Sfoglia il Catalogo IBS3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1521-1540 di 99407 Articoli:
-
Dai sistemi d'integrazione ai sistemi integrati. L'introduzione degli ERP in azienda
La crescente competizione tra le imprese unita all'accentuata attenzione verso le esigenze del cliente, ha portato le organizzazioni a rivedere profondamente il loro modo di operare reingegnerizzando i loro Business Processes ed affidandosi sempre più al supporto di sistemi informatici per correlare le loro diverse funzionalità interne. Nell'ambito del percorso di sviluppo dei sistemi informativi aziendali sono avvenute due importanti transizioni: la prima consistente nel passaggio dalla gestione manuale alla gestione automatizzata delle informazioni e la seconda riguardante il passaggio dalla struttura mainframe alle architetture più recenti di tipo client-server, sulle quali si basano i sistemi ERP. Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell'inseparabilità tra Business e Information Technology: è un "mega-package" di applicazioni che consente a un'organizzazione di gestire l'intero business ed è uno strumento che permette di integrare e sincronizzare le isolate funzioni aziendali ottimizzando le risorse disponibili allo scopo di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato globale. L'obiettivo di questo volume è di analizzare il processo di cambiamento generato dall'introduzione in azienda del pacchetto ERP che non si esaurisce nel momento iniziale ma che continua a produrre effetti nel medio-lungo periodo.
EUR 17.00
-
Il project financing. Vincoli e opportunità nel settore sanitario
L'ospedale viene oggi concepito come una struttura ricettiva con tratti spiccatamente imprenditoriali in cui il ruolo di guida e direzione sanitaria rimane di competenza dell'azienda sanitaria come struttura di riferimento del Sistema Sanitario Nazionale, ma nella quale i privati possono intervenire efficacemente per la costruzione e l'ammodernamento delle strutture immobiliari e per la prestazione dei servizi ospedalieri nonché quelli di natura commerciale. Pensare all'ospedale come a una struttura in grado di generare flussi di ricavo nel tempo può consentire l'applicazione del project financing anche in un settore a forte valenza sociale. L'adozione di tale modalità di finanziamento per la costruzione di strutture sanitarie e ospedaliere, in certi casi, può costituire una valida alternativa al tradizionale modello di gestione pubblica e, attraverso il realizzarsi di meccanismi di efficienza, contribuire al miglioramento della spesa a carico dello Stato. Nel testo si richiamano i fondamenti tecnici della finanza di progetto e si approfondiscono le specificità e le criticità relative alle applicazioni nell'edilizia sanitaria.
EUR 23.00
-
Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati
L'intensificarsi degli effetti dei processi di globalizzazione e, in particolare, dei crescenti flussi migratori, trasformano l'idea di cittadinanza. La crisi di una piena coincidenza tra comunità politica, comunità di residenti e comunità che si riconosce in un ethos nazionale rende problematica la conservazione di quel delicato equilibrio tra inclusione ed esclusione, universalismo e riconoscimento delle differenze, su cui ha trovato fondamento l'idea moderna di cittadinanza. La cittadinanza diviene allora uno dei luoghi principali di confronto e contesa sulla sovranità e sull'identità, include domande di riconoscimento delle differenze collettive e, più in generale, veicola istanze di trasformazione delle regole di gestione dello spazio pubblico e di quello politico. La questione appare particolarmente rilevante in Italia dove una legge sulla cittadinanza ispirata da un rigido ius sanguinis rende molto difficile il riconoscimento dello status di cittadino per chi, pur essendo nato in Italia e avendo qui trascorso tutta la sua vita, ha genitori stranieri. La presente ricerca illustra come le "seconde generazioni" parlano della cittadinanza e quale senso assume per loro dirsi e sentirsi italiani. Comprendere meglio il loro interesse per l'acquisizione della cittadinanza italiana ci è parso un buon punto di partenza per riflettere su come sta cambiando la società italiana e la nostra idea di "italianità".
EUR 19.00
-
La posizione dell'uomo nel cosmo. Traduzione dall'edizione originale del 1928
Chi è l'"uomo"? Nonostante gli straordinari risultati ottenuti dalle scienze biologiche, mediche e psicologiche, Max Scheler (1874-1928) osservava che mai come nella nostra epoca l'uomo è risultato tanto tragicamente enigmatico a se stesso, eppure mai come ora gli è sorto quel "coraggio della verità" necessario a tentare una nuova risposta oltre i consumati confini dell'antropocentrismo, del soggettivismo e del riduzionismo. Ne La posizione dell'uomo nel cosmo - opera che Maria Zambrano ebbe a definire "immortale" Max Scheler non deduce l'uomo da un'essenza astratta o da un sistema chiuso, ma lo scopre come un interrogativo, una direzione aperta. L'uomo diventa l'atto con cui la vita trascende se stessa, l'essere capace di dare una nuova forma alla propria esistenza negli spazi ex-centrici che si aprono oltre la chiusura ambientale, che caratterizza invece l'animale. "La posizione dell'uomo nel cosmo" è una delle maggiori opere filosofiche del Novecento. Viene proposta qui la versione pubblicata da Max Scheler nel 1928. Il testo che finora abbiamo conosciuto (e che è stato accolto anche nell'edizione delle opere di Scheler in tedesco) è invece il frutto di un ampio rimaneggiamento compiuto dalla moglie di Scheler nel 1947. Il testo è preceduto da una "Guida alla lettura" e correlato da un ampio commento e "Glossario".
EUR 25.00
-
Pedagogia della comunità. Criticità e prospettive educative
L'interesse nei confronti della comunità si è notevolmente accentuato negli ultimi decenni, in ragione di una serie di fattori: la crisi dello Stato sociale, la ricerca di nuove modalità di partecipazione, il mutato rapporto tra locale globale, l'individualizzazione dei corsi di vita. Non di rado tuttavia la promozione e/o la riscoperta della comunità si declina in una sorta di localismo amorale: l'arroccamento "comunitario" come modalità di reazione al cospetto dei pericoli (reali o presunti) derivanti dalla globalizzazione e dai processi migratori, i corporativismi territoriali di vario tipo, i rifugi identitari reattivi, la domanda di sicurezza. Affrontare il tema della comunità significa addentrarsi in un fascio di contraddizioni denso di chiaroscuri, nel quale essa viene assunta talora come soluzione al problema, talaltra come problema essa stessa. In questo libro, la questione della comunità diventa oggetto d'attenzione pedagogica: sono indagate le forme, l'evoluzione e le dinamiche latenti ed esplicite dell'educazione alla comunità e dell'educazione della comunità; si affrontano inoltre i presupposti e gli orientamenti delle azioni educative territoriali tese a favorire, o a scoraggiare, la promozione, il consolidamento o lo sviluppo di esperienze comunitarie.
EUR 18.00
-
Il bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori. Con CD-ROM
Sin dall'infanzia, ma ancor più in adolescenza, la sessualità e le caratteristiche di genere sono frequentemente colte a pretesto su cui radicare le prevaricazioni. Accade sovente che un ragazzo venga preso in giro come omosessuale, anche al di là della sua identità di genere, con conseguenze psicologiche molto pesanti che possono arrivare fino al tentato suicidio. Il testo approfondisce questo aspetto del bullismo, ne da una dimensione mettendo a confronto dati nazionali ed europei, racconta storie realmente accadute e propone piste di intervento da attuare con i ragazzi, a tutti i livelli scolastici.
EUR 29.50
-
La psicoterapia e la sua valutazione. Un confronto internazionale
La ricerca sulla valutazione della psicoterapia è sempre più attenta ad essere utile alla clinica, al pensiero su di essa, alla qualità del servizio erogato ai pazienti, alla formazione, alla credibilità sociale della disciplina. Le sfide che propone oggi sono: diventare una prassi legata al lavoro quotidiano, collegata alle responsabilità della presa in carica della vita di persone sofferenti; fornire dati credibili su cui esercitare pensiero condiviso e confronto; aiutare a costruire il valore, la trasparenza, l'etica e la credibilità del lavoro psicoterapeutico. Cinquant'anni di studi hanno confermato che la psicoterapia funziona, e se adeguata come rigorosità e chiarezza dei modelli operativi e della congruenza del metodo e della formazione del terapeuta alle problematiche del paziente, funziona bene. Questo volume, frutto di una significativa iniziativa comune dell'Università di Palermo e della Society for Psychotherapy Research (SPR), raccoglie i contributi di M. Lambert e R. MacKenzie. due fra i principali studiosi che nel mondo si occupano di ricerca in psicoterapia, gli interventi di noti studiosi italiani ed alcuni interventi istituzionali. Il quadro variegato che ne emerge mostra il livello di maturazione raggiunto e le differenze tra l'esperienza nord-americana e quella europea.
EUR 19.50
-
Change the game. Creare valore con le persone in tempi difficili. Gli HR raccontano best practice, idee e futuro delle aziende italiane
"Creare valore con le persone in tempi difficili" racconta di aziende italiane che hanno trasformato i sogni in realtà e si sono circondate delle persone adatte a perseguire il successo della propria organizzazione sapendo di contribuire anche al proprio. Con una modalità immediata e vivace, gli intervistati esprimono concetti importanti in modo semplice e ci invitano a non aver paura, ma a trovare nuove opportunità di sviluppo, ad essere costruttivi e positivi osservando la realtà e provando a trasformarla. Interviste a: Andrea Franco (Fiat Group) - Donatella De Vita (Pirelli) Flavia Spena (Bulgari) - Leonardo Cullurà (Che Banca) - Lodovico Floriani (Generali) - Luca Vignaga (Gruppo Marzotto) - Rino Piazzolla (UniCredit).
EUR 18.00
-
Il management dell'ambiente e della sostenibiltà oltre i confini aziendali. Dalle strategie d'impresa alla governance nei sistemi produttivi territoriali
Il volume intende offrire al lettore un'occasione di approfondimento teorico ed empirico sul tema dell'approccio territoriale e "distrettuale" all'applicazione del Regolamento Comunitario EMAS (Environmental Management and Audit Scheme). Il tema lega strumenti innovativi di policy nel campo della sostenibilità maturati a livello europeo con una loro sperimentazione a livello territoriale, coniugando la dimensione internazionale delle politiche di sostenibilità con quella locale, in una logica di reciproca interazione finalizzata al miglioramento dell'efficacia delle politiche. Gli autori hanno tratto le riflessioni metodologiche e le indicazioni operative che propongono nei propri contributi dalle esperienze di alcuni progetti-pilota condotti negli ultimi anni nel contesto regionale toscano dal Laboratorio "Management and Innovation" della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in partnership con diverse istituzioni, associazioni di categoria e imprese dei sistemi produttivi territoriali coinvolti.
EUR 40.00
-
Un tesoro emergente. Le medie imprese italiane dell'era globale
Il crescente interesse che ormai da alcuni anni circonda le medie imprese italiane trova ragione nelle attese maturate per un rinnovamento dell'industria manifatturiera che passi innanzitutto e soprattutto attraverso un cambiamento dei modelli di business. Tramontate le speranze riposte prima nella crescita di grandi imprese in grado di trainare il sistema, poi nel ruolo sostitutivo dei distretti di piccole unità, sembra emergere oggi un vero "tesoro". Le medie imprese di nuova generazione sono animate da una forza imprenditoriale in grado di riorganizzare il Made in Italy e valorizzare le riconosciute doti manifatturiere del sistema industriale italiano, attraverso significativi investimenti in innovazione e marketing, secondo nuovi e più appropriati modelli di business. Il volume vuole offrire una visione organica dei fattori di successo e di sostenibilità della media impresa italiana. Nella prima parte presenta un modello analitico basato su quattro asset (imprenditorialità, competitività, organizzazione e internazionalizzazione) e alcune chiavi di lettura generali, nonché le relative implicazioni per la gestione delle imprese e per le decisioni di policy. I trenta casi di studio utilizzati per sviluppare il modello analitico e le relative implicazioni sono descritti nella seconda parte del volume.
EUR 38.50
-
Io non posso proteggerti. Quando l'affido finisce: testimonianze e proposte perché gli affetti possano continuare
L'adozione è per sempre, l'affidamento è a termine. I bambini piccoli non lo sanno e spesso vivono il distacco dalla famiglia affidataria come un terribile abbandono. Eppure non è necessario infliggere loro simile ferita, la nostra legge non lo pretende. Ma la nostra legge è volutamente ambigua e viene interpretata e attuata in due modi diametralmente opposti: in suo nome si separano bambini e adulti che si amano teneramente oppure si rinsaldano legami preziosi. Dipende da chi la applica. Tutti gli operatori sociali, i politici e coloro che si occupano dell'infanzia nel nostro paese devono prendere coscienza di questo problema, per non creare più orfani per legge.
EUR 22.00
-
Oltre il servizio al cliente. Come conservare i clienti per una vita
L'offerta di prodotti e servizi sostanzialmente analoghi supera la domanda e una delle poche strade rimaste per essere competitivi è fornire un servizio al cliente personalizzato. Questo libro spiega come farlo in termini assolutamente divulgativi e alla portata di qualsiasi piccola impresa o attività professionale! Non presenta complicate teorie, ma una serie di indicazioni concrete per fidelizzare, vale a dire assicurarsi la fedeltà della propria clientela.
EUR 15.50
-
Le tecniche di memoria. Corso pratico d'apprendimento
Fin dall'antichità greca e romana, poeti, oratori, filosofi e studiosi in genere elaborarono tecniche mnemoniche che miravano a rendere agevole e rapida l'acquisizione di vari contenuti. Nelle scuole della Roma imperiale, ad esempio, gli allievi erano messi in grado di ripetere, parola per parola, un intero discorso ascoltato una sola volta. Nel corso dei secoli le tecniche mnemoniche sono state sviluppate, perfezionate e arricchite di nuovi contributi, rimanendo però, in genere, patrimonio di una ristretta élite di iniziati. Le tecniche mnemoniche proposte possono diventare mezzi concreti, proficui, indispensabili nell'attività quotidiana, nello studio e nell'aggiornamento, per imprenditori, manager, professionisti, studenti, insegnanti e, più in generale, per tutti coloro che, pur senza una necessità immediata, desiderano acquisire efficaci strumenti di ritenzione dei contenuti.
EUR 14.00
-
Somministrazione di lavoro e appalti di servizi. Tra conflitto e competizione
Muovendo dall'esame delle tipologie contrattuali utilizzate per assumere i lavoratori, gli istituti dell'appalto e della somministrazione vengono analizzati, sotto il profilo dinamico, dal momento dell'assunzione fino alla cessazione del rapporto, tra l'altro, per verificare il diverso 'tasso' di flessibilità contrattuale ed il ruolo attribuito dal legislatore agli Enti Bilaterali per la formazione continua dei medesimi lavoratori. L'esame della contrattazione collettiva evidenzia come l'autonomia collettiva costituisca un importante filtro all'utilizzo improprio dei due istituti, una sorta di punto di raccordo tra interessi dei lavoratori e dell'impresa. Completa la ricerca l'analisi del contenzioso giudiziario e la formulazione di alcune proposte di riforma.
EUR 19.50
-
L' etnosociologia
L'etnosociologia rappresenta da tempo l'alternativa più accreditata alla sociologia standard (o positivista, o quantitativa). Di fatto, si colloca a ridosso del lavoro sul campo (fieldwork), completandone l'impianto metodologico. Alla raccolta dei dati, infatti, alla procedura con cui si procede al loro "protocollo" (quale è stato per anni indicato dall'etnologia e dall'antropologia) interviene ora questa riflessione critica sul modo di praticare con ben altra consapevolezza la ricerca sociologica. Lapassade, con questo volume apparso in Francia agli inizi degli anni novanta, veniva a colmare il vuoto presente nelle ricerche sul campo praticate nel quindicennio precedente. Si trattava allora di attrarre l'attenzione dei ricercatori di etnologia e antropologia, impegnati a produrre una differenza attendibile rispetto alle ricerche della sociologia tradizionale, verso temi che andavano chiariti non già all'interno della "polemica sociologica" quanto piuttosto per dar conto della consistenza epistemologica del nuovo orientamento qualitativo. Un testo, dunque, che entra a pieno titolo nel dibattito attuale che viene svolgendosi a ridosso di una messa a fuoco dei temi etnografici resi urgenti in Italia - dalla crisi sempre più evidente delle scienze dell'educazione.
EUR 24.50
-
Progettazione e gestione di sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie
In quanto fenomeno sociale, economico e culturale su scala globale, oggi il turismo non può prescindere da un approccio multidisciplinare e deve mirare a costruire un'offerta turistica competitiva a livello internazionale. D'altra parte il peso che ha nell'economia e le molteplici forme che assumono le attività turistiche necessitano di specifiche pratiche di progettazione e gestione. Un ruolo di rilievo ricopre pertanto la prospettiva economico-aziendale rivolta allo studio del prodotto turistico, del "fare impresa" e del "fare turismo", del mercato e delle strategie organizzative e competitive. Ed è questo l'ambito in cui si colloa il volume. Esso si articola in tre parti: la prima parte definisce la filiera produttiva turistica e gli attori che possono essere coinvolti all'interno del sistema turismo; la seconda affronta i fondamenti della scienza economicoaziendale in una prospettiva sistemica e multidisciplinare dando particolare rilievo agli strumenti del management; la terza parte affronta gli aspetti strategici e le politiche del turismo per la valorizzazione, la promozione e la conservazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla progettazione ed alla gestione di sistemi turistici territoriali. Corredato di molti schemi, grafici e figure, il libro è arricchito da un glossario e da numerose schede di approfondimento. Gli esercizi e i casi studio alla fine di ogni capitolo costituiscono un utile strumento di verifica.
EUR 45.00
-
Di generazione in generazione. L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio
La condizione di giovinezza è capace di assumere il proprio tempo in modo inusuale, costruendo una sorta di identità generazionale nella danza, unica ed originale per ogni generazione, con il tempo e con le altre generazioni. Oggi questa costruzione pare faticosa e incerta: debole è il sentimento di futuro, debole la densità e la forza della consegna degli adulti. Quali percorsi prende la ricerca delle giovanissime e dei giovanissimi, il loro esercizio di abilità per vivere il proprio tempo, per intrecciare gli accadimenti della vita personale, le scelte e le transizioni biografiche in una storia tra storie? E nella connessione partecipe e nel distanziamento mitico dal tempo storico, dai tempi sociali? Il nostro pare essere "tempo opportuno" per riconquistare un respiro "di generazione in generazione", nel quale riprendere il rapporto profondo con la propria filialità, con la relazione all'altro, con la consegna di futuro e con la capacità di inizio. Questo chiede di guardare alla scuola come luogo antropologico, alla conoscenza come esperienza del tempo, alle modalità per ritrovare l'infanzia e, insieme, alla capacità di consegnare e di lasciare. Chiede un esercizio di pensiero, una capacità di presenza, una modalità di cittadinanza "per generazioni": è la ricerca di queste pagine, nate in luoghi diversi dell'incontro impegnativo tra le generazioni, e portatrici d'una prospettiva pedagogica ed etica, antropologica e politica.
EUR 25.00
-
Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani
Questo libro utilizza la lente del transnazionalismo per mettere a fuoco una catena migratoria che collega l'Ecuador all'Italia. Lo studio, che coniuga la sofisticatezza teorica con una ricca analisi empirica, prende in considerazione molteplici pratiche transnazionali, ma rivolge particolare attenzione all'ambito privato della vita familiare e della sfera interiore dell'identità. L'autore mostra che nella sfera pubblica la vita degli immigrati è sempre più situata nel contesto della società ricevente; benché, ovviamente, essi rimangano in contatto con la madrepatria, ciò avviene per lo più sul terreno di un patriottismo simbolico. Questo complesso intreccio - la coesistenza di un impegno con la propria "casa" privato e interiore, e di un fattuale disimpegno, nella sfera pubblica - complica senz'altro l'impostazione teorica del transnazionalismo. A partire da un lavoro di campo accurato, che ha abbracciato l'Ecuador meridionale e l'Italia settentrionale, il libro di Boccagni è un esempio di una scienza sociale rigorosa e approfondita sul piano empirico, e al tempo stesso stimolante sul piano teorico.
EUR 29.00
-
Il mestiere di insegnare. Diversi modi di interpretare la professione dell'insegnante nella scuola superiore
Chi sono, cosa pensano, come agiscono gli insegnanti delle scuole superiori? Tutti crediamo di conoscerli: ne abbiamo o abbiamo avuto infatti quotidiana esperienza, come nostri insegnanti o come insegnanti dei nostri figli. E tuttavia le rappresentazioni giornalistiche e televisive più diffuse e influenti li raffigurano in modo irrealistico e stereotipato. Le narrazioni dei media ci consegnano macchiette e casi-limite: la debole e imbelle vittima degli scherzi sadici di studenti bulli; l'incallito assenteista e doppiolavorista; o all'opposto, l'ammirevole missionario che dedica ogni istante e energia all'educazione e al recupero di studenti incolti, turbolenti o deprivati. I professori e le professoresse in carne ed ossa non riescono a riconoscersi in queste semplificazioni scandalistiche o apologetiche. Il mestiere dell'insegnante è una condizione complicata e complessa, esposta ai rischi dell'insuccesso, attraversata da molteplici e non facili contraddizioni e dilemmi: descriverla e analizzarla non può che essere fatto con molti chiaroscuri.
EUR 22.50
-
La trasformazione logistica del territorio urbanizzato
La ricerca è frutto di una convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Dipartimento di Economia dell'Università di Napoli "Federico II". Attraverso l'individuazione di quattro leve di sviluppo logistico territoriale e mediante l'applicazione di un' apposito modello di logistica economica, entro uno schema Espon, si perviene all'individuazione, in un ordine di priorità, di siti maggiormente idonei all'insediamento logistico per la trasformazione di aree vaste in filiere territoriali logistiche e di aree urbane e metropolitane in città logistiche.
EUR 39.50