Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4041-4060 di 124642 Articoli:
-
Storia dei mestieri
-
Inferno paradiso
-
Persona e politica. Per la costruzione di un nuovo ethos
La profondità, ricchezza e completezza dei saggi raccolti in questo volume riflettono pienamente la complessità e le sfide di fronte alle quali oggi ci troviamo, e senza mai limitarsi soltanto all'analisi e alla denuncia, essi propongono anche forme concrete tese alla costruzione di un nuovo ethos della cultura politica. Stefano Zamagni, discutendo del 'bene comune' in economia, mette a fuoco con grande chiarezza la tendenza ad emarginare, nella prassi quotidiana non meno che nella teoria, il principio della 'società fraterna'; l'unico a motivare adeguatamente - più della libertà e della giustizia - la creatività sociale e la responsabilità civile delle persone.
EUR 9.50
-
Il deputato della Vandea rossa. Alessandro Fortis, il trasformismo e la Romagna repubblicana
-
Ma io vi dico. Meditazione sul «Discorso della montagna»
-
L' informazione in Vaticano. Da Pio IX a Giovanni Paolo II
-
I Giornali
Il racconto, del 1903, presenta un James inedito nelle vesti di attento analista di una realtà nuova, dominata dalla comunicazione di massa. Ne sono protagonisti due giovani reporter, un uomo e una donna, che vivono ai margini di Fleet Street e aspirano a fare carriera nel mondo spietato del giornalismo. Le loro vicende si intrecciano, in un'atmosfera di suspense, con quelle di due personaggi dalle sfumature grottesche: uno è l'uomo pubblico che, coltivata per anni la propria immagine sui media, tenta di recuperare un difficile anonimato; l'altro, il letterato che persegue con vana ostinazione il miraggio abbagliante del successo e della pubblicità. "The Papers", cui la maiuscola conferisce una trascendente identità collettiva, si pongono come l'istituto rappresentativo di una civiltà nascente. È una rivolta contro i Giornali, attuata interamente entro l'orizzonte dei Giornali, il motivo conduttore di questo racconto.
EUR 12.76
-
Rose-Agathe e altre
Storie di donne e un filo conduttore: la "femminilità" nei suoi luoghi obbligati e deformanti. Con magistrale lucidità, un inedito James esplora e svela i meccanismi culturali che in un sistema incentrato sul primato dell'uomo prescrivono l'identità femminile: il potere fittizio della donna-oggetto, serva-padrona del desiderio maschile; l'abnegazione silenziosa della donna "onesta"; la trasgressione che libera, ma insieme imprigiona nella diversità. Mettendo a nudo gli archetipi dell'immaginario maschile che negano alla donna il diritto di farsi persona, James si pone al suo fianco e dà voce al suo silenzio. - (Rose-Agathe, Gli occhiali, Vederci una storia, Julia Bride, Mora Montravers)
EUR 15.70
-
Il Cantante di camera
"Il Cantante di camera", come scrive Wedekind nella prefazione, è «... lo scontro fra una brutale intelligenza e diverse cieche passioni». Un impietoso duello che l'artista, mito e «articolo di lusso della borghesia», con un paradossale ribaltamento di ruoli sostiene in nome del dovere e delle convenzioni sociali, contro le ragioni dell'eros e del sogno. In un felicissimo equilibrio fra i registri del grottesco e del tragico, Wedekind smaschera l'ambiguo rapporto fra artista e società, l'invisibile trama che fa del borghese l'inconfessata aspirazione dell'artista, e di questo l'oggetto del desiderio della classe che lo paga.
EUR 8.52
-
L' etica della redistribuzione
Come nel passato la "salute dell'anima" dei fedeli era il machiavello religioso con cui i preti esercitavano il controllo e il dominio sul popolo, così oggi il welfare state - ultima roccaforte dell'ideologia conservatrice dello Stato interventista e delle sue clientele - è il congegno laico per gestire il potere sulla massa dei cittadini.\r\n\r\n«L'obiettivo dello Stato assistenziale non è il benessere dei "poveri", ma quello dei politici e dei burocrati. È questa considerazione a conferire alle tesi di de Jouvenel la sua straordinaria attualità: "...in realtà la redistribuzione, più che trasferimento di reddito dai più ricchi ai più poveri, come credevamo, è una redistribuzione di potere dall'individuo allo Stato".Quanti hanno a cuore il futuro della libertà non potranno non apprezzare la straordinaria importanza di The Ethics of the Redistribution, piccolo, grande classico del pensiero liberale contemporaneo.»- (Dall'Introduzione di Antonio Martino)
EUR 11.88
-
Inno alla gogna
Il 10 gennaio 1702, sulla «London Gazette» viene offerta una ricompensa a chiunque consenta di catturare il “criminale” Daniel Defoe, colpevole di aver scritto una satira che a molti aveva dato non poco fastidio: The Shortest Way with the Dissenters. L'autore del libello viene scoperto, rinchiuso in prigione e condannato a comparire, tre volte e in tre luoghi diversi di Londra, alla gogna. Il pamphlet incriminato è dato alle fiamme dal boia e l'editore e il tipografo imprigionati. Mentre attende in carcere la sentenza, Defoe scrive A Hymn to the Pillory, che circola per tutta Londra: la condanna si trasforma in trionfo, la gogna viene ornata di fiori e scorrono fiumi di birra in onore del condannato.Inno alla Gogna, nel ritmo quasi di ballata, col tono a volte amaro del sarcasmo e a volte violento dell'invettiva, sviluppa un tema caro alle satire di Defoe: la condanna inflitta agli innocenti, l'impunità dei colpevoli, la barbarie del ludibrio della folla.
EUR 11.40
-
Difendere l'indifendibile
Un testo oltraggioso e divertente, e tuttavia spietatamente logico, che col rasoio dell'intelletto restituisce positiva ragion d'essere a figure oggetto di universale disprezzo, relegate nel lazzaretto dei bricconi e dei nemici dell'umanità (il ruffiano, il porco maschilista, il poliziotto corrotto, il ricattatore, lo speculatore, il crumiro, ...)\r\n\r\n«Sfogliando Difendere l'indifendibile ho avuto l'impressione di essere nuovamente esposto alla terapia d'urto con cui, più di cinquant'anni fa, il compianto Ludwig von Mises mi convertì a una posizione liberista coerente. Persino adesso rimango a volte incredulo, e penso “ora si esagera”, ma di solito concludo alla fine che lei abbia ragione. Per alcuni potrà sembrare una medicina troppo forte, ma farà loro del bene anche se la odieranno. Un'autentica comprensione dell'economia richiede che ci si liberi da illusioni e pregiudizi a noi cari. Errori diffusi in economia si esprimono spesso in pregiudizi infondati verso altre attività, e nel dimostrare la falsità di questi stereotipi lei rende un autentico servigio, sebbene questo non la renderà certo più popolare.» - Friedrich A. von Hayek\r\n\r\n«Un libro sensato per acutezza ed estremo per analisi dei luoghi comuni intrinseci al Pensiero Perbene della maggioranza su tabù e discriminazioni sociali. Uno stringente discorso sulle perversioni di fondo di chi punta il dito sulle perversioni di superficie altrui, un testo, forse l'unico, che avrebbe potuto cambiare il destino di Bouvard e Pécuchet. Difendere l'indifendibile è non solo in gran parte difendibile, ma ormai del tutto irrinunciabile.» -\r\n Aldo Busi
EUR 13.74
-
La giustizia virtuosa. Manualetto del detenuto dilettante
Come puoi dirti innocente se nemmeno conosci la norma che hai violato?L'agghiacciante interrogativo kafkiano condensa splendidamente l'angoscia di chi, pur consapevole della propria correttezza nell'operare e della propria onestà, viene repentinamente a trovarsi nelle condizioni di indagato, di recluso, di imputato. Un mondo alla rovescia, grottesco e diabolico, in cui il castigo precede la colpa e la sua cognizione da parte del "dannato". L'Autore, nel ripercorrere le sequenze liturgiche che accompagnano l'introibo alla carcerazione, analizza quel processo di decostruzione dell'identità, dello status, dell'immagine, in sostanza della "persona", che la "virtuosa" macchina della giustizia avvia e porta a compimento, attuando sovente veri e propri omicidi legali: effetti collaterali indesiderati, forse non del tutto trascurabili, della sua benefica e soccorrevole azione.La giustizia virtuosa, al di là della testimonianza sulla vicenda personale dell'Autore, dà un lucido contributo all'analisi di quella vergogna nazionale che è l'uso incauto della custodia cautelare e ripropone l'indilazionabile necessità di rivedere molti sacri riti giudiziari di cui il Magistrato resta tirannico officiante e che inchiodano ancora il nostro Paese in un regime di ne habeas corpus.
EUR 14.25
-
L' ingranaggio della libertà. Guida a un capitalismo radicale
«Sembra esserci una stretta correlazione tra le leggi che rendono libera la gente e quelle che la rendono felice.» Muovendo da questa elementare constatazione, David Friedman avvia un'analisi concreta dei vari settori del vivere associato in cui, con vantaggio di tutti, sarebbe possibile riappropriarsi degli spazi di autonomia confiscati dalle cricche di politici, legislatori e burocrati che costituiscono le mille membra del Moloch statale. Scuola, sanità, previdenza, giustizia, sistema viario, sicurezza, tutela ambientale, mass media e tanti altri servizi vengono riprogettati da Friedman sulla base di principi non coercitivi, dimostrando come lo Stato sia la negazione di efficienza e giustizia, le quali non nascono da obblighi, divieti, costrizioni, ma dalla cooperazione di individui liberi e consenzienti.Il senso di questo libro - come dice lo stesso Autore - è quello di «persuadere la gente che una società potrebbe essere sia libera che desiderabile, che le istituzioni della proprietà privata costituiscono il meccanismo della libertà, rendendo possibile ad ognuno, in un mondo interdipendente e complesso, di raggiungere il proprio scopo».Utopia o lungimirante realismo? Molte delle "scandalose" proposte avanzate in questo libro sono già una realtà in vari paesi del mondo libero.
EUR 15.70
-
Cato's letters
Le "Cato's Letters" (1720-25) di Thomas Gordon e John Trenchard furono il testo più diffuso e più letto fra i coloni americani di ogni strato sociale e costituirono il breviario laico delle libertà politiche, economiche, religiose, irrinunciabili per i cittadini della Nuova America. Nel loro costante richiamo alla assoluta necessità di porre rigorosi limiti al potere di ogni governo, i rivoluzionari americani rinvennero persuasivi argomenti storico-filosofici per legittimare la rivolta contro gli arbitri della madrepatria, contro la sua tirannia fiscale, la violazione delle libertà individuali, la coscrizione obbligatoria e permanente, la censura sulla stampa. Può sicuramente affermarsi che alla vastissima circolazione di questa opera devono molto la forte coscienza civile e la sempreviva componente libertaria dell'animo americano. Dalle "Cato's Letters", che rappresentano il trait d'union fra la tradizione politica di Algernon Sidney, John Locke, il radicalismo wigh e il libertarismo della Dichiarazione d'Indipendenza, ha tratto decisiva ispirazione quella corrente intellettuale libertarian (avversa allo Stato e ad ogni intervento pubblico sulla società) che va sempre più affermandosi nel contesto internazionale degli ultimi decenni. Esse dunque, oltre a essere un classico del pensiero libertario, hanno anche avuto il merito di tradurre una dottrina sulla società e sullo Stato in un efficace strumento di lotta.
EUR 11.77
-
I vizi non sono crimini. Legge di natura. Nessun tradimento
Può dirsi vita degna di un uomo quella in cui è lo Stato, cioè un ristretto gruppo di altri uomini, a deciderne ogni minimo dettaglio, e a sindacare su di esso? Lo Stato, oltreché giudice e sbirro, si fa sempre più anche prete, medico, precettore, balia. Quelli che tirannie confessionali del passato condannavano come peccati, le democrazie laiche puniscono oggi come crimini. "I vizi non sono crimini" (Vices Are Not Crimes) è la denunzia lucida e accorata di questo aspetto aberrante delle democrazie. In Natural Law viene rappresentato, con un rigore radicale di cui si è persa memoria, il desolante paesaggio della legislazione come frode e come antitesi della giustizia naturale. Con No Treason, infine, Spooner sviluppa una critica devastante della superstiziosa credenza nella natura vincolante della Costituzione americana, e di ogni Carta costituzionale. Come può, infatti, una Costituzione, cioè un contratto sottoscritto da una cricca di legulei al soldo di lobbies politico-economiche che hanno usurpato il titolo di rappresentanti del popolo, vincolare anche coloro che non sottoscrissero quell'atto, e addirittura vincolare generazioni future? E come può un contratto firmato da rappresentanti abusivi privare dei loro diritti inalienabili coloro che non hanno mai conferito il mandato? Questi scritti di Spooner costituiscono la quintessenza del pensiero da cui è germogliata la pianta, rigogliosa nel mondo, stentata nel nostro paese, dei movimenti libertari.
EUR 13.74
-
Sociabilità. Vizi privati, benefici pubblici. Scritti scelti
Orgoglio, vanità, amore di sé e cupidigia, tratti caratteristici dell'animo umano universalmente assegnati alla categoria dei "vizi privati", e oggetto di condanna da parte di moralisti e teologi di ogni religione, possono trasformarsi in "benefici pubblici". L'arcano della sociabilità svelato da Mandeville sta in questo: gli individui non sono altruisti, purtuttavia sono spinti verso la società da un bisogno generato dalle loro stesse passioni. Nasce così una scienza della natura umana che coglie e legittima il nesso tra egoismo e vita associata, tra interesse personale e prosperità collettiva.Questa raccolta, che presenta traduzioni nuove e testi inediti in italiano, intende documentare la trentennale evoluzione del pensiero mandevilliano intorno alla sociableness, dalla prima intuizione espressa in forma burlesca, fino alla messa a punto teorica degli ultimi scritti.Nel suo insieme, una visione alla quale furono debitori fra gli altri, Voltaire, Hume, Adam Smith, e destinata a influenzare profondamente tutto l'illuminismo europeo e il dibattito novecentesco sulle scienze sociali.
EUR 13.50
-
Le avventure di Jonathan Gullible
Un racconto scritto per ragazzi, ma per noi fantasticamente reale, perché nella strana isola in cui Jonathan Gullible approda ritroviamo i tratti essenziali di quella parodia della democrazia che è il nostro paese. Tutto ciò che al giovane Gullible sembra paradossale risulta invece "normale" e familiare al nostro sguardo assuefatto e rassegnato.Proprio come in quell'isola del Pacifico, anche nella nostra penisola del Mediterraneo, infatti, i governanti si adoperano in ogni campo per debellare il senso di responsabilità individuale, la laboriosità, lo spirito d'innovazione. Uno Stato che pianifica, livella, disciplina ogni aspetto della vita dei cittadini col pretesto di proteggere la loro salute nell'anima e nel corpo. Uno Stato che autorizza, vieta, prescrive (anche alimenti, bevande e svaghi), assiste e rapina, opprime l'individuo in nome di un fantomatico interesse pubblico.Jonathan, nauseato da tale sistema corrotto e violento, abbandonerà quella (per lui) strana isola, tornando in una terra dove realizzare una società retta su principî opposti: quelli libertari.Già tradotta in più di trenta lingue in tutto il mondo, questa favola vera, se sfuggirà all'Index degli Educatori di Stato, potrà inoculare qualche virus benefico anche nelle coscienze del nostro paese.
EUR 12.76
-
Spezzare le catene della povertà. Saggi sul personalismo economico
Il capitalismo democratico come strumento per spezzare le catene della povertà sulla quale prosperano, da sempre, miseria morale, ignoranza, dispotismo, odio razziale, conflitti di classe, paura.Il capitalismo come costruzione morale e materiale dell'uomo che, in quanto figlio di Dio creatore, fatto a Sua immagine, è homo creator. L'analisi di Novak, condotta alla luce dei più recenti documenti della dottrina sociale della Chiesa, contribuisce a rimuovere l'inveterato pregiudizio di una parte della cultura cattolica contro la società capitalista e a rendere chiarissimo il valore etico dell'attività imprenditoriale che è non solo fonte di ricchezza, ma anche palestra di esercizio dello spirito di cooperazione e del senso di responsabilità individuale. Una chiave di lettura del capitalismo che ripropone con sempre maggiore persuasività il modello di una tradizione "cattolico-whig" riscontrabile in un lungo percorso che si snoda da san Tommaso alla tardoscolastica, fino a Einaudi e don Sturzo.
EUR 12.76
-
Giustizia politica
La giustizia politica consiste nella utilizzazione di procedure giudiziarie per raggiungere fini politici che sono, in generale, l'eliminazione dell'avversario attraverso la sua criminalizzazione. Dopo la prima guerra mondiale - è la tesi di Kirchheimer - essa è stata praticata un po' in ogni Paese, non solo nei regimi totalitari (da Stalin a Hitler), ma anche - se pure con modalità più raffinate - negli Stati di diritto. In definitiva, la giustizia politica può prender piede ovunque. È una sorta di cancro che si fa strada all'interno di un processo di crisi del potere politico e di incertezza della democrazia.L'analisi di Kirchheimer, nel ripercorrere esempi significativi nella storia delle persecuzioni per via giudiziaria, illumina anche il palcoscenico dei nostri giorni su cui si replica incessantemente questa oscena parodia della giustizia.
EUR 9.00