Sfoglia il Catalogo IBS3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1461-1480 di 99407 Articoli:
-
La dimensione emozionale del curricolo. L'educazione affettiva razionale nella scuola
Il volume affronta il problema dell'educazione affettiva nella scuola. Si tratta di una questione che negli ultimi tempi ha ricevuto larga attenzione, soprattutto in relazione alla problematicità delle condotte emozionali dei giovani. Nella presente situazione, la scuola subisce spinte contraddittorie: ora le si chiede di garantire la serietà degli studi, ora di farsi agenzia di contenimento del disagio giovanile. Il disorientamento di molti insegnanti è probabilmente legato a questa situazione: di fronte a richieste contraddittorie, non sono più sicuri di quale sia il loro compito. Lo scopo di quest'opera è quello di tracciare una prospettiva pedagogica razionale che permetta di impostare l'educazione affettiva in forme integrate con l'istruzione scolastica, senza porre assurde alternative tra la qualità degli studi e un'esperienza emotiva ricca e articolata. Il volume è diviso in due parti. La prima parte esamina le teorie delle emozioni in una prospettiva pedagogica. La seconda parte analizza le finalità e le metodologie di un'educazione affettiva orientata in senso razionale, e ne propone un modello generale che tiene conto delle specificità della scuola.
EUR 23.00
-
Disturbi di personalità e relazione: giochi polifonici tra le parti. Linee di sviluppo e modelli di intervento
In che senso la relazione cura? Attraverso la relazione ci si può ammalare? In risposta a queste domande sono stati raccolti alcuni significativi contributi sull'eziopatogenesi dei disturbi di personalità e alcune storie cliniche che evidenziano momenti relazionali importanti nel percorso terapeutico. Momento di grande emozione e di particolare interesse è l'incontro tra la teoria motivazionale di Lichtenberg e quella di Liotti. La psicoanalisi contemporanea e il cognitivismo dialogano in un interessante scambio dialettico e formativo. Ancora, confronto e dialogo tra modelli di intervento integrati, in area cognitivista e psicoanalitica, in ambito residenziale e ambulatoriale; brillante il contributo di Bateman sul ruolo della "mentalizzazione" nella relazione e quello di Segalla sulla terapia integrata individuale e di gruppo. Altro tema trattato è quello della farmacoterapia: l'azione dei farmaci e quella del dialogo clinico possono integrarsi? Se sì, come? Infine, è possibile studiare la relazione sul piano della ricerca? Quali sono le difficoltà e quali le modalità più efficaci nel farlo? Nel libro si intrecciano relazioni e dibattiti in un adattamento che dovrebbe favorire una lettura in cui teoria, clinica e ricerca possano essere compresi come elementi importanti di un unico processo.
EUR 31.50
-
L' idea dell'Europa nelle relazioni internazionali
La costruzione dell'Unione Europea è l'unica rivoluzione vittoriosa che il secolo breve lascia in eredità a quello che gli succede, l'unica utopia realizzata tra le tante che lo hanno attraversato. L'unica rivoluzione che non ha avuto come oggetto la conquista del potere, bensì la creazione di un potere nuovo. L'integrazione europea è stata e sarà anche in futuro il precipitato di circostanze che premono dall'esterno del vecchio continente e lo costringono ad una presa di coscienza, ieri la guerra fredda, la fine del mondo bipolare, la globalizzazione, oggi l'emergere di nuove potenze autocratiche, la crisi dei mercati finanziari e del modello di capitalismo che essi hanno rappresentato. Sono i fattori che hanno condizionato il confronto permanente intorno alle forme dell'Europa, secondo il codice interpretativo suggerito in questo saggio, che vede la luce nell'ambito del programma di studi promosso dall'Istituto di ricerche sul negoziato dell'ateneo di Gorizia.
EUR 31.00
-
La città, la natura, il mistero
Il volume prende le mosse da un concetto di natura, sempre più schiacciata da quelli che sono i brutali processi di antropizzazione oggi in atto, e di urbano, come teorico punto di arrivo di un percorso che - sotto la spinta delle tecnologie meccaniche - avrebbe dovuto dare una soluzione moderna alle richieste di mobilità. Il risultato appare, invero, assai sconcertante. Una crescente polverizzazione di modelli di città al cui interno i soggetti appaiono sempre più meri spettatori di scelte mai condivise, spesso emarginati in spazi difficilmente decifrabili. Un insieme di percorsi, di mutazioni, di sopraffazioni, di ingorghi tecnologici e di piaghe di povertà che spingono i singoli alla ricerca di luoghi dove immaginare qualche residuo re-immaginativo. Di fronte a un urbano effimero e sempre più immerso in un'aura di mistero, l'uomo cerca situazioni che gli permettano di liberarsi da una condizione oppressiva di indifferenza per scoprire qualcosa di tangibilmente persistente. Alla volatilità della vita quotidiana egli vorrebbe contrapporre soluzioni improntate alla massima certezza. Il naturale - ancora fonte di proprietà non disvelate - lo affascina terribilmente: cresce quindi, all'interno del massimo di urbanità e all'apice della parabola illuminista, il numero di coloro che rincorrono spazi di rinserrata condivisione e rassicurazioni feticistiche. Equivoca risposta a quello che potrebbe essere immaginato come il domani della "fine della città".
EUR 20.50
-
In movimento. Confini, popolazioni e politiche nel territorio milanese
I testi raccolti in questo volume presentano gli esiti del secondo anno di attività del Programma di Ricerca Nazionale 2005, "I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche", finanziato dal Ministero della Università e della Ricerca Scientifica. A partire dalla osservazione di forme e pratiche del movimento da parte di individui e popolazioni nell'area milanese, i contributi raccolti aprono una riflessione sui processi di disarticolazione e riarticolazione del nesso società-territorio in relazione alle trasformazioni della città. La mobilità è infatti un fenomeno rilevante della nostra vita quotidiana: molte ricerche, in diversi campi disciplinari, la inseguono, cercano di descriverla, di intercettarla. È una condizione che contraddistingue e caratterizza, con i suoi tempi, le sue forme, i suoi motivi, la vita contemporanea. Nella difficoltà di restituire la complessità dei processi di trasformazione in corso nel contesto milanese, vengono messi a fuoco, alcuni fenomeni e processi significativi e interessanti, seguendo tracce utili a rinvenire nuove modalità di descrizione, nuove parole e immagini, per rappresentare i cambiamenti in corso, ma anche per innovare gli spazi e i modi del progetto.
EUR 36.50
-
Politiche per lo sviluppo sostenibile della montagna
Lo sviluppo sostenibile della montagna è stretto tra la necessità di preservare un ambiente fragile e unico e quella altrettanto importante di mantenere opportunità economiche che ne garantiscano la vivibilità e la propulsività. Ma la montagna è tutta uguale? Il ragionamento sulle politiche per lo sviluppo della montagna dà spesso per scontata la sua marginalità; e tende spesso a restare prigioniero di una logica di pura conservazione delle strutture sociali, economiche e territoriali esistenti, eventualmente valorizzandole in chiave turistica. Questo libro prova ad affrontare la questione da un punto di vista diverso, a partire dalla ricognizione delle dinamiche che hanno interessato la trasformazione dello spazio alpino negli ultimi tre decenni.
EUR 32.50
-
Chi è il filosofo? Platone e la questione del dialogo mancante
La questione di "chi è il filosofo?" ha certamente un rapporto con il tipo di filosofia che ciascun pensatore sceglie o elabora, eppure si riferisce ad un oggetto diverso da quello delimitato dalla domanda: "che cos'è la filosofia?". È una domanda esistenziale (che senso ha essere filosofo?), antropologica (perché l'uomo si dedica alla filosofia?), etica (come deve essere un buon filosofo, che responsabilità ha?). Rispondere a questi interrogativi ha la sua utilità sia per coloro che in qualche modo già hanno intrapreso la "carriera" filosofica, o desiderano farlo, sia per coloro che si sono sempre chiesti perché c'è chi si dedica alla filosofia, forse spinti dalla preoccupazione per la salute mentale di qualche parente stretto. Nell'intraprendere questa indagine è inevitabile rivolgersi ai giganti della storia del pensiero occidentale sulle cui spalle noi, nani, da secoli tentiamo di salire per vedere più lontano, e in particolare a colui che ha elaborato la prima analisi approfondita sulla questione: Platone. Il punto di partenza obbligato è un piccolo rompicapo che due dialoghi platonici, il Sofista e il Politico, pongono al lettore.
EUR 32.50
-
Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2008
Il Rapporto 2008 sulla situazione e le prospettive del sistema agroalimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla sesta edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.
EUR 34.50
-
Questioni di «potere». Strategie di empowerment per l'educazione al cambiamento
A fronte di una società, come quella contemporanea, caratterizzata dall'incertezza e dalla precarietà, si afferma sempre più l'esigenza di imparare a ri-progettare continuamente la propria vita, accettando e governando il cambiamento - quello voluto come quello imposto - vivendolo come un momento di crescita, come una inedita possibilità di reinventare, positivamente e propositivamente, la propria esistenza. Rispetto a tale istanza le istituzioni educative non potevano non prendere atto dell'importanza di "attrezzare" gli studenti e le studentesse di quegli strumenti indispensabili per affrontare tali cambiamenti, percependo se stessi come soggetti che hanno "potere": un potere positivo, che nasce dalla consapevolezza di essere in grado di affrontare il cambiamento, utilizzando sia le risorse personali che quelle presenti nel contesto di vita. In tale prospettiva, i saggi contenuti nel volume intendono fornire quei suggerimenti utili a far sì che la scuola possa orientare il proprio telos in direzione dell'educazione al cambiamento, a partire dalla promozione dell'empowerment. A tal fine, gli autori finalizzano alcuni aspetti dell'organizzazione curricolare e didattica alla promozione di quelle competenze cognitive ed emotive proprie del comportamento empowered come, ad esempio, la riproposizione, in chiave ecologica, del curricolo disciplinare, la comunicazione formativa docente-alunno, le attività di tipo ludico.
EUR 17.00
-
Il family effect su performance e risk-taking dell'impresa negli ultimi dieci anni. Evidenza internazionale a confronto
La letteratura teorica ed empirica ha storicamente prestato limitata attenzione allo studio dell'impresa familiare come modello imprenditoriale e di governance dotato di una propria autonomia, cioè un modello che non fosse necessariamente "confuso" con la piccola e media impresa ad azionariato concentrato. Gli studi, infatti, hanno sempre dedicato un'attenzione prevalente al modello public company, nonostante la diffusione dell'impresa familiare sia stata, da sempre, dominante. Diverse le motivazioni: difficoltà a identificare un fenomeno socio-economico così multiforme da rendere ardua e, spesso, artificiosa, la creazione di un confine family vs. non family; difficoltà nel raccogliere informazioni affidabili sulle imprese familiari, essendo in gran parte non quotate e costituite in forma di impresa individuale o società di persone. Negli anni più recenti la situazione è cambiata: la quantità/qualità di studi, riviste scientifiche, convegni e associazioni rivolti allo studio del fenomeno sono cresciuti notevolmente, dando luogo a una mole di evidenze empiriche senza precedenti. Il volume, adottando un approccio cross-country, elabora un quadro di sintesi originale e critico dell'evidenza empirica degli ultimi dieci anni sull'impatto che la proprietà e/o la gestione familiare ha sulla performance finanziaria e sul risk-taking, quest'ultimo espresso dalle strategie di struttura finanziaria, innovazione e internazionalizzazione.
EUR 21.50
-
Per una pedagogia del teatro sociale
Accanto alla gioia della creazione artistica condivisa, movente generatore del teatro sociale è il desiderio di intercettare e di attivare risorse inattese in presenza di condizioni esistenziali e sociali considerate difficili, se non compromesse. Il guadagno che è possibile trarne è l'opportunità di creare spostamenti di sguardo, entrare nelle pieghe di una cultura della relazione e della cura educativa, pensare, progettare, condurre interventi di prevenzione del disagio e di promozione di spazi di vita sociali non escludenti. Il testo si rivolge in particolare agli educatori e ad altri professionisti del lavoro nel sociale, interessati a oggetti mediatori che, come il teatro sociale, pervicacemente cercano prospettive differenti, spostamenti dai sentieri battuti, aperture alla fatica e al piacere di cogliere il senso educativo di pratiche diverse e singolari, in modo originale efficaci, eppure quasi sconosciute al sapere pedagogico. Azioni e percorsi forse non riproducibili, tuttavia con pazienza fiduciosa comunicabili e comunicanti, capaci di sviluppare nuovi e significativi orizzonti di senso.
EUR 20.50
-
Elementi di computisteria
L'espressione "computisteria" o "calcolo computistico" indica un insieme di nozioni pratiche, in parte economico-giuridiche, in parte tecniche e matematiche, indispensabili per lo studio della ragioneria e, in generale, delle discipline aziendali. Questo lavoro nasce per rispondere all'esigenza di impartire agli studenti delle Facoltà di Economia tali nozioni di base, fornendo loro un valido supporto sia per comprendere le principali problematiche aziendali inerenti aspetti strettamente di calcolo, sia per individuarne le corrette soluzioni. Tutti gli argomenti vengono esposti avendo cura di precisarne le principali applicazioni concrete e dedicando ampio spazio alle esemplificazioni. Ad alcuni temi molto specifici o articolati sono dedicati appositi box di approfondimento. Infine, per agevolare l'apprendimento, ogni capitolo propone, in chiusura, alcune domande di riepilogo e/o alcuni esercizi con soluzione sui principali contenuti.
EUR 19.50
-
Società urbane e convivenza interetnica. Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano
Il problematico rapporto degli stranieri con i territori del loro insediamento, oggetto del presente volume, si affaccia sovente alla ribalta mediatica. Questo accade, generalmente, in concomitanza con episodi locali di protesta o con fatti di cronaca nera, che la "grancassa mediatica" non evita di enfatizzare. Seguendo il metodo del "caso studio", gli autori si concentrano su di una individualità "storico-geografica" e prendono in esame peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere "eccessivo", quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere "eccessivo" contribuisce al vissuto "autoctono" di un'invasione dei propri spazi di vita. Il sentimento d'invasione è simultaneamente riferito, in maniera quasi paradossale, ai segnali visibili della marginalità e, insieme, ai segnali visibili dell'integrazione. Lo straniero è tale in quanto estraneo al nostro senso comune, a quel rassicurante ordine quotidiano sul quale si fondano le abitudini e le aspettative reciproche. Pur a fronte di tali difficoltà nella convivenza interetnica a livello locale, si intravedono i segnali di relazioni emergenti che si qualificano come forme di cosmopolitismo nel quotidiano.
EUR 16.50
-
Peter Pan. Il racconto, il mito, il senso educativo
Qual è il significato educativo di un classico della letteratura per l'infanzia come Peter Pan? Perché rileggerlo oggi? Con queste domande di fondo, nella prima parte Alessandra Avanzini ripercorre le avventure di Peter Pan, costruendo un'inedita interpretazione del testo giocata intorno alla figura di una mamma che racconta. Nella seconda parte, Luciana Bellatalla procede ad un'interpretazione di Peter Pan finalizzata ad individuarne i caratteri quali mito cosmo-storico della stessa scienza dell'educazione. Tutto ciò nella consapevolezza che, nella sua essenza profonda, l'azione educativa si fonda sul saper raccontare (e sul saper leggere): saper usare le "storie" è il primo passo per costruire in noi stessi e nelle persone che ci sono accanto una visione relazionale intrisa di significato. Ne è nata una rilettura che non vuole rivolgersi solo agli specialisti, ma che si propone anche come uno strumento a disposizione di chi vive le questioni educative nel loro versante più immediato e quotidiano, a cominciare dai genitori e dagli insegnanti.
EUR 15.00
-
Il «coaching» universitario per competenze. Principi, metodologia, esperienze
La pratica del coaching è sempre più diffusa nel mondo aziendale. La Fondazione Rui ha attinto da questa pratica i modelli e le metodologie applicabili agli studenti universitari. Ne è nata una formula che è stata sperimentata con efficacia e che viene qui proposta e documentata. Il coaching è l'arte di favorire il cambiamento migliorativo, in se stessi o negli altri. Per gli studenti universitari, che si trovano in un periodo di preparazione al lavoro, esso fornisce la possibilità di integrare la preparazione teorica e le competenze tecniche con l'acquisizione di modalità proattive nell'affrontare i problemi e di modalità assertive nell' impostare le relazioni con gli altri. Si tratta di un'esigenza fortemente sentita nel mondo del lavoro, che per guardare avanti, rinnovarsi e ragionare in termini di orientamento alle soluzioni richiede nei neoassunti un consistente bagaglio di soft skills. L'esperienza raccontata in questo libro può costituire uno stimolo sia per gli studenti universitari, in quanto potenziali fruitori di un programma di coaching, sia per le istituzioni e i professionisti del campo che volessero progettare iniziative simili, giovandosi del know-how che con questa pubblicazione viene messo a disposizione di tutti.
EUR 20.50
-
Il mondo delle medicine alternative. Immagini, percorsi, pazienti
Da ormai due decenni, in Italia, ma ovunque in Occidente, tutto un mondo di rimedi e terapie diverse, alternative prima complementari poi, si sono sviluppate parallelamente alla medicina ufficiale. Uno dei maggiori fenomeni di cambiamento sociale e culturale del nostro mondo, un variopinto e ricco universo di estratti, vibrazioni, essenze, aghi ed erbe in risposta alle diverse richieste di un altrettanto ricco susseguirsi di nuove generazioni di pazienti; richieste alle quali la medicina ufficiale non riusciva a dare risposte soddisfacenti. Per quanto variegato ed effervescente possa essere questo universo parallelo della cura, esistono delle caratteristiche che possono accomunarlo, nei caratteri costitutivi delle varie terapie proposte, ma soprattutto nel mondo in cui esse muovono le proprie strategie di cura e guarigione, almeno dal punto di vista di chi vi si affida. Al di là delle multiformi differenze è quindi possibile individuare alcune caratteristiche comuni, uno sfondo condiviso sul quale malattia, cura e guarigione si muovono insieme: il mondo simbolico che offre un senso ed una realtà a questo universo parallelo.
EUR 20.50
-
Il certo alla prova del vero, il vero alla prova del certo. Certezza e diritto in discussione
"Non esistono fatti, ma esistono interpretazioni" (Nietzsche). Questa sentenza è vera solo in parte. Infatti non esistono interpretazioni senza fatti e le stesse interpretazioni sono fatti. Occorre poi distinguere tra scale di verità, ossia tra scale di discorsi. Dire una verità errando nella scala a cui la si dice, è violare la verità. Una questione analoga si gioca fra il certo e il vero. Un tale complesso di valutazioni può condurre a un preciso metodo di pensiero: cogliere il certo come grembo di una riconoscibile matrice; cogliere il vero come una matrice vocata a incarnarsi. Ciò comporta l'istituzione di una filosofia del certo. Gianbattista Vico, nella sua pratica teorica come nella sua teoria riflessa, ha il merito di aver individuato gli assi di un tale metodo. Tale metodo di filosofia del certo non riguarda solo il diritto, perché può riguardare qualsiasi altro dato e risultato osservabile del comportamento umano. Si tratta allora di perseguire una grande fantasia teoretica che riesca a individuare linee di pensiero conducenti a una possibile matrice profonda. Si tratta poi di incentrare intorno a tale matrice tutti i possibili discorsi critici, valutativi e ontologici, che siano anche in grado in qualche misura di ricollocare criticamente se stessi. Su queste strade sono conseguibili illuminanti scoperte.
EUR 46.50
-
Più tecnici, più sicurezza, più sviluppo. La formazione tecnica come vettore di sostegno alla competitività italiana. 5° Rapporto annuale sulla sicurezza in Italia
La sicurezza è un elemento fondante di qualunque scenario di crescita socioeconomica del Paese. Allo stesso modo, è un fattore cruciale l'educazione dei tecnici della sicurezza per il domani. Nel 5° Rapporto sulla sicurezza in Italia, realizzato dal Censis per il Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, si analizza la domanda di competenze tecniche intermedie espressa dal sistema produttivo, che trova nella professione del perito industriale un'altissima corrispondenza. È necessaria però una maggiore coerenza fra le caratteristiche della domanda e la qualità dell'offerta formativa della scuola secondaria superiore: la formazione offerta dagli Iti ai giovani periti non basta da sola a garantire loro un approdo soddisfacente al mercato del lavoro e alla libera professione.
EUR 14.00
-
Ospedali e salute. Sesto rapporto annuale 2008
È questa la sesta edizione del Rapporto "Ospedali & Salute", il quale svolge una funzione di presidio costante di una realtà importante come quella dei servizi ospedalieri. Essi rappresentano un settore rilevante della spesa pubblica per la salute (più di metà delle risorse risulta ad essi dedicata) e contemporaneamente della vita di quei 12 milioni di cittadini che a vario titolo ogni anno varcano le soglie di un ospedale per visite, analisi, cure e interventi. Per non parlare dei quasi 650 mila operatori che quotidianamente esercitano la loro attività nei confronti dei pazienti.
EUR 22.50
-
Riduzione degli sprechi e miglioramento dei servizi nella pubblica amministrazione
La pubblica amministrazione è in rapida evoluzione e il cambiamento che la investe copre tutti gli ambiti: da quello istituzionale a quello legislativo, da quello sociale a quello economico. Le riforme che si sono succedute riconoscono che non è solo un problema di contenimento delle risorse, piuttosto si tratta dell'esigenza di un recupero di efficienza che comporti una nuova visione del cittadino utente e del servizio pubblico. Dopo anni di burocratizzazione "selvaggia", finalmente dare valore al cittadino utente viene considerata la priorità assoluta. Per sostenere questa visione occorrono nuovi riferimenti e modelli organizzativi e gestionali: oggi, più che mai, è necessario ripensare le funzioni stesse della P.A. e dotarsi di competenze in grado di supportare le nuove sfide che attendono tutti gli apparati amministrativi. Il volume, ponendosi in quest'ottica, intende proporre l'applicazione del Sistema Toyota come un contributo alla modernizzazione ormai improcrastinabile, partendo dalla consapevolezza e dall'esperienza delle tecniche lean quale volano per un cambiamento culturale profondo e radicale.
EUR 29.00