Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 14221-14240 di 124642 Articoli:
-
Enigmi coreani. Il profeta e L'isola di io
Due avvincenti racconti, imprevedibili, carichi di suspense. Ne "Il profeta" Madame Hong, padrona della taverna Ape Regina, obbliga cameriere e clienti a indossare maschere dall'aspetto inquietante. Solo Na Uyon, chiamato da tutti "il profeta" per la sua capacità di prevedere con esattezza gli eventi futuri, si oppone al suo volere. Un giorno comunica a Madame Hong che lì, nella sua taverna, verrà presto commesso un omicidio... Ne "L'isola di Io" l'ufficiale di marina Son U-hyon si trova a dover indagare sulla scomparsa del giornalista Ch'on Nam-sok, partito per mare alla ricerca di Io, l'isola misteriosa, l'isola utopica nella cui leggenda anche il lettore si perde, sorpreso e sconcertato.
EUR 10.05
-
L' ombra di un poeta. Incontro con Ezra Pound
La figura del poeta emerge con grande espressività dallo storico reportage di Lisetta Carmi e dall'elaborazione artistica (Raddoppio) che Paolo Ferrari ha fatto di alcuni scatti. Il libro coniuga le immagini dell'incontro della fotografa con Ezra Pound, un originale percorso critico-letterario di Tomaso Kemeny, un intervento storico sulla fotografia di Uliano Lucas e un testo di Luciano Eletti sul rinnovarsi della fotografia attraverso una trasformazione artistica. Un lavoro d'insieme che ripropone al lettore la figura del grande poeta attraverso l'intrecciarsi di piani culturali differenti con la forza narrativa dell'immagine.
EUR 17.58
-
Una storia vecchia come la pioggia
In uno sperduto villaggio della giungla tailandese insediato dai cambiamenti della modernità, il vecchio bonzo Tian affascina gli abitanti con i suoi ricordi ancora vividi e vigorosi. Con l'antica voce di un bardo ripercorre gli avvenimenti di una giovinezza piena di furore e temerarietà, narra di un tempo in cui la giungla era onnipresente, nutriva uomini e animali ed era anche portatrice di morte. Tessendo la trama di un romanzo, l'autore mette in scena la vita che scorre senza interruzione. Una storia vecchia come la pioggia alla quale Saneh Sangsuk presta uno stile sfavillante e moderno, che intende riportare il lettore alla grande narrativa d'avventura.
EUR 11.40
-
I delitti dell'oro cinese
L'eccezionale talento del giudice Dee scioglie i più complicati enigmi criminali che si consumano nella provincia cinese di Peng-lai. Vicende inaspettate e mirabolanti situazioni si intrecciano tra di loro in un romanzo capace di trasportarci in un'antica realtà storica a noi pressoché sconosciuta. Al suo primo incarico come giudice distrettuale, un raffinato pensiero deduttivo e un acuto spirito di osservazione conducono Dee a individuare la causa unica di avvenimenti in apparenza privi di legami tra loro e a risolvere il suo primo mistero.
EUR 10.50
-
Il paravento di lacca
Su un prezioso paravento di lacca una scena è stata misteriosamente alterata: un uomo sta pugnalando la sua amata. Allucinazione o destino inesorabile? Un inspiegabile suicidio, amori illeciti, il piano criminale di un astuto ladro, frodi e imbrogli finanziari si intrecciano alla vicenda e ribaltano le indagini. Per risolvere l'intricato caso, Dee e il suo assistente si mescolano a una banda di malviventi e si fingono rapinatori: il fine intuito, l'audacia e la capacità di sintesi del giudice gli permettono di andare oltre le ipotesi più immediate e sciogliere l'enigma. Una detective story di grande modernità, che pure ci trasporta in modo magistrale nel cuore della Cina antica.
EUR 9.00
-
Aliens & Anorexia
Chris Kraus, una delle voci più sovversive della letteratura americana contemporanea, racconta qui le vicende surreali legate alla realizzazione del suo film Gravity & Grace. Una rete di insolite e folgoranti associazioni, che in un continuo slittamento di tempi e luoghi, di realtà e finzione, ci catapulta nei mondi alieni e alienanti dell'arte, del cinema indipendente, delle chat line erotiche, sulle tracce di soggetti borderline come la terrorista tedesca Ulrike Meinhof, l'artista Paul Thek, il produttore cinematografico Gavin Brice e la predicatrice del diluvio finale Ceal Davis. Fil rouge del percorso è l'esperienza dell'anoressia che, rielaborato alla luce del pensiero radicale di Simone Weil, si fa espressione estrema di rifiuto nei confronti del cinismo che la cultura dominante ci passa attraverso il cibo. Una corrosiva critica al sistema capitalistico, un caleidoscopio postmoderno in cui tutto diventa possibile, anche fare l'amore con un alieno...
EUR 15.20
-
La perla dell'imperatore
Assistere a una regata sul fiume trascina il giudice Dee in un caso molto problematico. Nel mezzo della festa, tra la varietà di costumi e colori di un'antica Cina, un uomo dell'equipaggio muore all'improvviso, e non sembra essere un collasso. Non è che l'inizio di una serie di misteriose morti. Spetta al giudice trovare il bandolo di una situazione inestricabile, densa di oscuri legami. Muovendosi tra personaggi inquietanti con disinvoltura e sicurezza, Dee risolve il caso. Una Cina sospesa tra storia e leggenda per gli appassionati di un autentico enigma poliziesco.
EUR 11.40
-
Per l'amore di un guerriero
L'esperienza di Brigitte Brault in Afghanistan ha inizio con l'intervista al comandante Massoud poco prima della sua uccisione. L'anno seguente vi torna per insegnare tecniche di reportage a 14 giovani di Kabul, con le quali realizza il documentario "Regards d'Afghanes", autoritratto delle donne afgane. Per attraversare le zone pericolose con le allieve, la reporter chiede protezione a Shazada, capotribù pashtuti in guerra contro i talebani. Con la fiducia che le immagini da loro riprese cambino l'idea che il mondo ha del suo popolo, lui accetta. L'attrazione tra i due è reciproca e immediata. Ne nasce una complessa storia d'amore: lei incarna l'autonomia e la modernità, lui è il garante delle regole della società feudale cui appartiene, ma rifiuta l'oscurantismo sostenendo la fragile democrazia afgana.
EUR 18.52
-
Sherlock a Shanghai. Il primo investigatore cinese
Nella Cina repubblicana degli anni Venti, in una Shanghai detta "la Parigi d'Oriente", metropoli scintillante di ricchezza e mondanità, ma anche ricettacolo del crimine e dell'ingiustizia sociale, si svolgono le indagini del detective Huo Sang, lo Sherlock Holmes cinese, e del suo assistente Bao Lang. Una raccolta di sette racconti polizieschi orchestrati nello stile di Arthur Conan Doyle che, coniugando modernità e tradizione, volontà di istruire e di divertire, per primi hanno introdotto in Cina la figura dell'investigatore privato in grado di risolvere i casi più problematici attraverso l'analisi meticolosa dei fatti. Con un accattivante mix di logica deduttiva, scene d'azione e acute riflessioni sulla natura umana e sui cambiamenti in atto nella società cinese, Cheng Xiaoqing ha appassionato generazioni di lettori orientali e attirato l'attenzione degli studiosi occidentali di letteratura.
EUR 11.40
-
Il monastero stregato
Il giudice Dee è in viaggio tra i monti della provincia di Hanyuan, quando un violento temporale obbliga lui e il suo seguito a cercare riparo in un vicino monastero taoista, teatro nell'ultimo anno della misteriosa morte di ben tre ragazze in procinto di prendere i voti. Che cosa si nasconde nei meandri di questo antico santuario? Quali orribili riti vi si praticano? Dopo una tempestosa notte d'indagini tra passaggi segreti, camere degli orrori e spettrali apparizioni, il grande magistrato riuscirà a riportare la giustizia in questo luogo di perdizione. Una straordinaria partita a scacchi in cui si fronteggiano senza esclusione di colpi il pensiero logico e l'irrazionale, la regola confuciana e le più oscure dottrine del Tao.
EUR 9.00
-
Il fondo sovrano cinese
Nel 2008 i fondi sovrani dell'Asia e del Medio Oriente si sono presentati alla ribalta del mondo economico e finanziario, inserendosi come protagonisti sulla scena del mercato globale. Alessandro Arduino affronta qui per la prima volta il tema della genesi e delle azioni di uno degli attori più rilevanti sul mercato finanziario internazionale, il fondo sovrano cinese China Investment Corporation (CIC), che fin dalla sua nascita nel settembre del 2007 continua a suscitare vivo interesse e ad alimentare ampi dibattiti. Alla speranza che la disponibilità dell'eccesso di liquidità della Cina possa giovare alla concomitante fragilità delle banche dei paesi industrializzati si contrappongono le critiche sulla mancanza di trasparenza e controllo di questo potente strumento finanziario e il timore che esso possa risultare viziato da interessi di natura politico-strategica. Il CIC viene osservato nella struttura organizzativa, nei rapporti con il governo e la banca centrale, nelle modalità di investimento, nel suo impatto sulla scena politica globale. Ma l'analisi dell'autore va ben oltre e si articola su molteplici piani: dalla dinamica tra i fondi asiatici, mediorientali e i paesi dell'OECD allo spostamento dell'equilibrio economico verso i paesi emergenti (Brasile, Russia, India, Cina), dall'evoluzione del sistema socio-economico e del mercato del lavoro cinese fino alla rivalutazione del socialismo di mercato come modello alternativo al capitalismo.
EUR 21.38
-
Il padiglione scarlatto
Il più famoso magistrato della Cina antica si cimenta qui con un classico della letteratura gialla: il delitto della stanza chiusa. Dopo una lunga giornata di viaggio, il giudice Dee giunge all'Isola del Paradiso, celebre località di piaceri e lussuria. In cerca di una camera per la notte, entra nella Locanda della Beatitudine Eterna, dove viene alloggiato nel Padiglione Scarlatto, un lussuoso appartamento in cui, nel corso degli ultimi trent'anni, si sono verificate due morti misteriose. L'ultima è il recente suicidio di un giovane e brillante accademico. Nelle sue indagini il giudice non può contare su analisi di laboratorio o perizie mediche, ma può giovarsi di un'intuizione e una fantasia quasi da artista che gli permettono di ricomporre mentalmente anche le tessere del mosaico criminale più intricato.
EUR 11.40
-
Giustizia senza punizione. Le commissioni Verità e Riconciliazione
Il libro affronta con chiarezza e completezza la genesi, i pregi e i limiti di un nuovo modello di giustizia che ha modificato il panorama del diritto internazionale e che trova la sua espressione nelle commissioni Verità e Riconciliazione. La commissione istituita nel 1995 da Mandela e De Klerk in Sudafrica per giudicare i crimini dell'apartheid è la più nota, ma oggi se ne contano ormai più di 35, principalmente in America Latina e Africa, e ogni anno se ne costituiscono di nuove nei paesi lacerati dalle violazioni dei diritti fondamentali. Il loro obiettivo primario non è quello di individuare e perseguire i colpevoli con misure punitive, ma quello di dare voce alle vittime, portare alla luce la verità collettiva e mettere in moto il processo di ricostruzione del tessuto sociale. Ne deriva una forma innovativa di giustizia che affiancandosi ai tribunali penali, e spesso sostituendoli, si dimostra sempre più indispensabile nell'affrontare i crimini della Storia e favorire le transizioni politiche.
EUR 13.78
-
Diario da Kabul. Appunti da una città sulla linea del fronte
Emanuele Giordana, giornalista e fondatore di Lettera22, torna a parlare di Afghanistan, paese che ha seguito nelle alterne vicende politiche sin dal suo primo viaggio nel 1974. Diviso in due sezioni, Noi e l'Afghanistan e L'Afghanistan e noi, il libro non vuole essere un'indagine sui perché della guerra, ma un diario che racconta la situazione e gli eventi di oggi da un'altra angolazione, che consente di osservare afgani e occidentali convivere e sopravvivere in una città da oltre trent'anni sulla linea del fronte. Un punto di vista di forte impatto che affronta e analizza anche l'attuale vicenda dei medici di Emergency. Con la rara qualità di conciliare dramma e ironia, mai a discapito di un'analisi critica e profonda dei fatti, l'autore raccoglie le riflessioni e le impressioni personali già in parte affidate al suo blog e che non trovano spazio nel veloce avvicendarsi di notizie sulle pagine dei quotidiani. Ne emerge la cronaca di un paese e di un popolo più complessa di quella riportata dalla retorica mediatica.
EUR 9.50
-
La casa del salice. I casi del giudice Dee
La grande capitale del Celeste Impero è funestata dalla "morte nera". Il giudice Dee, nominato Governatore Straordinario, ha il difficile compito di mantenere l'ordine in una città abbandonata dalla Corte imperiale e ormai ridotta a un paesaggio di morte e desolazione. Il famoso magistrato deve non solo far fronte al dilagare della pestilenza, ma anche condurre le indagini sulle misteriose morti di un ricco mercante e di un anziano libertino, esponenti di due famiglie dell' antica aristocrazia cittadina. Unico elemento comune ai delitti è il "Motivo del Salice", un disegno ornamentale per porcellane che raffigura la leggendaria fuga di due giovani dalla casa di un vecchio generale che ostacola il loro amore.
EUR 11.40
-
Il fantasma del tempio. I casi del giudice Dee
Su una collina immersa nella vegetazione, le rovine di un antico tempio sconsacrato sono percorse da ombre sinistre. Un orribile delitto si è appena consumato e il cadavere decapitato di un uomo viene gettato in fondo al vecchio pozzo. Cosa lega questo sanguinoso episodio al furto dell'oro del Tesoriere Imperiale avvenuto un anno prima ? Chi è Giada, la ragazza scomparsa di cui parla l'inquietante maga Tala in trance? È forse il suo spettro quello che si aggira tra le vestigia del tempio ? Una serie di enigmi che sembrano sfuggire a ogni logica, capaci di mettere in crisi anche le menti più acute e razionali come quella del giudice Dee, il più celebre magistrato della Cina antica. Un avvincente thriller ai confini del paranormale in cui van Gulik fonde la sua fervida invenzione all'accurata ricostruzione storica con uno stile maturo e impeccabile.
EUR 11.40
-
I celebri casi del giudice Dee. Un autentico giallo cinese del XVIII secolo scoperto da Robert Van Gulik
"I celebri casi del giudice Dee" è il romanzo cinese da cui Robert van Gulik trasse l'ispirazione per la sua serie di gialli ambientati nel Celeste Impero e per il personaggio dell'infallibile giudice Dee, realmente vissuto in epoca T'ang. Opera di un anonimo cinese del XVIII secolo, il testo appartiene al filone delle cronache dei casi dei magistrati distrettuali, una tradizione letteraria che si sviluppò in Cina molti anni prima che gli scrittori occidentali si cimentassero con il genere poliziesco. Funzionario considerato quale "padre e madre del popolo", ma anche detective con l'incarico di condurre le indagini, il giudice Dee, da poco assegnato al distretto di Chang-ping, affronta tre casi all'apparenza senza soluzione: un doppio omicidio nell'ambiente dei mercanti della seta, l'apparizione di uno spettro che chiede giustizia e l'avvelenamento di una sposa durante la prima notte di nozze. Le sue raffinate capacità deduttive e il suo innato senso della giustizia avranno infine la meglio su inganni e superstizioni.
EUR 13.30
-
Confucio re senza corona
Iniziatore di quel prodigioso sistema che consentì alla "burocrazia celeste" della Cina imperiale di poter governare per duemila anni, Confucio fu il catalizzatore, attraverso gli sviluppi del suo pensiero, di quel processo di stratificazione dell'identità cinese imperniata sull'idea di "sapere/saggezza/civiltà". Dopo oltre due millenni, la sua figura è più che mai attuale e viva nella cultura e nell'immaginario cinese, al punto da entrare nella comunicazione mediatica quale protagonista di film, programmi televisivi e storie a fumetti. Ma Confucio è oggi un vuoto contenitore, un oggetto di distrazione un utile veicolo di messaggi rassicuranti? Quanti "Confucio" sono esistiti nel passato, quanti ne esistono e quanti ne esisteranno? I diversi contributi qui raccolti rispondono ampiamente a tali quesiti e mettono in evidenza come l'eredità politica e culturale di questo "re senza corona" costituisca un punto di riferimento fondamentale anche per comprendere le ragioni dello straordinario successo cinese nell'odierno periodo storico.
EUR 15.20
-
La questione dell'immagine nell'Islam
La distruzione nel 2001 dei Buddha di Bamyan da parte dei talebani ha rafforzato in Occidente il pregiudizio secondo il quale l'Islam sarebbe una civiltà ostile all'immagine. Ma esiste davvero una questione dell'immagine nel mondo arabo? La rappresentazione figurativa, per quanto storicamente bandita dal culto e dai luoghi di preghiera musulmani, di fatto è sempre esistita sotto molteplici forme e, a partire dal XIX secolo, ha conosciuto una proliferazione legata in particolare alla diffusione dei nuovi media. Al giorno d'oggi, una vera e propria infatuazione nei confronti dell'immagine pervade sia la sfera pubblica sia quella privata, suscitando interrogativi e discussioni tra le autorità religiose musulmane. Il libro tratteggia un percorso storico della figurazione nel mondo arabo a partire dall'VIII secolo fino alle espressioni contemporanee (manifesti pubblicitari, cinema e TV) e tenta di rispondere al quesito iniziale, fondamentale per comprendere i cambiamenti in corso nella società islamica.
EUR 7.00
-
Dante nei secoli. Momenti ed esempi di ricezione