Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1361-1380 di 124642 Articoli:
-
Vittoriano Viganò. A come Asimmetria. Ediz. illustrata
Per il terzo anno consecutivo, dopo Franca Helg e Marco Zanuso, il Dipartimento di Architettura e Pianificazione della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano celebra una delle figure fondanti la sua tradizione didattica, Vittoriano Viganò, autore, tra l'altro della "nuova" sede della Facoltà di Architettura e Società di via Ampère. Una riflessione nel riconoscimento della complessità umana e professionale di un architetto che ha fatto del suo lavoro una missione di vita, identificandolo con una componente etica e umana di grande rigore, trasferita in ambito accademico. Viganò ha vissuto le diverse scale della progettazione, facendo dell'interazione tra linguaggi, pensieri e tematiche un punto di forza della sua professione. I testi raccolti in questo libro documentano le due giornate di studi: a Milano, attraverso testimonianze che restituiscono la poliedricità dell'uomo e del professionista in un quadro relazionale allargato; a Mendrisio, che dedica gli interventi all'Istituto Marchiondi Spagliardi, opera giovanile dell'architetto eretta tra il 1953 e il 1957, cui è stato recentemente apposto il decreto di vincolo monumentale dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali.
EUR 20.90
-
Rovere. La storia e il luogo
-
Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale
-
Testaccio. Dove batte più forte «er core» dei romani. Ediz. illustrata
-
Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia. Ediz. illustrata
-
Adda. Tra percezione e conoscenza. Ediz. illustrata. Con DVD
-
Erio Carnevali. Una pittura di polvere. Ediz. illustrata
-
Situazioni di paesaggio. Architettura e paesaggio a Montecatini Terme
-
Costituzione e diritti dell'uomo. La forza di un'idea
-
Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali. La chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania. Ediz. illustrata
Lo studio della chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania, presentato in questo volume, si inserisce nel dibattito culturale sulla sicurezza sismica del patrimonio monumentale che data dagli anni ottanta del secolo scorso e si impone per la sua grandissima attualità non solo a causa della ripetuta occorrenza, negli ultimi anni, di eventi sismici spesso significativi, ma anche in virtù della recente riorganizzazione normativa che, se per un verso ha recepito alcune delle più importanti acquisizioni della ricerca scientifica, per altro verso ha confermato la natura fortemente problematica di molte questioni. L'approccio metodologico dello studio si caratterizza per la correlazione tra la fase della conoscenza, fondata su una pluralità di contributi provenienti dalla ricerca storica, dal rilievo costruttivo, dall'analisi strutturale, e la fase del progetto che, a valle di una interpretazione critica delle informazioni acquisite, perviene alla definizione della necessità e della tipologia degli interventi di miglioramento compatibili con la fabbrica originaria. Un approccio che ricalca fedelmente la metodologia introdotta sul finire del secolo scorso da Antonino Giuffrè le cui ricerche sul comportamento meccanico dell'opera muraria e sulla analisi strutturale delle costruzioni storiche hanno modificato profondamente il modo in cui, ancora oggi, si affronta il problema della conservazione del patrimonio monumentale murario in zona sismica.
EUR 20.90
-
Michele Cossyro. Abissi. Ediz. illustrata
-
The Mediterranean Medina. International seminar
-
La casa al tempo dell'industrial design
A fondamento dello studio che viene presentato sta l'ipotesi che, nell'attuale momento dello sviluppo economico e culturale dei paesi industrializzati, le metamorfosi sociali in atto, la diffusione della tecnologia dell'abitazione e dell'informatica personale, il raggiunto equilibrio tra popolazione e abitazioni, la diffusione del benessere, tutto ciò abbia già determinato il tramonto dell'approccio tipologico al progetto dell'abitazione. In altre parole, ci si muove dalla convinzione che la Tipologia residenziale "classica", che fu strumento essenziale per ottimizzare, in un secolo di penuria economica, le scarse risorse per garantire dignità abitativa ai ceti che emergevano con fatica individuale e grande tumulto collettivo, abbia esaurito il suo compito e che oggi sia possibile e necessario trarre - dai sintomi leggibili nei comportamenti culturali di larghe fasce della popolazione, nei comportamenti dell'industria dei beni durevoli, nei risultati parziali delle sperimentazioni riguardanti tali beni, nei progetti utopici, nei modelli abitativi estremi (stazioni spaziali, basi polari ecc.), nella letteratura di fantasia e nelle profezie dei maestri dell'architettura e del design del novecento - i principi che stabiliscano in nuovi termini il problema progettuale dell'abitazione.
EUR 20.90
-
San Pellegrino tra mito e storia. I luoghi di culto in Europa
Il volume documenta scientificamente (con 160 illustrazioni) una lunga ricerca, iniziata per caso a Giornico sulla via francisca del S. Gottardo per approdare a Auxerre e a Parigi (abbazia di St-Denis) e giungere lungo la Via Francigena a Viterbo, a Roma, a Troia (Puglia) fino a Caltabellotta (Agrigento). Un grande mosaico "San Pellegrino", dove ogni tassello (16 luoghi in Europa descritti da autori vari) è costituito da una scheda che evidenzia caratteristiche comuni: epoca di fondazione, ubicazioni su vie longobarde, vie francigene o vie di transumanze o passi, vie di transito da una regione all'altra; similitudine e diversità di dedicazione a santi-eremiti di ipotetica provenienza francese, greca, siriaca, scozzese, ma tutti accomunati dallo stesso appellativo "pellegrino". Il volume contiene l'introduzione di Franco Cardini e i saggi di Anna Benvenuti, André Vauchez, Michel Sot, Paolo Chiesa. Il libro ha in appendice una biografia sintetica di san Pellegrino martire romano del II sec. e l'iconografia di sette diversi santi Pellegrino.
EUR 26.60
-
L' ospedale Serbelloni a Gorgonzola (Milano). Contesto, storia, documenti. Ediz. illustrata
-
Origini 2008
-
Hi-art. Vol. 2
-
Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma. Papato e Colonna in un inedito epistolare dall'Archivio Della Valle-Del Bufalo (1526-1527)
Era il 22 novembre 1526 quando Lelio della Valle, luogotenente in armi di Ascanio Colonna, dal suo accampamento di Oricola (sul confine tra Lazio e Abruzzo) informava il fratello Fabrizio di aver saccheggiato la città di Arsoli, dando in pari tempo conto della distruzione del feudo colonnese di Genazzano da parte dei mercenari pontifici. L'inedito e appassionante epistolario tratto dall'Archivio Della Valle-Del Bufalo, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano, si inserisce appieno nel consolidato topos storiografico delle "horrende guerre de Italia" e restituisce in presa diretta i concitati momenti della guerra tra Colonna e Papato degli anni 1526-1527. Il conflitto, sorto dalla contrapposizione tra il cardinale Pompeo Colonna e Clemente VII, e apertosi a seguito dell'attacco ai palazzi vaticani del 20 settembre 1526, interessò tutti i feudi colonnesi a est di Roma. Le lettere, restituiscono quale fosse il punto di vista di Casa Colonna e del cardinale che si presentava come la longa manus dell'Impero nei suoi rapporti con la Chiesa. Se l'inasprimento del conflitto franco-asburgico e la successiva adesione di Clemente VII alla Lega di Cognac del 22 maggio 1526 avevano avuto come effetto immediato il peggioramento dei rapporti con la potente famiglia baronale e la successiva guerra, di lì a qualche tempo avrebbero provocato la reazione dell'imperatore Carlo V, la discesa dei Lanzichenecchi, il Sacco di Roma del 6 maggio 1527, la cattura e la prigionia del papa.
EUR 22.80
-
Rari e preziosi. Documenti dell'età moderna e contemporanea dall'archivio del Sant'Uffizio. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
"Presentare, prima in una mostra e ora in un catalogo, una selezione di documenti dell'Archivio dell'Inquisizione Romana, che susciti un reale interesse e non solo morbosa curiosità nello spettatore odierno, è stato un compito entusiasmante e nello stesso tempo delicato. In effetti, poiché ogni presentazione implica, per sua natura, l'offerta di un'immagine del soggetto presentato, la sfida era dare un'idea del Sant'Uffizio che non fosse stereotipa, modellata cioè sui pregiudizi dell'una o dell'altra parte. È perciò che si è voluto partire dalla più recente attività di ricerca archivistica e storiografica riguardante l'Istituzione, svolta negli ultimi dieci anni, per trovare il giusto punto di vista dal quale impostare un'immagine che rispecchiasse il più possibile, al di là dei soliti luoghi comuni, ciò che è stato l'operato del Sant'Uffizio, il suo riflesso e la sua influenza nelle società con le quali ha dovuto interagire lungo i secoli." (dalla prefazione di Alejandro Cifres)
EUR 36.10
-
Paesaggio costiero. Sviluppo turistico sostenibile
Questo testo contiene i risultati di una ricerca universitaria (finanziamento MIUR 2005) condotta sull'ambiente costiero, da tempo soggetto a forti pressioni antropiche, a vari fenomeni di urbanizzazione, cementificazione e costruzione di infrastrutture di vario genere. Ruota intorno ai due termini principali di paesaggio e turismo e all'aggettivo costiero che li accomuna. Si riferisce, in particolare, a quei processi di sviluppo turistico che sono stati tra i motori principali e le cause primarie delle trasformazioni di tante aree litoranee; evidenzia problemi e vicende di particolare complessità e criticità che si sono succeduti in prevalenza negli ultimi cinquant'anni e che hanno riguardato e riguardano l'alterazione delle fragilità naturali e delle identità culturali del paesaggio costiero; analizza le potenzialità di un approccio paesistico integrato per affrontare, congiuntamente, le interazioni esistenti tra tutela attiva delle risorse e politiche di utilizzo turistico sostenibile. Alla ricerca hanno partecipato studiosi e ricercatori universitari interessati da tempo ai temi ed ai problemi che coinvolgono le tematiche paesaggistiche e all'applicazione di principi ed obiettivi delle recenti carte e normative, nazionali ed internazionali, che considerano il paesaggio un organismo vivente in continua trasformazione, una risorsa comune che richiede politiche integrate ed azioni progettuali continue e sostenibili.
EUR 34.20