Sfoglia il Catalogo IBS3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1441-1460 di 99407 Articoli:
-
Sviluppo locale
Tutte le "letture" presentate in questo volume, pur facendo riferimento ad un ampio e differenziato bagaglio di esperienze sia accademiche sia professionali, risultano variamente connesse alle tematiche dello sviluppo locale. Esse fanno ricorso a prospettive non solo di tipo strettamente sociologico, ma anche antropologico, etnografico, ambientale, economico-aziendale e politico-sociale. Come suggerito dal titolo stesso della collettanea, trade d'union di un panorama così eterogeneo, risulta essere il concetto di "territorio" e in particolare il ruolo che lo stesso è andato assumendo nell'ambito delle più recenti teorizzazioni in materia di sviluppo locale - assurgendo a vero e proprio nodo paradigmatico.
EUR 25.00
-
L' approccio integrato nella psicoterapia cognitiva di gruppo
Nonostante gran parte della nostra esistenza sia contrassegnata dall'esperienza di appartenenza a gruppi -attraverso i quali sviluppiamo il senso della nostra identità sociale, personale e lavorativa - l'interesse scientifico per lo studio dei fenomeni che riguardano la dimensione del gruppo in psicoterapia, in particolare in ambito cognitivo, risulta scarso. Gli studi recenti sui neuroni "mirror" (Rizzolatti, Gallese) hanno confermato la natura profondamente "sociale" (gruppale) dell'uomo, costringendo gli studiosi ad una necessaria rilettura di una serie di fenomeni e problemi mai completamente risolti, quali l'apprendimento sociale, l'empatia, l'attaccamento all'interno della famiglia tra madre-bambino, i processi di regolazione emotiva e la dicotomia ontologica tra individuo e società. Si è riacceso così l'interesse per la straordinaria importanza che il gruppo ha come strumento a livello psicoeducativo, riabilitativo e terapeutico. Superando i pregiudizi, che ormai appartengono ad una visione riduttiva e rigida della conoscenza scientifica e che non rispondono più alle esigenze di un approccio clinico alla complessità, il volume ripercorre le tappe che hanno caratterizzato la storia della psicoterapia di gruppo - dallo "psicodramma" moreniano fino alle recenti applicazioni delle tecniche CBT cognitivo-comportamentali in ambito psicoterapeutico-riabilitativo.
EUR 33.00
-
Introduzione alle indagini di opinione. 488 questioni sui questionari
Questo testo conduce il lettore attraverso le varie fasi dell'indagine di opinione attuata con questionario, iniziando dalla sua impostazione e proseguendo con tematiche quali la scelta dei tipi di domande, del loro ordinamento, delle parole di cui si compongono, la realizzazione dell'indagine pilota, la somministrazione del questionario, il lavoro sul campo, l'interpretazione dei risultati e la loro pubblicazione. Il libro, che evita appesantimenti legati al campionamento e alle elaborazioni statistiche, anche perché trattati dai molti testi di cui abbonda la letteratura scientifica, si presenta come una fluida raccolta di domande, quindi con il pregio di rispondere immediatamente a interrogativi che sorgono durante le varie fasi in cui si articola la ricerca. Si tratta, sul piano della comunicazione, di una indovinata strategia atta a presentare in maniera assai comprensibile una materia non semplice. Non deve però ingannare la particolare struttura a domande: il testo è un vero e proprio importante manuale introduttivo che spiega, in termini chiari, semplici e rigorosi, qual è la strada corretta da percorrere per realizzare questo tipo di ricerca.
EUR 25.50
-
Lezioni veneziane. Discorso sociologico e universi relazionali
Questo volume raccoglie e sistematizza le tematiche e i ragionamenti sviluppati nel corso delle lezioni tenute presso l'Istituzione Universitaria Sisf di Venezia, a partire dall'analisi del divenire socio-economico e dell'avvento postindustriale, stabilendo i necessari collegamenti con l'evoluzione dei processi comunicativi, culturali e simbolici degli attori sociali. Oggi più che mai, di fronte alla frantumazione degli accadimenti e alla polverizzazione dei fenomeni sociali, è necessario approdare a una sociologia dei processi culturali e comunicativi quali principali fondamenti del sociale, che si ponga come "irriducibile", cioè in grado di leggerli e interpretarli con paziente e umile coraggio, attraverso un'azione riflessiva anche "dentro" e non solo "sopra" il reale, dichiarando la propria opzione valoriale e di senso. La struttura del testo è concepita in modo tale da accompagnare la comprensione delle trasformazioni della società e delle sue connessioni con alcune delle principali e più significative teorie relazionali, sociali e dei processi comunicativi, all'interno del pensiero contemporaneo, in ambito sociologico, antropologico, epistemologico, metafisico e delle scienze umane in generale.
EUR 16.00
-
Strumenti e percorsi di marketing aziendale e del territorio
Il volume nasce con l'intento di trasferire a studenti, professionisti e operatori delle Pubbliche Amministrazioni, concetti e strumenti teorici e applicativi del marketing aziendale, secondo un duplice percorso: da un lato presentando gli elementi di base della disciplina dall'altro declinandoli in strategie e attività attuate dai policy maker nella loro azione di governo del territorio. L'approccio così adottato mira a colmare un gap frequentemente riscontrato nei corsi di Marketing territoriale, laddove la materia viene "offerta" senza una preventiva e indispensabile trattazione dei suoi fondamenti di base; nel cogliere questa necessità didattica, il testo propone un metodo di lettura delle dinamiche ambientali (delle imprese e dei territori), delle sfide competitive alle quali le une e gli altri sono sottoposti e dei connessi problemi di governance. Il libro si articola in due parti: nella prima sono descritti gli strumenti di base del marketing, le attività strategiche e operative delle imprese, gli elementi che definiscono il prodotto-territorio, le strategie competitive legate all'attrazione degli investimenti e al destination branding. Nella seconda parte, si descrivono casi ed esperienze realizzate in Puglia tratte dalle testimonianze di amministratori e manager pubblici partecipanti al ciclo di seminari svolto all'Università del Salento durante l'anno accademico 2012/2013.
EUR 27.50
-
Verso il domani. Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola. Con DVD
In questo volume viene presentato nel merito, nel metodo, negli strumenti e negli esiti il Progetto di ricerca Verso il domani, una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola. Si tratta di un progetto che la Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha affidato nel 2004 all'IRRE Lombardia, oggi Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica, nucleo territoriale della Lombardia. Al progetto di ricerca sperimentale hanno partecipato 75 Istituti scolastici di ogni ordine e grado, per un totale di circa 3.000 alunni e 600 tra docenti e ricercatori. Cinque le regioni italiane coinvolte: Lombardia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto, con 15 Istituti scolastici per ciascuna regione. Il progetto ha avuto come obiettivo generale "la modellizzazione e la sperimentazione di strumenti, metodologie e modalità di intervento didattico ed educativo che promuovano la consapevolezza e la maturazione di sensibilità e competenze personali, affinché ogni allievo possa pensare al proprio futuro, dal punto di vista umano, sociale e professionale, elaborando, esprimendo e argomentando un personale progetto di vita".
EUR 32.50
-
Il sistema e l'osserv-attore. Itinerari di sociologia della complessità
Il tema centrale di questo libro è il "mistero" della società alla luce della svolta sistemica e del pensiero della complessità. Com'è possibile che dall'interazione fra individui - con le loro irriducibili identità, volizioni e idiosincrasie - si produca un'altra realtà complessa, anch'essa sui generis, che è la società? E come opera questa formidabile macchina per assicurarsi il contributo di ognuno al suo funzionamento, malgrado i conflitti, le incongruenze e le ingiustizie che produce? La nozione di sistema, se adeguatamente riformulata in relazione alla complessità dei sistemi sociali, consente di abbordare in una nuova luce tanto il mistero della società, quanto quello dell'identità individuale. È necessario abbandonare il paradigma della razionalità classica, e con esso ogni spiegazione lineare, per giungere al cuore stesso della complessità dei sistemi viventi come sistemi comunicativi in relazione. Sono le relazioni, con le loro regole e le loro dinamiche a determinare le peculiarità di un sistema e non le caratteristiche isolate delle singole parti. Per analizzare i fenomeni sociali non basta, dunque, ricostruire la sfera dell'intenzionalità degli individui, né quella delle determinanti di struttura, ma è necessario esplicitare il gioco che emerge dalla dinamica relazionale che li include.
EUR 17.00
-
Mente e inconscio nella disabilità intellettiva
Questo libro inaugura una serie; costituisce, infatti, la prima realizzazione editoriale di un progetto che prevede la pubblicazione annuale dell'intensa attività seminariale, sul tema dell'insufficienza mentale, promossa dallo CSeRIM. Sono molti gli studiosi che hanno accettato di entrare a far parte di questa nuova avventura. Per ognuno di loro, il testo che è qui pubblicato rappresenta il punto più avanzato del loro lavoro di ricerca, la versione elaborata dell'intervento di insegnamento, il ricco e medito materiale che hanno avuto modo di presentare nell'ambito dei Seminali di Formazione organizzati nell'anno 2007-2008 a Porto Potenza Picena. Sebbene costituito da interventi teorici e clinici caratterizzati da impostazioni formative e prospettive culturali differenti, il libro presenta una uniformità assoluta nel porre l'attenzione alla comprensione del fenomeno senza scadere in facili formule o in considerazioni riduttive ed estremamente semplificatrici.
EUR 24.00
-
I love innovation. Manuale pratico di gestione del cambiamento per manager e imprenditori
Offre alternative concrete alla legittima inquietudine di imprenditori e manager rispetto alle strategie innovative e presenta con chiarezza una sintesi dei nuovi modelli gestionali-organizzativi aziendali, derivanti dalla più recente ricerca internazionale sull'argomento. La differenza di fondo che caratterizza il sistema economico moderno rispetto al passato è la durata molto più breve di ogni ciclo di "innovazione - gestione ordinaria innovazione". Quello di oggi è un mondo perennemente volatile. Ed è indispensabile stare dietro a questa volatilità. È indispensabile addirittura prevenirla.
EUR 20.50
-
Trasgressione o normalità? Storie di giovani che si raccontano e di interventi possibili nelle dipendenze
Quali oggi i volti del disagio? Cosa si nasconde dietro questa parola che molte volte utilizziamo dandole le più differenti connotazioni? Il malessere che quotidianamente si respira, la difficoltà di andare avanti, la ricerca soprattutto nei più giovani di sensazioni forti per sfuggire alla noia quotidiana, tutto questo, e molto altro, fa da anticamera a ciò che poi si rivela sottoforma di tristezza, insoddisfazione, ricerca degli eccessi fino a sfociare in disturbi più gravi quali perdita di relazioni significative, casa e lavoro, malattie psichiatriche, dipendenze. Oggi come non mai è sempre più evidente il rischio che tutto questo diventi "normale", che ci si adegui a questo nuovo stile di vita e si perdano di vista i valori veri, l'importanza delle relazioni sane e la rincorsa verso obiettivi realmente promozionali. Una raccolta di storie che descrive in modo discreto, ma estremamente reale e tangibile, quanto ruota attorno a ciò che, normalmente, viene classificato sotto la voce "disagio". L'autore racconta, con la delicatezza necessaria unita ad una forte passione per l'uomo, gli incontri avvenuti durante questi ultimi anni passati a stretto contatto con i giovani, attraverso i quali ha potuto conoscere il loro mondo ed entrare in punta di piedi all'interno delle loro sofferenze condividendone pesi e tristezze alla ricerca di nuove possibilità di riscatto.
EUR 21.00
-
Città, cinema, società. Immaginari urbani negli USA e in Italia
Il volume si apre esaminando i cambiamenti che città e cinema, come forme in stretto rapporto e paradigmatiche della modernità, hanno subito negli ultimi sessant'anni. Nella seconda parte, La città nel cinema americano, è evidenziato l'oscillamento, dagli anni cinquanta agli anni settanta, tra un ethos antiurbano, che vede la città come luogo inquieto e inquietante, e un ottimismo di maniera, che propone la metropoli come grande occasione di ascesa sociale. Negli anni ottanta e novanta la città, nella cinematografia americana, è descritta invece come obiettivo sensibile di minacce di diverso tipo, anticipando un topos che continuerà dopo l'undici settembre. Si passa poi alla città nel cinema italiano, giudicato, dopo il neorealismo, come fortemente urbano, diviso tra film che tematizzano l'immigrazione meridionale nelle grandi metropoli del nord e opere che analizzano in chiave critica il periodo del boom economico. Negli anni ottanta il cinema italiano perde in parte il contatto con la realtà urbana, recuperandolo nel decennio successivo. Il nuovo millennio del nostro cinema si caratterizza, infine, per una nuova attenzione ad una dimensione socio-territoriale che riprende i temi delle periferie e del rapporto nord-sud. Il volume si chiude contestualizzando il fenomeno delle Film Commission e del movie induced tourism indici anche di un nuovo, e programmatico, ruolo del cinema come strumento promozionale del marketing urbano.
EUR 27.50
-
Differenza e differenze. Riflessione sociale e rappresentazioni culturali
La crescita nella differenziazione che ha attraversato la modernità fra le speranze e le delusioni degli osservatori sociali classici, è andata oltre le previsioni e richiede oggi un ripensamento, a partire dalla scelta di declinare al plurale lo stesso concetto di differenza ed ancorarlo alle persone che la esprimono. Differenze di culture, di genere, di opinioni, di ideologie, di livelli di sviluppo, ed altre ancora, sono connesse ad una complessità crescente e ad una separazione-mescolanza di elementi che convivono negli stessi contesti di vita collettiva nonché nelle biografie individuali. Nel dibattito contemporaneo il rilievo assunto dai processi di differenziazione ha favorito varie prospettive che si incontrano nel riconoscere la forte commistione fra le caratteristiche dei contesti sociali dell'era globale, le problematiche poste dalla diversità culturale e dal pluralismo politico delle democrazie occidentali e le rappresentazioni offerte dai media, che concorrono a definire le nostre immagini collettive nonché il modo di rapportarsi all'altro. Inserendosi in questa problematica, il presente lavoro intende proporre una chiave di lettura della multidimensionalità del fenomeno ed un'indagine sul campo tesa ad evidenziare l'immagine della differenza proposta dalla stampa quotidiana italiana.
EUR 20.00
-
Dire, fare, curare. Parole tra medici e malati
Un malato che comprende le parole del suo medico è un malato che aderirà alla terapia con maggiori possibilità di successo. Un paziente informato ha infatti più probabilità di compliance, e di guarigione, di uno non soddisfatto. Le parole del medico, quindi, hanno effetti concreti. Il volume contiene svariate prospettive disciplinari. Le aree tematiche su cui è costruito si dipanano dall'analisi storica della relazione tra medico e malato alla comunicazione delle cattive notizie; dal racconto in prima persona di una "paziente per sempre" al rapporto col paziente psichiatrico. Vi sono inoltre approfondimenti sul consenso informato, sul ruolo dell'Information and Communication Technology e sulla comunicazione del medico con i malati oncologici, con i genitori di malati-bambini e con gli immigrati. Fa da sfondo a tutti i saggi un pervicace tentativo di chiarezza e di spendibilità pratica affinché il lettore si venga a trovare con un utile strumento - di applicazione o di analisi - nella propria vita professionale. Non solo dire, quindi, ma anche fare. Per curare
EUR 21.50
-
Proprietà condivisa e open source. Il ruolo della conoscenza in emergenti ecologie del valore
L'indebolimento proprietario è uno dei fenomeni chiave del nostro tempo. Può sembrare un controsenso che, arrivati al culmine del capitalismo globalizzato e della società acquisitiva, in cui il centro della scena è occupato dai tanti egoismi individuali e di gruppo, si metta in discussione un istituto (la proprietà) sul quale capitalismo globale ha piantato radici forti e ramificate. Può sembrare un controsenso e in parte lo è. Tuttavia l'indebolimento proprietario di cui si parla in questo libro, affiorato con chiarezza solo negli ultimi 20 anni, dopo l'avvento di Internet, dell'emergente economia della conoscenza e dell'esplosione della società aperta, fa parte ormai della nostra realtà. Il libro di Luciano Pilotti e Andrea Ganzaroli illustra in dettaglio come in tutta una serie di campi la norma giuridica che assegna il potere di controllo e il diritto di esclusione al proprietario non basta più, essendo contrastata da tendenze che rendono il controllo e l'esclusione proprietaria più difficili e spesso controproducenti.
EUR 29.00
-
Italy today 2007. Social picture and trends
In this 41st edition, the annual Report on Italy's social situation by CENSIS Foundation (Center for Social Studies and Policies) once again describes and interprets the positive aspects of Italy's socioeconomic trends in recent years. The rhetoric of economic decline has been abandoned, the inclination to accumulating financial assets has increased, and the sparks of economic vitality have generated a small, quiet economic boom last year. The General Considerations introducing this year's Report encourage the reader to view even 2008 in positive terms, and highlight the minority form of certain development processes under way in Italy. In Part 2 - Italian Society in 2007 - the Report outlines the new equilibria underlying the economic development achieved by Italy, the slow formation of a new leadership, and some persistent drawbacks of Italian society. Parts 3 and 4 are devoted to in-depth appraisals of a few key sectors: education and training, the labor market, health and welfare, territorial networks, the economic players, citizens and their security, innovation, the mass media and communications.
EUR 30.50
-
Il modello delle politiche agricole
Due grandi eventi, la "revisione intermedia" e la "valutazione dello stato di salute", e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato a partire dal 2003, il modello della politica agricola: in particolare i regolamenti hanno istituito un nuovo regime finanziario (con due fondi separati dedicati rispettivamente alla garanzia e allo sviluppo rurale), il disaccoppiamento (ossia lo spostamento del sostegno dal prodotto al produttore), una sola organizzazione comune dei mercati (e non più ventuno organizzazioni quanti erano i settori) ed una politica di sviluppo rurale dotata di forte originalità logica, metodologica e funzionale. Sono nate così, nel segno della sostenibilità e della multifunzionalità, due politiche autonome ma al contempo ricche di collegamenti: l'una "di garanzia", i cui prezzi, a differenza del passato, risultano in linea con i mercati internazionali ed il cui intervento è ormai una "rete di sicurezza; l'altra, "di sviluppo rurale", destinata sempre di più, anche in prospettiva, a rinforzarsi e ad avvicinarsi agli strumenti della coesione. Il libro parla dei cambiamenti presenti e di quelli futuri e li spinge in avanti nelle tre dimensioni costituzionale, di programmazione e di contenuto.
EUR 22.50
-
Modalità e contesti educativi. Principi di psicopedagogia dell'educazione
La psicopedagogia implica due differenti approcci esplicativi: da un lato fa riferimento alla biologia della crescita e dell'evoluzione, dall'altro si occupa delle modalità con cui le varie culture ed i metodi educativi influenzano i cambiamenti comportamentali. La nascita di un figlio è sicuramente la "rivoluzione" più importante che una coppia si trova ad affrontare; cambiano le priorità, l'organizzazione del tempo, i progetti per il futuro. Quando nasce un bambino "nascono" anche una madre, un padre, un nonno, un fratello, un alunno, un compagno di viaggio, un cittadino, un "uomo". Tanti sono, tuttavia, i problemi educativi e formativi che genitori, insegnanti ed educatori si devono porre per far si che il nuovo "cittadino" si integri con la cultura nella quale vive e non assuma comportamenti a rischio. Questo volume si propone come manuale introduttivo per a tutti coloro che si occupano di educazione e formazione - dallo studente di Scienze della Formazione e di Psicologia all'insegnante e all'educatore che frequentano i corsi di aggiornamento - e che vogliono riflettere su alcune problematiche che interessano il bambino e l'adolescente, che vanno dal bullismo, alla sessualità ai problemi correlati all'alimentazione.
EUR 23.00
-
Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda (2008). Vol. 4
In questo numero meritano una segnalazione particolare - oltre all'editoriale del Presidente del Banco Popolare, avvocato Carlo Fratta Pasini, che sottolinea il significato della nuova "sezione" della Rivista specificamente dedicata al diritto bancario e l'attivazione del processo civile telematico presso il Tribunale di Verona - l'ordinanza del Tribunale di Rovigo sul diritto d'informazione del socio di una s.r.l., ex art. 2476, comma 2, c.c. (sezione diritto societario), la sentenza della Commissione Tributaria di Verona sull'assoggettamento all'IVA in caso di cessione intracomuntaria di autovettura (sezione diritto tributario), l'ordinanza del Tribunale di Verona in materia di sequestro giudiziale d'azienda in pendenza di istanza di fallimento (sezione diritto fallimentare) ed infine la sentenza del Tribunale di Milano sulla "risposta" penale al nuovo insidioso fenomeno del phishing (sezione diritto penale).
EUR 24.50
-
Turnaround plus +. Un metodo innovativo per la ristrutturazione, il risanamento e il rilancio delle aziende in crisi
La crescente pressione competitiva derivante dalla "globalizzazione" dei mercati, fenomeno indiscutibilmente protagonista dell'attuale contesto economico, richiede alle imprese di orientare strategie e risorse nella ricerca di modelli innovativi di gestione aziendale in grado di produrre un adeguato incremento delle efficienze ed una ottimizzazione dei propri processi (la cosiddetta "eccellenza"). Le aziende che si sono trovate impreparate ad adeguare la propria struttura organizzativa e le proprie strategie di gestione alle progressive trasformazioni stanno mostrando segnali evidenti di crisi. Turnaround plus+ (inversione di marcia), attraverso l'utilizzo sistematico di metodologie operative e gestionali di estrazione rigorosamente scientifica, può rappresentare un "modello" innovativo di provato successo per tornare in tempi brevi su livelli accettabili di profittabilità e garantire lo sviluppo, quindi il futuro, del proprio business (miglioramento continuo). Obiettivo principale del volume è quindi quello di illustrare come invertire la tendenza per tornare in tempi brevi ad adeguati livelli di profittabilità, sviluppando e consolidando efficienza ed efficacia nelle varie attività.
EUR 24.50
-
Per una psicologia psicologica. Scritti in onore di Franco Di Maria
Franco Di Maria ad ottobre 2008 compie 65 anni. Un gruppo di colleghi ha pensato di anticipare sui tempi consueti la raccolta di scritti in onore di chi entra con onore e in piena efficienza nell'età canonicamente definita "senile", proponendo un volume in omaggio dell'amico Franco che taglia gloriosamente questo primo traguardo. Hanno curato il volume il più anziano e il più giovane dei suoi allievi, Santo Di Nuovo e Giorgio Falgares.
EUR 51.50