Sfoglia il Catalogo IBS3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1561-1580 di 99407 Articoli:
-
Alla ricerca dell'unicità. Il management imprenditoriale tra strategia, organizzazione e leadership
Consumatori ed aziende ricercano veramente l'eccellenza? Che differenza c'è tra unicità ed eccellenza? Come fa un'azienda ad essere unica? Il libro approfondisce il tema dell'unicità nelle sue differenti sfaccettature: strategica, organizzativa e di leadership. A volte l'unicità dell'impresa viene interpretata in termini del solo prodotto, o al più del posizionamento strategico. L'esame dei casi inediti riportati nel libro ci richiama alla presenza di altri aspetti fondamentali: è il connubio di variabili composite che genera l'effetto dell'impresa unica, competitiva e vincente. I modelli di business basati sull'unicità richiedono anche una nuova visione, che fonde competenze di leadership e di management per generare una figura unica e innovativa: il manager imprenditore. Ma chi è veramente questo demiurgo del XXI secolo? Nel libro la risposta.
EUR 19.50
-
Erving Goffman. Formazione e percorsi di ricerca
Gli studi sull'interazione trovano in Goffman un interprete di grande e acuta sensibilità sociologica, affascinante e illuminante quando osserva le scene più ordinarie della quotidianità e il complesso incastro di cornici e livelli nell'esperienza umana. Il volume si presenta come un viaggio lungo gli interessanti sviluppi del pensiero e all'interno dell'approccio di ricerca dello studioso, ormai annoverato tra i classici del pensiero sociologico. Attraverso questo percorso si rintracciano le molteplici influenze teoriche che hanno contribuito alla costruzione della prospettiva goffmaniana: dalle origini all'interno della Scuola di Chicago, fino ai sentieri attraversati, nella sua piena maturità, in campo linguistico. La ricognizione segue i passi compiuti dall'autore nella ricerca sul campo, ne esamina l'originale approccio empirico - etnografico "naturalista" e situazionale - e le varie tecniche di osservazione, cui Goffman unisce le proprie spiccate doti analitiche e descrittive di ricercatore e di narratore. All'esplorazione dell'apparato concettuale e metodologico di Goffman si accompagnano, infine, due esperienze di ricerca. Esse riguardano l'analisi dell'interazione applicata a fenomeni comunicativi di interesse pubblico: un'intervista televisiva (il "caso Travaglio", che ha avuto anche un'eco mediatica di un certo rilievo) e una situazione di interazione in un Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.
EUR 21.50
-
Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia
I complessi processi migratori che si sono avviati a seguito della dissoluzione dell'Urss e della caduta dei regimi dell'Europa centro-orientale hanno interessato in modo consistente l'Europa meridionale. In Italia albanesi, ex-jugoslavi, moldavi, polacchi, romeni e ucraini sono tra i più numerosi residenti stranieri. Gli studi relativi a questi flussi migratori sono ormai cospicui, specialmente quelli che concernono gli albanesi e i romeni. Limitate rimangono invece le ricerche riguardanti le altre nazionalità e in particolare quelle che trattano nello specifico le pratiche migratorie femminili nonostante le donne provenienti da questi paesi siano la componente maggioritaria delle straniere presenti in Italia. La presente ricerca intende indagare la specificità delle traiettorie migratorie delle donne ucraine in Italia che negli ultimi anni sono diventate uno dei gruppi più numerosi in termini assoluti, ma di cui la conoscenza è ancora deficitaria. L'autrice ha adottato un approccio transnazionale usando tecniche di ricerca multiple, integrando le interviste discorsive, che sono il principale materiale empirico su si basa lo studio, con l'osservazione delle pratiche sociali tipica dell'etnografia sociale.
EUR 23.00
-
Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2009
Il sesto Rapporto curato dall'Osservatorio sull'immigrazione della Regione del Veneto aggiorna, sulla base di una ricca documentazione statistica, l'analisi sulla presenza straniera nel territorio, esponendo anche i primi dati disponibili a proposito dell'impatto della crisi economica sulla popolazione immigrata presente e sulla dinamica dei flussi. Vengono presentati e commentati i dati più recenti sugli aspetti demografici e sulla partecipazione al mercato del lavoro e al sistema di istruzione. Specifici approfondimenti sono dedicati ad alcune problematiche di rilievo: il lavoro stagionale; il rischio disoccupazione; le modificazioni nei flussi con Romania, Moldavia e Ucraina; le previsioni demografiche per i prossimi trent'anni.
EUR 39.50
-
Per lo sviluppo, la competitività e l'innovazione del sistema economico. Il contributo degli studi di organizzazione aziendale
È ormai ampiamente condivisa la consapevolezza che i temi della disciplina di Organizzazione siano assolutamente centrali negli studi aziendali e che possano costituire un efficace collegamento tra questi ultimi e le riflessioni e le analisi di taglio squisitamente economico. La maturità conseguita dalla disciplina di Organizzazione Aziendale e la riconosciuta collocazione negli studi di Economia consentono, in questa prospettiva, di tracciare le possibili relazioni dei contributi recenti nel più ampio dibattito sull'evoluzione sostenibile e sulle potenzialità di sviluppo e innovazione del sistema economico nazionale e internazionale.
EUR 47.50
-
Come delegare e avere ottimi risultati. Tecniche sperimentate per migliorare la performance dei dipendenti
Chi fa da sé non sempre fa per tre! Occorre poter contare su una squadra che sappia assolvere i diversi compiti con efficienza ed efficacia. La differenza tra un esecutore anche bravo e un capo è proprio qui: la capacità di delegare intelligentemente e con successo ai propri collaboratori il numero più ampio possibile di compiti, dando loro la preparazione prima e, quindi, l'autorità necessaria perché possano portarli a compimento con successo. Un gruppo di collaboratori in gamba su cui è possibile fare pieno affidamento è il segreto del successo, sia per un piccolo imprenditore che vuole allargare la propria azienda, un giovane laureato o diplomato o professional che vuole farsi strada o un quadro intermedio o un dirigente di una grande impresa. Questa "guida per l'azione" illustra tecniche sperimentate per migliorare la performance dei propri dipendenti e un piano d'azione per il successo. Nel mondo attuale dominato dalla complessità e dal cambiamento, la delega è una delle basi essenziali dell'eccellenza manageriale, un processo che tutti possono affinare adottando tecniche convalidate dall'esperienza.
EUR 16.00
-
I disagi della maternità. Individuazione, prevenzione, trattamento
Il testo presenta una rivisitazione sistematica ed esauriente della letteratura scientifica più interessante e aggiornata relativa alla depressione postnatale, con lo scopo di delineare un quadro chiaro e completo della sintomatologia, delle modalità di manifestazione, dell'incidenza nelle differenti culture, della valutazione dei fattori di rischio, degli effetti dei diversi tipi di trattamento e della loro efficacia. Rappresenta dunque un prezioso strumento di aggiornamento per gli operatori dell'area materno-infantile (psicologi, medici, infermieri, ostetriche, educatori) che a vari livelli sono già coinvolti nel sostegno alla genitorialità, agevolando il processo di conoscenza, prevenzione e presa in carico tempestiva e precoce; ma si pone anche come testo di riferimento per tutti gli studenti che si stanno formando una professionalità nell'area della maternità e del sostegno alla genitorialità.
EUR 24.50
-
Qualità del software e dei servizi IT. La serie ISO/IEC 20000. Requisiti, raccomandazioni, suggerimenti
ISO/IEC 20000 è il primo standard internazionale per l'IT Service Management, indirizzato a tutte le organizzazioni che intendono dimostrare la propria capacità nel fornire ai clienti (esterni o interni all'organizzazione stessa) servizi che ne soddisfino le richieste e siano, al contempo, portatori di qualità e di valore. Il libro ne offre una lettura che ha il pregio della concretezza e della omogeneità con il linguaggio aziendale.
EUR 31.50
-
Convivere nel tempo della pluralità. XI Convegno dei Centri interculturali
È questo per il nostro Paese un momento cruciale e importante in cui si stanno definendo i modi e i nodi della convivenza fra diversi. La presenza degli immigrati stranieri, giunti qui dai quattro angoli del mondo, ha reso negli anni le città e le comunità sempre più variegate e plurali, quanto a riferimenti, origini, storie, accenti. Finora le politiche dell'immigrazione si sono mosse in due direzioni: da un lato il controllo dei flussi e il contenimento delle presenze, dall'altro i dispositivi di accoglienza e di inserimento per gli immigrati. Sono rimasti fin qui nell'ombra i temi legati alle profonde trasformazioni in atto nelle comunità e nei servizi e i modi dell'interazione fra "vecchi e nuovi cittadini", fra "autoctoni" e immigrati. Così come finora si sono poco indagati i cambiamenti avvenuti nei luoghi per tutti, le reciproche rappresentazioni, le forme della relazione, ora segnate da conflitti e distanza, ora da reciproca convenienza e da quotidiani e minuti eventi di integrazione. È necessario inaugurare una nuova fase di riflessione, operatività e consapevolezze, che coinvolga non solo gli immigrati e i loro bisogni di integrazione, ma anche le comunità nel loro insieme. Questo volume raccoglie idee, riflessioni e progetti presentati nel corso dell'XI Convegno dei Centri Interculturali italiani, svoltosi a Milano nell'ottobre 2008.
EUR 28.00
-
Le grandi commesse e la loro programmazione. Con particolare riferimento alle imprese di impiantistica
Questo lavoro, principalmente incentrato sulle imprese di im-piantistica, si muove lungo due direttrici. In un primo approccio, vengono delineati - nella triplice dimensione organizzativa, gestionale e rilevativa - i tratti peculiari delle commesse di grandi dimensioni, soprattutto in relazione al ciclo di vita, e i caratteri distintivi delle imprese dedite alla loro produzione. In particolare, l'indagine evidenzia la necessità di un forte coordinamento delle varie attività richieste da ciascuna opera da portare a compimento e si sofferma sullo stretto legame tra controllo di gestione e struttura informativa. Attività di commessa e relative responsabilità, qualità, tempi, ap-provvigionamento e allocazione delle risorse - tutti elementi che danno contenuto alla programmazione operativa - costituiscono il punto di partenza della seconda direttrice di studio. L'indagine si sposta poi sulla previsione e successiva programmazione dei costi e delle dinamiche monetario-finanziarie. Una speciale attenzione viene riservata ai requisiti dei costi da inserire nel preventivo di offerta e in quello esecutivo, nonché agli interrogativi che sorgono in seguito all'evoluzione dei sistemi di cost accounting e all'affermarsi del cost management.
EUR 25.00
-
Legami resistenti. La clinica familiare nel contesto istituzionale
Il volume riporta l'esperienza clinica del Centro per le Famiglie di Napoli nell'incontro con le famiglie nei casi di invio regolamentato. Sono descritti e commentati percorsi di psicoterapia, di mediazione familiare e di accompagnamento del regime di visita protetto in spazio neutro. Il modello di riferimento clinico è quello della sarcitura, parola suggerita dalle tecniche di conservazione e riparazione che rinforzano le strutture e i tessuti. Suo tramite è possibile superare il tradizionale e inefficace criterio riparativo, secondo il quale una famiglia in crisi e con risorse carenti ottiene dai servizi prestazioni che suppliscano alla sua incompetenza. In particolare nel testo vengono offerte linee guida per la costruzione di uno spazio clinico entro una salda cornice e con una regia unitaria. La metafora della trama e della rete aiuta a riannodare e ridisegnare percorsi di vita sfilacciati e a visualizzare e valorizzare un intervento che considera le famiglie come competenti nell'affrontare le mancanze, i processi di separazione e i lutti che le attraversano. Alcuni capitoli sono proprio dedicati alla presentazione di vicende familiari nel loro incontro con i servizi. L'introduzione di Vittorio Cigoli, che ha a lungo collaborato al processo di costruzione delle strategie d'azione del Centro per le Famiglie, rende conto della ricchezza del percorso nell'ambito degli studi sulla clinica familiare nei servizi.
EUR 30.00
-
Piano locale. Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi
L'interrogativo su quali siano gli strumenti a cui fare riferimento per un efficace governo delle trasformazioni in corso nella città e nel territorio contemporanei, e di quali contenuti irrinunciabili tali strumenti debbano farsi portatori, prende spunto dalla constatazione dell'inadeguatezza del modello di piano urbanistico della legge del '42, oggi ancora in uso in Italia: strumento onnicomprensivo che unisce l'indeterminatezza temporale al grande dettaglio progettuale, imponendo vincoli con validità quinquennale e garantendo diritti di durata illimitata, in modo arbitrario e ineguale, per ogni singola parte di territorio comunale, concepito per regolare l'espansione della città, rigido rispetto alla complessità delle dinamiche di trasformazione, inefficace rispetto alle modalità di attuazione, avendo di fatto perso il principale strumento operativo (l'esproprio), sul quale fondava la propria efficacia. Gli strumenti di pianificazione, i livelli di competenza e le modalità di interazione; i nuovi contenuti disciplinari del piano locale; il regime immobiliare o, meglio, i meccanismi con cui la pianificazione e l'attuazione si misurano con esso; questi, sinteticamente, i temi fondamentali sollecitati dalla riflessione sul governo delle trasformazioni in corso nella città e nel territorio contemporanei e che costituiscono, non a caso, le tre questioni cruciali poste al centro del lungo processo di riforma avviato con la proposta dell'INU nel 1995.
EUR 38.50
-
Le scelte del packaging. Competenze tecniche e strategie industriali per l'ottimazione della filiera
Il volume raccoglie gli atti del convegno Le scelte del packaging, primo della serie annuale Scenari (dedicata al rapporto fra design e specifici settori imprenditoriali); organizzato dal Design Center Bologna presso l'Accademia di Belle Arti della stessa città, il 17 giugno 2008. Il convegno, e il volume, hanno l'obiettivo di fotografare la filiera del packaging, leggendone la complessità produttiva, il dinamismo imprenditoriale, la reattività alle sfide proposte dallo scenario attuale. E cercando di cogliere pragmaticamente le opportunità che il design può offrire nell'affrontare queste stesse sfide. Il settore, infatti, si trova all'incrocio fra diverse problematiche. Una logica di filiera, che spesso non vede al suo interno una regolare distribuzione delle informazioni; una complessità tecnologica sempre soggetta ad avanzamenti come ad obsolescenze; una necessità di differenziare le proprie modalità di apparizione in un mercato ipersaturo; l'efficacia, ovvero la facilità d'uso, da parte del consumatore; e infine la necessità aumentare le soglie di sostenibilità, in ogni direzione possibile.
EUR 31.50
-
Preadolescenza. Il diritto di abitare la terra di mezzo
La preadolescenza, individuata nelle sue caratteristiche specifiche solo in anni recenti, rappresenta un'età di transizione, caratterizzata da una tensione verso l'autonomia che implica la messa in discussione dei modelli acquisiti nell'infanzia. Il volume, articolato in due parti, frutto di collaborazione e riflessione comune tra i due curatori e autori, affronta la preadolescenza da diverse prospettive e punti di vista, avvalendosi di contributi di autorevoli esperti. Il testo si rivolge a professionisti, che operano nel campo dell'educazione e del sociale, ma anche a genitori che intendono approfondire questa tematica. La prima parte del testo, arricchita dal contributo di Franco Frabboni, traccia un profilo sul ruolo dell'ente locale in tema di educazione e sottolinea come la formazione dell'adulto si configuri come un percorso di sviluppo delle competenze professionali e di acquisizione di maggiore consapevolezza nell'esercitare un ruolo "formativo" nei confronti delle generazioni più giovani. La seconda parte approfondisce il tema della preadolescenza e riporta gli interventi di un recente convegno, integrati con contributi originali, di Miguel Benasayag, Angélique Del Rey, Antonio Erbetta, Mario Pollo, Riccardo Poli, Marianella Sclavi.
EUR 22.50
-
Il senso della repubblica. Schiavitù
Indagare le forme della schiavitù non è solo una questione di memoria storica, ma studio di dinamiche economiche, sociali, legislative e culturali che, anche nel presente, si intrecciano con fenomeni contigui quali: discriminazione razziale, pratiche di dominio e di oppressione, processi di supremazia che vanno dal colonialismo all'imposizione di modelli culturali e politici. Esaminare la schiavitù "degli antichi", quella "dei moderni" e "dei contemporanei" significa descrivere una condizione capace di evolversi nel tempo e di mimetizzarsi sotto svariate forme. Resta ineludibile la constatazione che le catene della soggezione, dell'asservimento, dell'intimidazione possono essere visibili o invisibili, ma sono sempre catene e come tali vanno spezzate.
EUR 24.50
-
Scenari di marketing del vino. Una prospettiva al femminile
Il vino affonda le sue radici nell'antichità, all'interno delle civiltà che hanno maggiormente influenzato la modernità, ma è anche un fenomeno di consumo e di produzione internazionalmente giovane, che ha attecchito mirabilmente nella società contemporanea, inserendosi in diversi strati sociali: per età, sesso, cultura, reddito. Ha generato fenomeni di massa e di passione. È diventato un prodotto quotidiano, di moda, esclusivo, da collezione. In Italia l'Associazione delle Donne del Vino rappresenta una realtà qualificata, ampia, emergente, protagonista in ogni livello della filiera del vino, sempre più spesso in prima linea. In occasione del ventennale dell'Associazione si è voluto chiedere alle donne verso quali direzioni procede il mondo del vino e, quindi, in qualche misura, il mondo dei consumi. Tali argomenti vengono trattati alla luce delle loro implicazioni manageriali e in riferimento ad esperienze reali delle donne del vino, ovviamente solo alcune, che testimoniano la ricerca dell'eccellenza, indipendentemente dalla dimensione aziendale, dalla tipologia d'impresa, dalla data di costituzione aziendale. Questo è anche il primo volume di una nuova collana, dedicata al Fine Food & Beverage, a cura dell'Osservatorio Marketing del Vino della Sda Bocconi, che dal 2004 ha iniziato ad indagare questo mondo affascinante quanto illuminante.
EUR 29.00
-
Potere e violenza. Guerra, terrorismo e diritti
Esiste una violenza che convenzionalmente non definiamo come tale. È la violenza inflitta da attori potenti. Al pari dei crimini commessi da gruppi che posseggono elevato status sociale e risorse, questa violenza non attira la risposta civilizzatrice delle istituzioni, dal momento che spesso è inflitta dalle istituzioni medesime. Non mobilita l'intervento del sistema della giustizia criminale, in quanto tale sistema è orientato verso i crimini dei deboli. In alcuni casi questa violenza si presenta come il suo opposto, vale a dire come azione che eliminerà la violenza dal mondo, come attività necessaria al compiersi della storia, animata perciò da motivi nobili. Questa raccolta di saggi propone un'immagine poco nobile della violenza collettiva, del terrorismo, della guerra e ne offre una diversa chiave di lettura. Fra i temi affrontati: l'impero contemporaneo tra guerra e criminalità; la guerra nel pensiero (sociologico e filosofico) classico; il linguaggio politico predominante nell'analisi di guerra e violenza politica; gli elementi possibili di una razionalità non violenta; il rapporto tra guerra, diritto e democrazia; il controllo della protesta internazionale; il tema della tortura; il rapporto tra esclusione, violenza e terrorismo.
EUR 21.50
-
Indicatori e modelli statistici per la valutazione degli squilibri territoriali
Nel volume sono raccolti alcuni lavori sviluppati nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale "Metodi statistici per l'integrazione dei dati da fonti diverse", finanziato dal MIUR nel 2002. Il tema affrontato è quello della definizione di strumenti per la valutazione delle politiche di sviluppo e coesione. In questo ambito occorre sia affrontare diverse problematiche di natura statistico-metodologica e logica, sia disporre di dati, informazioni e modelli interpretativi, che consentano una lettura sempre più dettagliata e tempestiva dei fenomeni e della loro evoluzione temporale. Il volume si articola in due parti. La prima approfondisce le tematiche metodologiche relative alla stima di indicatori territoriali a partire dai risultati di indagini campionarie e dall'integrazione dei risultati con altre fonti informative. Tale tematica è trattata nella letteratura specialistica sull'argomento nell'ambito delle tecniche sviluppate per la stima per piccole aree. La seconda parte riguarda invece l'analisi della distribuzione territoriale delle forze lavoro, della povertà ed esclusione sociale, della dotazione infrastrutturale, dell'accessibilità e della domanda di mobilità e trasporto e la costruzione di modelli interpretativi e predittivi. Le esperienze empiriche affrontano le problematiche della definizione di fenomeni complessi, attraverso la selezione di variabili chiave o la costruzione di indicatori sintetici.
EUR 39.50
-
Oltre il disagio giovanile. Strategie di prevenzione e recupero
Gli studi sulla condizione dei ragazzi del Terzo Millennio, nel nostro Paese, segnalano una situazione sempre più preoccupante. I comportamenti auto ed eteroaggressivi sono in drammatico aumento, così come in aumento appaiono la dispersione scolastica, l'assunzione di droghe e di alcool e in generale il disagio giovanile: gli ultimi dati affermano che ormai nelle scuole superiori un adolescente su due fa uso di psicofarmaci. Questo libro cerca di approfondire, attraverso il racconto di storie cliniche, le cause di questa situazione, sviluppando poi delle indicazioni per la prevenzione e la cura delle distorsioni che stanno assumendo sempre più l'aspetto di una vera e propria epidemia psico-sociale. In queste indicazioni vengono presi in esame il ruolo della famiglia, della scuola e del generale contesto socio-culturale in cui si formano i giovani di oggi. Privo di virtuosismi specialistici e di scorrevole lettura, il volume, quindi, appare un utile strumento di consultazione per tutti coloro - operatori psicologici, adulti, insegnanti e genitori - che sono chiamati giornalmente a supportare la crescita dei sempre più indecifrabili fanciulli degli anni duemila e impedire che sviluppino problematiche disarmonie.
EUR 21.00
-
Regolare le nuove forme di impiego. Esperimenti locali di flexicurity in Europa
Da tempo in tutte le economie avanzate si sono diffuse forme d'impiego diverse da quella divenuta dominante con l'affermarsi della produzione standardizzata di massa, di volta in volta definite atipiche, precarie, nuove, non-standard, non tradizionali, flessibili. Vi rientrano il lavoro a part-time, i contratti a termine, il lavoro temporaneo fornito da agenzia, le collaborazioni a progetto e altre forme di lavoro autonomo, il lavoro a domicilio, il telelavoro. Attraverso una ricca analisi comparativa condotta tra il 2000 e il 2004, il libro si interroga sui modi in cui in diversi contesti istituzionali europei si è cercato di regolare a livello locale, e in modo concordato tra gli attori localmente rilevanti, queste forme non-standard di occupazione, nell'intento di conciliare esigenze di flessibilità delle imprese e diritti di sicurezza dei lavoratori. Dopo un'indagine, dai risultati per molti versi sorprendenti, su come le imprese valutino il ricorso alle forme flessibili d'impiego, gli autori presentano in sei studi regionali condotti in Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna, un ampio ventaglio di esperimenti locali di regolazione e innovazione sociale, discutendone successi e fallimenti, limiti e opportunità aperte.
EUR 36.00