Sfoglia il Catalogo Feltrinelli1
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1461-1480 di 124642 Articoli:
-
Paesaggi minerari in Sardegna. Architetture e immaginazioni tecnologiche per il sistema territoriale Montevecchio Ingurtosu Piscinas
-
Angelo Aligia. In attesa del vento. Ediz. italiana e inglese
-
Le avventure di Pinocchio. Ediz. illustrata
-
Vincenzo Maugeri. Ritratti di paesaggi e paesaggi umani. Ediz. illustrata
-
Stefano Trappolini. Costellazioni. Ediz. illustrata
-
Roma souvenir, la città e il verde. Ediz. italiana e inglese
"Questa mostra si dirama da due interessi di Patrizia Rufini che l'ha ideata e curata. Uno è il suo costante amore per il verde, per il vivente filtro dei veleni urbani, predilezione già presente nelle felici iniziative del suo passato di gallerista; l'altra matrice è il divertito gusto popular di questa organizzatrice editrice per il ricordino delle stazioni e dei musei, appunto il "souvenir", parola internazionale qui salita all'onore della titolazione. Souvenir, ossia tutto ciò che sottrae il documento dei reperti archeologici e delle vedute urbane all'aura filologica della critica d'arte, intessendolo di quotidianità. Due affettuose motivazioni, per dar luogo a un'esposizione che mantenga un'impronta di antimonumentalità e nel contempo riscatti il modello commerciale del souvenir con un rovesciamento di segno; ossia introduca, un po' di soppiatto, intelligenza e cultura nell'immagine urbana o museale troppo nota, sottraendola ad ogni sterilizzante assuefazione". (Dalla presentazione di Mirella Bentivoglio).
EUR 14.25
-
Filologia dei materiali e trasmissione al futuro. Indagini e schedatura sui dipinti murali del Museo archeologico nazionale di Napoli. Ediz. illustrata
Benché i dipinti murali scoperti nelle città vesuviane, a partire dalla scoperta di Ercolano nel 1738, siano tra gli oggetti più studiati, sul versante strettamente archeologico, molto meno esplorata ne è la storia più recente, sviluppatasi a partire dal momento dello scavo. I pochi studi dedicati a questo specifico argomento si sono finora concentrati prevalentemente sull'analisi delle fonti, piuttosto che sull'esame delle opere, con il forte rischio che, in un'epoca in cui riallestimenti e mostre si susseguono ormai a ritmo serrato, in assenza di adeguate informazioni che indirizzino verso indagini e scelte conservative coerenti e mirate, la storia materiale dei dipinti si perda per sempre. Queste riflessioni sono state alla base del progetto che l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro ha attuato sui dipinti murali staccati custoditi nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che possiede la più grande collezione al mondo di queste opere. Il lavoro si è avvalso di una scheda conservativa creata ad hoc - qui presentata per la prima volta - che ha l'ambizione di coniugare i dati relativi alle tecniche conservative ed allo stato di conservazione attuale con la storia dell'oggetto.
EUR 36.10
-
Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970. Repertorio
Frutto di una ricerca - sostenuta dal contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e realizzata da un gruppo di istituti culturali romani durata diversi anni, il volume comprende le schede di 860 periodici, reperiti in diverse biblioteche, e di circa 300 periodici citati in saggi o repertori ma non reperiti nelle biblioteche, tutti pubblicati nella regione Lazio tra il 1870 e il 1970. Già il numero delle testate individuate appare di per sé sufficiente a testimoniare di una vitalità che la stampa locale riusciva ad avere anche nel Lazio. E, accanto ad essa, non può essere dimenticata la vitalità di alcune delle tipografie dove questi periodici venivano stampati. Questa stampa periodica, spesso dalla vita breve, espresse i suoi prodotti più maturi nel primo quindicennio del XX secolo, quasi manifestazione di bisogni e di spinte che il mutamento culturale e sociale stava producendo. Cercò, come poté, di tenere dietro all'avvento della società di massa e di interpretarlo; prima dei mutamenti introdotti dal regime totalitario, fu lo stesso succedersi tumultuoso degli avvenimenti a imprimere degli scossoni non solo ai periodici e alle loro redazioni e organizzazioni editoriali, ma anche ai gruppi sociali - soprattutto borghesi medi e piccoli - dei quali molti di essi erano espressione.
EUR 24.70
-
Fernando Falconi. Astrazioni compositive. Ediz. illustrata
-
Molteplice, modulare, flessibile. Tre progetti per la casa
-
San Pietro e San Marco. Arte e iconografia in area adriatica. Ediz. illustrata
San Marco, definito da Eusebio di Cesarea "interprete di Pietro", fu discepolo del primo apostolo, a Roma lo segui nell'attività missionaria e qui scrisse il Vangelo in cui, secondo la tradizione, trascrisse direttamente la testimonianza di ciò che aveva udito. Il tema elaborato nei secoli da numerosi leggendari ha ispirato nella storia dell'arte d'Oriente e d'Occidente un raro e assai poco esplorato universo artistico e iconografico, con una ricchezza straordinaria di opere. Sculture, mosaici, tavole, tessuti e oreficerie si disseminarono con continuità in oltre nove secoli tra le isole dell'Adriatico sino alle pendici del Monte Athos, per ricongiungersi alle culture del Mediterraneo orientale. Alla ricostruzione di questa lunga storia delle immagini e del loro ruolo è dedicato il volume, che propone in modo interdisciplinare questa singolare rappresentazione dal mondo tardoantico sino all'apogeo nel mondo medievale. Presentazione di Giovanni Morello.
EUR 38.00
-
Museo nazionale emigrazione italiana
-
Il grande modello per il San Pietro in Vaticano. Antonio da Sangallo il Giovane. Ediz. illustrata
Il grande modello in legno per il San Pietro vaticano, da non molto sottratto all'oblio, è opera di particolare significato ed ultimo più importante impegno creativo di Antonio da Sangallo il Giovane. Osteggiato da Michelangelo perché più "opera tedesca" (gotica) che espressione della "maniera moderna" ma esaltato dal Vasari per l'"ordine nuovo e modo straordinario", porta a maturazione un pensiero architettonico particolare. Di interessantissima ibridazione tra cadenze stilistiche classiciste e maestosi recuperi pre-rinascimentali medioevaleggianti. Lo scavo nell'officina formativa sangallesca ha rivalutato e messo in evidenza la particolare caratura della sua complessità, declinata in innovativa sintesi tra forbite eleganze cinquecentesche e configurazioni costitutive fuori dalle regole classiciste: convalidando il giudizio cinquecentesco vasariano di opera straordinaria.
EUR 30.40
-
Operare i forti. Per un progetto di riconversione dei forti militari di Roma
-
Archeologia e progetto. Didattica e tesi di laurea nella Facoltà di Architettura
-
Donne, autonomia e famiglia. Volli, fortissimamente volli
Sono trascorsi poco più di 120 anni dallo storico anno che ha visto la prima donna professionista chiedere di essere iscritta ad un albo e solo 60 dal riconoscimento del diritto di voto alle donne nel nostro paese. Un tempo relativamente breve che ha portato grandi cambiamenti. Ma ancor oggi le differenze tra donne e uomini nelle professioni non mancano. Come vivono oggi le donne l'essere professioniste? Come si arriva a pensare di voler essere professionista donna in Italia? Le protagoniste di questa storie, donne giovani e meno giovani, ce lo spiegano con il loro vissuto. Queste vite tratteggiate, diverse per lessico, stile, dimensioni, occasioni, ubicazioni e tempo ci forniscono delle risposte. In alcune di esse ci riconosciamo, in altre ammiriamo la competenza, il coraggio e i successi piccoli e grandi. In tutte ci entusiasma la tenacia e la caparbietà di chi desidera vivere intensamente la propria vita. Un messaggio accomuna tutte: "non bisogna tirarsi indietro".
EUR 19.00
-
Archivi e musei di architettura. Documentare il contemporaneo. Atti della giornata di studi (Roma, 21 gennaio 2008). Ediz. illustrata
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio "Documentare il contemporaneo, archivi e musei di architettura" che ha inteso indagare più da vicino la realtà, nuova e in fase di crescita, del Museo/Archivio di architettura in Italia e all'estero, esplorando i punti di incontro, le connessioni e le differenze che esistono tra un centro archivistico e un museo, strutture che ovviamente non coincidono e non sempre possono convivere. Nell'archivio prevale la dimensione specialistica, il museo invece, pur prevedendo la conservazione e la valorizzazione dei fondi di architettura, opera con un'ottica più ampia, attenta alla promozione e alla partecipazione attiva del pubblico. I contributi raccolti hanno alimentato un dibattito che si è rivelato molto produttivo nella prospettiva del nascente Museo di architettura moderna e contemporanea nel MAXXI di Roma.
EUR 23.75
-
Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale
-
La Calabria del viceregno spagnolo. Storia arte architettura e urbanistica. Ediz. illustrata
-
Ambientazioni futuriste. Ediz. illustrata
"Ambientazioni futuriste. Gerardo Dottori, la sala da pranzo; opere futuriste", non è in realtà soltanto una mostra intorno all'inedita presentazione di un'ambientazione futurista particolare, perché è accompagnata da una sintetica rassegna di futuristi, soprattutto romani, di varie generazioni, compresa la quota rosa con i dipinti di Benedetta, Barbara e Leandra Angelucci Cominazzini, ed è prevista una performance-installazione di suggestioni futuriste contemporanee; infine, si presenterà un interessante volume del giovane studioso romano Giancarlo Carpi sulle donne futuriste. L'Edieuropa, che di mostre sul Futurismo e sui futuristi ne ha curate numerose e qualificate dal 1970 ad oggi, non poteva mancare all'appuntamento col centenario, ma ci è arrivata con qualcosa di speciale, che desse conto di una scoperta uscita dal vaso di Pandora del Futurismo. Di un ritrovamento infatti si tratta, seppure non recente, che non era stato mai stato però presentato al pubblico degli esperti e degli amanti dell'arte. (Massimo Duranti)
EUR 17.10