Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3781-3800 di 124642 Articoli:
-
Fisiologia del gusto o meditazioni di gastronomia trascendente
Pubblicata nel 1825 la "Fisiologia del gusto" di Brillat-Savarin (1775-1826) - magistrato, scrittore e gourmet - rappresenta la prima riflessione moderna su uomo e cibo, il primo tentativo, pienamente riuscito, di dare all'arte della cucina e della tavola lo stato e la dignità di scienza. Scandito da una serie di "Meditazioni sui principali temi dell'alimentazione e del convivio", il volume comprende altresì racconti, memorie e aneddoti, in un insieme che ne fanno una lettura piacevolissima. Un libro pionieristico, le cui tematiche sono divenute patrimonio della cultura occidentale.
EUR 15.68
-
Il mondo dell'olio. Storia, produzione, uso in cucina dell'extravergine. Nuova ediz.
Un viaggio nel mondo dell'extravergine per conoscere meglio tutti gli aspetti di uno dei simboli della dieta mediterranea. Dalla geografia degli uliveti alle tecniche estrattive dei frantoi, dalle tante varietà di olive coltivate nel nostro Paese alle straordinarie proprietà nutrizionali, questo manuale vi farà scoprire un ingrediente spesso non considerato come merita, elemento base di una dieta sana e ricchezza per i tanti territori dove viene prodotto. Inoltre imparerete a leggere correttamente le etichette imparando a scegliere la bottiglia migliore per la vostra tavola. Completano il ricco volume gli aspetti culturali e le testimonianze nell'arte e nella letteratura e, come tradizione per Slow Food Editore, l'uso nelle ricette della tradizione regionale. Per dare il giusto valore a un ingrediente simbolo della cucina italiana.
EUR 17.10
-
Atlante gastronomico dei presìdi Slow Food
Sono 350 le piccole, spesso piccolissime, produzioni agroalimentari tradizionali d'Italia che traducono la filosofia di Slow Food nella pratica quotidiana: i Presìdi, appunto. Non un semplice elenco di eccellenze ma un progetto politico che mette al centro la (tenace) comunità di chi produce, salvaguardando un territorio e un patrimonio di tecniche e saperi, esempi virtuosi di economia locale. Al lettore di queste pagine si apre il piace - re della scoperta di varietà vegetali, razze animali, pani, formaggi, dolci. Per ogni prodotto l'atlante racconta con una scheda dedicata le caratteristiche organolettiche, la stagionalità di raccolta, le pratiche quotidiane di coltivazione e di allevamento, l'uso in cucina. Box di approfondimento sono invece dedicati a ricette, storie e curiosità spesso sconosciute ma che ancor meglio ci fanno capire quanto la biodiversità italiana sia un patrimonio di inestimabile valore da salva - guardare e presidiare. Al fondo del volume, i nominativi e i con - tatti di tutti i produttori per poterli incontrare e godere, in qualità di consumatori, delle eccellenze alimentari italiane.
EUR 27.55
-
Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo
«Io dalla finestra di casa non vedo il mare, ma penso spesso al Mediterraneo e alla gente che lo attraversa; donne, uomini, bambini e ragazzi, persone che provano a raggiungere l'Italia per sfuggire dalla miseria, dalla guerra o da un clima ostile; e devo dire che mi conforta sapere che c'è qualcuno che porta in salvo queste persone, qualcuno che, nel mio piccolo, posso aiutare. Così, anche uno scenario di città acquista valore, respira umanità.»«La politica dovrebbe leggere questo libro, forse imparerebbe qualcosa. Per esempio a non dare per scontato il nostro Pianeta» - Igiaba Scego«Giorgio Brizio con le sue parole e la sua passione chiede una cosa: che si faccia squadra. Perché solo facendo squadra saremo in grado di affrontare sfide come l'emergenza climatica o la disparità economica tra le diverse aree del mondo. Tra mille dubbi, una cosa è chiara: o vinceremo come collettivo o verremo sconfitti individualmente» - Fabio Geda«Non sono un politico, né uno scrittore, un pensatore, un filosofo o un intellettuale. Ma nella mia vita non ho mai avuto paura di scendere in campo e di prendere una posizione. Essere cittadini significa partecipare alla vita della comunità, provare a capire anche i problemi più complessi per tentare di essere parte della soluzione. Giorgio sta dimostrando a tutti quanti il suo coraggio e la sua grande voglia di essere parte della soluzione» - Claudio MarchisioIl mare e l'acqua come filo conduttore per parlare non solo di migrazioni ma anche di clima e di quanto sia importante impegnarsi in prima persona. Questo libro è una vera e propria call to action che non lascia indifferenti. Dal poco tempo che ci rimane per salvare il nostro Pianeta alle piazze di Fridays for Future, dalle troppe morti in mare alle navi che...
Clima. Salviamo il pianeta! Manuale del giovane ecologista
Che cos'è il riscaldamento globale? Qual è il suo ruolo nell'equilibrio della biodiversità? Che cos'è l'effetto serra? Perché il livello del mare si sta alzando?Il clima è come una grande macchina. Oggi i suoi cambiamenti repentini, influenzati dalle attività umane, minacciano la vita di molti esseri viventi. Il nostro pianeta è davvero malato! E per curarlo è necessario cambiare il nostro modo di vivere. Vuoi metterti in gioco? Nelle pagine di questo manuale scoprirai tanti gesti quotidiani che fanno bene al pianeta come consumare meno, scoprire come farsi le proprie cose, proteggere i piccoli animali del giardino, privilegiare le verdure nel tuo menù e tanto altro. Diventa anche tu un cittadino eco-responsabile! Età di lettura: da 8 anni.
EUR 11.88
Il mondo del gelato. Storia, scienza, produzione, degustazione
Gli italiani consumano 12 chili di gelato a testa ogni anno. Il 66% del gelato acquistato è dichiarato artigianale. Ecco perché Slow Food propone un libro dedicato: dalle materie prime alle tecniche produttive, dalle note di degustazione alle ricette. «Siamo inondati da preparati freddi chiamati indistintamente gelato e che spesso sono altro. Per riconoscere le qualità e stabilire una metodologia di degustazione efficace, occorre comprendere a fondo il progetto e le sue declinazioni territoriali, il suo percorso storico, le leggi fisiche e matematiche che si nascondono dietro alla sua apparente semplicità» - Roberto Lobrano\r\n\r\n\r\nLa storia, la composizione chimica, le caratteristiche, le tecniche produttive, la degustazione. E ancora un ricettario completo per preparare, in casa o in laoratorio, un gelato con ingredienti di qualità e di stagione, senza utilizzare semilavorati composti.
EUR 17.10
Insalate di stagione. 110 ricette per tutto l'anno
Tante ricette per abbinare con fantasia i diversi ingredienti, contrapponendo e armonizzando aromi, sapori, colori e consistenze.Insalate, insalatine, insalatone, in prima battuta di soli vegetali, crudi o cotti, variamente conditi, ma anche di pasta, riso, legumi, carne, pesce, frutta e molto altro. Un termine antico, indicante l'aggiunta di sale, ha dato nome a un gran numero di preparazioni di grande modernità e versatilità. Servite un tempo quasi solo come contorno, le insalate hanno oggi spesso la dignità di portata a sé stante, incaricata di aprire il pasto o, soprattutto se molto ricca, di sostituirlo.
EUR 9.40
Conserve fatte in casa. 110 ricette dolci e salate
Tanti consigli per preparare conserve "tutte" naturali, passate e concentrati di pomodoro, sottoli, sottaceti, cibi sotto sale, sali aromatizzati e dadi casalinghi, marmellate e confetture, composte, frutta sotto spirito e sciroppata...Tecniche antiche e moderne, realizzabili senza grandi difficoltà in casa, permettono di avere la dispensa ben fornita tutto l'anno, per la famiglia e per gli amici. È sufficiente trasformare frutta e verdura al giusto grado di maturazione, ma non solo - anche pesce, carne e formaggio -, cuocendo o sistemando in vasetti. Il metodo più naturale, immediato e genuino per evitare sprechi, fare scorta di cibi sani, buoni e subito pronti da portare in tavola.
EUR 9.40
Eolie. Isole slow
Sette isole sorelle, sette mondi diversi e complementari, sette realtà tutte da scoprire tra cielo, mare e terra. La più lontane Alicudi e Filicudi la verde Salina, la lunare Vulcano e Stromboli, con la sua sabbia scura, la bianca Panarea e Lipari, testimone di una storia millenaria: un viaggio attraverso i luoghi, i percorsi, i prodotti, i personaggi isolani e la cucina con le sue ricette, un libro che vi trasporterà con immagini e parole, pagina dopo pagina, in mezzo al mare, sui sentieri per belli, davanti a un tramonto imperdibile o a un piatto di spaghetti alla cucunciata.\r\n«Caro diario, sono felice solo in mare, nel tragitto tra un'isola che ho appena lasciato e un'altra che devo raggiungere». - Nanni Moretti, Caro diarioUn viaggio immersivo alle isole Eolie, raccontate dai suoi paesaggi mozzafiato, dalla natura rigogliosa e selvaggia che abbraccia la terra quanto l'uomo, da chi la abita e dai ricchi sapori dei prodotti e dei piatti che più esprimono la peculiare unione di mare, sole e uomini dell'arcipelago siciliano. Una guida che parte dal territorio per permettere al viaggiatore di esplorarlo dal suo interno grazie alle storie delle isole stesse, dei produttori e dalla cultura locale, non imbrigliate in percorsi forzati e itinerari canonici, ma impresse in parole e immagini suggestive che catturano la curiosità del lettore e lasciano costruire il viaggio in totale libertà - poco importa che avvenga comodamente seduti sulla poltrona di casa o dal vivo, in scarpe da trekking e costume da bagno. Non mancano le ricette della tradizione culinaria eoliana e dei suoi interpreti, che invitano a esplorare queste isole con gusto. Il tutto, guidato da un approccio slow, per promuovere un'idea di turismo sostenibile in perfetta simbiosi con i luoghi da sogno che lo accolgono.
EUR...
Outdoor. Vita e cucina all'aperto
Abbiamo riscoperto la vita all'aria aperta, dalla semplice passeggiata nella natura alla voglia di concedersi un tempo più lungo per rigenerarsi. Tra le tante attività per trascorrere momenti felici ne abbiamo scelte alcune che possano essere fonte di ispirazione per organizzare momenti o intere giornate outdoor.I lockdown da Covid-19 ci hanno costretti a trascorrere più di un anno praticamente chiusi in casa. Le occasioni per stare all'aperto sono poche e si spera, con la bella stagione, saranno sempre di più. Questo libro offre tante idee per trascorrere bei momenti e giornate respirando a pieni polmoni in ambienti sicuri, piacevoli, a pieno contatto con la natura. Un modo per tornare a godere di questi luoghi a portata di mano, vivendoli appieno, comprendendoli e allo stesso tempo salvaguardandoli. Da tutti i consigli per un pic-nic perfetto e gustoso, alla ricerca di erbe spontanee in ogni stagione e ambiente, per la cucina e con i bambini, si passa alla griglia e ai migliori suggerimenti per il trekking e il campeggio, senza rinunciare al piacere della tavola e della convivialità. Le migliori occasioni e istruzioni per costruirsi un orto, nel giardino di casa o in balcone o in campagna; le gite in fattorie didattiche, i momenti e i posti migliori per fare enoturismo o partecipare a vendemmie e raccolta delle olive. Il tutto con tante ricette e tips per rendere tutte le esperienze indimenticabili. Belle foto ispirano e invitano ad uscire in sicurezza per immergersi nei nostri splendidi paesaggi.
EUR 16.06
Pizza. Una storia napoletana. Pizzerie e pizzaiuoli tra fine Settecento e inizio Novecento
Un libro nuovo, insostituibile nella biblioteca di appassionati e curiosi.«"Una storia napoletana. Pizzerie e pizzaiuoli tra Sette e Ottocento": un libro unico, perché forte di un rigoroso taglio storico.» - Carlo Peltrini, la Repubblica.Dopo il successo della prima edizione Pizza. Una storia napoletana torna in libreria in una versione completamente aggiornata, arricchita con nuovi contenuti e corredata di un affascinante repertorio di illustrazioni, con riproduzioni di documenti di archivio, mappe, fotografie e stampe inedite. Per la prima volta l'origine e la diffusione della pizza sono descritte e inquadrate storicamente, in un saggio che è il risultato di accurate ricerche e dell'elaborazione di documenti di prima mano. Tra indagine storica e curiosità antropologiche, tra pizzerie e pizzaiuoli, gli autori ci riportano al clima che si viveva a Napoli dal Settecento fino ai primi del Novecento, in un lungo racconto che ci spiega come un cibo molto povero si sia poi affermato, in Italia e in tutto il mondo, come uno dei cibi più amati e consumati. Antonio e Donatella Mattozzi hanno scritto su questo argomento il testo più autorevole e gustoso, che ora viene presentato in un'edizione riveduta integralmente.
EUR 15.68
A tavola con i grandi cuochi. La nostra cucina a casa tua. Ediz. illustrata
Un volume riccamente illustrato, facile da usare con ricette originali e semplici, bellissimo da vedere ed esibire con gli amici. Un libro unico, irripetibile\r\nDagli stellati “stellari” Ferran Adrià, Enrico Crippa, Massimo Bottura Carlo Cracco, Roberto Alajmo, Davide Oldani, Niko Romito, Michel Bras, Alex Atala, Virgilio Martinez, Ana Ros, Fulvio Pierangelini fino al meglio della ristorazione popolare d'eccellenza con tanti osti delle osterie d'Italia e le cucine di Terra Madre, dal Brasile all'Albania, dalla Danimarca agli Stati Uniti.\r\nCuochi e cuoche famosissimi, ognuno dei quali ha messo a punto un menù di tre portate originale e facile da ripetere a casa. Per poter dire: «Oggi preparo un pranzo da grande chef!». Un libro unico, ispirato da anni di lavoro alle Tavole Accademiche, la speciale mensa dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che ha ospitato questi grandi nomi nelle sue cucine, invitandoli a creare un menù poco costoso (vincolo di 5 euro del costo della materia prima) e sostenibile. E con il genio dei cuochi il gusto trionfa!
EUR 16.06
Niksen. L'arte di non fare niente per vivere slow
Niksen letteralmente significa non fare niente. È riscoprire il piacere delle piccole pause. È semplice da inserire nella tua giornata ed essenziale per prenderti cura di te stesse. Ti aiuta a rallentare e a vivere bene, prendendo spunto dagli olandesi.\r\n\r\nUtilizzando questo libro potrai: trovare nuovi modi per rilassarti, rallentare e combattere il burn-out, comunicare onestamente i tuoi limiti e reimpostare le priorità, creare uno spazio che sia tutto tuo, gestire un equilibrio sano tra lavoro e vita privata, migliorare la tua creatività, l'umore e persino la produttività, crescere una famiglia felice ed essere un amico migliore. Immaginate un mondo in cui smettete di provare a ottimizzare ogni istante e dedicate il tempo alle cose che contano davvero. In breve, di tanto in tanto, vi concedete il lusso di non fare niente. Questo è il niksen, il potere della pausa, la risposta che ci arriva dall'Olanda a quasi tutti i problemi della vita. Se vi prendete regolarmente del tempo per permettere al vostro corpo e alla vostra mente di riposare e ricaricarsi, è probabile che alla fine diventerete persone più felici, genitori più rilassati, lavoratori più efficienti, amici migliori. Inserire momenti di pausa nelle nostre frenetiche giornate è quello che ci permetterà di avere un ritmo di vita più adeguato ai nostri bisogni profondi. Dobbiamo iniziare a dire di no e soprattutto a ricordare che il tempo non è denaro, il tempo è nostro. Questo libro vi condurrà passo passo verso uno stile di vita capace di migliorare le vostre giornate e le vostre relazioni mettendo prima di tutto voi al centro.
EUR 13.78
Quando siamo ritornati selvaggi
Una storia su come è possibile tornare alla naturaNancy e Jake hanno una fattoria. Allevavano mucche e maiali e coltivavano i loro campi usando macchine agricole e sostanze chimiche. Non è forse questo che fanno tutti i bravi contadini? Ma un giorno si rendono conto che nella loro fattoria non c'è più traccia di vita selvatica. E i loro animali sono molto tristi. Persino gli alberi sembrano tristi! Allora Nancy ha un'idea… e se smettessero di fare come tutti gli altri e tornassero a lasciar fare la natura? Presto i loro terreni si trasformano, la fauna e la flora selvatiche tornano ad abitarli insieme agli animali della fattoria con grande felicità di tutti. Ma i contadini vicini e la gente del villaggio non comprendono subito l'importanza di questa trasformazione e iniziano a protestare per il troppo rumore degli uccelli e per i numerosi insetti finché un evento atmosferico molto pericoloso mostra a tutti che era quella la via: tornare alla natura nelle nostre campagne per proteggere il suolo e anche noi. Attraverso belle illustrazioni stampate su una carta completamente riciclata e di pregio, l'albo racconta come si possano portare avanti grandi trasformazioni assecondando la natura, anche soltanto in giardino o sul balcone di casa. La storia è fonte di ispirazione per i più piccoli e, perché no, anche per i loro genitori: il momento della transazione ecologica è oggi, a partire dalla nostra realtà quotidiana.
EUR 10.92
L' arte e la scienza del foodpairing. 10.000 combinazioni per reinventare il modo di abbinare i sapori in cucina
Foodpairing è un metodo per identificare quali alimenti stiano bene insieme, basandosi su un rivoluzionario lavoro di ricerca che unisce la neurogastronomia (come il cervello percepisce i sapori) con l'analisi dei profili aromatici presenti nel cibo sotto forma di composti chimici. L'arte e la scienza del Foodpairing spiega perché gli accostamenti che già conosciamo (fragole e cioccolato) funzionino così bene e apre la porta a un nuovo mondo di deliziose possibilità (fragole e parmigiano), che trasformeranno il modo in cui mangiamo. Con dieci volte il numero di combinazioni contenuto in qualsiasi altri libro sui sapori e l'approccio scientifico che sta alla base di questo lavoro, siete di fronte a un punto di riferimento sul tema, un classico per chiunque sia interessanto a mangiare bene.«Là fuori c'è un mondo di entusiasmanti combinazioni di sapori, e quando funzionano è pura gioia» - Heston BlumenthalSe alcuni abbinamenti tra cibi ci sembrano insoliti spesso è soltanto perché ci manca un riferimento precedente. Non c'è un modo giusto o sbagliato di abbinare gli alimenti, ma c'è una base scientifica per capire quando gli accostamenti funzionano davvero. Da questa convinzione nasce un ampio, approfondito e ricco volume che esplora i sapori del cibo e il mondo degli aromi, chiarendone l'importanza nella creazione delle ricette, scoprendo come avvenga la percezione degli odori e dei gusti e come essi siano interpretati dal cervello. Attraverso un dettagliato metodo scientifico il team di studiosi di Foodpairing analizza sapori, aromi, componenti odorose di un grandissimo numero di ingredienti provenienti da tutto il mondo, li descrive e li accosta gli uni agli altri. Il risultato è un enorme repertorio di coppie alimentari, spesso inedite, di immediata comprensione grazie all'uso intuitivo di schemi e infografiche accattivanti. Per esempio, vi siete mai chiesti perché la panna stia...
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
Le teorie degli "inascoltati" puntavano a un altro genere di profitto, un profitto collettivo che aveva (e ha) a che fare con la giustizia sociale, con l'ecologia, con la prudenza, con la tutela del bene comune e con la volontà di evitare alcune grandi catastrofi...«L'intima logica del capitalismo - scriverà poi Laura Conti - confligge ormai apertamente con i limiti naturali che l'agricoltura non può valicare.» Lo diceva più di quarant'anni fa, e durante questi quattro decenni quei limiti abbiamo continuato a ignorarli.Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quelle della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto, a livello produttivo, a livello organizzativo e a livello normativo. Oggi che questo sistema mostra in molti modi tutta la sua pericolosità e le sue debolezze, ci avviamo alla cosiddetta "transizione ecologica". Avremmo potuto farlo prima? Certo, se avessimo dato ascolto alle voci "dissonanti" che da tanti ambiti - poesia, letteratura, scienza, filosofia, attivismo - chiedevano, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse, per gli equilibri naturali, per il benessere di tutti. Sono tanti gli autori che oggi potrebbero dire "io lo avevo detto!": è il momento di rendere loro omaggio e di rileggere i loro scritti con una nuova attenzione. Dalla Bibbia a Marx, da Giorgio Caproni a Laura Conti, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, da Jean Jono a Carol Anne Duffy, le tante voci del passato e del presente che la globalizzazione della politica e della produzione non ha saputo e voluto ascoltare, in un libro che prova a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può essere di grande aiuto.
EUR 15.68
I diritti della terra. Alle radici dell'agricoltura naturale
Scopo di questo libro è richiamare l'attenzione sulla distruzione del capitale della Terra, il suolo, indicarne alcune conseguenze e suggerire metodi con cui ripristinare la fertilità perduta.Madre Terra non cerca mai di far crescere piante senza bestiame; coltiva sempre messi miste; fa di tutto per preservare il suolo e scongiurarne l'erosione; gli scarti misti, vegetali e animali, sono trasformati in humus; non c'è spreco alcuno; i processi di crescita e decomposizione si bilanciano; essa provvede a conservare grandi riserve di fertilità; trattiene con la massima cura l'acqua piovana; le piante e gli animali si proteggono da soli dalle malattie.Sir Albert Howard è stato un precursore lungimirante. Membro dell'Istituto di ricerca in agricoltura fondato da Lord Curzon in Inghilterra e consigliere per l'agricoltura del Raja di Indore, in India, grazie alle sue esperienze nel Commonwealth ha elaborato per primo tecniche agrobiologiche oggi tornate fortemente in auge. Botanico, in An Agricultural Testament (titolo originale di quest'opera) uscito nel 1940 in Inghilterra e nel 1943 negli Stati Uniti, verifica e approfondisce i risultati del metodo di compostaggio da lui proposto sin dal 1931, sulla scorta delle esperienze fatte con i contadini indiani, poi adottato nei centri sperimentali di tutto il mondo. In un momento storico in cui la guerra mondiale affliggeva il mondo e si ponevano le basi della Rivoluzione verde che convertì sostanze chimiche usate a scopi bellici nei fertilizzanti che conosciamo oggi, per primo colse i pericoli di questa innaturale forzatura dei terreni a scopi produttivi, i cui risultati devastanti in questo XXI secolo sono ormai ben noti. Proprio in questo momento di svolta Howard rappresentava una voce controcorrente, raccomandando di assecondare la natura e gestire la fertilità dei suoli attraverso il compostaggio. Una voce fuori dal coro che lo ha reso uno dei...
Il mondo del tè. Storia, produzione, geografia, cultura
Una buona tazza di tè è un piacere quotidiano in ogni parte del mondo e, sempre più, abbiamo una miriade di varietà tra cui scegliere: dal robusto tè nero al raffinato tè verde, con tutto quello che sta nel mezzo. Ogni varietà, in effetti, ha una storia affascinante da raccontare: il suolo, il clima, l'altitudine che caratterizzano il luogo di coltivazione, le scelte compiute da chi lo lavora...Krisi Smith rivela tutto ciò che c'è da sapere per apprezzare tè di ogni tipo, dai metodi di raccolta e lavorazione per ciascuna varietà, ai segreti per preparare una tazza perfetta: identifica le ragioni chiave di provenienza e i loro migliori prodotti, da Cina, Giappone, India a Vietnam e Argentina. Il mondo del tè viaggia veloce e l'autrice tiene il passo, fornendo informazioni sugli aspetti più attuali: il blending di tè, da provare anche in casa grazie a innovative ricette, i benefici per la salute, gli accessori ideali per rendere l'infuso davvero delizioso.
EUR 19.00
Ricette per il tuo tempo. 200 piatti in 20, 45, 90 minuti e oltre
200 ricette, anche vegetariane e senza glutine, suddivise secondo il tempo di preparazione. Il tempo tiranno diventerà un alleato in cucina.Ognuno ha il suo tempo in cucina. C'è chi ama cucinare e quindi trascorre molte ore ai fornelli, c'è chi, messo a dura prova dalla frenesia quotidiana pensa di non potersi permettere qualche manicaretto fatto in casa. Questo libro, forte di un ricchissimo repertorio di ricette delle Osterie d'Italia, è la soluzione per gli uni e per gli altri. Non necessariamente è indispensabile avere un lungo lasso di tempo libero per dedicarsi alla preparazione di una ricetta, a volte bastano anche solo 15 minuti per portare in tavola un piatto gustoso. Il segreto? Sapersi organizzare e scegliere di volta in volta le giuste preparazioni. Così vi vuole guidare questo nuovo ricettario firmato Slow Food. E in più troverete anche qualche esempio di menù più impegnativo (per esempio il pranzo di Natale o la cena per un sabato sera con gli amici) dove verrete condotti nelle realizzazioni delle varie portate, per trovare sempre il giusto tempo e non arrivare all'ultimo minuto stanchi persino di sedersi a tavola.
EUR 15.68
La cucina coreana illustrata. Le ricette e le curiosità per conoscere una grande cultura gastronomica
Il libro illustrato dedicato alla cucina coreana! Attraverso ricette, aneddoti, storie, menù, usanze, tecniche, strumenti e ingredienti il sarete guidati alla scoperta di una delle culture gastronomiche più antiche e affascinanti del mondo. In un solo sguardo, grazie alle deliziose illustrazioni, avrete le risposte e gli elementi per diventare esperti di una cucina che sta diventando molto di moda in tutto l'Occidente.Se la società coreana è caratterizzata dall'iperattività, la tavola offre una parentesi, un'oasi di pace che dà spazio alla vita sociale e a un riavvicinamento con la natura, dalla composizione dei pasti, dove le portate sono servite contemporaneamente, alle specialità regionali che prevedono sia piatti di terra che piatti di mare. Il taoismo, tra le culture più antiche e diffuse, porta nella cucina l'equilibrio che si manifesta nei piatti attraverso i colori: nero (acqua), bianco (metallo), giallo (terra), verde (legno), rosso (fuoco). Non mancano poi le buone maniere e le tavole illustrate dedicate a stoviglie e utensili, ingredienti di base, condimenti e salse, andare al mercato e al ristorante. Ricca è la parte dedicata alle ricette che potrete sperimentare anche a casa vostra: dalle quotidiane, che vedono il riso in tutte le sue forme, le zuppe, le verdure, il tofu, le alghe, a quelle dedicate ai momenti di festa o anche alle occasioni speciali. Non mancano poi i piatti stagionali, lo street food, le bevande, gli infusi e la pasticceria. Ma non si può parlare di cucina coreana senza parlare di fermentazione e proprio a questo, con gli jang, i condimenti fermentati e i kimchi, è dedicata un'ampia sezione. Un viaggio dall'altra parte del mondo per scoprire una cucina ricca di interesse e di commistioni.
EUR 13.78