Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1621-1640 di 124642 Articoli:
-
Gli Estensi nell'Europa medievale. Potere, cultura e società
In questo numero di "Terra e storia" le ricerche condotte da illustri medievisti gettano nuova luce sulla storia di una grande famiglia il cui nome è indissolubilmente legato alle più splendide stagioni culturali e politiche di città quali Ferrara, Modena, Reggio e naturalmente Este, da cui la stirpe trasse il nome. Un lignaggio aristocratico che estese la propria influenza grazie ad una accorta politica matrimoniale che gli permise di stringere vincoli vantaggiosi con altre casate potenti affermatesi sulla scena europea.
EUR 13.30
-
Oltre il declino l'unità. I dilemmi del sindacato italiano
Il sindacato attraversa uno dei periodi di minor "appeal" della sua storia: declino degli iscritti e del consenso popolare (almeno secondo i sondaggi di opinione); ripiegamento della contrattazione, sempre più di tipo "concessivo" e "difensivo", come si usa dire in gergo; scarso seguito nella stampa e nei nuovi media; pochissima attenzione da parte di studiosi e intellettuali. In questo panorama depresso, il libro di Luigi Viviani costituisce una importante eccezione perché, non senza una buona dose di ottimismo della volontà, propone un impegnativo corpo a corpo con le strategie degli attuali leader sindacali, alla ricerca di una via di uscita dai vicoli ciechi in cui si dibatte il sindacalismo contemporaneo.
EUR 22.80
-
Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Il giro del torototèla
Il giro del torototèla è il secondo volume di Paese perduto. Nel disegno unitario dell'opera, esso tende a rappresentare il mondo contadino e la sua cultura, oltre che con l'espressione comune della parola, anche attraverso la canzone, la filastrocca e la battuta ironica, condensata nello spirito e nella forma dei soranòmi, delle nominàie, delle coionàie. Il torototèla, cantastorie modesto delle contrade della Bassa, ultimo "trovatore" di una lunga catena di poeti questuanti, è il segno rappresentativo della parola povera legata al lavoro, alle cose, alla quotidianità, ma che ha dignità e forza per elevarsi a canto e a poesia.
EUR 17.10
-
Venetica collection 1984-2014. Trent'anni di storia regionale
Nel 2014 "Venetica" compie trent'anni. Questo numero speciale propone, per l'occasione, una selezione di saggi e interventi apparsi in questi tre decenni, riletti e introdotti dagli attuali redattori. Venetica Collection è allo stesso tempo una riflessione "autobiografica" sulla vita della rivista, nel suo rapporto con le reti sociali e intellettuali del territorio, e uno sguardo su trent'anni di storia e storiografia regionale rivolto ai momenti periodizzanti, ai protagonisti e alle trasformazioni del Veneto contemporaneo.
EUR 13.30
-
Una tazza di polvere
Uno spaccato della vita di un adolescente liceale fra il 1965 e 1966, un periodo che, pur precedendo il grande "scuotimento" del Sessantotto, già contiene, nei libri letti, nella musica, nei film e nelle coscienze dei giovani, quei presagi, quegli squilibri fra vecchio e nuovo, che poi irromperanno negli avvenimenti degli anni successivi. La narrazione segue il protagonista dall'inizio della seconda liceo, attraverso una serie di eventi quotidiani che però portano - soprattutto a causa di uno scontro con un professore e conseguente sospensione da scuola - al "crollo" psicologico, al ricovero in ospedale e al successivo abbandono del liceo, o perlomeno di quel liceo.
EUR 11.40
-
Storia di Vicenza. Dalla preistoria all'età contemporanea
Vicenza non può vantare, nel suo percorso storico, dinastie signorili paragonabili a quelle dei Carraresi o degli Scaligeri, né una particolare propensione all'espansionismo territoriale. Tuttavia, nonostante si tratti di una realtà urbana in qualche modo defilata, è stata capace di notevoli imprese architettoniche ed economiche. L'economia vicentina, il vero filo rosso della sua storia, è stata costantemente vitale, potendo contare sull'attivismo dei suoi abitanti e sul loro spirito di intraprendenza, concretezza e sobrietà, a lungo sorretti da strutture ecclesiastiche saldamente radicate nel territorio.
EUR 26.60
-
Giorni. 16 febbraio 1925-17 agosto 1931
Ghiorgos Seferis (Smirne 1900-Atene 1971), premio Nobel per la letteratura nel 1963, è, con Konstandinos Kavafis, il poeta greco più universalmente noto. Il diario degli anni dal 1925 al 1931, che qui si presenta per la prima volta tradotto in italiano, si può leggere come un romanzo di formazione. Per tappe irregolari e sofferte, ma con procedere inesorabile, il giovane che scrive a partire dalla sua occasionale esperienza quotidiana deve arrivare a una duplice meta: riconciliarsi con se stesso, dopo lo sradicamento da una patria e da una cultura di cui riconosce a stento i connotati e congiungersi con l'oggetto del desiderio, la poesia.
EUR 13.30
-
Partivamo a marzo
Questi tredici racconti nascono quasi tutti durante i lunghi soggiorni a Los Angeles, la metropoli delle "affollate solitudini", condizione ideale, questa, per svuotare l'intimo quadro dei ricordi e tradurlo in scrittura. Ho calibrato le parole e le emozioni una ad una, con l'obiettivo di recuperare un dialogo sospeso nel tempo con le molte vite di donne e uomini che si sono intrecciate alla mia. Ho tentato così, attraverso il loro vissuto, di cogliere i riflessi di un'intera epoca: la ricomposizione postuma della mia montagna dopo il "disastro esemplare" ereditato dalla Grande Guerra e le ferite dell'alluvione del '66, la sconfitta del miracolo economico che ha slabbrato la Valsugana nel suo paesaggio e nel tessuto sociale, posto a confronto con una civiltà contadina che sapeva adeguarsi ai ritmi della natura senza tentare di violarli o illudersi di poterli dominare.
EUR 10.92
-
San Marco in Venedig. Ein Rundgang durch Kunst und Geschichte
La visita della Basilica di San Marco è una tappa obbligatoria per tutti i visitatori di Venezia. La ricchezza e la varietà della sua decorazione e del suo arredo liturgico sono tali che non sono molti quelli che riescono ad orientarsi senza difficoltà in questo labirinto. Questa guida è stata scritta per chi sente il bisogno di sapere e, di conseguenza, di vedere di più. Essa infatti intende colmare la lacuna tra le guide concise e una sterminata bibliografia scientifica.
EUR 22.80
-
«Non era una donna, era un bandito». Rita Rosani, una ragazza in guerra
"Cosa pensò Rita, la giovane maestra ebrea dai capelli rossi, quando nel mirino del moschetto vide i nazifascisti venirle addosso? Perché era rimasta indietro a sparare, mentre gli altri partigiani, incluso il suo uomo, si erano dati alla fuga? Aveva forse saputo che il suo ex fidanzato era stato ammazzato ad Auschwitz? Non voleva più vivere nell'Italia avvelenata dalle leggi razziali? Una storia vera, piena di ombre, con domande cui nemmeno un processo per omicidio e una medaglia d'oro - l'unica, concessa a un'italiana morta in combattimento - riescono a dare risposta definitiva. Le vicende di Rita e dei due uomini della sua vita: "Kubi", un triestino di origine polacca di cui l'autore trova le ultime appassionate lettere in Abruzzo in un palazzotto in rovina, e il colonnello Ricca, un reduce di Russia guascone e tombeur de femmes. Tre vite nella tempesta, nelle quali è impossibile non immedesimarsi." (Paolo Rumiz)
EUR 17.10
-
La laguna di Venezia. Ediz. illustrata
Viene riproposta una nuova edizione, in formato compatto, di questo volume dedicato alla laguna di Venezia, pubblicato per la prima volta da Cierre nel 1995 in coedizione con l'Unesco, ottenendo importanti riconoscimenti, tra cui il premio Gambrinus (edizione 1996, sezione ecologia). L'opera è il risultato della collaborazione di alcuni fra i maggiori esperti e studiosi della laguna, tra cui Denis Cosgrove, Pierre George ed Eugenio Turri, i cui contributi offrono un quadro completo di questo luogo, descrivendone i caratteri ambientali, i delicati meccanismi dell'organismo lagunare, le logiche che regolano il rapporto uomo e territorio, le meraviglie architettoniche e artistiche, e anche le impressioni che ne hanno ricavato viaggiatori, artisti e scrittori, nonché le urgenti problematiche degli anni recenti. Il tutto corredato da un corredo fotografico, con numerose immagini aeree, e da un testo introduttivo del poeta russo Joseph Brodskij.
EUR 46.55
-
I delitti di Alleghe. Le verità oscurate
Nel 1933 ad Alleghe due fatti inquietanti mettono in subbuglio il paese: la morte di una cameriera dell'albergo Centrale, trovata in un lago di sangue con la gola tagliata da un colpo di rasoio la mattina del 9 maggio, e quella della giovane moglie del figlio dell'albergatore, trovata annegata nel lago la mattina del 4 dicembre. Dodici anni dopo, il 18 novembre 1946, due coniugi vengono uccisi a colpi di pistola nella notte nel vicolo La Voi. Nel luglio 1958 il colpo di scena: i carabinieri, ispirati da un articolo di Sergio Saviane, arrestano quattro persone, ritenute gli autori di una efferata catena di omicidi, ciascuno dei quali compiuto per nascondere il precedente. La vicenda verrà raccontata nel 1964 da Sergio Saviane nel libro "I misteri di Alleghe" (Mondadori, ora Pilotto, Feltre). Toni Sirena ricostruisce i fatti, ancor oggi controversi, attraverso gli atti processuali, migliaia di pagine di verbali, testimonianze, perizie, interrogatori, confessioni, ritrattazioni.
EUR 15.20
-
Padova romana. Da Augusto a Teodorico
Da tempo gli autori di questo volume - uno storico e un'archeologa - si confrontano su argomenti di antichità. In particolare sulla storia di Padova, oggetto di riflessioni nel corso dei tanti incontri pubblici cui hanno dato vita presso i Musei Civici della città. A un primo volume dedicato alla storia della Padova protostorica segue ora questo sulla Patavium romana, raccontata lungo un arco cronologico che si estende dalla romanizzazione al crepuscolo del mondo antico. L'occasione per porre l'accento su questi temi è una ricorrenza importante: nel 2014 si celebra infatti il bimillenario della morte di Augusto, sotto il cui governo Patavium conobbe una particolare opulenza e vide riattualizzate, nelle parole di poeti e storici contemporanei, le origini dal sangue troiano che l'accomunavano a Roma.
EUR 15.20
-
Il larice (El làres). L'albero che si veste d'oro
-
Verona romana
Il libro offre, in chiave divulgativa, un'introduzione agli aspetti storico-archeologici di Verona in età romana, dalla nascita dell'insediamento sul colle di San Pietro allo sviluppo di una città ritenuta "grande" nell'antichità, fino al dominio goto di Teodorico; viene poi data attenzione ai temi del recupero e dello studio dell'antico dalla tarda età medievale e del reimpiego di elementi lapidei romani in molte zone della città.
EUR 10.92
-
San Zeno in Verona. Ediz. italiana e inglese
Cierre edizioni pubblica un volume di grande formato che, attraverso un appassionante percorso per immagini, vuole narrare la storia e, al contempo, mostrare le ricchezze artistiche del complesso abbaziale di San Zeno. Alternando inquadrature d'insieme e sguardi ravvicinati, che consentono di vedere per la prima volta dettagli spesso inaccessibili, il volume restituisce un ritratto inedito della basilica dedicata al santo patrono, simbolo di Verona. I testi di Tiziana Franco e Fabio Coden, docenti di Storia dell'Arte Medievale presso l'Università di Verona, danno conto dello stato attuale delle conoscenze e degli studi affiancando le magistrali fotografie di Basilio e di Matteo Rodella (BAMSphoto), realizzate, in molti casi, avvalendosi di piattaforme elevate e dell'elicottero.
EUR 465.50
-
Agostino Amadi. Il cantiere della vita
Raccontando la vita di Agostino Amadi, "il più importante maestro d'ascia vivente", da 55 anni titolare di cantiere a Burano, questo volume ripercorre anche la storia di Burano e di Venezia. E nello stesso tempo testimonia la trasformazione che ha subito l'attività cantieristica, ragguagliando su vecchie e nuove metodologie costruttive, per le quali il contributo di Amadi è stato fondamentale per quanto riguarda sia le barche da lavoro, sia quelle da piccolo diporto, fino alla realizzazione del mototopo ibrido, diesel ed elettrico.
EUR 20.90
-
La religione dei prigionieri
-
La Divina Commedia in dialetto veneziano da Dante Alighieri
Nel 1875 esce presso la Tipografia del Seminario di Padova una versione in dialetto veneziano della Divina Commedia. Scopo dichiarato del traduttore Giuseppe Cappelli è quello di "rendere, per quant'è possibile, popolare un'opera astrusa [...] e dai pochi studiosi soltanto compresa, nonché ad agevolarne la intrinseca intelligenza". La traduzione di Cappelli permette anche al lettore di oggi di accostarsi nuovamente ai testi più illustri della nostra letteratura riscoprendo al contempo la ricchezza e il colore del dialetto veneziano.
EUR 22.80
-
Venezia. Un patriziato lungo cinque secoli