Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 14281-14300 di 124642 Articoli:
-
Vita veneziana
-
Leggende veneziane e storie di fantasmi. Ediz. spagnola
-
Vivavenecia. Una guìa para explorar, aprender y divertirse. Ediz. illustrata
-
Vivavenedig. Ein Reiseführer für goße und kleine Kinder
-
Shakespeare in Venice. Exploring the city with Shylock and Othello
-
Shakespeare in Venice. Luoghi, personaggi e incanti di una città che va in scena
-
Veneziaenigma. Treize siècles de mystères, de curiosités et d'événements extraordinaires entre histoire et mythe
-
Veneziaenigma. Edizione inglese
“Veneziænigma” rappresenta un mosaico ricomposto nel tentativo di svelare, tassello dopo tassello, l'enigmatica essenza di Venezia scavando nel suo passato fin dagli albori di una storia lunga tredici secoli. Una storia densa di accadimenti, in bilico tra mito e realtà, della quale fornisce una mappatura completa e documentata, suddivisa in sei scenari: i Sestieri della città. Il lettore può così varcare la soglia delle apparenze addentrandosi in una Venezia diversa, “sottile” e misteriosa, fatta di segni levigati dal tempo, allegorie e codici arcani da decifrare. Cronache, usi e costumi, tradizioni, racconti popolari e leggende tramandate, divengono allora la chiave di lettura per scoprire verità sepolte, luoghi, fatti e personaggi affascinanti, protagonisti di straordinarie vicende che testimoniano gli antichi sfarzi e il potere che furono della “Dominante”. Una raccolta apparentemente disordinata di leggende e curiosità, di aneddoti e misteri, di storie lugubri e fatti divertenti. In una città lenta in un mondo velocissimo, tutti questi racconti correvano il serio rischio di sparire per sempre, inghiottiti dalla inevitabile fretta con cui si è abituati a vivere. Perché sono storie che venivano raccontate, e nessuno ha più il tempo (o la voglia) di raccontare storie, o di sentirsene raccontare.\r\n\r\nStorie di dogi e cortigiane, di popolani e in qualche caso di animali, aspetti di una venezianità perduta (semplicemente sorpassata, da non rimpiangere) dei quali parlano le stesse pietre della città, se ci si ferma un solo istante in ascolto. Ecco allora le storie di sempre, già scritte altrove ma mai raccolte tutte assieme (e in ogni caso mai segnalate nei luoghi ove avvennero): quella del luganegher Biasio che faceva un delizioso intingolo con la carne dei bambini, del povero Fornaretto ucciso ingiustamente per un delitto commesso da un nobile; quella di un diavolo travestito da scimmia che...
Leggende veneziane e storie di fantasmi. Ediz. tedesca
Caro Memmo, mon cher frère. Seduzioni epistolari di una giovane angloveneziana in viaggio per l'Europa nel tempo di Casanova
La bisbetica domata. Commedia piacevole recitata in sogno in lingua veneta rustica e materna da otto donne e un ubriaco da William Shakespeare
Una speciale Bisbetica domata che Piermario Vescovo (docente di letteratura teatrale italiana all'università Ca' Foscari di Venezia) ha tradotto dall'inglese in lingua veneta. Un'operazione linguistica legittimata non solo dal fatto che i protagonisti dell'originale shakespeariano sono veneti e l'azione si svolge tra Verona e Padova, ma soprattutto per dare più colore e vivacità a dialoghi che il dialetto sa rendere molto meglio dell'italiano. Un'operazione per dare più vigore e intensità all'opera.
EUR 15.20
Labirinto ducale. Un itinerario insolito nel Palazzo dei Dogi alla scoperta di simboli e millenari segreti
Riccardo Cinalli. La metafora del perturbante-The uncanny metaphor. Ediz. bilingue
Venise comme je l'aime. Un guide pour se perdre
Venezia come piace a me. Una guida per perdersi
Venice as I love it. A guide to get lost with
Aquileia. Museo archeologico nazionale
Aquileia. The national archaeological museum
Archaeologisches Nationalmuseum Aquileia
Casa di vita. Armonia del tempo, villa di Maser