Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 13941-13960 di 124642 Articoli:
-
La vita in movimento. La visione osteopatica di Rollim e Becker
-
Il sistema trigeminale: la facilitazione
-
Elettromiografia e kinesiografia. Per la clinica odontoiatrica. Principi di odontoiatria neuro mio fasciale
-
Neuroanatomia medica
-
Reostasi. La fisiologia del cambiamento
Considerazioni ed elaborazioni sul concetto dell'omeostasi. Spiegazioni di fenomeni non presi in considerazione dalle formulazioni omeostatiche. Spiegazione dei meccanismi fisiologici che favoriscono il cambiamento. Riflessioni sulle variazioni dei valori regolati, ovvero reostasi. Raccolta, confronto e classificazione di esempi di reostasi riferiti a numerose variabili fisiologiche.
EUR 88.35
-
Abbecedario dell'osteopatia tradizionale. Un approccio alla salute
Rapporto movimento permesso/movimento presente, il sistema fasciale, i fluidi e uno sguardo alla dinamica diagnosi-trattamento nell'approccio al bambino: sono alcuni degli argomenti affrontati dall'autore nel libro che comprende anche un glossario dei concetti base dell'osteopatia tradizionale.
EUR 37.05
-
Fasciapraxie. Alla scoperta di una nuova osteopatia tessutale tra percezione e neuroscienze
Per Yves Laval, in "Fasciapraxie", il tocco osteopatico è paragonabile alla lettura di uno scritto in braille. Ogni riga del testo racconta la storia del paziente attraverso la particolare mobilità delle fasce esplorate. Fasciapraxie è il nome che l'autore ha dato a questo tipo di approccio tessutale. Questa particolare abilità percettiva dei tessuti presuppone un lavoro personale che eserciti la capacità sensoriale del tocco manuale. Un lavoro costante, rigoroso, che necessita di grande disciplina e capacità di concentrazione, indispensabile per la crescita del terapeuta.
EUR 37.05
-
Medicina manipolativa in pediatria. Approccio osteopatico
Il testo vuole essere una guida per l'applicazione delle tecniche meccaniche sui bambini; in ciascuno dei capitoli vengono descritte le più comuni condizioni cliniche, la loro presentazione (considerazioni cliniche) e il loro trattamento (considerazioni relative al trattamento) comprendenti la descrizione di tecniche manipolative specifiche, utili per la gestione dei vari casi clinici. Nel libro vengono riportate numerose radiografie, disegni, fotografie e dissezioni anatomiche per facilitare la comprensione e l'applicazione delle varie tecniche.
EUR 109.25
-
Effetti non neuromuscolari della ULF-TENS e considerazioni sulla patogenesi del TMD
Il volume pone un'ipotesi patogenetica sul TMD e all'interno di questa categoria, mette in evidenza le linee del meccanismo d'azione del disturbo per comprendere l'efficacia degli strumenti utilizzati nell'indagine e nel trattamento dell'eventuale disregolazione. Tra questi la ULF-TENS (stimolazione nervosa elettrica transcutanea ad ultra-bassa frequenza), attraverso il meccanismo d'azione non neuromuscolare. Il volume espone con chiarezza le linee guida per la risoluzione dei quesiti relativi ai sistemi "alterati" che determinano la patologia e mette in evidenza l'importanza della diagnosi differenziale.
EUR 19.00
-
Un approccio osteopatico per i bambini
Il testo rappresenta la sintesi delle ricerche, degli studi e della pratica clinica nel contesto della scienza e dell'arte della medicina osteopatica applicata nell'ambito pediatrico. Nell'opera viene sottolineato il ruolo del sistema neuro-muscolo-scheletrico sia in salute che in malattia. La seconda edizione - arricchita con due nuovi capitoli mentre numerosi altri completamente riscritti e ampliati - si compone di informazioni tratte da numerose e svariate fonti; il testo e i riferimenti bibliografici sono stati invece aggiornati così come l'ordine dei capitoli nei quali sono state inoltre aggiunte nuove illustrazioni e fotografie.
EUR 109.25
-
Le opere di Viola M. Frymann. L'osteopatia rivolta ai bambini
Le opere di Viola M. Frymann: tutte le tappe della sua vita professionale.\r\nL'opera esprime la forza e il carisma della dottoressa Viola Frymann nel tracciare una linea di continuità dalla nascita dell'osteopatia alla sua evoluzione, fino ai giorni nostri. Questi scritti sono una fonte d'insegnamento che l'autrice ci ha voluto regalare; in essi troviamo le basi dell'approccio manipolativo, nonché i principi filosofici che hanno ispirato la medicina osteopatica. Il testo ripercorre in senso cronologico la tappe che hanno segnato la vita professionale della dottoressa Frymann, dall'incontro con Sutherland, passando per la ricerca clinica, fino alla fondazione dell'Osteopathic Center For Children di La Jolla in California . La prima e la quarta sezione del libro sono dedicate a ciò che ha ispirato tutta la sua vita professionale: la ricerca clinica concernente i rapporti tra l'approccio osteopatico e la sintomatologia neonatale, lo sviluppo neurologico del bambino e le difficoltà di apprendimento dell'età evolutiva. L'approccio multidisciplinare praticato presso l'Osteopathic Center For Children è nel testo dettagliatamente descritto; tra le righe balena la speranza che il Centro possa essere fonte d'ispirazione per l'osteopatia pediatrica del futuro.
EUR 118.75
-
La base ontogenetica dell'anatomia umana. Un approccio biodinamico allo sviluppo dal concepimento alla nascita
Il volume descrive i cambiamenti di forma e di struttura osservabili a partire dal momento della fecondazione, durante lo stadio embrionale e fetale, fino al raggiungimento dell'età adulta. Tali osservazioni vengono collocate nel contesto dell'"embriologia biodinamica" attraverso i concetti di "movimenti di crescita", "forze di crescita" e "campi metabolici" i quali consentono di interpretare lo sviluppo umano in maniera radicalmente diversa dall'embriologia descrittiva, basata sulla filogenesi, o sugli studi di biologia molecolare. L'"embriologia biodinamica" rappresenta il mezzo per comprendere come l'anatomia e la fisiologia dell'adulto emergano naturalmente dalle funzioni di crescita embrionali. I principi biodinamici del professor Erich Blechschmidt presentati nel testo costituiscono un nuovo approccio clinico per tutte le figure sanitarie.
EUR 90.25
-
Biotensegrità. La base strutturale della vita
Nel libro "Biotensegrità. La base strutturale della vita", Graham Scarr risponde alla domanda "che cos'è la biotensegrità?", sostenendo che tutte le forme naturali sono il risultato dell'interazione tra le forze fisiche e le leggi fondamentali che le governano, inoltre l'autore dimostra come lo studio appropriato di questi principi fondamentali conduce a una migliore comprensione del corpo umano quale unità funzionalmente integrata ed eterarchica. In queste pagine si fa anche cenno a discipline innovative come la scienza della materia molle, lo sviluppo embriologico, la teoria della complessità e la biologia dei sistemi. I principi della biotensegrità sono una parte fondamentale che sottende il ragionamento clinico e stanno trasformando la prospettiva tradizionale della biomeccanica e della biocinetica. Il libro è rivolto a tutti gli operatori sanitari e parasanitari, e a chiunque desideri comprendere meglio la struttura biologica.
EUR 80.75
-
Biocinetica e biodinamica della differenziazione umana. Principi e applicazioni
Il volume che Erich Blechschmidt redige insieme al Prof. Raymond Gasser prosegue con l'approfondimento dei principi embriologici analizzando l'embrione attraverso una connotazione dinamica caratterizzata da cambiamenti di forma e dimensione che sono alla base della sua differenziazione. Nello specifico, vengono messi in evidenza i movimenti che hanno luogo negli embrioni umani secondo una prospettiva volta a comprendere i cambiamenti di posizione e di forma che si verificano ad un determinato ordine di ingrandimento ma che al contempo si manifestano ad un livello maggiore e ad uno inferiore. Gli stessi movimenti, dovuti alle diverse velocità del processo di crescita degli organi e dei tessuti, evidenziano altresì che la forma delle cellule riflette la tipologia delle forze esterne che agiscono su di essa, puntualizzando che certi tipi di tessuto vengono a formarsi laddove alcune specifiche forme tridimensionali esercitano un'azione su di essi (Campi Metabolici Biodinamici Tardivi). I concetti biocinetici e biodinamici adottati nel manuale sono stati ufficialmente inseriti nel volume Terminologia Embriologica redatto dal Comitato Federativo Internazionale.
EUR 91.20
-
La terapia oro-facciale nel paziente con disabilità
L'esperienza terapeutica di oltre 50 anni di attività riabilitativa di Maria Rosa Fagundez si concentra in questo testo, o meglio "quaderno" (come lei amava definirlo), fornendo importanti suggerimenti e indicazioni per la pratica riabilitativa quotidiana. Il libro espone con estrema chiarezza e semplicità l'iter terapeutico, e non solo, di ciò che l'autrice effettuava sui suoi pazienti. La peculiarità del testo, curata dal coautore Gerardo Griso nella sequenzialità degli argomenti, espone la sintesi applicativa rivista, corretta e adattata sul singolo paziente dall'autrice. Sintesi derivante dalla conoscenza e collaborazione diretta con autorevoli cultori di fama internazionale della materia. Il libro è rivolto a tutti gli operatori sanitari e parasanitari, e a chiunque desideri avere un approccio diverso in ambito riabilitativo.
EUR 33.25
-
Scienza e applicazione clinica in terapia manuale
La filosofia della medicina manuale prevede un approccio terapeutico che considera "l'intera persona" e che interpreta il funzionamento del corpo come un sistema integrato. Tale approccio appartiene implicitamente ed esplicitamente sia alle terapie manuali che a tutta la medicina riabilitativa. Il concetto fondamentale dell'approccio terapeutico manuale poggia sulle capacità di recupero intrinseco del corpo e sfrutta tale potere per promuovere l'auto-guarigione. Tale concetto mette in correlazione i processi biologici e patobiologici con le rispettive regolazioni da parte del SNC, collegando il sistema delle afferenze somatiche e viscerali, il sistema neurovegetativo, somatomotore e neuroendocrino con lo stato di salute e malattia nell'organismo. Il libro dedica particolare attenzione ai meccanismi su cui poggia la terapia manuale e alla maniera ottimale di applicarli a livello clinico per trattare le patologie funzionali. Come obiettivo più generale, si propone di descrivere i meccanismi alla base dei disordini muscolo-scheletrici e dei disturbi ad essi correlati, nonché di comprendere quali siano le procedure per il trattamento manuale di tali problematiche.
EUR 81.70
-
La pausa terapeutica in osteopatia e in terapia manuale. Il tempo di integrazione somatosensoriale
Il volume "La pausa terapeutica in osteopatia e in terapia manuale" sottolinea l'importanza delle pause durante l'applicazione delle tecniche manuali sul corpo. Non si tratta di un libro che presenta una nuova tecnica. Le pause possono essere introdotte più di una volta in ciascuna sessione di terapia manuale. Fino ad oggi non sono stati considerati, e tanto meno approfonditi, né il valore fisiologico di tali pause né la loro possibile influenza sul successo o l'insuccesso del trattamento. Louise Tremblay si è posta questi interrogativi e ha cercato di darne risposta. Le sue ricerche in ambito fisiologico sembrano confermare l'importanza di introdurre una pausa terapeutica (o addirittura svariate) in tutti i trattamenti di terapia manuale. Oltre a spiegarne la rilevanza, questo libro sviluppa e approfondisce il principio secondo cui la comprensione della fisiologia umana sia un elemento essenziale per una pratica efficace della terapia manuale al di la della tecnica adottata. Il libro offre pertanto un punto di vista per tutti i terapisti manuali e per tutte le figure sanitarie che si servono di strumenti e/o ausili riabilitativi.
EUR 46.55
-
La TENS per uso odontoiatrico
Il volume prende in considerazione la ULF-TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea ad ultra bassa frequenza) per uso odontoiatrico, la tecnica legata alla sua applicazione e gli effetti da essa provocati. Lo scopo principale del libro è quello di evidenziare gli effetti generali corporei indotti dall'intervento manipolativo di un sistema locale quale quello stomatognatico. La TENS per uso odontoiatrico ha due funzioni: in primo luogo, funge da stimolo controllato per testare il comportamento adattivo generale del sistema, i risultati derivanti dovrebbero essere considerati come rappresentativi dell'andamento locale e sistemico; inoltre, la TENS fa da stimolo controllato per testare in modo specifico l'impatto della variazione della posizione neutra del sistema stomatognatico a scopo diagnostico e per la registrazione della relazione cranio-mandibolare.
EUR 129.20
-
Fondamenti fisiologici della medicina osteopatica
La terza edizione italiana rivista e corretta si arricchisce di ulteriori scritti di Irvin M. Korr e di Michael Fitzgerald per dare maggior risalto a quella che possiamo definire la base scientifica della filosofia osteopatica. Gli articoli raccolti in questa pubblicazione rappresentato un ponte tra la cosiddetta ricerca di base e la pratica clinica. È esperienza consolidata acquisire dalla letteratura scientifica nuove informazioni, ma è altrettanto solito non riuscire, nell'immediato, a trasferire i contenuti della ricerca nella quotidiana attività terapeutica. I lavori scientifici di Korr cercano risposte sperimentali che in qualche maniera attestino un'ulteriore "verità", che potremmo definire sperimentale e universale, da affiancare alla "verità" clinica e individuale. Il fisiologo Irvin M. Korr si è dedicato a verificare strumentalmente ciò che le mani dell'osteopata sperimentano nella palpazione e nel trattamento di ogni paziente. A tutto questo s'aggiunga l'enorme ampliamento d'orizzonte rappresentato dall'attestazione delle caratteristiche neurali delle disfunzioni osteopatiche. Grazie a questi studi si è scoperto il costante coinvolgimento del sistema nervoso autonomo che rappresenta il definitivo abbandono di una condizione di ristrettezza metodologica dell'osteopatia e non solo.
EUR 45.60
-
I seni venosi della dura madre: un approccio al dolore cranico
Nel libro "I seni venosi della dura madre" Christian Defrance de Tersant, D.O.-MRO(F), osteopata dal 1981, ha constatato come molti pazienti affetti da emicrania traggano beneficio dalle tecniche sinusali di drenaggio insegnate da Viola M. Frymann, DO. La chiave essenziale di un buon trattamento osteopatico di questi disturbi risiede nel comprendere appieno la disposizione anatomica dei seni, e nel visualizzare in maniera precisa le loro relazioni o le loro proiezioni con le suture craniche, riferendosi al fatto che abbiamo a che fare con la circolazione di ritorno e dunque la stasi venosa sarà sempre rinvenibile a monte del rallentamento di mobilità. Il lavoro del terapeuta sarà semplicemente quello di ripristinare la mobilità in tale distretto, rispettando l'insieme delle componenti del meccanismo cranio-sacrale. In questo libro, l'autore propone un metodo per codificare questi trattamenti, offrendo non solo una descrizione dettagliata di ciascuna tecnica, ma anche una prospettiva di gerarchizzazione che faciliti l'approccio concettuale. Profondo conoscitore dell'arte dell'osteopatia e convinto sostenitore della massima di A.T. Still per cui: "Tutti i processi vitali devono essere in movimento continuo per mantenersi tali".
EUR 38.95