Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3741-3760 di 124642 Articoli:
-
Easy wine. Guida facile ai vini italiani
Regione per regione etichette cult e da scoprire, vitigni principali, denominazioni, abbinamenti, caratteristiche e territori di produzione per conoscere in modo facile tutti i vini italiani.\r\n\r\nIl vino non è un tema per pochi appassionati ma ormai un argomento che interessa un pubblico sempre più vasto. Come approcciarsi allora a questo mondo e conoscere la varietà del patrimonio vinicolo italiano? Proprio grazie a questo volume di successo, ripubblicato in edizione economica da Slow Food. Tutte le doc e le docg italiane raccontate secondo territorio, caratteristiche, prezzi di mercato, ma anche le etichette da non perdere regione per regione e i vini da scoprire. Arricchiscono il libro tante curiosità su come farsi una cantina, sui tappi, sugli abbinamenti, su botti e barriques e tanto altro.
EUR 12.26
-
Facile e slow! Ricette semplicissime della tradizione
Facile e slow! racconta 130 ricette tradizionali da eseguire in tre mosse, nell'ottica del buono, pulito e giusto, senza rinunciare al piacere, alla salute e al benessere nostro e del pianeta. 130 ricette che potremmo definire fast good. Non bisogna essere cuochi esperti o avere molto tempo per assaporare il meglio della cucina italiana, basta (ri)mettersi ai fornelli.\r\n\r\nCucinare la tradizione con gusto in tre facili mosse si può. Con ingredienti freschi, di territorio e di stagione, secondo le sane abitudini delle madri di famiglia e degli osti di tutta Italia, che ci insegnano a farlo. Alcuni esempi: i crostini al salignon valdostani e quelli di coglionella toscani, le tomatiche al bagnet verd piemontesi, la farinata ligure, la panzanella toscana, le puntarelle in salsa di alici e i finocchi alla giudia romani, lo scarpariello e i friarelli ripieni napoletani, gli sponsali grigliati pugliesi, le busiate al pesto trapanese, le alici in tortiera diffuse in tutto il Sud, frittate, frittelle e polpette. Pochi ingredienti ma di qualità, una lavorazione davvero minimale, successo e soddisfazione garantiti.
EUR 9.40
-
La felicità ha il sapore della salute. La via della longevità tra scienza e cucina
L'elisir di lunga vita è scritto nelle nostre cellule. Possiamo vivere a lungo, sani e in buona salute se impariamo a trovare nel cibo un prezioso alleato.\r\n\r\nLa cucina della salute è conseguenza del tempo in cui viviamo. È il frutto di una consapevolezza diversa rispetto al passato: oggi è importante avere un'attenzione diversa e più consapevole per quello che mettiamo nel nostro piatto. Fino all'80% delle malattie cardiovascolari e dei casi di diabete e il 40% dei tumori si possono prevenire soprattutto a tavola, facendo attenzione alle materie prime, di cui dobbiamo conoscere la storia, e alle tecniche di cucina. Queste percentuali possono addirittura aumentare se iniziamo in tenera età a seguire un corretto stile di vita. Lo dicono gli studi che da anni compie il professor Luigi Fontana e da cui emerge che è utile mangiare meno (ridurre di circa il 30% le calorie che assumiamo) e mangiare meglio abbinando a una buona educazione alimentare il digiuno intermittente, e rendendo sempre più consapevoli, ma piacevoli, le scelte che riguardano la nostra dieta. Come non rinunciare ai piaceri della tavola? Come prepararsi un piatto da gran gourmet, salutare, buono e con ingredienti di qualità? Per questo abbiamo fatto incontrare Luigi Fontana con un grande chef, Vittorio Fusari, da sempre appassionato della filosofia Slow Food che, per la prima volta, affronta il tema della salute. Grazie alla sua creatività, alla sua profonda attenzione agli ingredienti e alla sua straordinaria capacità in cucina scoprirete ricette inedite che non solo vi faranno bene ma contribuiranno a farvi invecchiare meglio e in salute. Il buono che fa bene! Un viaggio che parte dalla salute, ma non dimentica il gusto.
EUR 13.30
-
Dizionario delle cucine regionali italiane
8500 voci dalla A alla Z e 40 tavole iconografiche a colori che illustrano, con la tecnica dell'acquerello, attrezzi di cucina tradizionali e i mille formati della pasta - secca, fresca, liscia e ripiena. Il primo dizionario che traccia il quadro completo della tradizione gastronomica regionale italiana descrivendo, in modo sintetico ma esauriente, piatti, prodotti tipici e materie prime. Un vademecum che sa dare risposte chiare e affidabili alle curiosità di chi ama frequentare osterie, sagre, cantine, uno strumento prezioso per percorrere in lungo e in largo l'Italia del cibo, grazie ai rimandi da una voce all'altra e alle precisazioni storiche e linguistiche, senza dimenticare i termini dialettali. Le singole voci spiegano preparazioni tipiche, tecniche e strumenti di cucina e di conservazione, salumi, formaggi, pani e dolci, frutta e ortaggi, funghi ed erbe spontanee, spezie e liquori e tanto altro.
EUR 11.40
-
La cucina di casa delle Cesarine. Scopri l'Italia con gusto
Le Cesarine sono la più antica rete di cuoche e cuochi casalinghi d'Italia. Sono padroni di casa appassionati e accoglienti che aprono le porte della propria dimora a viaggiatori curiosi per esperienze culinarie coinvolgenti. Esperti delle tradizioni gastronomiche del loro territorio si propongono di salvaguardare e condividere la conoscenza degli usi locali, delle ricette e dell'ospitalità. Una cucina autentica, preparata da mani esperte: tante differenti proposte per scoprire che il piacere della convivialità va ben oltre il buon cibo. Questo libro racconta 50 Cesarine sparse in tutte le regioni del nostro Paese attraverso la loro storia, la loro casa e le loro ricette, ma riporta anche l'elenco, regione per regione, delle località dove sono presenti in modo da darvi la possibilità, qualora vi andasse di andare a cena fuori, di provare un'alternativa.
EUR 22.80
-
Home cooking with Cesarine. Taste your way through Italy
Le Cesarine sono la più antica rete di cuoche e cuochi casalinghi d'Italia. Sono padroni di casa appassionati e accoglienti che aprono le porte della propria dimora a viaggiatori curiosi per esperienze culinarie coinvolgenti. Esperti delle tradizioni gastronomiche del loro territorio si propongono di salvaguardare e condividere la conoscenza degli usi locali, delle ricette e dell'ospitalità. Una cucina autentica, preparata da mani esperte: tante differenti proposte per scoprire che il piacere della convivialità va ben oltre il buon cibo. Questo libro racconta 50 Cesarine sparse in tutte le regioni del nostro Paese attraverso la loro storia, la loro casa e le loro ricette, ma riporta anche l'elenco, regione per regione, delle località dove sono presenti in modo da darvi la possibilità, qualora vi andasse di andare a cena fuori, di provare un'alternativa.
EUR 22.80
-
L' orto in cucina. 760 piatti di verdure e legumi
Oggi più che mai sentiamo un invito costante per ragioni di salute e di sostenibilità ambientale ad inserire più verdure nella nostra dieta. Anche a chi non è strettamente vegetariano questo ricettario insegna come cucinare gli ortaggi, descrivendone le varietà, raccontando la coltivazione e la stagionalità, ma soprattutto illustrando le ricette della tradizione regionale italiana che, da nord a sud, più ci permettono di apprezzare gusto e differenti varietà di una verdura. A corredo del repertorio delle ricette, nella parte introduttiva del volume, troverete utili suggerimenti su negozi e mercati, modalità di taglio e utensili per realizzarle, cotture e metodi di conservazione. Il tutto a un prezzo d'occasione.
EUR 11.40
-
Weekend Slow Food in treno. Itinerari di gusto e cultura per scoprire un'altra Italia
Un viaggio meraviglioso alla scoperta dell'Italia da una prospettiva inedita, quella del finestrino. Itinerari da esplorare, in carrozza o a terra, per trascorrere qualche giorno rigenerante e ricco di scoperte. Oltre a paesaggi, musei, belle stazioni, soste d'interesse, non mancheranno produttori, botteghe, ristoranti, osterie. Il tutto nei pressi delle stazioni, per regalarvi un turismo a misura d'uomo, per cui vi basterà quasi sempre mettervi in cammino.«Il treno, con i suoi agi di tempo e i suoi disagi di spazio, rimette addosso la disusata curiosità per i particolari, affina l'attenzione per quel che si ha attorno, per quel che scorre fuori del finestrino» - Tiziano TerzaniDopo dieci anni in cui l'alta velocità ha cambiato il modo di viaggiare degli italiani il treno è diventato uno dei mezzi di trasporto più utilizzati e sostenibili per praticare turismo, anche soltanto nell'arco di un fine settimana. Insieme alle linee veloci che collegano l'Italia da nord a sud, le tratte regionali completano l'offerta, regalandoci una rete perfetta per partire alla scoperta del Bel Paese e delle sue meraviglie enogastronomiche e non solo. Slow Food Editore ha deciso di combinare i dati delle sue guide (Osterie d'Italia, Slow Wine, Birre d'Italia...) con quelli delle stazioni ferroviarie e di affidarli ad autori che ci raccontano itinerari comodissimi, economici, sicuri per approdare nei migliori luoghi del buon mangiare e bere d'Italia, visitare i dintorni, centri storici, scoprire inedite curiosità e fare acquisti a non più di pochi chilometri dalle stazioni. Un turismo sano, buono, pulito e gratificante! Il tutto nell'arco temporale di un weekend, come sulla scorta dei precedenti volumi Weekend Slow Food e Weekend Slow Food Europa.
EUR 18.90
-
2038. Atlante dei futuri del mondo
2038, Atlante dei futuri del mondo è un esercizio prospettico, unito a un'estetica che rapisce, per collegare le principali questioni globali e capire quale sarà il domani.\r\nIl futuro come un libro aperto\r\nGuardando lontano, avanti, cosa vediamo? I presagi che il futuro confermerà: lo sviluppo delle classi medie, l'invecchiamento della popolazione, l'esplosione delle comunicazioni, delle città, di internet. Ancora più avanti, nel libro e nel tempo, scopriamo domani più incerti, zone a rischio dove il peggio si accompagna al meglio: il crescere delle disuguaglianze, la scomparsa delle spiagge e del cioccolato, il populismo, ma anche l'energia pulita, la fine degli sprechi e la povertà estrema. Come una finestra sul mondo, le mappe, i grafici e i collage del libro invitano il lettore a esplorare gli ambiti dei "possibili"; là dove l'avventura si sceglie, lontano dai pregiudizi e dalle vecchie abitudini.
EUR 27.55
-
Guida alll'orto biodinamico. Seminare, coltivare, vivere la terra
Nata nel ventesimo secolo la biodinamica è un sistema di coltivazione basato sulle teorie di Rudolf Steiner volto a ridurre i rischi che vengono dall'agricoltura convenzionale per l'utilizzo della chimica e a tornare a un rapporto armonico con la natura, il pianeta, le piante, la vita del suolo e la salute dell'uomo. Acquisiti i principi della biodinamica, il manuale vi guida nella realizzazione di un orto che potrete sperimentare sia in campo che in vaso sul vostro balcone: scegliere le sementi, usare gli strumenti giusti, realizzare le proprie preparazioni biodinamiche, preparare il compost e i concimi naturali, imparare la pacciamatura. Sessanta schede dedicate ai singoli ortaggi vi spiegheranno in modo chiaro le varietà, il suolo, la semina, le associazioni favorevoli con altri ortaggi, la crescita, il raccolto.
EUR 17.10
-
Primavera. Vita e cucina di stagione
Con l'equinozio di primavera è tempo di fare spazio alla luce delle giornate che si allungano e al lieve apparire di colori, profumi e sapori che la stagione ci regala. In cucina è il momento migliore per fare scorta di prodotti freschi e alleggerire i menù. Perché non approfittare poi dei primi tepori per organizzare allegri picnic e weekend fuori porta? È la stagione della Pasqua, da festeggiare in famiglia preparando le ricette della tradizione, magari all'aperto se il tempo lo consente. Dai baccelli da sgranare alle succose e profumate fragole, passando per i fiori eduli che danno un tocco unico ai piatti, questo libro ci porta alla scoperta dei piccoli e grandi piaceri protagonisti della stagione del risveglio della natura.
EUR 20.90
-
Ricette di Puglia. 120 Ricette della tradizione
Un patrimonio gastronomico unico per ricchezza e biodiversità di verdure, legumi, cereali, prodotti caseari protagonisti di piatti che si fanno ricordare nel tempo: le orecchiette con le cime di rapa, i ciceri e tria, le tielle e i tanti dolci preparati nelle occasioni di festa come le cartellate e il pasticciotto. Una regione accomunata dall'accoglienza, custode di tradizioni artigiali preziosissime: si pensi ai pani, alle paste fresche o ai formaggi a pasta filata solo per fare alcuni esempi. Un viaggio che consigliamo alla scoperta di luoghi, sapori, profumi e tavole tra terra e mare.
EUR 9.40
-
Ricette di Sardegna. 120 ricette della tradizione
La Sardegna è un mondo, un continente gastronomico a sè, custode di arti che non si trovano altrove: si pensi ai filindeu o ai pani delle feste, vere e proprie opere d'arte da portare in tavola. Pane e paste sono iconici di una regione meta per molti delle tanto sognate vacanze: uno su tutti, il pane carasau, sottilissima sfoglia di semola che entra nella preparazione di tanti piatti. Ma non si possono dimenticare le carni, le erbe spontanee che qui profumano abbondantemente le tavole e i formaggi che sicuramente avrete incontrato anche fuori dall'isola. Solo da ultimo il pesce, nonostante il mare sia l'elemento naturalmente connesso alla regione, ben più articolata è la sua tavola, da scoprire, preparare, assaporare per rivivere un viaggio o progettarne uno futuro.
EUR 9.40
-
Proteggiamo l'acqua. Manuale del giovane ecologista
Che cos'è l'acqua? Qual è il suo ruolo nell'equilibrio degli ecosistemi? A che cosa e a chi serve? Come possiamo agire per proteggerla?Scoprire l'essenziale per capire l'importanza dell'acqua e i rischi che sta correndo, ma anche le soluzioni che possiamo mettere in atto per proteggerla. Perché senz'acqua non c'è vita. E per continuare domani a beneficiare di questo tesoro è oggi che dobbiamo agire, tutti insieme. In queste pagine potrai imparare le azioni quotidiane per diventare un vero cittadino ecoresponsabile. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 11.40
-
Succhi, estratti, marmellate, conserve. Frutta per tutto l'anno
La frutta è un ottimo ingrediente per non rinunciare al dolce e preparare bevande o conserve senza acquistare prodotti industriali, spesso veri e propri serbatoi di zuccheri nascosti. Spazio allora alla preparazione casalinga di succhi ed estratti, di marmellate, gelatine, mostarde da consumare anche durante la stagione fredda, di infusi, liquori e sciroppi da gustare in compagnia o da regalare. Un utile repertorio sia per chi vuole conservare e utilizzare al meglio la frutta in eccedenza senza sprechi, sia per chi, durante l'estate, ha più tempo e vuole sperimentare la soddisfazione di preparare da sè barattoli ricchi di gusto.
EUR 11.40
-
La vigna, il vino e la biodinamica
Il rispetto della natura e il valore per un terreno sano e vivo sono la condizione per produrre vino di qualità seguendo le regole della biodinamica che, più che come tecnica colturale, si propone come stile di vita e di rapporto con il creato. Dalla passione per il vino agli errori dell'agricoltura tradizionale, dal lavoro in cantina alla biodinamica in agricoltura, il testo affronta un'ampia riflessione su come applicare questa tecnica in viticoltura, guardando al vino con un atteggiamento nuovo, misurando l'agire dell'uomo e anteponendo la sapienza del cosmo alla chimica.
EUR 14.25
-
La forma dell'oro. Viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano un'avventura sociale
Questo libro ripercorre in modo originale, gradevolmente narrativo ma rigoroso e dotto, l'epopea che ci consegna ogni giorno un tesoro in grandi forme, le forme dell'oro\r\n«Scorgersi belle e larghe campagne, ove sono buoni e grassi pascoli per gli animali, e fra gli altri, per la gran madre di vacche, dalle quali se ne cava tanto latte, per far il cascio, che è quasi cosa da non credere, a quelli che non l'haueranno venduto. Onde è nominato, il detto cascio, per la sua bontà, per tutta l'Italia» - Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia..., Bologna 1550\r\nUna storia che inizia nel Medioevo, poco dopo l'anno 1000, e si dipana attraverso le epoche, modulandosi con i grandi cambiamenti geopolitici, economici, agricoli, commerciali, le mode a tavola e non, per proiettarsi nel futuro. Un fil rouge dato dal formaggio, la sua nascita nelle abbazie e poi la sua diffusione nei secoli su tutte le tavole d'Europa. Un formaggio che assumerà secoli dopo il nome di Parmigiano Reggiano, evolvendo, cambiando a seconda dei tempi, ma restando sempre il re della tavola. Un prodotto iconico dell'Italia ma soprattutto di un territorio che è stato modellato anche e soprattutto in funzione della sua produzione, integrata con l'allevamento, la coltivazione e forme di industrializzazione varia. Un modo originale, gradevolmente narrativo ma rigoroso e dotto per parlarci dell'epopea che ci ha consegnato un vero e proprio tesoro che ci è consegnato ogni giorno in grandi forme, le forme dell'oro.
EUR 15.68
-
Il grande ricettario del pesce. 150 specie. 360 piatti della tradizione regionale italiana
Un libro per scoprire le specie che popolano le acque del nostro Paese, un repertorio di ricette per non sprecare alcuna parte dei preziosi ingredienti raccontati, un invito a compiere scelte di acquisto in armonia con la nostra natura e con l'ambiente\r\n\r\n\r\nGastronomicamente con la parola “pesci” si intendono tutti i prodotti ittici e quindi anche molluschi e crostacei. È questo l'insieme di ingredienti cui si rivolge questo volume, un ricettario completo che affronta specie per specie tutte le ricette della tradizione regionale italiana raccontandole passo dopo passo grazie ai tanti cuochi delle Osterie d'Italia. Un patrimonio gastronomico unico che vi permetterà di scegliere con competenza e cucinare senza intoppi anche i pesci che fino a oggi avevate evitato dubbiosi sul modo in cui portali in tavola. Una grande raccolta di ricette selezionata ed editata con cura arricchita da commenti storici o curiosità e introdotta da apparati che inquadrano il tema pesce a 360 gradi: dalle diverse famiglie alle tecniche di cottura, dalla pesca ai tagli, dalle caratteristiche nutrizionali ai metodi di conservazione. Un grande libro reference di qualità sulla cucina italiana di mare e non solo.
EUR 18.90
-
La minestra blu
Quattro fratelli alle prese proprio con una brutta storia, la malattia della loro adorata mamma che tutte le sere inventa storie della buonanotte straordinarie. Dalla viva voce di Chiara scopriamo a poco a poco le emozioni che investono la sua vita e quella di Martina, la sua gemella, e dei piccoli Alice, che disegna tutto con il blu, e Piero, appassionato di macchinine. Un viaggio verso la montagna e il maso di zia Bibi, tanti nuovi amici e un nuovo mondo da scoprire. Un rinnovato rapporto con la natura, gli animali della fattoria, il rispetto per l'ambiente, la fantasiosa cucina della zia saranno ottimi ingredienti per riassaporare la felicità nonostante tutto. C'è chi scopre l'amore, chi si appassiona ai cavalli e chi scappa alla ricerca della mamma.
EUR 13.78
-
La dieta slow. La cucina del benessere secondo Slow Food
Perché ritrovare tempo e attenzione per la nostra dieta? Perché non affidarci al titolo del momento ma imparare a mangiare bene e con gusto sempre? Come interpretare una nuova dieta mediterranea, equilibrata, sana e sostenibile?\r\nA tutte queste domande risponde questo libro che si propone di diventare un prontuario per l'uomo e la donna slow, interessati a stare bene e pronti ad apprendere un metodo quotidiano che li aiuterà a portare in tavola la salute e il piacere. Dopo un'introduzione alla filosofia dello stare bene secondo la nuova dieta mediterranea segue un'analisi dei singoli alimenti divisi per categorie con frequenza di consumo, proporzioni, relazioni con la salute con l'essere al meglio (fisico, relazionale, spirituale). Infine la proposta concreta: settimana tipo e mese tipo proposti in più declinazioni e le ricette per costruirsi, seguendo le tabelle suggerite, il proprio regime alimentare salutare e gustoso.
EUR 17.58