Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 13301-13320 di 124642 Articoli:
-
Comunità virtuali
È vero che stiamo per assistere alla nascita di una società congnitiva globale, che ha nella tecnologia telematica e nella comunità virtuale di Internet il suo principale strumento di diffusione? Questo volume si propone di approfondire a livello teorico ed epistemologico i differenti aspetti del concetto di "comunità virtuale" e gli effetti che la nascita di questa nuova forma dell'agire sociale potrà avere sulla produzione e sulla trasmissione della ricerca nei saperi umanistici. Questo volume raccoglie saggi di Pier Francesco Attanasio, Claude Cazalé Bérard, Giovanni Cesareo, Fernanda Cremascoli, Ugo Fabietti, Paolo Ferri, Marino Livolsi, Tomàs Maldonado, Giovanni Moscati, Tito Orlando, Fulvio Papi, Tim Parks e altri.
EUR 13.74
-
Albania anno zero. Dopo la guerra che succede?
Con la guerra del Kosovo cresce l'interesse per l'Albania, che non ha più senso continuare a descrivere secondo lo schema abituale "scafisti-profughi-mafia albanese-racket della prostituzione". Il Paese delle Aquile si è presentato al tragico appuntamento in una drammatica crisi di transizione. Quale futuro immaginano le élites albanesi (politici emergenti, intellettuali, giornalisti)? Quali prospettive, secondo gli imprenditori italiani che sull'Albania hanno scommesso dopo l'apertura del paese, a partire dagli anni Novanta? Il libro affronta le scottanti questioni attraverso testimonianze su campo, un reportage dalal Tirana nascosta e un excursus sulla realtà politica, econimica, sociale e sulla storia del paese. Sessantotto fotografie a colori arricchiscono e completano il testo.
EUR 12.76
-
La rivoluzione digitale. Comunità, individuo e testo nell'era di Internet
Alle soglie del nuovo millennio, la rivoluzione digitale sta trasformando radicalmente non solo la nostra vita quotidiana, ma anche alcuni dei concetti fondanti della tradizione culturale. Termini quali comunità, individuo e testo stanno assumendo, nell'epoca di Internet, un nuovo significato, mentre va delineandosi una nuova immagine del mondo. Che cos'è una comunità virtuale? Cosa significa cyborg? Come si progetta e si legge un ipertesto? Comprendere la peculiare metamorfosi che le nostre categorie concettuali subiscono quando vengono trasposte nel mondo dei bit significa possedere una chiave in più per analizzare la complessità del presente.
EUR 11.77
-
Barriera o incontro? I confini nel XX secolo
In un periodo in cui gli spazi, da quelli fisici a quelli virtuali, sono quanto mai all'ordine del giorno e in cui le nuove tecnologie militari ed informatiche hanno distrutto le certezze riposte sui confini “naturali”, è interessante riflettere sulle conseguenze che le frontiere tracciate dalle potenze coloniali europee hanno avuto e continuano ad avere sulla vita dei popoli dell'Africa e del Vicino Oriente. I saggi contenuti in questo volume mettono in luce come le frontiere, stabilite dagli europei in base ai propri interessi strategici e senza tener conto delle realtà locali, siano divenute uno degli elementi fondanti della identità degli stati indipendenti e abbiano dato origine a una serie di conflitti che sono ben lungi dall'essere risolti. Il doloroso percorso verso una reale indipendenza sembra aver bisogno di costruire o di inventare una barriera tra il sé e l'altro. Nel volume sono presenti anche delle riflessioni più teoriche che insistono sul ventaglio di contesti e dei livelli in cui si colloca l'idea e che fanno riferimento alla semantica del termine, ai temi dello stato, della cittadinanza, della metropoli, degli spazi virtuali e, al fondo, al confine come punto limite della parola e del testo.
EUR 18.65
-
Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Vol. 2: Merleau Ponty. Dalla natura all'ontologia.
-
Alla frontiera dell'impero. Gli armeni in Russia (1801-1917)
Questo studio ricostruisce la storia politica, sociale e culturale della comunità armena in Russia, dalla conquista del Caucaso sino alla rivoluzione. Popolo di antica tradizione cristiana, gli armeni misero a frutto le possibilità di azione offerte dall'impero russo, di cui divennero una delle componenti più vitali grazie al loro dinamismo culturale ed economico, alla loro identità polivalente e “di frontiera”. Dopo secoli di inserimento nel mondo islamico e “orientale”, una parte significativa del popolo armeno poté accostarsi alla modernità occidentale attraverso la mediazione russa e consolidarsi nei territori che costituiscono oggi l'Armenia indipendente. In questo senso il rapporto con la Russia ha avuto un'importanza decisiva per gli armeni, soprattutto alla luce del tragico destino toccato a quelli dell'impero ottomano. Al tempo stesso, nell'ambito di una ricerca storica sempre più attenta alla realtà multietnica e multiculturale dell'impero russo, lo studio della comunità armena presenta un notevole interesse per la ricostruzione della politica zarista nei confronti delle minoranze nazionali, in particolare nell'area caucasica.
EUR 18.65
-
Memoria e scrittura della filosofia
Il volume raccoglie la voce dei maggiori filosofi italiani, e propone una ricognizione sullo stato della filosofia teoretica contemporanea, vista nelle sue due radici rilevanti: 1. la questione del rapporto della filosofia con la sua storia e con la tradizione del pensiero in cui si sono formati i concetti dei vari campi del pensiero (dall'ontologia all'etica), 2. la filosofia come forma di scrittura concettuale, in rapporto di tensione e differenza con le scritture concettuali e creative degli altri campi del sapere, come le scienze, e dei campi dell'esperienza creativa, come i linguaggi artistici.Prima parte - Sul fare filosofico di Fulvio Papi Contributi di: Egle Becchi, Rolando Bellini, Luisa Bonesio, Silvana Borutti, Flavio Cassinari, Roberto Diodato, Elio Franzini, Carlo Gentili, Daniele Goldoni, Maria Antonietta Grignani, Giacomo Marramao, Fabio Minazzi, Vittorio Morfino, Patrizia Nerozzi, Mario Ruggenini, Giovanni Scibilia, Carlo Sini, Fausto Testa, Luca Vanzago, Tomaso Kemeny.Seconda parte - Gli immediati dintorni Contributi di: Jole Agrimi, Giuseppe Barletta, Jocelyn Benoist, Claudio Bonvecchio, Massimo Cacciari, Giancarlo Carabelli, Giancarlo Consonni, Chiara Crisciani, Fiorella De Michelis, Ugo Fabietti, Fabio Merlini, Salvatore Natoli, Guido D. Neri, Michele Prandi, Piselli, Flavia Ravazzoli, Gabriele Scaramuzza, Aldo Trione, Salvatore Veca, Mario Vegetti, Vincenzo Vitiello, Gino Zaccaria. In copertina e all'interno: Disegni di Ernesto Treccani.
EUR 19.63
-
Il filo di Arianna. 42 trattati alchemici. Vol. 2
-
Il filo di Arianna. 42 trattati alchemici. Vol. 1
-
La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno
La sfera infinita propone una nuova interpretazione del pensiero di Giordano Bruno che ne evidenzia l'essenziale spessore filosofico. Questo studio scopre, dietro la rivoluzione onnicentrica bruniana, due registri opposti e complementari, ottimistico e pessimistico, affermanti rispettivamente la disseminazione del centro e la sua nullificazione. Bruno elabora a tal fine due parallele strategie della ragione ed allestisce lo spazio teorico della loro reversibilità: viene così a cadere la statica e astratta contrapposizione tra immanenza e trascendenza che è stata più volte attribuita al filosofo. L'indagine prende le mosse dalla teoria della conoscenza, quindi affronta l'ontologia, con una sistematica lettura del dialogo De la causa, principio et uno, e la cosmologia. Un capitolo è dedicato all'interpretazione di un'opera latina ancora scarsamente indagata, ma fondamentale, la Lampas triginta statuarum. Inoltre, il confronto con Niccolò Cusano conduce a scoprire la fonte decisiva della meditazione bruniana sulla potenza. Il volume si conclude mettendo a fuoco le implicazioni antropologiche ed etiche della filosofia bruniana.
EUR 17.18
-
Dalla differenza al soggetto. Note per un'antropologia metafisica della storia
È oggi possibile, al di fuori di un orientamento idealistico o spiritualista, una “filosofia del soggetto” che non consista, dopo molte altre, in una nuova “decostruzione” del medesimo, ma intenda porsi da un lato come il riconoscimento della necessità di questa figura concettuale, dall'altro come indagine intorno alle sue condizioni di possibilità? Questo saggio risponde in senso affermativo a tale domanda in modo apparentemente paradossale: proprio muovendo dall'orizzonte della cosiddetta “filosofia della differenza” e dalle tematiche, di ascendenza fenomenologica ed ermeneutica, che hanno costituito magna pars nelle varie decostruzioni degli ultimi decenni, Flavio Cassinari individua l'esigenza di una filosofia del soggetto che si configuri, altresì, come una filosofia della storia e che sia nondimeno passibile, sul piano metafisico, di una trascrizione in termini antropologici.L'obbiettivo di fondo è esplicito: delineare una “teoria critica del soggetto” atta a dar conto, tenendo fermo al carattere differenziale del soggetto, della sua irriducibilità metafisica al mondo delle cose, della costante perdita di tale irriducibilità nelle condizioni storicamente determinate e della necessità, per questo, di una loro analisi e critica.
EUR 12.76
-
La casa nella roccia: architetture scavate e scolpite
Sin dalla più remota preistoria, gli uomini hanno abitato in caverne e/o in dimore scavate sotto il livello del suolo. Tutti sappiamo che gli uomini primitivi vissero in grotte e caverne. Siamo tuttavia pronti a stupirci quando scopriamo, nel corso dei nostri viaggi, che ancora oggi nuclei non piccoli di popolazione vivono in forme “trogloditiche”, ossia in grotte scavate nella roccia o direttamente sotto i piedi del passante. Non solo in certe zone della Provenza, o della Spagna, della Tunisia o del Marocco, nonché in tante realtà di Africa e Asia, ma anche in Italia vi sono complessi trogloditici abitati sino ad anni recenti (Matera, in primo luogo; Gravina di Puglia, Massafra e altri), che costituiscono una parte non trascurabile del nostro patrimonio storico. Dal più lontano passato al presente attuale, gli esempi di spazi scavati nel suolo o in pareti rocciose non mancano, in tutto il mondo, e anzi potremmo sorprenderci allo scoprire l'estensione che ha avuto, nella storia dell'uomo, la creazione di ambienti e spazi sotterranei, destinati sia alla vita dell'uomo, sia a diverse espressioni di culto rituale, non solo alla venerazione per i morti, gli antenati e la “Madre Terra”. Nel presente volume, l'illustrazione delle diverse forme di architetture trogloditiche nel mondo si accompagna alla descrizione delle case nella roccia attraverso i miti e la letteratura. Inoltre, molti architetti contemporanei stanno riscoprendo l'idea di un abitare più naturale, capace di adattarsi meglio all'ambiente, con risparmio di costi e senza deturpazioni della natura nella costruzione della “casa dell'uomo”.
EUR 14.72
-
Cercando... i Marziani. Principi di Furnari
-
Cronistoria della lunga lite (1866-1924) tra il Comune di Patti e il Vescovato per il dissequestro dei locali e delle rendite del Seminario
-
Smarrimenti nella camera dell'ossequiosa menzognera
-
Da grotte di Mongiove a Tindari. Tra storia e leggenda
-
Volo d'angelo
-
Il carnevale degli animali e altri fantastici racconti musicali
-
Verso l'Infinito
-
«Vi prenderò dalle genti». La tradizione popolare di S. Febronia - Trofimena V.M.
S. Febronia è pattese o bizantina? La nostra martire e vergine è la stessa persona della S. Trofimena venerata a Minori in Campania? In sette capitoli D. Pio Sirna tenta di dipanare la matassa di questa che, a buon diritto e formalmente, è la tradizione popolare di S. Febronia-Trofimena. Alcune delle organiche risposte tecniche alle inespresse domande dicono che S. Trofimena è venerata a Minori come martire "sicana" e che un culto, avviato nel sec. IX, soprattutto nella seconda metà del sec. XVI e dopo la riforma del Concilio di Trento, ha raggiunto e reincontrato a Patti quello di S. Febronia ridando unità all'ampia area geografica espansa tra Patti/Acquasanta e la Costa Amalfitana. Vissuta nel precedente e ampio contesto culturale geografico di Patti/Tindari, S. Febronia era una latina cristiana dimorante nell'area marginale dell'Aquasanta; martirizzata non nel periodo classico delle persecuzioni (sec. III-IV), ma in quello delle lotte iconoclaste del sec. VIII, il suo culto, clandestino e identitario.
EUR 9.50