Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 13281-13300 di 124642 Articoli:
-
Oltre la soglia. Racconti fantastici e speculativi su buon vicinato e prossimità
Nove racconti di autrici e autori italiani che si impegnano a immaginare il rapporto di buon vicinato e indagano le possibilità, i rischi, le fatiche ma anche - o forse soprattutto - le gioie e la forza della contiguità. Mondi che commerciano in complesse iterazioni, città vuote e misteriose, accoglienza per rifugiati climatici, principesse prigioniere, nuove soluzioni abitative e lavorative, invenzioni condominiali: queste e altre meraviglie ci aspettano... appena oltre la soglia.
EUR 15.20
-
Domani all'alba
Due sorelle, due destini. Robi, la figlia non voluta; Tundra, sua sorella minore, la figlia desiderata. Robi, la maschiaccia, quella che assomiglia al padre, un uomo fallito e violento; Tundra, che fa di tutto per assomigliare a sua madre. Robi, quella che non va bene a scuola, Tundra che fa buoni studi e va a vivere all'estero lontana dai legami familiari. Robi che rimane incinta troppo presto, nel solco della maledizione di famiglia; Tundra che non ha figli e insegue l'invisibile, i suoni. Stessa casa, stessi genitori, stessi vestiti, stesse camere, eppure nella realtà due mondi lontani. Il passato di Robi e Tundra ritorna prepotente, e questa volta lo fa per richiedere un sacrificio. Perché poche madri riescono ad essere oneste, pochi padri riescono a non far pesare le scelte forse sbagliate. C'è un solco netto tra volere ed essere costretti ad accogliere. Le colpe dei genitori ricadono sui figli e fanno chiasso e la loro eco non smette mai.
EUR 15.20
-
Zodiaco. Antologia fantastica sullo zodiaco orientale
ntologia di racconti dedicati agli animali simbolo dell'astrologia cinese. I diversi segni, lo yin e yang e i cinque elementi vengono raccontati in chiave fantastica e surreale. Un'interpretazione dei segni in grado di regalare al lettore un punto di vista nuovo, trascinandolo in una dimensione al di là del reale ma in grado di affondare le radici nella tradizione cinese. La forza del bufalo, la furbizia del topo, l'agilità della tigre e la generosità del drago sono alcuni dei protagonisti delle storie adrenaliniche. Le penne di autori sorprendenti come Matt Briar, Barbara Bottalico, Fabio Aloisio e Linda De Santi si susseguono tra le pagine, ognuna arricchita dalla matita di Marzio Mareggia che, con le sue illustrazioni dinamiche, sognanti e totemiche, incornicia ogni segno.
EUR 15.20
-
Condominio noir
Sei autrici, sei voci al femminile che giocano sapientemente con le parole indagando il grande universo che, il più delle volte, si nasconde all'interno dei condomini. Dinamiche di convivenza che possono esplodere all'improvviso oppure fluire molto più semplicemente nel tempo per scomparire o ritornare alla memoria anche dopo molti anni. Delitti dell'anima e del cuore, sospetti, gelosie, invidie, semplice morbosa curiosità, tutto ciò che caratterizza l'essere umano e il suo quieto vivere. Solo che in quella tranquillità capita che si nascondano segreti anche inconfessabili che a volte possono risolversi in un nulla di fatto, non trovando soluzione oppure ottenendo verità e giustizia.
EUR 15.20
-
Allan Quatermain e il tesoro di Re Salomone
Vesti i panni dell'esploratore Allan Quatermain e parti alla ricerca delle perdute e mitologiche miniere di Re Salomone. Tra belve feroci e crudeli bracconieri, guerre tribali e avventurieri senza scrupoli immergiti nel cuore dell'Africa e porta a termina la tua missione... Quando Sir Henry Curtis ti ha assoldato per aiutarlo a ritrovare suo fratello George, misteriosamente scomparso mentre era alla ricerca delle leggendarie Miniere di Re Salomone, non avresti mai immaginato che stessi per tuffarti nella più straordinaria avventura della tua vita! Esistono davvero le miniere e sue formidabili ricchezze? Perché l'enigmatico guerriero Umbopa ha deciso di accompagnarti in questa pericolosa missione senza chiedere nemmeno un centesimo di paga? Puoi davvero fidarti di tutti i membri della tua spedizione? Belve feroci, una natura selvaggia e incontaminata, genti esotiche, mercenari europei senza scrupoli e un mistero sepolto nelle sabbie del tempo... Tutto questo ti attende se deciderai di raccogliere la sfida e di vestire i panni di Allan Quatermain per guidarlo nel suo periglioso viaggio verso le Miniere di Re Salomone!
EUR 17.10
-
La gallina
Un'anziana signora che sembra una barbona consegna una gallina viva al maggiordomo di Elena e Massimiliano De Giorgi, coniugi alto borghesi di mezza età. Dopo la sorpresa iniziale, tuttavia, si comprende che nessuno ha mai ordinato una gallina viva. Chi ha fatto recapitare la gallina a casa loro? Chi è stato a organizzare quello che pare uno scherzo molto singolare? Nei giorni successivi i coniugi discutono animatamente su quale possa essere il metodo migliore per liberarsi dell'animale, in un crescendo di errori ed equivoci che vedranno partecipo anche i domestici. Inizia così ad aprirsi una strada che condurrà verso la catastrofe.
EUR 15.20
-
Dimentica il dolore
Robbie e Laura sono due sorelle con alle spalle un passato difficile, un'infanzia che le ha segnate profondamente. Nessuna delle due, però, sembra in grado di riesumare lucidamente i fatti avvenuti nelle loro vite di bambine. A condividere con loro tutto questo c'è Esther, la loro anziana madre, che però non si sbilancia mai sugli accadimenti passati, cercando di parlarne il meno possibile. Robbie, che lavora come fisioterapista, lascia l'Inghilterra per andare a lavorare in Louisiana, nella zona del bayou, per assistere Raoul Patout, un anziano colpito da ictus. Laura, che fa la cantante e ha un figlio piccolo di nome Will, va ad abitare nella casa della sorella ormai vuota, insieme ad Esther. Il soggiorno di Robbie in Louisiana si prolunga in maniera imprevista e un giorno, la sorella e la madre, decidono di andarla a trovare, facendole una sorpresa. Inizia qui una fase nuova della loro vita, dove i segreti del passato riescono a tornare a galla e dove il presente prende a sfaldarsi. Cosa si nasconde nelle loro vite? Cos'è accaduto in quella stanza buia quando erano poco più che bambine?
EUR 15.20
-
Gordon Pym. Attraverso l'abisso
Anno di grazia 1827. Il brigantino Grampus, col suo carico di misteri, solca le acque increspate dell'Oceano Atlantico. Nascosto nella stiva ci sei tu: Arthur Gordon Pym, giovane di Nantucket che ha deciso di sfidare la sorte e avventurarsi per mare. Quello che ancora non sai è che l'oceano è un posto molto pericoloso. Tra naufragi e ammutinamenti, isole che scompaiono e neri galeoni abbandonati, afferra saldamente il timone e traccia la rotta del tuo destino! In questo librogioco, ispirato al celebre romanzo di Edgar Allan Poe, il protagonista sei tu. Sarai tu, con le tue scelte e la tua abilità, a decidere se esplorare terre ignote e pericolose nell'emisfero australe, costruirti una carriera di mercante o guadagnarti la fama di pirata. Ma attento: nelle profondità dell'oceano, così come nel cuore degli uomini, abissi insondabili sono pronti a ghermirti.
EUR 15.20
-
Internet e le muse. La rivoluzione digitale nella cultura umanistica
Il fenomeno internet è stato molto indagato sul piano delle possibilità pratiche di sviluppo di uan rete di comunicazione planetaria. Ma le trasformazioni sul piano del senso, delle conseguenze ultime di ciò che sta accadendo sotto i nostri occhi sono ancora aperte a molteplici scenari, e danno luogo a interpretazioni discordanti, tra toni apocalittici ed entusiasmi accesi. Gli autori di questo testo hanno cercato di indagare alcuni problemi inerenti il presente e il prossimo futuro della rete, per verificare soprattutto le sue potenzialità. Viene qui proposto un itinerario che vuole contribuire alla comprensione delle grandi possibilità espressive e comunicative che la telematica può offrire allo sviluppo dei saperi umanistici e delle arti. Saggi e interventi di: A. Boselli, A. Cadioli, C. Cazalé Bérnard, F. Ciotti, C. Colombo, R. Diodato, P. Ferri, C. Gagliardi, L. Danelli, G. Gigliotti, G.P. Landow, R. Mordenti, P. Nerozzi Bellman, F. Pellizzi, F. Piselli, P. Pontani, M. Ricciardi, M. Riva, G. Roncaglia, M.C. Vettraino Soulard, U. Volli, M. Yoneyama.
EUR 13.74
-
Transizioni senza meta. Oltre marxismo e antieconomia
Il delinearsi, già verso la fine degli anni Settanta, dell'era dell'informatica, delle tecnologie multimediali e della globalizzazione coincise con la crisi della pur feconda rilettura operaista del pensiero di Marx, inaugurata nel decennio precedente da Panzieri, Tronti e Negri. Questa crisi, malgrado tutto, non restituì piena efficacia e legittimità al tradizionale politicismo statocentrico del movimento operaio, ma aprì una lunga fase di incertezza, alla quale solo alcune suggestioni oltremarxiste e antieconomiche, provenienti soprattutto dal postrutturalismo francese (da Baudrillard a Foucault in particolare) sembravano offrire qualche possibilità di sblocco, par quanto a suo tempo scarsamente recepita. Forse solo oggi, con la maturazione delle tendenze e dei problemi che si prefigurano allora, con la crisi definitiva della centralità del lavoro materiale e dell'indipendenza delle istituzioni politiche dall'ordine economico planetario, diventa possibile pensare a fondo l'essere in comune e la libertà degli uomini, ponendosi al di là (o al di qua) del mito della produzione e dei percorsi astrattamente sociali dell'emancipazione, riprendendo il discorso antieconomico e oltremarxista che, specie in alcuni passaggi meno esplorati del pensiero di Foucault, sembrò profilarsi.
EUR 12.76
-
La ragione sobria
“Crisi della ragione” è un termine ormai entrato a pieno titolo nel lessico filosofico, per indicare quel tramonto della razionalità classica che si è registrato nel nostro secolo e caratterizza la nostra epoca. Questo libro tenta di indicare una via di uscita da tale crisi, attraverso l'indagine di filosofi come K. Löwith, J. Wahl, A. Banfi, E. Weil, J. Pato¼ka, che hanno in vario modo fornito gli elementi di una nuova razionalità capace di assumere la crisi ma anche di collocarsi oltre di essa, ponendo così allo stesso tempo i presupposti per il recupero di un'altra vittima illustre della crisi stessa: l'etica.
EUR 12.76
-
Gli artisti e gli «Spregevoli». 1525: la creazione artistica e la guerra dei contadini in Germania
La guerra dei contadini, culminata in Germania e in altre aree dell'Europa centrale con i moti del 1525, diede grande stimolo alla produzione pittorica e plastica tedesca già a partire dalla fine del Quattrocento, in stretta connessione con le tematiche religiose e spirituali della Riforma protestante. Alcuni tra i massimi artisti tedeschi dell'epoca, tra cui Grunewald, i fratelli Beham, Penez, Ratgeb e Riemenschneider parteciparono a diverso titolo agli eventi e spesso incorsero nelle ire di principi e preti, nonché nelel spietate repressioni delle rivolte. Anche artisti più distaccati dal movimento contadino, come Altdorfer, Cranach, Durer, Holbein il giovane, o gli svizzeri Graf e Manuel, riflettono nella loro produzione la situazione contemporanea. In questo contesto infatti si realizzò un'unità tra creazione artistica e rivoluzione sociale quale non si presenterà più nella storia europea. Mentre la ricostruzione della vicenda complessiva è contaminata da un alone leggendario che è quasi possibile dissipare o è resa poco decifrabile a causa delle cronache di parte scritte dai vincitori, l'analisi di dipinti, sculture disegni e stampe diversamente offre degli spunti decisivi per comprendere i contenuti dell'insurrezione contadina. Il volume è corredato da un saggio di Karl-Hartwig Kaltner sulle vicende specifiche dell'Austria e del Tirolo, nonché di un'antologia di testi che vanno da Durer fino a Pianzola e Fraenger, passando per Goethe, Heine, Hindemith e Thomas Mann.
EUR 13.74
-
Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 2\3: Scritti inediti.
Lo studio dell'astronomia antica, come quello delle dottrine di carattere mantico e astrologico ad essa connesse, costituisce un capitolo importante per la conoscenza di aspetti fondamentali di civiltà lontane nello spazio e nel tempo. Inoltre, offre elementi essenziali per la comprensione dei rapporti e degli scambi culturali avvenuti nell'Antichità e nel Medioevo. Le grandi conoscenze matematiche e astronomiche maturate nel mondo mesopotamico ebbero un influsso diretto su molte civiltà, come quelle greca, ebraica, indiana e iranica. Tali dottrine saranno di volta in volta rielaborate dalle singole civiltà, attraverso le sistematizzazioni geometrizzanti del mondo greco e l'apporto teorico del modello fisico aristotelico, gli influssi ermetici ed egizi (si pensi soltanto ai decani), le rielaborazioni indiane relative alla dottrina dell'anno cosmico o il ciclo Giove-Saturno dell'Iran sasanide. In questo senso lo studio del pensiero scientifico antico e delle forme di predizione ad esso inerenti ci mostra uno degli aspetti più chiari dell'unità culturale del mondo antico, dove Oriente e Occidente non sono separati da un confine marcato, ma operano come due poli di scambio nel contesto del grande continente eurasiatico.
EUR 19.63
-
La vita sul pianeta Marte. Tre scritti di Schiaparelli su Marte e i «Marziani»
-
Il popolo e le élites. Tra Romanticismo e Positivismo nella Francia dell'Ottocento
Alle soglie del terzo millennio, l'Ottocento appare lontano. Eppure negli effetti della rivoluzione industriale e nell'affermarsi dele metropoli, nelle lotte per la liberaldemocrazia e delle resistenze dei vari conservatorismi, nel lievitare di ansie egualitarie e, di contro, negli auspici di nuove aristocrazie, si possono trovare tante premesse delle condizioni e delle idee contemporanee. Michelet, Littré, Renan e Taine ilustrano alcuni dei grandi approci e dei grandi temi che animano l'Ottocento e consentono di vedere in dettaglio alcune scelte nella loro carica teorica, nelle loro sfumature, nelle loro difficoltà. In questo materiale storico la riflessione odierna trova punti di confronto importanti e interrogativi che conservano tutta la loro vitalità.
EUR 5.68
-
Principio metamorfosi. Verso un'antropologia dell'artificiale
Il presente lavoro è una ricerca sul rapporto tra la dimensione corporea e mentale dell'uomo e il suo sempre più artificiale "mondo ambientale". L'orizzonte di riferimento del nostro presente è sempre di più delineato dalla tecnica. L'antropologia filosofica più avanzata ha proprio il merito di affermare con forza il legame dell'uomo con la tecnica, fino a riproporre in termini innovativi la figura dell'"uomo-macchina". Considerare la tecnica come dimensione costitutiva dell'essere umano può aiutare a comprenderne meglio la sua sorprendente versatilità, il suo essere coinvolto in dinamiche di trasformazione radicale, di metamorfosi. È infatti la metamorfosi la chiave più appropriata di lettura del nostro tempo, poiché, nelle sue molte figure, essa si rivela come un vero e proprio processo di innovazione che chiede all'uomo di lasciarsi attraversare dalle mutazioni di genere, di status, di identità ...
EUR 7.23
-
Immagine-desiderio. Contributo ad una genealogia del moderno
In apertura del suo lavoro sul cinema, Deleuze ha descritto come esso aspiri a porsi come una "tassonomia, tentativo di classificazione delel immagini e dei segni". Ciò costituisce la base di aprtenza di Immagine-desiderio, che articola una ricerca sulla potenza controversa dell'immagine da Spinoza a Virilio. Il motivo-guida di questo studio è così riassumibile: se il mondo moderno è caratterizzato anche dalla traduzione sempre più "accelerata" della natura in artificio, allora l'anima informazionale di questo processo può essere sondata attraverso una ricostruzione dei percorsi di trasformazione/metamorfosi dell'immagine, a aprtire dalal sua prima versione "classica" (riassumibile nel fatto che ciò che importa sta dietro ad essa) che ci appare oggi, nel tempo delle nuove immagini elettroniche e videografiche, sempre più lontana. Da quest'ultima convinzione si origina una riflessione sulle molteplici versioni della potenza dell'immagine, che aspira a evidenziare le valenze anche etico-politiche in opposizione ai ricorrenti tentativi di dissipare la portata, i sensi e i significati.
EUR 13.74
-
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Medici e occultisti, scienziati e sciamani, i maghi del Cinquecento sono tipici esponenti delal cultura classina - intrisa di alchimia, astrologia, qabbalah e scienze occulte - e i primordi delalmoderna cultura scientifica. Per l'ultima volta, sebbene in chiave esoterica, il mondo occidentale conobbe, in quest'epoca, un'unità dei saperi destinata presto a frantumarsi nella specificità delle discipline scientifiche. Inoltre, l'azione dei tanto vituperati occultisti rinascimentali determinò una serie di ricerche che posero termine alal subalternità delal cultura laica nei confronti delel verità rivelate delal teologia. Questa raccolta di testi magici comprende i lavori di quattro tra i più importanti "maghi" del rinascimento, nel tentativo di evidenziare una sorta di mappa con le principali caratteristiche della ricerca magica, dalle simpatie, alle quinquessenze, agli elisir, ai lapidari, ai flussi astrali, ai rapporti segreti delel cose tra di loro e con l'intero universo. Scritti di Agrippa, Cardano, Della Porta, Paracelso.
EUR 9.81
-
Percorsi dell'etica contemporanea
Come orientarci nell'azione? Come trovare criteri validi per l'agire in una società sempre più complessa e plurale? Dove segnare il luogo della responsabilità in una realtà in cui non sembra possibile trovare certezze o garanzie morali? A chi imputare libertà e responsabilità se il soggetto è sempre più pronto a delegare ad altri azioni e decisioni? Qual'è il senso della vita in una società dominata dalla tecnica? Interrogativi questi che rilevano come l'etica sia oggi la posta in gioco non solo del discorso filosofico e politico, ma anche di quello della scienza , costretta ad interrogarsi su un potere, quello della tecnica, che non sempre riesce a controllare. Interrogativi che esigono risposte capaci di tradursi in azioni, in grado quindi di fornire criteri che sappiano validamente indirizzare l'esperienza quotidiana. In questa direzione il volume offre una mappa dell'attuale dibattito sull'etica, le cui coordinate aprono possibili percorsi per affrontare positivamente alcuni dei nodi più urgenti del momento.Testi di: Chiara Di Marco, Leonardo Casini, Francesca Brezzi, Daniella Iannotta, Paolo Nepi, Maria Teresa Pansera, Pietro Pedace, Raffaela Giovagnoli, Sandro Ceccobelli, Claudia Dovolich, Patrizia Cipolletta, Maria Teresa Pansera, Beatrice Tortolici, Elio Limentani.
EUR 14.72
-
La magia e le ligature
Il pensiero di Bruno è un altrove invidiabile, un di fuori, rispetto all'attuale alienato mondo del capitale, in grado tuttavia di denunciarne non pochi espedienti. La sua magia (delle immagini, della memoria, della fantasia) può smascherare ancor oggi certi procedimenti “tecnologici” della magia nera del Potere, e quelli, non meno nefasti, della fede tradizionale, ormai ridotta a profitto sulla pelle dei manipolati. La magia e Le ligature (le due opere latine qui tradotte con testo a fronte),tra le altre cose, già prevedono quasi i meccanismi di ciò che Aldous Huxley, nel nostro secolo, definirà proiezione subliminale, e già conoscono che credere e far credere niente hanno a vedere con la verità, ma con l'efficacia delle tecniche di persuasione; che ligare per immagini (come oggi fanno televisioni, multinazionali, persuasori politici più o meno occulti) è manipolazione che sposa magia e politica: Altra è la magia di Bruno, che propone un nuovo rapporto fra uomo e natura, che ne recuperi il divino rimosso ...
EUR 13.30