Sfoglia il Catalogo Feltrinelli2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1761-1780 di 124642 Articoli:
-
Human work project. Ediz. illustrata
Human Work Project è un progetto originale interamente concepito e realizzato da Emanuela Bergonzoni. L'idea della designer-artista parte da una personale riflessione sul valore del lavoro umano nella nostra epoca e lo fa ripensando ad un oggetto d'uso quotidiano per milioni di persone, l'occhiale. Una meticolosa attenzione riflessiva conduce a riconsiderarne forma, materiali e iter produttivo. Nascono così i prototipi esposti presso il Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore organizzati in un percorso espositivo elaborato dall'artista stessa con lo scopo di dare risalto alla duplice natura pratico-contemplativa dei venti esemplari.
EUR 15.20
-
Eurafrica. L'Europa può salvarsi, salvando l'Africa?
Oggi l'Europa, gli Usa e la Cina si spartiscono il mondo. Diciamo, più o meno, un terzo ciascuno. Tra soli 30 anni, i rapporti si invertono. E solo l'Europa rischia di declinare... Inoltre, lo sviluppo demografico si ferma. Cresce solo in Africa a ritmo elevatissimo (2,5 dei prossimi 3 miliardi di nati saranno africani), ma con uno sviluppo economico poverissimo ed irrilevante per loro e per il mondo. In questo secolo, il mondo cambierà in maniera drastica: la guerra fredda tra Usa e Cina, lo sviluppo economico bloccato, le tensioni migratorie, una maggiore povertà e disuguaglianza in tutti i continenti, la rivoluzione tecnologica, l'enorme urbanizzazione, il cambiamento drammatico dei lavori, l'invecchiamento globale della popolazione, il clima impazzito e una classe media fatta a pezzi. La politica egemone della Cina (che comincerà ad abbandonare l'Africa) cercherà di strappare pezzi all'Europa in nome di un sogno euroasiatico, mentre gli Usa cercheranno di mettere in difficoltà l'Europa con il loro isolazionismo. Il declino dell'Europa è segnato. E sarà il vero tema di crisi mondiale con il rischio di una involuzione politica, di difficoltà ad agire da leader sul piano globale con il ruolo di bilancia tra Usa e Cina, con un esagerato invecchiamento della popolazione e una maggiore povertà della classe media. Ecco allora l'idea controtendenza: un processo di accordo con l'Africa per rimettere in gioco l'Europa e salvare l'Africa. Gli europei sono ricchi, vecchi e anemici. Gli africani, poveri, giovani e numerosi. E ricchi di materie prime. All'autore sembra che ci siano le condizioni per un accordo! Una via di uscita -non per fare assistenza- ma per creare un vero mercato africano, per correggere i flussi migratori e per creare un futuro all'Europa giocandosela alla pari con i leader del mondo. Un'intuizione politica con tutti...
Design for 2020. Ediz. italiana
Chiamatemi Clint
Tutto inizia nella tristezza della banalità. Una sera come mille altre, una casa in affitto malmessa, una moglie che lo odia e lo tradisce con un uomo brutale. Una storia maledetta e amara. Se non fosse che una sera il protagonista, rimasto solo dopo la morte precoce della madre nubile, ha uno scatto di ribellione che nessuno si sarebbe aspettato da lui, modesto tuttofare nell'officina del bestiale amante della moglie. Inizia così una storia picaresca di sangue e di fughe, itinerante da nord a sud e ritorno, inseguito da un sadico e misterioso poliziotto che lo vuole morto ad ogni costo. Il protagonista, senza nome se non per il nomignolo con il quale si è firmato in una lettera al momento della fuga (Clint), lascia dietro di sé una lunga scia di morti ma alla fine è a modo suo un innocente, travolto dalla sorte e dalla violenza degli uomini. Da qui, in fondo, il suo riscatto e la sua quasi paradossale innocenza: insieme alla sua donna e al figlio di lei, con una sorpresa finale che rivela la sua purezza, se non la sua innocenza.
EUR 16.15
Network mixology. Come attivare i tuoi contatti per vincere le sfide della nuova normalità
"Le soluzioni arrivano esplorando mondi diversi dal tuo, Network Mixology è un metodo per superare qualsiasi sfida. Da 40 chiacchierate durante il lockdown, 7 strumenti da applicare immediatamente. Durante il lockdown non riuscivo a stare fermo e mi ripetevo "bisogna tenere i motori accesi", così ho fatto ricorso alla mia fede incrollabile: il network e le sue molteplici combinazioni. Tutti i giorni alle 15.00 ho fatto delle dirette su Instagram per capire come stavano reagendo gli amici che lavorano in mondi totalmente diversi dal mio. Gli appassionati di ciò che fanno trovano sempre una soluzione. La mia soluzione è la network mixology e vi racconto cos'è e come funziona."
EUR 14.25
L' insight questo frainteso. Le buone idee sanno farsi riconoscere
A seguire Tanto Copy, Very Content esce L'insight, questo frainteso. Stessa formula per affermare una metodologia didattica IED: docenti e studenti insieme creano un vademecum per dar definizione a una parola ampia. Un testo con finalità didattiche, dedicato agli studenti IED - con particolare riferimento al corso di Design della Comunicazione - che può anche costituire una mappa di riferimento per chi desidera muoversi con agio in un territorio in cui il linguaggio si fa sempre più liquido e a volte interpretabile.
EUR 14.25
Sbrang gabba gang. Gabber reconstruction of the universe
Musica della deprivazione sensoriale, suono supersonico e subumano apprezzato dalle masse di giovani suburbani, balli schizofrenici inframmezzati dalla mossa spastica dello hakken, canzoni per teppisti da periferia in cerca di risse, decine e decine di locali chiusi dalla polizia in via preventiva, sottoproletari vestiti con i più costosi brand in circolazione, hooligan di curve da stadio rasati come skinhead, considerati nazisti, razzisti e maschilisti... Eppure in Olanda, dove è nata la prima scena, il termine gabber vuol dire compagno. Esistono monografie sui generi musicali più oscuri, dal metal estremo all'industrial, ma sono rari i libri di approfondimento sulla cultura legata alla techno hardcore/gabber. Ma questo movimento, nato all'inizio degli anni novanta, si è diffuso in tutto il mondo e ha imposto modi di vestire, comportamenti sociali e stili di vita. In un gioco di specchi dallo spirito dissacrante, il visionario scrittore Riccardo Balli ricostruisce la storia della gabber, miscelando il presente al passato attraverso la lente di ingrandimento dell'avanguardia storica del futurismo. Un volume poliedrico che urla e si concentra, in un ibrido tra fiction e non-fiction, sui componenti quali l'amore per la velocità, il conflitto generazionale, il culto della guerra e la comunicazione sperimentale. Ma stiamo parlando della gabber o del futurismo? La risposta la trovate nei brani hardcore sparati a tutto volume tra le pagine di Sbrang Gabba Gang e nelle tavole anaglifiche gabber-futuriste visionabili attraverso gli occhialini in 3d allegati ad ogni volume.
EUR 19.00
Comunicazionepuntodoc (2020). Vol. 23: media del terrore, I.
La special issue della Rivista rappresenta la prima sede strutturata per la restituzione dei risultati finali della ricerca PRIN "Media e Terrorismi. L'impatto della comunicazione e delle reti digitali sull'insicurezza percepita", anche se il lavoro di disseminazione e discussione pubblica ha punteggiato tutti gli anni dell'esperienza di ricerca sia con eventi pubblici, in particolare nella cornice del Festival della Sociologia di Narni, che in specifiche pubblicazioni riferite al progress delle indagini. Non è casuale la scelta di dedicare un numero di Comunicazionepuntodoc ai temi di questo importante progetto, che anticipa un volume collettaneo chiamato ad occuparsi delle possibili contronarrazioni del terrorismo, coinvolgendo dunque l'operato delle aziende mediali, degli operatori della sicurezza e delle istituzioni di ricerca e formative. Sia il Monografico della Rivista che il testo sono dunque, autonomamente e nel loro insieme, il risultato di un fecondo lavoro di interazione scientifica delle sei unità di ricerca distribuite sul territorio nazionale (Roma Sapienza, Roma Link Campus, Napoli Suor Orsola Benincasa, Napoli Unicampania "Luigi Vanvitelli", Milano Bicocca, Perugia Stranieri).
EUR 11.40
Lo sviluppo sociale delle comunità. Come il terzo settore può rendere protagoniste, partecipative e coese le comunità territoriali
È possibile immaginare un approccio diverso allo sviluppo delle comunità? E quale ruolo possono giocare gli enti di terzo settore? Il libro risponde a questi interrogativi partendo dall'analisi delle molteplici comunità contemporanee (reali e digitali) e delineando come chi le abita possa crescere in consapevolezza ed essere protagonista, insieme agli altri, nell'immaginare e disegnare il proprio futuro avendo a fianco (e non sopra o a servizio) gli enti di terzo settore. Un approccio allo sviluppo sociale che mette al centro le persone, le relazioni che, se incrementate in qualità e quantità, possono contribuire a far crescere capitale sociale e coesione sociale, premesse necessarie a qualsiasi tipo di sviluppo economico.
EUR 17.10
Formula People e Human Intelligence. Management nell'era della innovazione digitale
L'impatto rivoluzionario del digitale e della Intelligenza artificiale nell'attività lavorativa non deve causare conflittualità con l'esperienza umana. Una interazione sinergica e virtuosa tra tecnologia e valori socioculturali, tra mindset digitale e human intelligence, può generare un arricchimento per gli individui e le comunità, per le organizzazioni. L''impresa è chiamata ad essere protagonista dell'innovazione sociale e civile in un ecosistema integrato capace di trasformare la complessità in una molteplicità di potenzialità ancora in gran parte da esprimere e attuare. L'esperienza descritta in questo libro, maturata in Geox e accelerata dalla situazione pandemica, può essere utilizzata come modello ispirativo per far convivere e valorizzare nelle imprese la visione verso il futuro, un nuovo modo di operare e il ruolo centrale delle persone che costituiscono da sempre l'asset strategico per ogni realtà organizzativa.
EUR 17.10
Impresa che cambia, impresa che comunica. Rinnovare la propria immagine, per essere percepiti in modo differente
Chiunque possiede un'attività professionale o imprenditoriale dovrebbe comprendere l'importanza della comunicazione. Uno strumento essenziale per far conoscere quali sono i prodotti e i servizi che siamo in grado di offrire, cosa ci differenzia dagli altri e quali aspetti rappresentano le nostre peculiarità. Eppure non basta comunicare, o credere di farlo, per raggiungere i risultati sperati. Perché comunicare in maniera appropriata significa dotarsi di un livello di conoscenza del linguaggio tale da permetterci di essere compresi. Questo lavoro analizza in maniera chiara ed esaustiva le scelte comunicative di una piccola azienda che ha voluto tracciare un percorso per distinguersi e rendersi riconoscibile in un mercato sempre più competitivo. Una piccola trattazione non manualistica che, con l'ausilio di esempi specifici, immagini e disegni a corredo, guida il lettore all'interno di un meccanismo preciso e ne spiega il funzionamento. Una disamina dedicata a quegli imprenditori che vogliono muoversi con consapevolezza in un ambito insidioso come la comunicazione aziendale, ma anche a tutti quei professionisti della comunicazione che intendono mettere a disposizione di un contesto aziendale le loro capacità. Le piccole e medie imprese caratterizzano ancora oggi un rilevante segmento del nostro tessuto economico nazionale, ma spesso non dedicano la giusta importanza alle attività di comunicazione, che così capita si trasformino in «urgenze». Come si sa, però, l'urgenza scaccia l'importanza e accade che la necessità di un qualsivoglia strumento si imponga come non più rinviabile, divenendo una condanna affannosa alla rincorsa di bisogni che avrebbero potuto essere anticipati e addirittura schedulati. Permane alle nostre latitudini una certa convinzione, una resistenza intellettuale, in base alla quale tutto sommato la «pubblicità» sia una congerie di azioni accessorie o comunque non così indispensabili. Si fatica nella pianificazione strategica delle attività di comunicazione, come pure nell'allocazione e gestione di un budget...
Il popolo nuovo
Your chinese name. Ediz. inglese
La rilevanza globale dei consumatori cinesi è diventata sempre più percepibile e influente. La Cina ha sperimentato una trasformazione socioeconomica molto rapida nelle abitudini di consumo e di acquisto della sua immensa popolazione. Questo libro si occupa di creare una "strategia ad hoc" nella percezione linguistica e fonetica delle grandi marche per trovare il loro corretto posizionamento poiché i consumatori cinesi hanno caratteristiche proprie, spesso espresse attraverso esigenze che vengono abbastanza diversi da quelli dei consumatori occidentali. Il mercato cinese ha attirato l'attenzione in molti campi di studio diversi, dall'economia (marketing, gestione aziendale) agli studi culturali (sociologia, antropologia), ognuno dei quali contribuisce alla produzione di tasselli di un mosaico socio-economico vivo e in continuo mutamento.
EUR 17.10
Network finanziari per il terzo settore
Dopo il successo della prima edizione, il Forum del Terzo Settore e il Forum per la Finanza Sostenibile, grazie al sostegno di vecchi e nuovi partner, hanno dato avvio a una nuova edizione dei Cantieri ViceVersa: il progetto volto a promuovere l'incontro, il confronto e il dialogo fra Enti di Terzo settore e operatori finanziari (banche, compagnie assicurative, fondi di investimento, enti filantropici, fondazioni di origine bancaria, ecc.). Nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia da Covid-19, il progetto è riuscito a coinvolgere un numero sempre maggiore di rappresentanti della "domanda" e dell'"offerta" di prodotti finanziari per il Terzo settore. Tante le novità di questa edizione: dal coinvolgimento di rappresentanti del mondo for profit intenzionati a stringere alleanze, alla tavola rotonda promossa con ACRI, ANIA, ABI e Assofondipensione.
EUR 14.25
Mavarìa a Filicudi
Artistar jewels 2021. The contemporary jewels as never seen before. Ediz. illustrata
L' azienda Prevost. Una storia di famiglia
"Quando Alessio Calandra mi ha interpellata per leggere la sua tesi di laurea 'Il caso dell'Azienda Prevost', prima di presentarla, ho subito pensato che, senza saperlo, avevo vissuto nella storia del cinema e che quella tesi avrebbe dovuto essere trasformata in un libro, portandola da testo puramente tecnico a racconto circondato da aneddoti. Non che mentre ero in famiglia non sapessi o non ne conoscessi i prodotti e poi, dopo, da grande, lavorando in pubblicità e nel cinema, li avevo intorno tutti i giorni. Ma la storia legata alle produzioni di macchine per il cinema, tutta così in fila, è stata una rivelazione. Ho dunque partecipato con gioia a questo lavoro che narra l'evoluzione del cinema dietro le quinte, dall'inizio del muto ai giorni nostri. Un racconto emozionante e di nostalgia per i più ageé. Un'ennesima scoperta delle capacità umane per i più giovani. Come spesso capita, traguardi che avevamo dato per scontati, in quanto ci vivevamo dentro o perché ce li siamo trovati belli e pronti, ci sorprendono quando li approfondiamo. Grazie dunque ad Alessio Calandra e alla sua oculata ricerca che ha dato il là, a Fausto Lupetti che ha approvato il progetto, a Maurizio Nichetti che ci ha regalato la copertina, a Ranuccio Sodi e Luciano Beretta per le loro testimonianze, a Eléonore Létang nipote di Jean Déjoux, Federica Sala, Paolo Prevost, Nicoletta Prevost per l'aiuto nella ricerca del materiale e bibliografia, a tutti i registi, direttori della fotografia e montatori del lungometraggio, del documentario e della pubblicità che hanno contribuito a far sognare il mondo. Ci sarebbe piaciuto metterli tutti o almeno di più ma abbiamo scelto di restare il più possibile esclusivamente vicini alla traiettoria tecnologica tracciata da Alessio." (Renata Prevost)
EUR 17.10
Come ce l'hanno fatta 75 imprenditori italiani. Atto V
La comunicazione non ha età. L'esperienza di Auser tra identità, media e relazioni
La recente storia di Auster, rete nazionale unica nel suo genere e principale organizzazione per l'invecchiamento attivo in Italia, testimonia come un'efficace strategia di comunicazione integrata ed un lavoro puntuale su identità e reputazione possano offrire un contributo significativo allo sviluppo e al consolidamento dell'organizzazione. Un precorso basato sul lavoro di squadra, sulla consapevolezza dell'importanza cruciale che la comunicazione ha per un ente del terzo settore, su un dialogo quotidiano che ha man mano stabilito una fiducia reciproca tra committente ed agenzia, trascendendo i classici limiti del rapporto professionale. Questo libro, prova a sintetizzare, con parole e immagini, la storia di un "caso" un po' particolare nel panorama della comunicazione non profit.
EUR 17.10
Le organizzazioni aziendali e il futuro che è già qui
Il libro analizza le condizioni organizzative di base per implementare in azienda strategie innovative di tale portata, in un ambiente sempre più turbolento che richiederà il ripensamento delle modalità di presidio del mercato e dei modelli di business, per una gestione che non guardi solo al profitto, ma miri ad un "purpose" più alto, per il cui raggiungimento occorre seguire tre direttrici: - la sostenibilità ambientale, che chiama in causa una forte responsabilità nell'utilizzo delle risorse; - la sostenibilità economica, che comporta una sfidante capacità di generare reddito e, nel contempo, lavoro sicuro, ossia di creare durevolmente valore, in termini di produzione ed equa distribuzione della ricchezza; - la sostenibilità sociale, un tema più di recente all'attenzione del mondo delle organizzazioni aziendali, anche a seguito dell'emergenza sanitaria, con l'obiettivo di arrivare convintamente a soddisfare, grazie alla progettazione di luoghi di lavoro e sistemi produttivi "human centric", antropocentrici, i bisogni dei lavoratori, di tutte le generazioni, in termini di sicurezza, formazione, benessere fisico e psicologico. Una nuova strategia che, nella sua impetuosa corrente apportatrice di profonde modifiche, finisce per ricomprendere, assorbire e superare scelte facoltative come quella della "responsabilità sociale d'impresa", oggetto negli scorsi decenni di un ampio dibattito. Per le organizzazioni aziendali si profilano all'orizzonte nuove e formidabili sfide, con lo sfruttamento di opportunità generate dalla transizione al digitale e verso la sostenibilità (ambientale, economica e sociale), mai registrate in precedenza. Il mondo delle imprese, in Italia come altrove, sta, infatti, affrontando una trasformazione profonda che prevede un cambio di paradigma che ha a cuore una rottura tecnologica senza precedenti: la fusione tra mondo reale e mondo virtuale, alla ricerca di una tecnologia "sostenibile" che agevoli la vita di tutti i giorni, lavorativa e non, della generazione attuale, senza compromettere lo stile di...