Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1421-1440 di 124642 Articoli:
-
Workshop Missoni. Daring to be different. Estorick collection of mode rn italian art. Catalogo della mostra (Londra, 1 luglio-20 settembre 2009). Ediz. illustrata
-
Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista
-
Archipelago. Esplorazioni progettuali sulle isole di La Maddalena
-
La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670
L'indagine archivistica, l'esame delle fonti grafiche, l'osservazione ravvicinata ed il confronto incrociato sono alla base di un testo che analizza i principali temi relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle cupole nella Roma cinque-seicentesca: relazioni con la trattatistica, problemi strutturali, materiali e tecniche costruttive, impostazione geometrica e criteri di proporzionamento. L'insieme dei dati raccolti viene successivamente verificato attraverso la presentazione delle opere, evidenziando i diversi orientamenti compositivi. Grazie anche ad un ampio corredo illustrativo (oltre 300 immagini, tra disegni, fotografie e schemi grafici), il volume si propone come il primo organico studio relativo al periodo aureo delle cupole romane.
EUR 36.10
-
Architettura e metodiche costruttive a Cosenza Nuova. Un'indagine per il recupero dell'edilizia del Novecento
Contenuto del saggio, che assume Cosenza Nuova quale realtà urbana campione del Mezzogiorno italiano, è la conoscenza dell'edilizia nel suo manifestarsi attraverso i caratteri degli edifici, della loro individualità architettonica come del ruolo da essi ricoperto nel disegno dell'impianto urbano, nel suo manifestarsi attraverso gli aspetti significativi che l'hanno caratterizzata come espressione della cultura architettonica del tempo, e come riferimento esemplare di metodiche costruttive che sono state il veicolo del progresso tecnologico e dell'innovazione di settore nella provincia italiana del Novecento. Avendo come obiettivo il recupero del patrimonio costruito della prima metà del secolo trascorso, l'indagine elaborata propone il tessuto edilizio esistente come il repertorio concreto delle tecniche costruttive dell'architettura, espressione diretta della regola dell'arte, fino a una certa epoca, o concretizzazione fisica dei principi del Movimento Moderno nell'edificato più recente. Un repertorio già composto nella sua articolazione e nelle sue regole, da scoprire, analizzare e decodificare nelle sue eventuali complessità, da impiegare quale necessario strumento manualistico del progetto di recupero e riqualificazione, da porre in rapporto alla fenomenologia emergente nell'ambiente costruito e alle conseguenti nuove variabili in gioco.
EUR 32.30
-
Studi sul diritto di famiglia. Corso di diritto civile
-
Architettura, città e paesaggio. Il progetto urbano per il quartiere Sant'Elia a Cagliari
-
Cronaca di Roma. Vol. 4: 1859-1861.
Con il triennio 1859-1861 l'immagine e la realtà di Roma città chiusa in se stessa, isolata e staccata dal resto della Penisola vengono spazzate via. Come già nel '48, a partire dalla II guerra d'indipendenza il mondo esterno si catapulta nell'Urbe. Il clima di fermento patriottico che si apre con la consegna dell'ultimatum austriaco al governo di Torino fa il suo corso anche nella capitale pontificia. A partire dalla manifestazione del 24 aprile 1859, grazie alla compiacenza delle truppe francesi, il Comitato nazionale romano può trasformare Roma quasi in una zona franca sottratta al controllo delle autorità pontificie e nella quale per la prima volta dopo la caduta della Repubblica del 1849 lo spazio cittadino diviene il palcoscenico per affermare la concreta presenza dei patrioti nella vita quotidiana. L'armistizio di Villafranca non segna la totale normalizzazione della situazione: ancora fino al primo semestre del 1861, le strade, i teatri, l'Università sono i luoghi dove liberali e papalini si 'danno battaglia' per attestare una maggiore visibilità rispetto alla parte avversa. Il metodo scelto da Roncalli nel redigere i suoi polizzini - riportare non solo i fatti, ma in primo luogo i temi all'ordine del giorno nelle conversazioni dei romani - permette di avvicinarsi alla comprensione di quella che fu la reale atmosfera quotidiana dell'Urbe in quei mesi.
EUR 38.00
-
Tipo-logia di costa. Insediamenti e tipologie sostenibili per i territori turistici della Sardegna
-
Guida di Tokyo. Itinerari, cultura, shopping, cucina e...
-
Moda e arte dal decadentismo all'ipermoderno
-
La linea d'ombra. Progetti urbani e di paesaggio nei territori della Sardegna in trasformazione
-
Anzio e Nerone. Tesori dal British Museum e dai Musei Capitolini. Ediz. illustrata
-
Paolo Portoghesi. L'architettura dell'ascolto
Paolo Portoghesi ha aperto il primo studio professionale insieme a Eugenio Abruzzini nel 1958. Successivamente ha fondato con Vittorio Gigliotti lo Studio di Montecavallo, nel quale ha operato fino al 1978. Dal 1978 ha fondato con sua moglie, l'architetto Giovanna Massobrio, uno studio indipendente con sede a Roma, in via Gragoriana, trasferito a Calcata dal 1999 in località Monte Menutello. Giovanna Massobrio è coautrice di molte opere come la Casa Corrias a Campagnano, l'Accademia di Belle Arti a L'Aquila, la città Vallo di Diano, il complesso residenziale ENEL a Tarquinia, la Galleria Apollo d'oro, il Giardino di Calcata, la Moschea Grande di Strasburgo, il restauro dell'Ospedale San Giovanni a Roma, lo studio del Monte Menutello, il Megastore della Pubblica Amministrazione, l'Ospedale Oncologico in Libia, la Torre ad Abuja, la Casa Lidi a Carsoli, Yenagoa City in Nigeria e la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano a Calcata.
EUR 19.00
-
La patella e lo scoglio. Ventotene, Beniamino Verde e altri incontri racontati da un archeologo e da un giornalista. Con una selezione di articoli di Carlo Picozza
-
Artisti a Pomezia. Con DVD
-
Carducci e la rivoluzione. I sonetti di Ça ira. Storia, edizione, commento
La corona dei dodici sonetti di Ça ira dà voce poetica alle riflessioni di Carducci sul "momento più epico della storia moderna", come egli stesso definì il Settembre 1792 in una nota posta in calce alla prima edizione del poemetto nel maggio 1883. Sullo sfondo dell'opera, il cui titolo riprende le parole del canto che risuonò nelle strade di Parigi, era anche il contrasto di interpretazioni sull'eredità della Rivoluzione francese, che la fase critica dei rapporti italo-francesi aveva riacceso fra moderati e democratici. Superate le asprezze della giovanile esperienza giambica, ma ancora animato da una forte passione civile, Carducci restituisce il senso degli episodi rivoluzionari "senza mistura di elementi personali", adottando una forma metrica del tutto insolita per un tema storico e rielaborando alcuni spunti delle narrazioni di Carlyle, Blanc e Michelet. Nei "settembrini", che inevitabilmente rinfocolarono le polemiche (l'autore replicò nei mesi successivi con una lunga e battagliera prosa apologetica), è riaffermato il valore non soltanto delle idee del 1789, ma anche dei successivi esiti, drammatici e violenti, della Rivoluzione, fino alla luminosa giornata di Valmy (20 settembre 1792), quando anche Goethe, presente all'epica battaglia, volle cogliere, nella vittoria dell'esercito francese, l'inizio di una nuova era per l'umanità.
EUR 28.50
-
Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale (2009). Ediz. italiana e inglese vol. 1-2
Nell'anno della celebrazione del 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il nuovo numero di FormaMente si caratterizza per la partecipazione dell'Associazione GUIDE a due tra i più importanti eventi nel panorama dell'educazione a distanza a livello mondiale: la 2nd ACDE Conference and General Assembly "Open and distance learning for sustainable development" che si è tenuta a Lagos in Nigeria nel mese di luglio e l'ICDE Standing Conference of President seguita dall'ODE Global Forum che si è svolta a Shanghai in ottobre. Le due conferenze sono state organizzate con il patrocinio dell'UNESCO e hanno messo in risalto in modo chiaro l'obiettivo comune di soddisfare l'urgente bisogno di formazione permanente per tutti gli individui, offrendo loro uguali opportunità di accesso e sottolineando, al contempo, l'importanza che l'educazione a distanza può rivestire nelle politiche di sviluppo sostenibile. Nelle sezioni "Research" e "Application" sono contenuti diversi interventi al tema della raccolta e gestione dei dati, alla realizzazione di cataloghi a tecnologia avanzata e all'organizzazione semantica degli stessi. Il legame tra i diversi articoli sembra espletarsi proprio nella dimensione epistemologica e nella sperimentazione che le infrastrutture cibernetiche, veri propulsori di creazione e innovazione definiti come un ininterrotto "work in progress", stanno realizzando in diversi settori attraverso la prototipizzazione dei risultati.
EUR 19.00
-
Restauro e catastrofi. Contrastare l'oblio anamnestico
-
LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale. Scenari per il turismo in Marmilla