Sfoglia il Catalogo Feltrinelli3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1701-1720 di 124642 Articoli:
-
La notte delle faville
Notte del 6 gennaio 1945. Le ruote infuocate di un rito pagano volano dai dirupi di uno sperduto paese della Carnia e i boscaioli maghi del falò ne usano la voce per suggerire un'impossibile storia d'amore. Sono i fuochi dell'Epifania, ma questa volta al posto dei Re Magi sono arrivati cosacchi e ufficiali nazisti, che battono i monti cacciando i partigiani come selvaggina. Intanto, a Trieste si consuma la deportazione degli ebrei. Speterbong, o San Pietro, è terra di frontiera dove Germania e Italia si dividono le anime, Cristo spartisce le preghiere con gli spiriti dei boschi e la costruzione di una grande chiesa nasconde un mistero. Gli abitanti del luogo si dicono italianissimi, ma parlano un dialetto strano che sembra tedesco. Tutti, sia di qua che di là del confine, li hanno sempre chiamati bastardi, eppure accolgono un veneto come Alvise, disertore dall'esercito di Mussolini, come un fratello. Il forestiero finirà per diventare ignaro complice del curato e del suo segreto di guerra che sarà svelato trent'anni dopo, il 6 maggio 1976, la sera del terremoto del Friuli. Un romanzo sospeso tra storia e mito, virtù e vergogna, bene e dubbio.
EUR 14.25
-
I dogi nei ritratti parlanti di Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. a colori
Il doge di Venezia, per quanto chiuso in una gabbia dorata di costrizioni rituali e condizionamenti politici, fu nei secoli la massima autorità rappresentativa, quasi l'incarnazione pubblica dello Stato Marciano. Come tale, gli toccava l'onore di essere immortalato in un ritratto ufficiale da porre lungo un fregio che correva sotto il soffitto della sala del Maggior Consiglio, e più tardi della sala dello Scrutinio, in Palazzo Ducale, affinché - diceva a metà Ottocento Francesco Zanotto- «rimanesse una iconografia parlante di quegli uomini che si distinsero per sapienza, valore, giustizia, acutezza di mente[...]; con l'intendimento che la vista di quelle immagini servisse a pungolo ed emulazione ne' successori, e ne' riguardanti destasse venerazione verso la memoria». L'osservazione delle effigi, ma soprattutto l'analisi delle iscrizioni latine dei cartigli (composte in versi, per larga parte dei dogi che precedono l'anno 1500), permette di ripercorrere la parabola della storia millenaria della Repubblica attraverso le vicende e le gesta di quei personaggi, sino al mesto epilogo dei tempi ultimi.
EUR 18.90
-
Il Veneto oltre il 1866. La strana transizione
-
The Roman theatre of Verona
-
Correndo nel tempo. Storia del motorismo veronese nel Novecento
La storia dell'automobilismo nel novecento a Verona. Gare famose come la Salita delle Torricelle, il Circuito del Pozzo, la Stallavena-Bosco, la Caprino-Spiazzi, il Rally Due Valli e tanto altro ancora. Piloti e auto che hanno fatto la storia scaligera a quattro ruote, a partire dal 1882, quando Enrico Bernardi brevettò il primo motore a scoppio alimentato a benzina, anticipando Daimler e Benz. Foto inedite sulla prima corsa internazionale che partì da Verona e sui passaggi della Mille Miglia in città, quando le autorità raccomandavano di «custodire i bambini e gli animali». Un'altra Italia, anche allora a due velocità: quella dei campioni e quella della gente comune, con i più piccoli che per assistere alla corsa indossavano il vestito della festa.
EUR 19.00
-
Le montagne sono nostre. Una rivolta popolare a Durlo in Lessinia (1722-1723)
Queste pagine raccontano la storia di una comunità di montagna dell'alta Valle del Chiampo, che nei secoli scorsi ha lottato tenacemente per assicurarsi il possesso delle montagne del suo territorio, nel comune di Durlo. Erano poveri montanari che vivevano in un ambiente scarso di risorse, il cui sfruttamento era fondamentale per la sopravvivenza: le uniche attività erano la produzione del carbone a legna e il pascolo del bestiame, e una magra agricoltura che integrava parzialmente le disponibilità alimentari. Ai montanari si contrapponevano i conti Porto Barbaran e Trissino, che erano i reali possessori di quasi tutte le montagne e che vivevano nei loro palazzi in pianura, lontano dagli aspri ambienti di Durlo. Da una parte una vita di agi senza problemi, dall'altra un'esistenza stentata, spesso ai limiti della sopravvivenza. È una storia di conflittualità, di aperta ribellione al potere, che oppone due realtà molto diverse ma entrambe determinate a far valere i propri diritti, con il coinvolgimento della Serenissima, che è stata arbitro dell'intensa e duratura lotta giudiziaria.
EUR 13.30
-
La facciata nord di San Marco a Venezia. Storia e restauri
La basilica di San Marco a Venezia è uno fra i più importanti edifici sacri del medioevo. Nonostante sia anche uno dei più studiati, alcuni aspetti sostanziali della sua storia sono tuttora incerti. Dal 2002, in occasione del restauro del fianco nord della basilica, un gruppo di studiosi tedeschi ha indagato con metodi all'avanguardia lo sviluppo architettonico dell'edificio, dalle strutture preesistenti alla basilica contariniana dell'XI secolo fino ai restauri moderni. In parallelo, accurate ricerche d'archivio hanno messo a confronto i documenti dei restauri otto-novecenteschi, in parte inediti, con le evidenze studiate dal vivo. Alla luce delle nuove conoscenze, la facciata nord - a lungo considerata una facciata minore, all'ombra della basilica - risulta ora rivestire un ruolo fondamentale per la storia architettonica dell'intero edificio. Punti salienti dell'indagine sono gli "impulsi" che San Marco riceveva dalla sua chiesa gemella, San Teodoro, la funzione della zona nord della basilica come luogo di sepoltura e l'aspetto della facciata prima del criticato restauro ottocentesco, le cui manomissioni sono ora chiaramente evidenziate.
EUR 46.55
-
Destini incrociati nel Novecento veronese
Dalla Resistenza a Tangentopoli, un'indagine storica a più voci sull'azione politica e amministrativa di sei protagonisti del gruppo dirigente democristiano veronese (Renato Gozzi, Agostino Montagnoli, Giorgio Zanotto, Gianfranco De Bosio, Gambattista Rossi, Enzo Erminero) attivi in diverse e successive stagioni, l'uno diverso dall'altro, ma uniti da un sentire comune che per mezzo secolo accomuna i loro "destini incrociati" e li identifica con quello della città. Nato negli anni novanta da una discussione con un "grande vecchio" della sinistra italiana, Vittorio Foa, nel momento in cui i grandi partiti di massa del secondo dopoguerra erano tutti scomparsi, travolti da una crisi senza precedenti, questo volume - oggi riproposto con una nuova prefazione di G.P. Romagnani - nasce dall'esigenza di comprendere le ragioni di una così lunga durata dell'universo democristiano e illumina le origini del modello veneto di sviluppo, prima del repentino crollo che avrebbe consegnato il Nordest al partito delle "identità locali" o al "partito degli affari". Una base di partenza per riflettere sulla crisi della democrazia rappresentativa e sull'involuzione del ceto politico.
EUR 15.20
-
«Con dolore dovetti lasciare la mia cara famiglia». Diario di guerra e prigionia
Nonostante siano trascorsi cento anni dall'inizio della Grande Guerra, dai cassetti meno frequentati delle nostre case riemergono ancora frammenti di quell'esperienza. Uno di questi è il diario di Domenico Bendin. Queste memorie di guerra e di prigionia, scritte su due sottili quadernetti che Domenico è riuscito, tra mille traversìe, a conservare durante la reclusione seguita alla rotta di Caporetto, ci raccontano la sua esperienza di soldato, dal giugno 1916 all'ottobre 1917, e di prigioniero, dal novembre 1917 al maggio 1918, data in cui il diario si interrompe per motivi non noti. Le pagine di Domenico Bendin ci comunicano in modo forte le sue esperienze: l'arruolamento, la guerra e poi la prigionia, che l'acquisita consapevolezza gli suggerisce di trasferire sulla carta, unico mezzo, ieri più di oggi, per trasmettere l'immagine di sé e dei propri sentimenti ai posteri. Ne escono squarci di vita che testimoniano quanto quell'esperienza lo avesse sconvolto e cambiato rispetto al Domenico partito dalla sua città nel giugno 1916.
EUR 11.88
-
Vertebrati fossili marini e terrestri del Veronese
Le recenti e talvolta clamorose scoperte di fossili, mai rinvenuti prima, di dinosauri e altri Vertebrati in varie parti del mondo, compresa la nostra penisola, hanno innalzato non solo il livello di attenzione da parte degli studiosi specialisti, ma anche la curiosità e la richiesta di informazioni da parte dei semplici appassionati. Le numerose e sistematiche campagne di scavo avviate negli ultimi decenni nei più importanti giacimenti fossiliferi del Veronese hanno inoltre contribuito in modo significativo ad ampliare le conoscenze sul patrimonio paleontologico dei monti Lessini. Il volume descrive le principali tappe geologiche che hanno contraddistinto la nascita e l'evoluzione del territorio veronese e gli animali vertebrati marini e terrestri che hanno vissuto e si sono conservati allo stato fossile fino a oggi. Dinosauri, ittiosauri, mosasauri, tartarughe, squali, razze, pesci, coccodrilli, elefanti, mammut, leoni, iene, rinoceronti, ippopotami, orsi, uomini e tanti altri Vertebrati provenienti dai principali giacimenti di fossili della provincia di Verona descritti in 50 schede. Un territorio popolato anticamente da esseri viventi che oggi sicuramente non ci aspetteremmo.
EUR 17.10
-
Piazza San Marco a Venezia
Piazza San Marco è una delle più famose piazze del mondo e una grande attrazione turistica. La Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, la Libreria, la Zecca, le Procuratie, il Campanile e la Loggetta sono fra i nobilissimi edifici che circondano questa piazza, un tempo teatro di visite di Stato e di solenni processioni, ma anche di mercati, fiere e feste popolari e di attività artigianali e commerciali di ogni genere. La Piazza e i suoi edifici testimoniano ancor oggi la ricchezza di Venezia come indipendente metropoli del commercio e potente Repubblica marinara. La presente guida trasforma una passeggiata sulla Piazza nella scoperta della sua storia e dei suoi tesori.
EUR 18.05
-
Sessanta a Verona. Gli anni del beat
Basta avvicinare i due termini "Verona" e "anni Sessanta" perché la memoria abbia un piacevole balzo all'indietro e il battito musicale delle centinaia di "complessi" - per usare l'esatta, datata terminologia - che hanno movimentato quei giorni diventi la colonna sonora del ricordo. L'intento di questa pubblicazione è quello di riunire quanto più materiale possibile in termini di informazioni, documenti, immagini, aneddoti e curiosità per trasmettere al lettore lo spirito di quel periodo, quando la musica e il fermento che ruotava attorno ad essa hanno riempito una pagina della nostra storia che ci fa piacere ritrovare. Prendendo spunto dal primo, ormai esaurito "Dopo 30 anni ho rivisto", pubblicato da Cierre edizioni nel 1996 e qui comunque presente in forma rivista e corretta, sono state aggiunte fotografie, notizie, riferimenti; perfino un intero capitolo dedicato alla Memorabilia del periodo. Oltre 900 immagini a corredo di questa sorta di catalogo storico dove ritrovare o ritrovarsi protagonisti di un periodo che ancora riscalda gli animi con l'immediata semplicità di canzoni che hanno tagliato trasversalmente le generazioni per arrivare ai giorni nostri con una vitalità che le mode non hanno saputo spegnere.
EUR 18.05
-
Il ponte delle Disgrazie
Tanti ponti, un ponte solo. Dal 1388, anno in cui viene testimoniata per la prima volta la presenza di un ponte sul Piave a Belluno, il "Ponte delle Disgrazie" cade ben 28 volte, abbattuto da piene, da guerre, da crolli in corso d'opera. Con morti e feriti. E viene sempre rifatto nella stessa infausta sezione di fiume: in legno, in pietra, in ferro, in cemento armato. Una storia infinita, che si accompagna anche a un'altra disgrazia, il dissesto finanziario del comune provocato dall'ingente spesa sopportata a metà Ottocento per il primo solidissimo ponte di pietra, che puntualmente cade dieci anni dopo. Nella questione intervengono nei secoli celebri architetti, come Antonio da Ponte e Andrea Palladio. Da ultimo, Eugenio Miozzi, progettista dell'ultimo ponte, quello della Vittoria, tuttora esistente anche se assai malandato, inaugurato nel 1926. Ma davvero è solo tutto merito suo? Questo libro racconta le vicende degli ultimi due secoli, ricostruendo inediti e clamorosi retroscena tecnici, politici e amministrativi.
EUR 11.88
-
Carcamani. Scrittori italiani in America latina
«Carcamani» è un termine scherzoso e vagamente dispregiativo con cui venivano indicati gli italiani in America Latina. Questo volume è un viaggio per quelle terre con alcuni dei maggiori scrittori italiani del Novecento. Bontempelli in tournée teatrale con Pirandello, Marinetti ambasciatore del futurismo in Brasile, Gadda disorientato ingegnere nella sperduta provincia argentina, Rea che tenta la carta dell'emigrazione, Zavattini alle prese con i moti rivoluzionari a Cuba e Carlotto alla ricerca dell'anonimato in Messico. Per non parlare dell'Ungaretti brasiliano, del Malaparte cileno o del favoloso viaggio di De Carlo e Fellini in Messico. Diari, articoli, lettere, narrazioni: al centro delle pagine memorialistiche che questi scrittori dedicano all'America Latina c'è il confronto con l'alterità di mondi distanti, spesso letti attraverso la lente dell'esotismo, eppure a volte sorprendentemente familiari. Un percorso nella letteratura italiana contemporanea che interseca, nella realtà e nell'immaginario, la trasformazione del rapporto tra il paese di origine e quello di arrivo. Da terra di emigrazione a campo per la propaganda fascista; da Eldorado della rivoluzione a meta turistica.
EUR 13.30
-
La medicina dei nostri nonni. Cultura e pratiche curative della montagna veneta
Un tempo i casi di morte naturale erano relativamente pochi: ci pensavano le pestilenze, le carestie e le guerre a porre fine all'esistenza dei nostri avi. I rimedi di cui essi disponevano erano per lo più adatti alla cura di malanni di lieve entità, per i quali si ricorreva soprattutto alle "erbe", preparando tisane o decotti. Per le malattie più gravi spesso bisognava rassegnarsi, oppure affidarsi alla magia, la cui importanza nella medicina popolare risultava pertanto fondamentale: le credenze magiche fornivano una consolazione nei momenti critici e, non di rado, contribuivano alla guarigione di disturbi di origine psicosomatica. Nel volume vengono descritte le terapie utilizzate nell'area del lago di Garda e della montagna veronese e vicentina fino al secondo dopoguerra, delle quali si ha notizia grazie a informatori che alla fine del secolo scorso ancora conoscevano e applicavano tali pratiche curative.
EUR 5.75
-
Parole e polvere. Taccuini di strada: Eurasia, America e Africa
"Un taccuino di viaggio, come nelle migliori tradizioni dei viaggiatori d'una volta, di un viaggio lungo tutto un pianeta e tutta una vita, pieno d'impressioni, luoghi, persone, riflessioni. Pieno d'emozione. Colori diversi per tempi e spazi diversi. Per mettere in risalto la varietà del mondo, e trovarne i fili". Così l'autore Paolo Brovelli, geografo, viaggiatore per passione e per professione, ci introduce al suo nuovo libro. Un testo che, nonostante ricerchi qua e là ispirazioni narrative e poetiche, egli definisce semplicemente "taccuino di viaggio": un'idea maturata in più di trent'anni di peregrinazioni nei vari continenti e approdata oggi su queste pagine che vogliono restituire l'esperienza del mondo tramite la sola forza della parola, rinunciando consapevolmente a un corredo fotografico con l'intento di liberarsi dalla tirannia dell'immagine. I viaggi di Paolo Brovelli, alcuni particolarmente avventurosi, come quello, da Guinness dei Primati, che lo ha condotto da Lisbona a Pechino con un "Ape" Piaggio, sono evocati e raccontati qui in frammenti, spunti per avventurarsi in altrettanti percorsi storici, geografici, antropologici.
EUR 11.88
-
San Lorenzo in Verona. Storia e restauri
San Lorenzo, posta sull'antica via Postumia, è una delle più antiche e affascinanti chiese di Verona ma la sua storia, fino ad ora, non era stata ancora interamente indagata. Prendendo le mosse da un'accurata analisi delle vicende storico-architettoniche del complesso, dalla fondazione altomedievale all'età moderna, con l'ausilio di documenti inediti e di un accorto studio dei materiali, il volume rende conto dell'articolata diacronia del costruito: dall'innalzamento, mediante una campagna edilizia omogenea conclusasi entro il primo decennio del XII secolo, agli estensivi interventi di ripristino otto-novecenteschi. Vengono qui valutati, in particolare, sia l'impresa del rettore don Pietro Scapini, il quale sul finire del XIX secolo decise di "ridonare" alla fabbrica il suo presunto aspetto originario, sia quella del soprintendente Piero Gazzola, che ne curò il riassetto postbellico dopo le gravi lesioni causate dalle incursioni aeree alleate fra il 1944 e il 1945. L'interpretazione dei restauri ha dato spunto a un completo riesame del cantiere romanico, modificandone la narrazione "canonica" e sottolineandone l'importanza nell'Italia settentrionale del primo XII secolo.
EUR 27.55
-
Petrolchimico. Autobiografia di un sopravvissuto
Pietro Trevisan racconta in queste pagine la propria esperienza di lavoratore e militante sindacale al Petrolchimico di Porto Marghera dagli anni del massimo sviluppo della fabbrica all'avvio della dismissione. Il suo è un punto di vista originale, intriso di orgoglio per l'emancipazione inestricabilmente politica e professionale che la fabbrica ha rappresentato per una generazione di operai, e di amarezza per la sua fine ingloriosa. Questa testimonianza nasce dal rifiuto di una mera criminalizzazione della storia del Petrolchimico, senza per questo giustificare gli errori (manageriali, sindacali e politici), ma anzi aprendo squarci illuminanti sulla parabola della chimica in laguna.
EUR 11.40
-
Wasteland. Viaggio nella California dimenticata tra città fantasma e deserti addormentati
Una California insolita, fatta di chiaroscuri, di luci e di ombre. Lontana dal Pacifico, dal surf e dalle strade lastricate di stelle. Una California fatta di comunità addormentate, città fantasma, prigioni abbandonate e bacini riarsi di antichi laghi. Desertica, cruda e ferita. Terra di sole, vento, sabbia. Terra di miniere, rifiuti, camperisti, pastori, hippie e senzatetto, che inseguono, lungo strade infinite, orizzonti sfocati alla ricerca del sogno americano. Storie di vite ordinarie e straordinarie, fatte di successi e di sconfitte. Storie di genti e di luoghi, di nascite, morti e resurrezioni. Con una serie di racconti brevi accompagnati da un ricco, caleidoscopico e seducente corredo fotografico, la giovane autrice di Wasteland ci conduce in un viaggio appassionante alla scoperta di una Los Angeles inedita e sotterranea, della sua sterminata area metropolitana, dei deserti che la circondano, dell'ipnotico lago Salton, delle bizzarre ghost town che sono sorte attorno alle sue rive e di vaste distese di Joshua tree, alla ricerca di una nuova identità della storia californiana.
EUR 9.38
-
Der Markusplatz in Venedig