Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1441-1460 di 124642 Articoli:
-
Cipro all'inizio dell'Età del Bronzo. Realtà sconosciute della comunità industriale di Pyrgos/Mavroraki
-
Santa Caterina da Siena a Magnanapoli. Arte e storia di una comunità religiosa romana nell'età della Controriforma. Ediz. illustrata
Riemerge, attraverso lo spoglio di ricchi fondi documentari, la vicenda a lungo dimenticata di una delle principali comunità monastiche romane. Dalla fondazione nel 1574, attraverso i fasti dell'età barocca, le difficoltà durante l'occupazione francese e la Repubblica Romana, fino alla pressocché completa distruzione all'inizio del XX secolo, la storia del monastero di Magnanapoli e delle domenicane che lo costruirono e abitarono emerge in tutta la sua ricchezza nei suoi rapporti di interscambio con la storia della città, con il fervore della spiritualità e devozione per la Santa senese, nello splendore dei capolavori d'arte che la chiesa di Santa Caterina conserva ancora intatti.
EUR 19.00
-
Carte 7. Works on paper by seven italian women artists. Ediz. illustrata
-
Santo Stefano a La Maddalena. Peacekeeping design strategies
-
Eugenio Battisti. Storia, critica, progetto nella continuità della ricerca
In continuità con i seminari organizzati sui docenti che hanno dato prestigio alla Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (oggi Facoltà di Architettura e Società) nella seconda metà del '900 - Franca Helg (2006), Marco Zanuso (2007), Vittoriano Viganò (2008) - il convegno ha come obiettivo la presentazione critica della figura e della ricerca di Eugenio Battisti: storico, innovatore degli studi interpretativi dell'arte e dell'architettura, anticipatore dell'interdisciplinarità tra storia e progetto. Con questa iniziativa, la Triennale di Milano intende rendere omaggio a Battisti, curatore della mostra "Il luogo del lavoro. Dalla manualità al comando a distanza", organizzata nel 1986 in preparazione della XVII Esposizione internazionale, che ha rappresentato uno straordinario momento di analisi e dibattito sul tema della progettazione degli spazi destinati al lavoro, investiti da profonde, talvolta traumatiche, trasformazioni, con ripercussioni sulle abitudini di vita e sui rapporti sociali.
EUR 20.90
-
Fondazione Italia Giappone. I primi dieci anni. 1999-2009
-
Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria. Opere 1928-1979
-
Campolungo l'orrizonte sensibile del contemporaneo
"Un gallerista coideatore di una mostra insieme alla curatrice Vittoria Coen in una sede museale come il Complesso del Vittoriano: Campolungo vuole essere l'occasione per alcuni protagonisti dell'arte contemporanea di misurarsi e confrontarsi in modo semplice e diretto e dimostrare come le molteplici provenienze culturali possano convivere insieme e colloquiare tra loro. Il mondo dell'arte contemporanea sta cambiando velocemente facendo emergere sempre di più la necessità di esprimersi con un linguaggio vero e con idee ben definite e comprensibili ad un pubblico sempre più attento." (Ermanno Tedeschi)
EUR 23.75
-
Laboratori di architettura nel paesaggio. Ricerche progettuali in aree costiere della Sardegna
-
Viaggio in Calabria. Dalla Magna Grecia al Terzo millennio
-
Bollettino dei musei comunali di Roma. Nuova serie (2008). Vol. 22
-
La costruzione dell'architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano. Ediz. illustrata
Nel panorama dell'architettura del dopoguerra, la tendenza verso un linguaggio internazionale innesca un processo di omologazione, che si concretizza nella fulminea diffusione del new brutalism e del curtain wall attraverso paesi e continenti. L'architettura italiana, pur risentendo di questo travolgente fenomeno e delle mode che ne derivano, conserva tuttavia propri, originali caratteri nazionali. Il ripudio dei modernismi autarchici dell'anteguerra è netto, ma non apre la strada all'importazione dei modelli preconfezionati all'estero. Succede che all'esigenza di un radicale rinnovamento espressivo si contrapponga un'ineluttabile continuità nelle pratiche: della progettazione e, soprattutto, della costruzione artigianale (dato il rinvio di prefabbricazione e industrializzazione). Da questa tensione deriva una nuova stagione di sperimentazione, che si svolge sul campo, opera dopo opera. Nascono così i realismi, gli storicismi, gli espressionismi, per cui i modernismi della ricostruzione e del miracolo economico continuano a distinguersi dall'lnternational Style. Su episodi di tale sperimentazione vertono gli studi raccolti in questo libro, privilegiando, come sempre in questa collana, l'opera costruita.
EUR 30.40
-
Restauri a Licenza. Ediz. illustrata
Il volume intende far conoscere il prezioso lavoro effettuato per salvare una parte dell'importante patrimonio artistico e architettonico di Licenza (RM) caratteristico paese nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili - prendendo spunto dal recupero della Chiesa Vecchia completato nel 2005, per passare alla Chiesa Nuova con i vari rilievi e le ricerche inedite d'archivio, al restauro della Stele della Croce, il cosiddetto "Obelisco", tracciando nel contempo anche un quadro sull'impostazione e l'evoluzione urbanistica dell'antico borgo, che ha avuto un ruolo centrale nella storia e nello sviluppo della Valle Ustica. Il lavoro di restauro e di ricerca che si presenta vuole, inoltre, rappresentare uno stimolo per le varie amministrazioni locali, affinché portino avanti un programma di valorizzazione del centro storico e in particolare del Palazzo Orsini, ricco di affreschi attribuiti a Vincenzo Manenti, che consenta una tutela più attenta di tutti quei valori, anche meno rilevanti, che caratterizzano il paese e che lo fanno apprezzare a quanti lo visitano.
EUR 28.50
-
Erik Bryggman 1891-1955. Architettura moderna in Finlandia
Erik Bryggman (Turku, 1891-1955) è protagonista di assoluto rilievo nella vicenda architettonica finlandese della prima metà del Novecento. Ha contribuito in maniera decisiva all'attuazione dell'aggiornamento formale e costruttivo dell'architettura nazionale e ha definito una poetica architettonica personale, tesa al raggiungimento della sintesi progettuale tra diversi linguaggi formali internazionali e la tradizione locale. Tra gli edifici più significative di Bryggman si possono annoverare la cappella funeraria di Parainen, il padiglione finlandese all'Esposizione internazionale di Anversa, la sede dell'istituto sportivo di Vierumàki, villa Warén e la Cappella cimiteriale di Turku, considerata tra gli esempi più affascinanti di architettura religiosa del XX secolo. Questa monografia, dedicata all'opera di Bryggman, documenta sistematicamente l'intera attività progettuale dell'architetto, valorizzandone la coerenza e l'unità. L'analisi complessiva delle opere di Bryggman permette inoltre di rileggere la storia dell'architettura moderna finlandese secondo nuovi parametri interpretativi e di rivalutarne criticamente alcuni passaggi nodali.
EUR 19.00
-
Acque marine. Colori dal Mediterraneo. Ediz. illustrata
-
Oltre l'architettura. L'ultima pioggia
"C'è da rifare il tetto. Con l'ultima pioggia nel soggiorno sopra la finestra che guarda il lago, un rigagnolo d'acqua aveva alimentato una pozza che si era allargata sul davanzale e poi si era trasferita sul pavimento di piastrelle verdi formando un alone in movimento progressivo". Cosi si apre questo strano viaggio dell'autore, un viaggio nello spazio e nella memoria, una continua digressione tra passato e presente, tra storia e immaginazione, tra esperienza e sentimento. Siamo nella casa di Galliate Lombardo, una costruzione progettata da Franca negli anni Cinquanta. È da questa straordinaria architettura, ancorata alla terra e protesa verso il lago di Varese, che prende vita il racconto, una narrazione che origina dallo spazio reale e attuale in cui sono sedimentate non solo le tracce di un passato che impelle per riproporsi, ma anche le premesse per accogliere e accompagnare il cambiamento connesso al fluire della vita. È dunque l'architettura il filo conduttore del racconto, un'architettura fatta di spazi e di paesaggi attraversati, abitati, vissuti. E di persone che a quegli spazi si sono indissolubilmente legate, fino a lasciare le tracce del loro passaggio e i segni delle loro anime in luoghi che man mano riprendono vita.
EUR 14.25
-
Epistolario di Urbano Rattazzi. Vol. 1: 1846-1861.
-
Visioni urbane contemporanee. Cantieri d'arte
-
Luoghi a Roma. Steder i Roma. Fotografie di Morten Krogvold. Ediz. italiana e inglese
-
Santa Gilla. Una laguna nel paesaggio metropolitano di Cagliari, un esperimento per un nuovo approccio al paesaggio