Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4341-4360 di 124642 Articoli:
-
La porcellana dei medici. Bibliografia ragionata e catalogo essenziale
-
Studi di storia dell'arte. Vol. 31
-
Van Dyck Rubens Van Dyck
-
La basilica e il convento di San Valentino a Terni
La Basilica di San Valentino a Terni custodisce il corpo del Santo omonimo, ovunque conosciuto per essere il protettore degli innamorati. Con questo volume si svela come importante complesso architettonico e conme prezioso contenitore di pregevoli opere d'arte. Si conservano raffinate sculture barocche, dipinti del Cavalier d'Arpino, di Andrea Polinori e di Lucas de la Haye, pittore fiammingo presente con un notevole corpus di opere. Il volume si completa con la trattazione della storia, dell'architettura e dell'archeologia del complesso; si conclude con il catalogo dell'Antiquarium.
EUR 23.75
-
Watching art: writings in honour of James Beck. Studi di storia dell'arte in onore di James Beck. Ediz. inglese
-
Ferrau Fenzoni. Pittore. Disegnatore. Ediz. italiana e inglese
-
Al delicato ozio pensando. La villa di Casale
-
Studi di storia dell'arte. Vol. 17
-
Studi di storia dell'arte. Vol. 18
-
Il comune di Avigliano Umbro, genesi e costituzione
-
Perugia. Borgo San Pietro: da Sant'Ercolano a San costanzo
-
Studi di storia dell'arte. Vol. 19
-
Artisti, affreschi e committenti nell'Oratorio del Gonfalone a Roma. Pietro Candido e Marcantonio del Forno
L'Oratorio del Gonfalone, la "Cappella Sistina della Controriforma" come lo definì il grande studioso ungherese Frederick Antal, contiene il più importante ciclo di storie della Passione realizzato a Roma nella seconda metà del Cinquecento. Eseguita tra il 1569 e il 1577, la decorazione coinvolse vari dei più autorevoli pittori che operarono in quegli anni nella capitale pontificia, dal Bertoja a Livio Agresti a Marco Pino a Raffaellino da Reggio a Federico Zuccari a Matteo da Lecce a Cesare Nebbia. In questo saggio, all'interno di un riesame generale delle attuali conoscenze sugli affreschi, ci si sofferma sulla loro esatta cronologia, le rispettive committenze, gli influssi formali e alcune questioni iconografiche, per concentrare nella prima parte l'attenzione su uno degli episodi principali - tre su dodici - rimasti finora privi di attribuzione. Si tratta della Crocifissione qui restituita al fiammingo Pieter de Witte detto Pietro Candido.
EUR 28.50
-
Studi di storia dell'arte. Vol. 20
-
Piermatteo D'Amelia. Dalla centralità della Lunetta Cambò alla sfragiologia nelle tavole
-
Umbria e Marche in età romanica. Arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo
-
Finding, fixing, faking, making. Supplying sculpture in '400 Florence
-
La Valnerina velata. La rete «Ospitaliera-ospedaliera» nei secoli XII-XIV
Lo studio ricostruisce la fitta rete di "ospitali-ospedali" costituita in Valnerina dai cavalieri gerosolimitani nei secoli XII-XIV, per accogliere, assistere, curare i malati e pellegrini che si recavano o tornavano dalla Terra Santa. Molti legati all'Ordine dei Templari come ci tramandano i principali simboli dell'Ordine, fino ad oggi in questi siti conservati. Ordine del quale ricorre il nono centenario della loro fondazione (1118-119, 2018-2019). Altri Ordini che vi hanno operato in Valnerina sono quelli di San Lazzaro e di Sant'Agostino, di Sant'Antonio abate di Vienne. La ricerca ha ricostruito anche un vasto corpus artistico dal XIII al XVI secolo di notevole valore, ancora presente in questi luoghi, seppur martoriati dai ripetuti eventi sismici. Sono state scoperte opere inedite sia in scultura, tra cui alcune rappresentazioni dell'imperatore Federico II e Carlo d'Angiò, sia in pittura, con opere di Bartolomeo di Tommaso, il Maestro di Fossa ed altri.
EUR 28.50
-
Caravaggio e i letterati
-
Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee. Ediz. illustrata