Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2461-2480 di 124642 Articoli:
-
Acque e territorio nel Veneto medievale
Tra Padova, Verona, Vicenza e Treviso si distende oggi una grande pianura segnata da un reticolo fittissimo di insediamenti. Nel Medioevo, però, accanto alle città e a molti nascenti villaggi, grandi spazi erano occupati da paludi, boschi, fiumi e fossi. Gli uomini dell'epoca intervennero vigorosamente in quell'ambiente, nel tentativo non solo di guadagnare spazio alle colture, ma anche di ordinare il territorio per agevolare le comunicazioni e gli scambi, difendersi dagli eventi catastrofici, sfruttare meglio le risorse che l'incolto forniva in abbondanza, rimarcare i caratteri di un dominio politico. Non sempre ci riuscirono, e qualche volta i rimedi furono peggiori dei mali. Le trasformazioni del paesaggio, poi, non furono irreversibili e talvolta l'acqua e i boschi ripresero le terre faticosamente conquistate. Ma le tracce di quell'azione restano in parte riconoscibili anche ai giorni nostri, per quanto cancellate dagli stravolgimenti urbanistici degli ultimi decenni. I saggi qui raccolti ricostruiscono a campione quella vicenda, che è parte di un fenomeno che riguarda tutta l'Europa, e che si presta ad essere studiato pure sotto il profilo della storia culturale, dell'antropologia, delle scienze. Per questo si troveranno qui anche contributi che esulano dai confini della storia medievale veneta, per fornire di questo tema complesso una visione più sfaccettata.
EUR 28.50
-
Il mestiere di storico (2012). Vol. 2
In questo numero della rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea articoli di: Giuliano Amato, Maddalena Carli, Michele Alacevich, Marc Frey, Sara Lorenzini, Brad Simpson e Nick Cullather, Massimo Baioni, Pier Angelo Toninelli, Piero Craveri, Francesca Sofia, Germano Maifreda, Paolo Borruso, Leopoldo Nuti, Giacomo Parrinello, Asher Salah.
EUR 38.00
-
Il vodu in Africa. Metamorfosi di un culto
Il vodu è un culto religioso praticato da secoli in Africa occidentale e giunto nelle Americhe con gli schiavi (dove ha assunto caratteristiche proprie e il nome di voodoo). In questo volume, frutto di una ricerca sul campo durata diversi anni, si analizzano le forme di vodu ancora esistenti nella regione costiera di Togo e Bénin, sia nelle aree rurali che nelle principali città, dove i culti vodu rivestono un ruolo molto importante nella vita religiosa locale. Si tratta di un complesso sistema di credenze che si fonda su un'intensa pratica rituale: le danze, i movimenti e le decorazioni del corpo, i fenomeni di possessione, i colori, i suoni, gli odori, gli animali sacrificati e gli oggetti dei santuari sono gli attori essenziali delle cerimonie rituali, attraverso le quali gli adepti costruiscono un senso di appartenenza sociale e tracciano un dialogo con il mondo del non visibile. I vodu sono entità che incarnano al contempo il bene e il male, la speranza di prosperità e di successo e una costante minaccia di morte, sovente espressa attraverso il linguaggio della stregoneria. Gli interlocutori e protagonisti del libro sono i praticanti, i sacerdoti e le sacerdotesse vodu, ma anche l'insieme della cultura materiale che per la sua intensa capacità espressiva ha da sempre attratto e respinto i viaggiatori, i missionari, i mercanti e gli studiosi.
EUR 25.65
-
I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo
Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica delle istituzioni monastiche femminili, che si concretizzò sia nella rifondazione di antichi chiostri sia nella fondazione di insediamenti completamente nuovi. A ciò si accompagnarono gli effetti della riforma della vita regolare decretata dal Concilio di Trento, che ribadì per le monache l'obbligo della stretta clausura, estendendola anche alle comunità religiose che non l'avevano mai prevista. Questo libro non intende però ricostruire la storia dei singoli chiostri presenti sul territorio romano quanto piuttosto la loro realtà complessiva, concentrandosi soprattutto sul ruolo che essi svolsero all'interno del tessuto sociale, politico, religioso e urbanistico della città. Sono evidenziati l'influenza della clausura sulla vita religiosa, la provenienza sociale e il numero delle donne che vestirono l'abito monastico, i riti e le pratiche che scandirono la loro quotidianità, e gli eventi soprannaturali o i disordini che la turbarono. Emerge come la vita monastica venisse influenzata non solo dalle decisioni delle gerarchie ecclesiastiche ma anche dalle relazioni di patronage e matronage, intessute dall'aristocrazia dentro e fuori i chiostri. In questo quadro complesso e articolato, le monache dimostrarono intraprendenza e consapevolezza, non esitando a far sentire la propria voce nelle questioni che le riguardavano.
EUR 33.25
-
The face of the dead and the early christian world
Peter Brown has described the position of holy bodies in the Early Christian period as a «place between Earth and Heaven.» The principal aim of this book is to deal with precisely this intersection between two worlds expressed by the Dead, and in particular by their images and their faces. The first part of this book looks into the portrait and its function, and the reason for which Late Antiquity, following a custom it inherited from previous eras, covered itself with individual images of the deceased. As in previous eras, the portrait appears, above all, to be an attempt to express the individual in his or her entirety; the techniques and «instruments» perfected in the course of the the 3rd century, however, lead to divergent formal and conceptual results. The second question, answered more briefly, deals with the perception and representation of the dead body as a whole, defined by David Le Breton as «la souche identitaire de l'homme.» The question asked is a fundamental one, since we are confronted with humanity itself after its passage to that which lies beyond: does the body become just a memory or does it preserve the real presence of the person who once existed?
EUR 28.50
-
Psicologia della personalità. Un approccio centrato sullo studente
-
Ugo Spirito. Dal positivismo all'antiscienza
-
La valutazione dei risultati nelle amministrazioni pubbliche. Proposte operative e di metodo
-
Il management dell'unicità. Organizzazione, evoluzione, formazione
-
La mente inventata. Le basi biologiche dell'identità e della coscienza
L'"io" è un'invenzione. La coscienza, uno straordinario artificio architettato dalle nostre cellule grigie. Questa è la provocatoria tesi del neurobiologo autore del libro, che vuole dimostrare come la maggioranza del lavoro del cervello si svolga mentre noi non ce ne accorgiamo; e come i meccanismi innati, selezionati tramite l'evoluzione, siano i veri responsabili delle nostre azioni.
EUR 17.10
-
Kosovo. La guerra in Europa. Origini e realtà di un conflitto etnico
-
Imparare l'italiano, imparare in italiano. Alunni stranieri e apprendimento della seconda lingua
-
Roulette russa. Cosa succede nel mondo se la Russia va in pezzi
-
Mente e linguaggio
-
Adultità. Vol. 10: Autoformazione.
-
Filosofia dell'educazione. Per una ricerca di senso nell'agire educativo
-
Pedagogia della famiglia
-
Superfici
Stroll dimostra che porsi il problema delle superfici ha una serie di interessanti risvolti, che prendono spunto da esempi tratti dalla vita quotidiana: come mai l'acqua di un lago forma una superficie al contrario di quella spruzzata da un idrante? La superficie di un tavolo è come quella del lago? Di che tipo di superficie si tratta? In che modo una superficie differisce da un lato o da uno spigolo? In sostanza, analizzare la nozione di superficie significa sia entrare nel merito della cosiddetta "fisica ingenua", sia discutere una serie di nozioni che costituiscono quella che definiamo "geometria del linguaggio comune", cioè il modo ingenuo con cui gli oggetti si mostrano: facce, piani, angoli, orli, margini, bordi, lati.
EUR 20.42
-
Paesaggi. Percorsi tra mito, natura e storia
-
Adultità. Vol. 11: Erranze.
"Adultità" è una rivista semestrale sulla condizione adulta e i processi formativi, diretta da Duccio Demetrio. La rivista, seppur monografica, è attraversata ogni volta da contributi dedicati ai saperi sull'età adulta, antichi e contemporanei; alle ricerche empiriche e fenomenologiche e, infine, alla poetica letteraria e filosofica, espressiva ed estetica, religiosa e libertina che ben prima dell'affermarsi delle scienze positive ha anticipato la scrittura mitica, romanzesca, lirica volta alla descrizione e all'interpretazione dei significati dell'adultità.
EUR 19.00