Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1641-1660 di 124642 Articoli:
-
Diario di un geografo
Queste pagine raccolgono una serie di prose e riflessioni scritte da Eugenio Turri, esploratore e geografo del paesaggio, a partire dagli anni '50 fino al 2005, anno della sua morte. Parte di esse sono state ispirate dagli ambienti familiari delle colline e dei monti del Veronese, dove l'autore era nato, parte invece dai paesaggi percorsi durante i suoi numerosi viaggi, soprattutto nelle zone aride dell'Asia centrale e dell'Africa. All'esplorazione dei luoghi geografici corrisponde in queste righe un'intensa indagine del paesaggio interiore, e l'osservazione scientifica si trasforma in profonda e sfaccettata riflessione filosofica sulla natura e sulla condizione umana.
EUR 19.00
-
Girolamo Forabosco
Sebbene sino ad oggi non ancora omaggiato da una monografia, Girolamo Forabosco è certamente da ritenersi tra i principali rappresentanti del Seicento Veneto. Il volume si propone di ricostruirne la vicenda umana e professionale che gli permise di diventare una delle figure di spicco nell'ambito della ritrattistica, e non solo, nella Repubblica di Venezia. Interprete raffinato di un secolo di mutazioni per Venezia, seppur legato alla cultura figurativa barocca ancorata agli stilemi e al successo riscosso dalla pittura del secolo precedente, appare uno degli artefici più importanti della sensibilità moderna.
EUR 46.55
-
Vite in fuga. Gli ebrei di Fort Ontario tra il silenzio degli alleati e la persecuzione nazifascita
Una storia di fuga dalla persecuzione e dall'orrore nazifascista verso la terra delle promesse che per anni aveva ignorato il grido di allarme che saliva dall'Europa. Solo nell'estate del 1944 il presidente Roosevelt annunciò che gli Stati Uniti avevano deciso di utilizzare un forte storico situato presso la città di Oswego, sulle rive del lago Ontario, per dar rifugio a 982 ebrei sfuggiti ai nazisti e ai fascisti. Il volume inquadra la situazione politica degli Stati Uniti nella prima metà del Novecento, per poi soffermarsi a descrivere le vicissitudini di alcuni di questi ebrei, nel loro travagliato peregrinare in diversi paesi europei, in Italia, e in particolare nelle province venete, fino alla loro permanenza lunga 18 mesi a Fort Ontario e alla decisione del nuovo presidente Truman di concedere loro la cittadinanza statunitense.
EUR 22.80
-
Contadini di montagna. Con DVD
-
Verona città fatata. Itinerari attarverso colori forme simboli
L'autrice di questo volume, laureata in filosofia, appassionata di tradizioni religiose e di simbologia, che combina con gli studi di psicologia della forma e del colore, più che una semplice guida di Verona ne propone in queste pagine un ventaglio di interpretazioni inedite e sorprendenti, sostenute da ampie letture. Suggerisce anche quattro possibili percorsi attraverso l'intero territorio scaligero associati ai quattro colori (rosso verde blu giallo) che nella tradizione filosofico-alchemica si legano agli elementi costitutivi del mondo e dell'uomo.
EUR 17.10
-
Leggende euganee
Le "Leggende euganee", pubblicate per la prima volta nel 1941 con lo pseudonimo di Sellida Ilvaro, costituiscono l'opera più riuscita di Silvia Rodella, la cui genesi e "poetica" sono ben condensate nella Premessa: "Così gli Euganei mi presero tutta, il cipresso ha saputo dirmi tante cose e ogni angolo di questa terra mi ha narrato la sua storia, perché dell'essere amato si ama ogni cosa". Il vero protagonista dell'opera di Rodella è il paesaggio, che si estende nella fascia meridionale dei Colli tra Lozzo, Este, Arquà Petrarca. La ricchezza e la precisione dei particolari nelle descrizioni delle località in cui sono ambientate le leggende sono evidentemente il frutto di una esperienza diretta, "sul campo", di luoghi, sentieri, corsi d'acqua, speroni rocciosi, che solo una camminatrice poteva acquisire. "Leggende euganee" è quindi un'opera che merita di essere riscoperta e riletta, anche perché testimonia una sensibilità pionieristica per la conoscenza del patrimonio paesaggistico dei Colli Euganei.
EUR 11.40
-
La scuola delle 150 ore in Veneto
Negli anni Settanta fiorisce in Italia un'esperienza del tutto originale, passata alla storia come le "150 ore": gli operai e i lavoratori dipendenti conquistano per via contrattuale il diritto allo studio. Il movimento sindacale non voleva solo favorire la professionalizzazione e l'aggiornamento tecnico, ma sentiva l'urgenza di rispondere, attraverso l'accesso alla cultura e all'istruzione, a una domanda di valorizzazione personale che emergeva dai luoghi di lavoro. Del resto, le cifre di lavoratori coinvolti e protagonisti di questo progetto sono indicative di quanto questa esigenza fosse diffusa, in Italia e in Veneto; e la varietà di esperienze locali a cui le 150 ore danno vita sono davvero una pagina splendida di creatività e di civismo. Il numero di "Venetica", dando voce ad alcuni protagonisti di quella stagione e attraverso i contributi di più giovani studiosi, rende disponibile finalmente una ricostruzione di ciò che le 150 ore seppero animare anche nelle province venete.
EUR 14.25
-
Archeologia della laguna di Venezia 1960-2010
-
Uomini e alberi
Gli alberi sono presenze vive, segni - spesso antichi - di storia e di memoria. Toni Sirena ha percorso la provincia di Belluno alla ricerca di alberi legati al territorio e agli uomini che lo abitano e che con gli alberi hanno un rapporto particolare. Ne è uscita una serie di articoli pubblicati sul "Corriere delle Alpi" nel 2008 e qui raccolti: storie, miti, racconti, pezzi di vita reale, tradizioni, che sono altrettanti frammenti di identità. È un viaggio alla scoperta del genius loci di paesi, piccole valli nascoste, montagne, piazze. Talvolta luoghi impervi e sconosciuti, altre volte invece luoghi centrali e frequentati ma banalizzati dall'abitudine. Non, dunque, un catalogo di alberi monumentali, ma il tentativo di rivelare la storia spesso secolare sedimentata negli alberi. Non a caso l'etimologia della parola "libro" riporta, appunto, alla corteccia.
EUR 8.46
-
La città delle parole. Scritture nel Novecento vicentino
Una piccola, singolare storia della Vicenza letteraria attraverso le vicende dei suoi scrittori più famosi e di alcuni "ospiti" inattesi. L'autore, con un metodo alla Zweig, identifica per ciascuno una circostanza, un episodio che, come un flash, illumina il profilo e l'opera dello scrittore raccontato. Il chiarore che emana da queste "vite scritte" trascende il buio fitto del tempo e rende riconoscibile il destino di una città diviso tra la vita autentica e il desiderio struggente di narrarla.
EUR 11.88
-
È bella Pristina la sera. Romanzo criminale kosovaro
Pristina, Kosovo, alla fine della prima decade del nuovo millennio. Tre poliziotti, già inquadrati nell'Uck durante la cruenta guerra civile tra serbi e albanesi che ha insanguinato il Kosovo, organizzano un attentato dinamitardo per uccidere l'assassino di un loro collega e, forse, per conquistare il cuore di Valentina, la più bella cantante del Kosovo. L'unica legge cui obbediscono è quella scritta nel Kanun, il codice consuetudinario della tradizione albanese che prevede l'obbligatorietà della vendetta e il disonore per chi si rifiuta di compierla. L'esplosione del potente ordigno provoca un'inutile strage sulla quale indaga un magistrato italiano inviato in Kosovo come pubblico ministero internazionale. Il racconto, ispirato a un fatto realmente accaduto e scritto dalla prospettiva di Nikolla, uno dei tre poliziotti kosovari, dipinge, oltre alla vicenda criminale, la violenza, l'odio etnico, il machismo che ancora prosperano in certe aree dei Balcani.
EUR 15.20
-
Verona. Guida storico artistica
-
I signori del terrore. Polizia nazista e persecuzione antiebraica in Italia (1943-1945)
Durante l'occupazione dell'Italia nel 1943-45, l'esercito e la polizia nazista si macchiarono di crimini contro l'umanità quali stragi di civili, rastrellamenti e deportazioni di avversari politici ed ebrei. Verona, con l'attivazione dell'ufficio del capo della Polizia di sicurezza e del Servizio di sicurezza (Befehlshaber der Sicherheitspolizei und des SD, BdS), divenne la sede di una parte fondamentale dell'apparato poliziesco nazista. I documenti di tale ufficio vennero distrutti, tuttavia si sono conservate fonti sparse presso archivi tedeschi, italiani, inglesi e russi. Questo lavoro collettivo analizza molteplici aspetti dell'attività del BdS: le considerazioni del SD sugli ebrei in Italia prima del 1943; la struttura e l'attività dell'apparato di Verona; i percorsi biografici dei dirigenti e l'ufficio antiebraico; la deportazione degli ebrei da Roma ad Auschwitz con tappa a Verona; il rapporto con i fascisti locali; il trattamento degli agenti da parte degli Alleati; l'esempio dell'Aussenkommando di Roma, subordinato al BdS e responsabile della strage delle Fosse Ardeatine; il coinvolgimento di agenti tedeschi nel caso Ciano e il film "Il processo di Verona" di Lizzani.
EUR 15.20
-
El Alamein. Rivisitazione del campo di battaglia tra mito e attualità
Nel suo tragico epilogo, El Alamein rappresentò il canto del cigno dell'Armata Corazzata Italo-Tedesca: ingaggiata in quella che sarebbe stata la battaglia decisiva della guerra in Africa Settentrionale, subì l'annientamento nel corso di furiosi combattimenti contro un nemico molto più forte in uomini e mezzi.
EUR 38.00
-
Piccole Dolomiti e dintorni. Arrampicate scelte
-
Le terme di Venezia. Ambiente e salute nelle acque (secoli XIV-XXI)
Venezia è nota per il suo immenso patrimonio monumentale e storico-artistico, ma possiede anche un prezioso valore ambientale. Le acque, il clima e le peculiarità idrogeologiche, che hanno caratterizzato la sua specificità anfibia, hanno garantito la libertà e l'indipendenza della Serenissima nel grembo uterino della sua laguna. L'arcipelago Venezia, strutturandosi nei secoli come un corpo urbano, deve all'acqua le sue caratteristiche urbanistiche, ma anche le sue potenzialità terapeutiche.
EUR 18.52
-
I colli Berici
L'altopiano dei Berici, alle porte di Vicenza eppure già lontano dagli spazi compressi e caotici della città, è uno degli angoli d'Italia con la più grande varietà di sfondi naturali: ampie piane assolate e morbidi profili collinari accanto a profonde incisioni vallive e a scaranti tumultuosi. Su questa base naturale multiforme si è svolta per millenni l'attività dell'uomo: le colline beriche sono state percorse, lavorate, fertilizzate dalla fatica di tante comunità. Ma a scene dove campeggia il travaglio del vivere, se ne affiancano altre di segno completamente opposto, che sembrano discendere da un mondo ideale e ruotano intorno alle magnifiche ville palladiane. L'uomo, nel plasmare il paesaggio, lo ha al tempo stesso anche studiato attraverso scienza e storiografia, lo ha interpretato nei riti e nei culti pagani e cristiani, nelle pratiche di vita, nelle credenze, nelle leggende; lo ha riflesso nella denominazione delle cose e degli individui, lo ha rappresentato nelle mappe e nella pittura, lo ha raccontato nei romanzi e nella poesia. Di questa imponente complessità tematica rende conto il volume, arricchito di un apparato fotografico.
EUR 37.05
-
Giulietta e Romeo
Nuova traduzione del grande classico di William Shakespeare, a cura di Sergio Perosa. La novità appare fin dal titolo, dove la posizione dei due personaggi è invertita: non più "Romeo e Giulietta" dunque, ma il suo inverso in forza dell'ultimo, memorabile distico: "Perché mai ci fu destino così reo / come questo di Giulietta e del suo Romeo". La vera innovazione sta però all'interno: la versione di Perosa mantiene il maggior numero possibile di rime, là dove esistono nel testo originale, nonché la forma del sonetto. Un testo intriso di bisticci e giochi di parole, da quelli satirici a quelli lirici o tragici, dei quali egualmente è stata fatta sentire l'insistente presenza. Lo stesso vale per le non poche scurrilità e oscenità, non più mascherate, come si è fatto per secoli, dando un'idea falsata del dramma. "Giulietta e Romeo" è percorso da una dualità insistita di amore/odio, dolcezza/affanno, gioia/dolore, passando repentinamente dall'impostazione comica iniziale al suo inverso tragico. Con un'accorta operazione filologica, Perosa ci invita a riscoprire un classico che mantiene intatta la sua universalità. Arricchisce il volume un itinerario nei luoghi di Giulietta e Romeo.
EUR 13.30
-
Corpus dell'epigrafia medievale di Padova. Con CD-ROM. Vol. 1: Le iscrizioni medievali dei Musei Civici di Padova. Museo d'arte medievale e moderna.
Il catalogo descrive i testi epigrafici di epoca medievale (fra il X e il XV secolo) conservati nei Musei Civici di Padova. Ciascuna delle 75 schede di cui si compone contiene una parte "tecnica", relativa ai dati fisici, conservativi e paleografici, e una parte più "di studio", comprendente la bibliografia relativa alle precedenti edizioni delle epigrafi e varie note di spiegazione e di approfondimento storico. Il volume è arricchito da un indice delle voci epigrafiche e da un CD-ROM contenente la riproduzione ad alta definizione delle epigrafi.
EUR 37.05
-
L' editore, le maestranze, il Cavaliere. Storia delle relazioni industriali alla Mondadori di Verona dal 1945 al 1992
Lo sviluppo della Mondadori a Verona è stato reso possibile non solo dalla lungimiranza dell'editore, ma anche dal ruolo positivo svolto in azienda dalle numerose professionalità operaie e dalle loro rappresentanze sindacali. Un ruolo confermato da quasi 300 accordi aziendali stipulati nella seconda metà del secolo scorso. Proprio in questo periodo, grazie anche alla proficua collaborazione delle parti sociali, si è sviluppato attorno alla fabbrica, nel territorio veronese, un distretto grafico unico in Europa e nel mondo per competenze tecnico-professionali. Un distretto ancora oggi operativo e riconosciuto come una notevole eccellenza del settore grafico-cartario.
EUR 18.90