta golosa della tradizione svedese da preparare in famiglia. Età di lettura: da 3 anni.
EUR 9.40
Questione di Stilo. Il romanzo delle penne Aurora
Finalista del Premio Letteratura d'Impresa 2021Torino, 1919. «Signor Levi, le propongo un affare fantastico: perché non fabbrica anche lei penne stilografiche a Torino?». Un giovane ragioniere intraprendente guarda dritto negli occhi un noto industriale tessile di Torino, Isaia Levi. L'imprenditore è intrigato dalla proposta del giovanotto che gli sta davanti. Se Torino è nota per aver dato i natali al Regno e se è famosa per le sue pasticcerie, il cioccolato, l'industria automobilistica e quella tessile, non potrebbe diventare la “capitale” della penna stilografica? Qualche giorno dopo comincia l'avventura: «Buongiorno, devo registrare una nuova società». Il funzionario della Camera di Commercio solleva lo sguardo dalle carte e stringe le labbra in segno di considerazione: «Nome della società?». «Fabbrica italiana di penne a serbatoio Aurora».Torino, 1889. Un certo Cesare Verona importa in Italia le prime macchine per scrivere di produzione americana Remington. La sua attività comincia in pieno centro a Torino, a una quindicina di minuti a piedi dal luogo in cui sorgerà la fabbrica dell'Aurora. Cesare Verona è il mio bisnonno e io, che porto il suo nome, sono attualmente il quarto patron di Aurora, divenuta la più importante fabbrica italiana di penne stilografiche. È andata così. In questo incrocio “siderale” tra macchine per scrivere e penne stilografiche c'è tutto il paradosso di una storia che ha compiuto ben cento anni. Tutta da… leggere, ora che l'ho scritta per voi. Cesare Verona
EUR 14.25
Hello, Jesus!
Genuino, inquieto e un po' naïf, questo Jesus moderno, che ci fa ridere, dubitare e pensare. Vive in una Nazareth appena italianizzata (o forse è il contrario?) ed è un uomo del nostro tempo, con una schiettezza disarmante e una propensione "inspiegabile" per il deserto e il wi-fi, uno strampalato amico di nome Peter con cui condivide la passione per Bob Dylan e la chitarra, una mamma un po' troppo giovanile preoccupata per i capelli incolti del figlio e per la sua assurda idea di diventare profeta (con tutti i profeti disoccupati in giro per la Galilea!), e infine una figura paterna burbera e bonaria come Joseph, tanto simile a Bobo, a cui sarà impossibile non affezionarsi. Tra il timore che la falegnameria del padre venga mangiata dall'Ikea, le astuzie di un demonio che lo tenta con la succosa rivelazione dell'identità di Elena Ferrante, le incursioni di un Salvini armato di rosario e le ricette miracolose di un fiducioso Di Maio, Jesus teme davvero di perdere di vista quale sia la sua strada. Forse l'unico modo per sbarcare il lunario è offrire la sua storia a un editore... peccato che Marco, Giovanni, Luca e Matteo abbiano già avuto la stessa idea!
EUR 17.10
Il codice cucina vegetariana
La cucina vegetariana non è più una nicchia di settore legata a scelte dietetiche o stile di vita, è ormai una parte fondamentale delle scelte e della cultura gastronomica internazionale. Imprescindibile dunque conoscerne le basi e le tecniche, così come mettere assieme fondamentali e dettagli in un volume che prima d'ora non era mai esistito: un vero e proprio codice. Un libro imponente che sarà un titolo di riferimento e un long seller per il nostro catalogo perché richiesto dagli addetti ai lavori ma anche da una parte degli appassionati. L'autore è, senza ombra di dubbio, il più autorevole esponente del mondo della cucina vegetariana, sia a livello italiano che internazionale
EUR 85.50
Perdersi a Firenze. Una guida non convenzionale ai migliori posti in cui mangiare, bere, emozionarsi
Una guida non convenzionale ai migliori posti in cui mangiare, bere, emozionarsiIl libro è una guida alla ri-scoperta di una delle città più amate d'Italia, spesso ingiustamente accusata di essere rimasta ferma al suo glorioso Rinascimento. Firenze è oggi più che mai pronta a dimostrare come negli anni sia riuscita a trasformarsi in una culla di nuove idee ed esperienze culturali e gastronomiche. Una guida che accosta itinerari storici, con le grandi highlights della città, a percorsi meno conosciuti offrendo una selezione degli indirizzi più ricercati e à la page del momento. Che vi troviate a visitarla per la prima volta o che ne siate appassionati indigeni, grazie a queste pagine scoprirete che Firenze riserva per tutti incredibili sorprese.
EUR 23.75
Mi sento in colpa. Le emozioni di Banù
Banù è un unicorno come tutti gli altri, o quasi... perché lui ha qualcosa di veramente magico: la sua criniera cambia colore in base alle emozioni che prova. Felicità, gelosia, rabbia, senso di colpa, timidezza, paura, astio, tristezza... Come si sente oggi Banù? Cosa è successo? E come può sentirsi meglio? In ogni volume, una storia che vede come protagonista l'unicorno Banù alle prese con una particolare emozione negativa, seguita da un esercizio pratico di respirazione per ritrovare la calma. Una serie che aiuta i bambini a riconoscere le emozioni negative e a trovare una soluzione per superarle. Età di lettura: da 3 anni.
EUR 7.50
365 colori