Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3921-3940 di 124642 Articoli:
-
Alessandro Nevski' o il Sole della Russia
Educato nel culto della fede ortodossa e dell'onore militare, ancor giovane Alessandro Iaroslavič, uno dei primi eroi della storia russa, si fece conoscere dai contemporanei riuscendo per ben due volte ad allontanare dal suolo della patria il pericolo del nemico invasore: sconfiggendo i forti Svedesi nella battaglia della Neva (1240), che gli valse il soprannome di Nevski, e poi i non meno temibili Cavalieri Teutonici nella battaglia dei Ghiacci (1242). Scontri epici, oltre che capolavori di arte militare, che mostrano in lui il più intelligente e tenace dei principi della sua generazione, «il salvatore della Russia», «il difensore della Giustizia». Dopo quelle prove, la sua eccezionale avventura di dominatore si sarebbe svolta negli spazi immensi delle pianure dell'Oriente russo e delle steppe asiatiche: quelle terre che i racconti dei viaggiatori e dei mercanti descrivevano come misteriose e selvagge, e che nel XIII secolo furono teatro dell'ascesa inarrestabile dell'impero mongolo dell'Orda d'Oro. Di fronte alla terrificante potenza delle armate mongole conveniva piegarsi o soccombere. Gli sconfinati domini del Khan Batu, discendente del leggendario Gensis Khan, erano stati edificati sullo sterminio e sulla distruzione più immani che si fossero mai visti: come salvare la Russia senza l'onore e senza compromettere l'integrità della fede? Nevski il guerriero dovette apprendere la difficile arte della politica e della mediazione; nel tormento della sua coscienza il «brillante condottiero» cedeva il passo all'«apostolo della pace a qualunque costo». Nel volgere di pochi anni la sua azione prudente e lungimirante si confermò l'unica scelta possibile per proteggere la civiltà russa dall'annientamento totale, guadagnandogli, insieme con il nome simbolico di Sole della Russia, un'ammirazione e un rispetto senza pari. E difatti questo grande sovrano sarebbe divenuto, nella celebrazione dei posteri, il nume tutelare della tradizione nazionale, il santo ispiratore di decine di...
L' autore e il suo editore. Le vicende editoriali di Hesse, Brecht, Rilche e Walser
I recettori ormonali nel carcinoma della mammella e dell'endometrio
Scoliosi. La ginnastica medica nel trattamento incruento
Questionario di microbiologia clinica
Contro le patrie
Per una democrazia globale
Una guerra di carta. Il Kosovo e gli intellettuali
La sovversione estetica. Arte e pensiero libertario tra Ottocento e Novecento
Tolleranza e libertà
La discussione sulla tolleranza ha accompagnato la riflessione sul potere dello Stato, sul dissenso dell'individuo, sulla necessità del confronto fra culture diverse, costituendo uno degli sfondi più significativi dello sviluppo della modernità. In tempi di inedite immigrazioni e di rinascita dei fondamentalismi nello stesso Occidente, il tema pare aver riacquistato nuova pregnanza, presentandosi come possibilità di discutere, da un punto di vista laico, dei diritti dei singoli in una società multiculturale. Sull'argomento si confrontano storici, filosofi, e sociologi.
EUR 17.18
Oltre la solitudine e le istituzioni. Comunità per gente fuori norma
Morti senza ricetta. La salute come merce
Nel solo anno 2000, più di dieci milioni di persone sono state, nel mondo, vittime di malattie infettive o parassitarie: tre milioni sono morte di AIDS, ma anche più di un milione di malaria e un milione e mezzo di tubercolosi. Essenzialmente l'ecatombe riguarda il Sud del mondo, perché le medicine disponibili nel Nord sono troppo care per il Sud del pianeta. E perché le medicine contro le malattie tropicali, senza prospettive di profitto, non interessano più la ricerca farmaceutica. Contro questa ingiustizia è stata lanciata da più parti una battaglia mondiale per l'accesso alle medicine, che si scontra con la lobby dell'industria farmaceutica e spesso anche con la burocrazia delle grandi istituzioni internazionali.
EUR 11.40
Il mondo sotto sorveglianza. Echelon e lo spionaggio elettronico globale
Echelon, il sistema di sorveglianza elettronica messo in opera dagli Stati Uniti e che utilizza le tecnologie più avanzate, è l'elemento cruciale di una rete mondiale che permette di spiare le comunicazioni private e commerciali. Con la giustificazione ufficiale della lotta al terrorismo, comunicazioni telefoniche, fax, e-mail vengono intercettate e analizzate per fini economici e politici. Questo libro è una versione aggiornata del rapporto che Campbell ha redatto nel 2000 per il Parlamento europeo.
EUR 12.82
Voci di compagni, schede di questura. Considerazioni sull'uso delle fonti orali e delle fonti di polizia per la storia dell'anarchismo
Il mondo di Sheinkin Street. Reportage sulle libertà civili
Sheinkin Street è una via di Tel Aviv dove si trovano caffè, cinema, teatri e dove convivono, a pochi metri di distanza ebrei ortodossi, arabi, giovani dallo stile di vita molto liberal. Proprio in Israele (teatro di uno scontro in cui religione, identità nazionale e memoria storica mettono in pericolo le conquiste civili e multiculturali dello Stato ebraico) si conclude questo libro il cui cuore geografico sono gli Stati Uniti. La cronaca di una serie di viaggi e interviste in cui vicende e personaggi ruotano attorno ai temi dell'informazione, dei migranti, della famiglia, dei gay, delle nuove leggi sul terrorismo.
EUR 6.00
Il cosmo e il focolare. Opinioni di un cosmopolita
Yi-Fu Tuan sostiene che cosmo e focolare sono i due piatti d'una bilancia dal cui equilibrio dipende quella che si dice una vita piena e felice. Illustrando questa tesi con esempi presi, principalmente ma non solo, dalla sua prima patria (la Cina) e dalla sua seconda (gli Stati Uniti), Tuan propone un'idea di cultura che è radicata nella specifica società cui ognuno appartiene, ma nel contempo abbraccia di attenzione e curiosità il mondo intero. Illuministicamente ottimista, Tuan indica una via al "sentirsi a casa nel cosmo", in una prospettiva cosmopolita che comprende la molteplicità e la diversità dei "focolari".
EUR 13.30
Conversazioni con Colin Ward. Lo sguardo anarchico
Con peculiare occhio anarchico Colin Ward, da oltre mezzo secolo, guarda alla società e cerca, negli interstizi e nelle pieghe lasciati liberi dalle istituzioni, le espressioni della resistenza popolare, della persistente creatività solidale, dell'uso alternativo dello spazio e delle risorse. Uso alternativo ai modelli gerarchici e burocratici, all'assistenzialismo e alla mercificazione. Uso comunitario e tendenzialmente egualitario e libertario, in cui il suo occhio vede il seme di un'anarchia reale, un'anarchia cioè che è già - per lo meno potenzialmente - nel "fare", nelle cose che vengono fatte e nel modo in cui vengono fatte. Un "fare" che risponde non a sogni palingenetici ma a reali bisogni di abitazione, di lavoro, di gioco.
EUR 6.75
La scintilla zapatista. Insurrezione indigena e resistenza planetaria
Il primo gennaio 1994 nasce, nel sud del Messico, un movimento politico assolutamente nuovo. Si tratta di una insurrezione di contadini indios - lo zapatismo - che ha come portavoce il sub-comandante Marcos, i cui messaggi circolano in tutto il mondo, e che si rivolge sia ai più miseri della terra sia a tutti quelli che - antirazzisti, ecologisti, femministe, militanti no-global - si oppongono all'ordine mondiale neo-liberista. Una rivolta indigenista, dunque, ma anche globalista. E, soprattutto, non-dogmatica. Una rivolta cui tutti possono liberamente ispirarsi. Il libro è una completa e aggiornata storia dello zapatismo. L'autore è professore associato all'Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi.
EUR 15.20
Il mito Coca-Cola
Elogio della parola. Il potere della parola contro la parola del potere
In questo libro, Breton esplora le immense potenzialità della parola sia sul piano personale sia sul piano sociale e dimostra come, storicamente, la parola abbia costituito uno spazio sostitutivo alla violenza e all'onnipotenza del potere. E come le risorse dell'argomentazione - ma anche quelle dell'oggettivizzazione delle passioni - abbiano consentito di fare sempre più retrocedere quella violenza. Ma soprattutto, e questo è lo scopo principale del libro, l'autore spiega come si possano superare gli ostacoli che s'oppongono oggi al pieno sviluppo del potere della parola. Contro la parola del potere.
EUR 13.78