Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3901-3920 di 124642 Articoli:
-
Determinazione di metalli pesanti negli alimenti e nell'ambiente
Per individuare correttamente i metalli pesanti negli alimenti.\r\nGli argomenti trattati sono:\r\n- Analisi cronopotenziometrica in stripping derivativa: aspetti teorici\r\n- Metalli pesanti negli alimenti: aspetti nutrizionali e tossicologici\r\n- Aspetti legislativi sulla presenza di metalli pesanti negli alimenti\r\n- Metalli pesanti e selenio negli oli vegetali\r\n- Metalli pesanti nel vino e nelle bevande\r\n- Metalli pesanti nel pesce\r\n- Metalli pesanti e selenio negli ortaggi e nella frutta secca
EUR 57.00
-
Elementi e concetti nello sviluppo degi alimenti
Uno strumento ideale per la creazione di nuovi prodotti alimentari. In questo volume vengono approfonditi i seguenti argomenti:\r\n- Lo sviluppo dei prodotti\r\n- La selezione delle utilità nei test di concetto\r\n- L'ideazione nelle fasi iniziali: strategie (fuzzy)\r\n- La fase operativa: le domande, le scale, i soggetti e l'esecuzione dell'azione di test (field)\r\n- La variazione sistematica degli elementi di concetto e l'approccio all'analisi congiunta (conjoint)\r\n- I risultati: attendibilità, validità e approssimazioni
EUR 61.75
-
ICC multilingual dictionary of cereal science and technology
Oggigiorno il commercio internazionale di cereali e prodotti, come pure dei relativi macchinari, richiede una precisa conoscenza dei termini in lingua straniera sia per la corrispondenza e le trattative, sia per la preparazione di cataloghi, pubblicità e depliant. Questo dizionario permette la traduzione di oltre 6.500 termini nelle lingue italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca, russa e cinese, per un totale di 45.738 parole. La compilazione è dovuta ai migliori esperti del settore, ciascuno nella propria lingua. Il coordinamento a cura dell'ICC, l'organizzazione internazionale per la scienza e tecnologia dei cereali, ne garantisce la validità ed affidabilità. I termini si riferiscono a tutti gli aspetti tecnici e scientifici dei cereali, dalla macinazione all'insilamento, dalla panificazione alla pastificazione, passando per tutti gli aspetti di entomologia, botanica, chimica, bromatologia, commercio, ecc.
EUR 64.60
-
Scienza e tecnologia delle acque minerali e delle bevande. Vol. 1: L'acqua.
-
Scienza e tecnologia delle acque minerali e delle bevande. Vol. 2: Le bevande.
-
Scienza e tecnologia delle acque minerali e delle bevande. Ediz. illustrata. Vol. 3
Argomenti trattati: L'idraulica dei liquidi alimentari. Le pompe e le macchine operatrici a fluido nelle tecniche dell'imbottigliamento. Reti idrauliche e loro componenti. Aspetti pratici di progettazione, posa in opera e gestione delle condotte. Aspetti impiantistici spinti nell'industria dell'imbottiglia mento connessi alle caratteristiche dell'acqua. Protezione delle tubazioni e delle relative strutture metalliche dalle corrosioni esterne e interne.
EUR 90.25
-
Scienza e tecnologia delle acque minerali e delle bevande. Vol. 4
-
Scienza e tecnologia delle acque minerali e delle bevande. Ediz. illustrata. Vol. 5
-
Scienza e tecnologia delle acque minerali e delle bevande. Vol. 6
L'evoluzione del settore è stata così rapida che le prime opere che avevano contribuito a gettare le basi di questa tecnologia, hanno in breve appalesato un'incompletezza di contenuti tale da perdere ogni valida efficacia di guida per le future ricerche. Gli orizzonti scientifici del settore si sono talmente ampliati, da intersecare saperi che solo qualche anno addietro erano ritenuti marginali: dalla biologia alle bio-tecnologie, dalle tecniche dei polimeri alle scienze dei materiali, dalla ergonomia alle tecniche avanzate di gestione aziendale.\r\nIn queste rinnovate prospettive scientifiche e tecnologiche, l'Autore si è domandato se mai fosse stato possibile riorganizzare e implementare il suo vecchio testo di base, per renderlo uno strumento di studio adeguato e utile per le nuove esigenze. Riteniamo che la risposta, giustamente, non sia stata positiva e, nonostante le incoraggianti insistenze degli Editori, degli Imbottigliatori e dei Colleghi, abbia ritenuto più utile mettere mano ad un'opera diversamente strutturata, che pur facendo riferimento alla precedente, recepisse, attraverso i più recenti contributi di ricercatori e specialisti accreditati, i nuovi orizzonti e le nuove tendenze.\r\nRoberto Rizzo è professore ordinario di Impianti Industriali Meccanici presso l'Università di Parma ed è titolare della Cattedra di Impianti dell'Industria Alimentare. Da oltre trent'anni è impegnato nello studio del condizionamento, confezionamento, imballaggio e logistica dei liquidi alimentari, con particolare riferimento alle acque minerali e alle bevande. Nel 1976 ha compilato il primo testo in due volumi “Tecnica dell'imbottigliamento”, il solo ed unico manuale sinora pubblicato in italiano e subito esaurito.\r\nQuest'opera in sei volumi, che fruisce della lunga esperienza industriale e progettuale dell'Autore, affronta gli aspetti industriali più rilevanti dell'imbottigliamento sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche.
EUR 76.00
-
Cioccolato goloso. Una grande esperienza
“Desidero offrire soluzioni ai problemi quotidiani di laboratorio”: questo l'intento iniziale di Jean-Pierre Wybauw.\r\nTecniche, materie prime, astuzie ed attrezzature, così come le proprietà degli ingredienti più comuni vengono trattati nelle 250 pagine. L'importante processo della cristallizzazione è spiegato in maniera innovativa, al fine di “sostituire i concetti antiquati del temperaggio, sovente interpretati in maniera scorretta”, come spiegato dall'autore stesso.\r\nE poi 120 ricette per praline, ganache, marzapane, cioccolatini, tartufi... Il tutto spiegato con semplicità ed accuratezza, e “rafforzato” nel messaggio dalle belle foto descrittive di Tony LeDuc.
EUR 57.00
-
Tecnologia e pratica per la produzione dei biscotti
Due gli stimoli che hanno spinto l'autore a cominciare: il primo era che in italiano non esisteva un testo sulla tecnologia dei biscotti, il secondo il desiderio, maturato lungo gli anni, di scrivere di cose tecniche in modo estremamente pratico. Un testo completo sui biscotti industriali, svincolato da teorie scientifiche, da formule chimiche e calcoli matematici complicati. In altre parole, un libro di facile interpretazione, fruibile da tecnici, operatori e maestranze di vario livello che lavorano in tutte le aziende di biscotti, piccole e grandi.\r\nEcco dunque la ragione del titolo: “Tecnologia e pratica per la produzione dei biscotti”. Il testo analizza dettagliatamente la tecnologia dei biscotti cosiddetti “industriali”, perché prodotti in grandi quantità.
EUR 90.25
-
Ricerche e innovazioni nell'industria alimentare. Atti del Congresso italiano di scienza e tecnologia degli alimenti. Vol. 7
-
Materiali destinati al contatto con gli alimenti
Gli studi sul confezionamento degli alimenti registrano un grande impulso. La funzione primaria ed iniziale del contenitore, costituita dall'avvolgimento e contenimento del prodotto e dalla separazione fisica tra l'alimento e l'ambiente esterno, viene implementata da ulteriori funzioni quali la conservazione delle proprietà igieniche, organolettiche e nutrizionali. Lo sviluppo del packaging può essere considerato una sintesi dell'enorme progresso tecnologico avuto nel campo industriale ed in particolare in quello alimentare. Evoluzione che coinvolge gli aspetti commerciali della produzione alimentare. In questa visione, l'utilizzo a fini di marketing del contenitore ha completato i requisiti delle confezioni, tra i quali l'aspetto igienico-sanitario.
EUR 80.75
-
Shelf life degli alimenti. Meccanismi, valutazione, previsione
Si può intendere come shelf life o vita commerciale di un prodotto, in determinate condizioni di conservazione, il tempo limite entro il quale il progredire di singoli eventi reattivi determini modificazioni impercettibili, o comunque ancora accettabili, sul piano della sicurezza d'impiego.\r\nNel corso della conservazione e distribuzione gli alimenti sono esposti a un elevato numero di fattori in grado di modificare le loro proprietà intrinseche; l'ossigeno, la luce, l'umidità sono solo alcuni di questi in grado d'innescare reazioni di tipo degradativo.\r\nLa logica conseguenza dei meccanismi degradativi è l'inaccettabilità di tali prodotti da parte dei consumatori e, nei casi più gravi, la possibile pericolosità derivante da un consumo accidentale. Risulta pertanto imperativa da parte delle aziende la conoscenza e, quando possibile, la previsione della shelf life dei prodotti sottoposti alle diverse condizioni di trasformazione, di conservazione, di confezionamento (e di confezione), di trasporto e di distribuzione.\r\nÈ opportuno chiarire che per shelf life non deve intendersi unicamente la determinazione della “data di scadenza” o del “termine minimo di conservazione”, concetti intimamente legati alla tutela igienica e alla stabilità e molto spesso imposti da norme; la determinazione della shelf life qualitativa consente di offrire una garanzia che va oltre l'esigenza minima della commestibilità.\r\nTradizionalmente lo studio della shelf life è stato incentrato sul prodotto. Si dice, ad esempio, che una fragola mantenga un sapore, una consistenza e un aroma stabile per 3 giorni. L'alimento è invece considerato una miscela complessa per la quale ci sono aspettative, impressioni psicologiche e sensoriali derivanti da attese concrete o risultanti, ad esempio, dall'accettabilità e dall'immagine.
EUR 76.00
-
Le sei giornate
La Collana «I Novellieri italiani» si propone di offrire una documentazione articolata e quanto possibile completa dello sviluppo della novella italiana d'arte dal Duecento alle soglie del Novecento. Intendendo per altro «novella» nel senso piú ampio, e includendo dunque nella raccolta non soltanto novelle e racconti in senso stretto, in prosa e in verso, ma anche esempi, facezie e motti, favole, leggende, cantari, siano essi riuniti in raccolte organiche o tramandati isolatamente, o anche inseriti in opere di tipo diverso, che cioè strutturalmente non si presentino come raccolte di novelle, ma che racconti e novelle accolgano nel proprio tessuto in misura tale da esserne in definitiva caratterizzate. Articolata in sei sezioni - una per ciascun secolo, con l'eccezione della prima, che comprende «Il Duecento e il Trecento», e dell'ultima, che comprende «L'Ottocento e il primo Novecento» la Collana sarà realizzata secondo i seguenti criteri: di tutte le opere presentate si daranno di norma i testi integrali, in uno o piú volumi le opere più ampie, o inserite in volumi miscellanei quelle meno estese: in apposite edizioni critiche quando sia possibile (sempre le opere che presentano una situazione testuale particolarmente infida), e in ogni altro caso in testi attentamente riveduti sui manoscritti o sulle stampe piú autorevoli; ogni volume conterrà: un'ampia introduzione generale, in cui sarà presentato l'ambiente storico e culturale in cui è vissuto l'autore ed è maturata l'opera, e un profilo della sua personalità; una essenziale nota biografica dell'autore; una nota bibliografica ragionata; una serie di note o introduzioni particolari alle singole opere, quando il volume raccolga piú opere dello stesso o di diversi autori; il commento, a piè di pagina, sarà essenziale ma esauriente: non si limiterà a fornire un sussidio per l'interpretazione letterale del testo, ma darà ogni altro contributo...
Manzoni, la storia e il romanzo
La Storia della colonna infame è uno dei temi meno ricorrenti, e soprattutto meno approfonditi nella pur sconfinata bibliografia manzoniana, orientata di preferenza, com'è noto, benché non sempre con novità di proposte critiche, sui temi del cosiddetto Manzoni «maggiore». Questo saggio di Gino Tellini, articolato in cinque capitoli, è dedicato invece specificamente al tema supposto «minore» della Colonna infame, riconosciuta non appendice documentaria di un Manzoni erudito, ma opera d'impegno e d'impianto narrativo; anzi, una risposta coraggiosa ad una situazione storica di crisi, in rapporto alle mutate considerazioni manzoniane nei confronti del genere romanzesco, e sullo sfondo del riflusso subito da quegli stessi presupposti nella cultura romantica lombarda che avevano nel '21 propiziato l'impresa dei Promessi sposi. Sono analizzate in questa luce la Lettre al Cousin e la Lettera al Coen, come espressione di una denuncia polemica che vale da premessa ideologica per lo scrittore-sceneggiatore che istruisce il processo contro gli untori. In questo modo, utile chiave di lettura per la Colonna infame diventa il discorso Del romanzo storico: che è testo programmatico di una nuova milizia letteraria, e non l'estremo congedo di un Manzoni senile che rifiuta se stesso e la propria carriera. Il settore analitico sulla Colonna infame si articola in una prima parte che mette ordine nell'intricata cronologia della composizione; in una seconda che ne pone a confronto le due redazioni; in una terza, infine, che importa un'autonoma lettura del libro, con un costante riferimento ai Promessi sposi.
EUR 9.50
Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976)
La prosa d'arte antica. Dal VI secolo a. C. all'età della rinascenza
Siyah Qalem
Per la storia della filologia virgiliana antica
Il testo di Virgilio fu oggetto di studi da parte di molti grammatici latini per tutto l'evo antico. In questi ultimi tempi si era svalutata troppo frettolosamente questa filologia dell'età romana imperiale: soprattutto ai grammatici del I secolo d.C. (Igino, Probo) si sono attribuiti non solo errori compiuti in buona fede, ma mutamenti arbitrari e "invenzioni" di manoscritti inesistenti. Il contributo di Timpanaro mira a dimostrare che condanne così drastiche nei confronti dei filologi romani siano non provate né provabili, anche sulla scorta della più ricca disponibilità di manoscritti virgiliani su cui potevano contare gli studiosi dell'età imperiale, rispetto ai testi che la tradizione ha lasciato a noi.
EUR 18.75