Sfoglia il Catalogo Feltrinelli4
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2361-2380 di 124642 Articoli:
-
Capitani oltraggiosi. Un'indagine di Hap & Leonard
Con Capitani oltraggiosi Joe Lansdale supera sé stesso; la girandola ininterrotta di colpi di scena si trasforma in una macabra danza della morte, che costringe Hap & Leo a ricorrere a ogni risorsa per fare, come sempre a modo loro, giustizia.Hap Collins, stanco di cacciarsi nei guai, lavora come guardia privata in uno stabilimento da cui escono polli congelati. Ma far l'amore con Brett è diventato difficile, il rapporto si è un poco freddato. E poi come al solito sono i guai a cercarlo e si ritrova a salvare una fanciulla da un pazzo omicida. Il padre della fanciulla allora regala una crociera ai Caraibi a lui e all'amico Leo. Peccato che i due litighino con un cameriere e la crociera per loro finisca subito, sulle coste del Messico, dove evitano di fare una brutta fine grazie a un vecchio pescatore, che ha una bellissima figlia dal passato misterioso. Ovviamente Hap si innamora. E cosí cominciano i problemi veri. Con un capomafia messicano che ama il nudismo, un killer gigantesco che sarebbe preferibile non vedere nudo, il vecchio pescatore che certo non è un angioletto e la ragazza che forse non è tanto innocente quanto vuol dare a vedere...
EUR 9.60
-
La gioia fa parecchio rumore
Mescolando alto e basso a ogni riga, divagazioni e scene formidabili, La gioia fa parecchio rumore parte come un trattatello filosofico sull'amore per diventare a poco a poco un romanzo corale di grande forza. Attorno alla fede romanista del protagonista bambino si condensa un microcosmo di padri, nonni, zii, fratelli di fede giallorossa, una comunità vera e propria, allegra, sterminata, capace d'iniziarti alla vita. Poi c'è Barabba, che vive in una roulotte lungo la ferrovia: spetterà a lui svelare al bambino la quantità di universi concentrati in una sola maglia di calcio. La numero cinque. La indossa un brasiliano atipico, un centrocampista che arriva in punta di piedi e realizza il sogno proibito di tutti i tifosi, l'innominabile parola che inizia con la s... Un romanzo tempestoso che ubbidisce a una sola regola: dire la vita con tutta l'energia che ci si ritrova addosso.
EUR 9.20
-
Crisi. Come rinascono le nazioni
Quali sono le caratteristiche che permettono all'individuo e alle nazioni di sopravvivere o di soccombere a eventi catastrofici?«Jared Diamond c'è riuscito ancora una volta: un altro capitolo ricco, originale e affascinante della storia dell'umanità» - Steven PinkerNel corso dei millenni, l'umanità ha dovuto piú volte affrontare grandi crisi. Società e imperi sono crollati, apparentemente senza possibilità di risorgere. Eppure, dopo ogni momento di difficoltà, l'essere umano ha sempre trovato il modo di rialzarsi. Quali sono le caratteristiche che permettono all'individuo e alle nazioni di sopravvivere o di soccombere a eventi catastrofici? Attraverso un'analisi comparativa e persuaso della convinzione che, come asseriva Nietzsche, «quello che non ti uccide ti fa piú forte», Jared Diamond prende in esame le vicende disastrose che si sono abbattute su alcuni Paesi e descrive come siano riusciti a riprendersi da sconvolgimenti epocali, utilizzando processi di trasformazione «selettivi» - un'efficace strategia di adattamento piú comunemente associata ai traumi personali. Allo stesso tempo, volgendo lo sguardo al futuro, cerca di capire se il nostro mondo stia sperperando i vantaggi acquisiti, imboccando le vie del conflitto politico e del declino. Infine, aggiungendo la dimensione psicologica alla formidabile comprensione della storia, della geografia, dell'economia e dell'antropologia tipica di tutto il suo lavoro, Diamond ci aiuta a comprendere di quali strumenti nazioni e individui debbano dotarsi per diventare piú resilienti e consapevoli.
EUR 12.40
-
Olive, ancora lei
L'amatissima protagonista del Premio Pulitzer Olive Kitteridge in un «romanzo in racconti» che ha già trovato il suo posto nella storia della letteratura.«"Olive, ancora lei" conferma la statura di un'autrice prodigiosamente esatta nell'indagine dell'umana complessità, e tanto scarna nella prosa quanto magistrale nel definire lo spessore dei personaggi» - Leonetta Bentivoglio, RobinsonChe ne è stato di Olive Kitteridge? Da quando l'abbiamo persa di vista, l'irresistibile eroina di Crosby nel Maine non si è mai mossa dalla sua asfittica cittadina costiera, e da lí ha continuato a guardare il mondo con la stessa burbera empatia. Elizabeth Strout riprende il filo da dove l'aveva lasciato e ci narra il successivo decennio, l'estrema maturità di Olive, dunque. Ma in questa sua vecchiaia c'è un'esistenza intera. Sono passati gli anni, ma la vita non ha ancora finito con lei, né lei con la vita. C'è posto per un nuovo amore, amicizie profonde e implacabili verità. Perché in un mondo dove tutto cambia, Olive è ancora lei.
EUR 10.00
-
Le gratitudini
Un intenso romanzo a piú voci, scritto con quella grazia e quella delicatezza capaci di toccare le corde piú profonde del cuore.«Un inno all'affetto, alla riconoscenza, a tutti quei sentimenti che ci legano gli uni agli altri. E che ci rendono umani» - Le MondeMichka sta perdendo le parole. Ora che le lettere e i suoni si agitano nella sua testa in un turbinio incontrollabile, l'anziana signora deve arrendersi all'evidenza: ha bisogno di un nuovo inizio. Anche se questo significa scendere a patti con un'esistenza a metà. Nella casa di riposo in cui si trasferisce, a Michka rimangono le visite di Marie, un'ex vicina che da bambina passava molto tempo con lei, e le sedute settimanali con Jérôme, un giovane ortofonista che la aiuta a ritrovare le parole. Saranno proprio loro a permetterle di realizzare un ultimo, importante desiderio: dire «grazie» a chi, tanti anni prima, compí il gesto piú coraggioso. Quello che le salvò la vita.
EUR 8.00
-
Freddo a luglio
Un thriller crudo e carico di umorismo nero. Un distillato purissimo della scrittura di Lansdale, già considerato un piccolo classico.Richard Dane, un pacifico corniciaio, ha ucciso un uomo. Non riesce a smettere di sentir rimbombare il colpo dell'arma da fuoco nelle orecchie, e non può togliersi dagli occhi l'immagine del sangue sulle pareti del suo salotto. Ma tutti nella cittadina di LaBorde, Texas, sanno che ha agito per legittima difesa. Tutti eccetto Ben Russel, l'ex galeotto padre del ragazzo che si è introdotto a casa di Dane. Russel vuole la sua vendetta. Ma quando la vendetta sta per compiersi, per uno strano scherzo del destino Ben e Richard scoprono una cospirazione che nasconde il più vile dei crimini e ci restano invischiati fino al collo. Rischieranno di rimetterci la pelle, tra poliziotti corrotti, trame mafiose e brutali criminali da due soldi. Insomma, Lansdale al suo meglio, capace di mettere i brividi anche in una bollente notte d'estate texana.
EUR 9.60
-
Vineland
Vineland è il racconto di un universo abitato da idealisti piú o meno scanzonati alle prese con l'idiozia feroce di chi comanda.«Frenesi era troppo giovane allora per capire quel che lui pensava di offrirle: un segreto sulla natura del potere nel mondo.»Zoyd Wheeler, un residuato umano della stagione hippy degli anni Sessanta, vive con la figlia adolescente, Prairie, in una casa roulotte a Vineland, una cittadina immaginaria nel nord della California. Ogni anno Zoyd, dopo aver radunato un folto gruppo di giornalisti di radio e tv locali, si lancia a peso morto contro la vetrina di qualche malfamato bar della zona. Il motivo per cui lo fa, ufficialmente, è mostrare alle autorità statali che è matto da legare, in modo da ricevere un sussidio. C'è però dell'altro dietro a questa tradizione: un segreto che riguarda sua moglie Frenesi, ex cineasta militante, e Brock Vond, un tetro agente federale. Un segreto che sua figlia è destinata a scoprire imbarcandosi in un lisergico viaggio nel tempo e nello spazio. Vineland è il racconto di un universo abitato da idealisti piú o meno scanzonati alle prese con l'idiozia feroce di chi comanda; traditi o traditori, buoni o cattivi, tutti ugualmente in affanno per restare vivi mentre, come al solito in Pynchon, al di sopra delle loro teste continua un eterno conflitto di dimensioni planetarie, dall'aspetto comico eppure sempre piú spietato.
EUR 12.00
-
Parlare da soli
«Quando un libro mi dice quel che volevo dire io, mi sento in diritto di fare mie le sue parole, come se un tempo lo fossero state e ora le recuperassi.»Il mondo è un posto meraviglioso e orribile. Meraviglioso perché, malgrado tutto, siamo creature sempre capaci di stupirci, di desiderare e di amare. Orribile perché i legami si corrodono e certe vite a volte svaniscono prima del tempo. È quello che sta succedendo a Mario: i suoi ricordi e il suo corpo si stanno lentamente spegnendo. Cosí decide di mettersi in viaggio con il figlio Lito, a cui sente di dover lasciare qualcosa che non si può dire. A casa resta Elena, moglie e madre, che sulle spalle porta il peso del dolore e cerca riscatto nella carne di un altro uomo e nei libri che sono intrecciati a doppio filo con la sua esistenza. Parlare da soli racconta di come l'esperienza della perdita trasforma la nostra percezione della memoria, del desiderio e del corpo; e di come il sesso e la lettura possono rivelarsi straordinarie forme di resistenza.
EUR 9.60
-
Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45
La memoria taciuta delle donne: storie di rivolta contro la cultura della guerra.Attraverso le lettere private del fondo Rai-La mia guerra e dell'Archivio della memoria delle donne di Bologna, Michela Ponzani ricostruisce la guerra combattuta, vissuta e subita dalle donne italiane tra il 1940 e il 1945, e indaga a fondo i meccanismi che portano alla degradazione della donna e del corpo femminile. Dalla trama dei ricordi e delle testimonianze, sulla scena di uno scontro terribile dove i fronti si rovesciano e gli eserciti si sfaldano, emergono le storie di donne che con coscienza vollero combattere la «guerra totale», rivendicando il diritto di disporre della loro sorte, ma anche le storie di donne anonime che subirono le ricadute del conflitto fatto di bombardamenti, rastrellamenti, stragi, stupri di massa. E ancora le storie di coloro che ebbero relazioni con i tedeschi invasori di cui talvolta divennero amanti. Non si tratta, quindi, solo di guerra alle donne, ma anche di guerra delle donne, intesa come «lotta privata» di chi, volendo resistere, agisce anche per la liberazione di se stessa dal pregiudizio morale, dalla discriminazione sociale imposta dalla cultura maschile. Un libro necessario per rileggere gli anni della Seconda guerra mondiale dalla parte delle donne.
EUR 11.20
-
Artù, Lancillotto e il Graal. Vol. 2: Lancillotto del Lago (La marca di Gallia - Galehaut).
Nella pagina con cui si è concluso il primo volume di questa serie, dopo l'addio di Merlino imprigionato dall'amata Niniane, è annunciata al lettore la nascita di Lancillotto. Cosí le grandiose vicende narrate nei tre romanzi che introducono il ciclo (Storia del Santo Graal, Storia di Merlino, Seguito della storia di Merlino) trovano il loro punto di arrivo in un nuovo inizio. Lancillotto sarà il protagonista del romanzo piú lungo della serie, di estensione mai prima sperimentata nelle letterature in volgare. Attraverso la sua vita, la sua infanzia e formazione, le prime imprese e la scoperta del suo nome e del suo casato, l'arrivo alla corte di Artú e l'innamoramento per Ginevra, l'entrata nella cavalleria e le infinite prodezze di armi e di generosità nel nome della regina, l'amicizia con Galehaut, il rapporto con Gauvain e con gli altri cavalieri della Tavola Rotonda, le avventure lontano dalla corte, in incognito, le imprese impossibili, i momenti di follia quando pensa di non essere amato da Ginevra, il ruolo decisivo nelle guerre di Artú, il concepimento del figlio Galaad dalla figlia del custode del Graal che lo ha ingannato con un filtro, l'impossibilità di attingere il Graal per il peccato con la regina: attraverso la sua vita si intrecciano tutte le vicende del mondo arturiano, di cui la trilogia iniziale era stata come la preparazione. Il lettore è dunque chiamato a disporsi su una lunghezza d'onda diversa da quella del primo volume. Lo aspettano duemila pagine, in cui la traccia principale delle avventure di Lancillotto si interseca con altre innumerevoli linee di racconto, tra castelli e foreste, damigelle e draghi. Accettando di perdere talvolta il filo dell'intreccio, si entra a poco a poco in un'atmosfera fantastica in cui la potenza dell'amore per Ginevra agisce come...
Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità
Uno degli intellettuali più eclettici e stimati della sua generazione affronta, con gli strumenti della filosofia e l'originalità che lo contraddistingue, il tema della casa, soglia fra noi e il resto del reale, inesausto tentativo di sovrapposizione tra la nostra felicità e il mondo. E scrive un libro eccezionale: raffinatissimo e prodigiosamente pop.«Una teoria della casa è il presupposto e il compimento della teoria morale: l'insieme disparato dei saperi e dei racconti che ci permettono di capire come essere felici assieme agli altri, qui e adesso.»La casa è l'evento morale per eccellenza. Prima che un artefatto architettonico, secondo Emanuele Coccia è un artefatto psichico, che ci fa vivere meglio di quanto la natura consentirebbe. È lo sforzo di adeguare noi stessi a ciò che ci circonda e viceversa, una forma di addomesticamento reciproco tra cose e persone. È l'estensione di ciò che cominciamo a fare nascendo: costruire intimità con quel che ci sta accanto. Ecco perché coincide con l'io, e ci dimostra che per dire io abbiamo bisogno degli altri. Partendo dai suoi trenta traslochi, con stile affabulatorio e brillante, personalissimo, mescolando discipline diverse e analizzando argomenti in apparenza ordinari, la cucina, gli armadi, i letti e i corridoi, persino i bagni, senza tralasciare la genitorialità, il sesso e la cura, Coccia affronta in modo appassionante un argomento ancestrale e modernissimo, che ci riguarda tutti.
EUR 14.25
Vipp. Tutta la Veritàne
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip - anzi, dei vipp - che conosce di persona, tra amori disastrosi, tic, segreti inconfessabili, vanità e bizzarrie.Anch'io sono un Vipp, ma non mi sento Vipp, me lo dicono gli altri. A me non piace. L'altra sera purtroppo ho perso le staffe con un ragazzo di cinquantanove anni, un mio ammiratore di Reggio Calabria, si chiama o Rocco Misasi o Enzo Pappalardo. Continuava a dirmi: «SIGNOR NINO, lei è un VIPP... Come mai è VIPP?... SIGNOR NINO, che fate la sera voi VIPP? Come posso fare a diventare VIPP pure io?... SIGNOR NINO, quanti VIPP conosce lei che è VIPP?...» L'ho accoltellato.C'è Terence Hill, che «visto dal vivo dimostra 50 anni. Visto in televisione ne dimostra 40. Visto da 10 km di distanza, dimostra 8 anni: praticamente un bambino», talmente timido che all'inizio usava uno stuntman per le scene dei baci mentre interpretava da sé le scene pericolose, e che la prima notte di nozze l'ha passata in garage. C'è Gianni Morandi, nato con un parto difficile: l'ostetrica dovette tirarlo fuori dalle mani, che sono quindi quattro volte la media delle mani normali. C'è Francesco Totti, nato invece al diciottesimo minuto dei tempi supplementari davanti a 15 milioni di spettatori su Sky e intenzionato a fare il «raggionie'», non il calciatore, ma suo padre gli bucava i libri per farlo smettere di studiare. Un'indagine assurda ed esilarante sulle persone famose, tutta giocata sul paradosso, l'assonanza linguistica, i toni fiabeschi cui nel corso della sua lunga carriera Nino Frassica ci ha abituato.
EUR 16.62
La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite
Byung-Chul Han, tra i pensatori piú importanti e piú letti dei nostri tempi, affronta con stile nitido e conciso una delle fratture al cuore della società di oggi: la paura del dolore.«In un testo che a molti suonerà assai discutibile, Han propone una critica fondamentale della priorità sanitaria nell'emergenza pandemica e un'altrettanto fondamentale rivalutazione del dolore» - Marco Ventura, la LetturaIl mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. La paura del dolore è cosí pervasiva e diffusa da spingerci a rinunciare persino alla libertà pur di non doverlo affrontare. Il rischio, secondo Han, è chiuderci in una rassicurante finta sicurezza che si trasforma in una gabbia, perché è solo attraverso il dolore che ci si apre al mondo. E l'attuale pandemia, argomenta il filosofo tedesco-coreano, con la cautela di cui ha ammantato le nostre vite, è sintomo di una condizione che la precede: il rifiuto collettivo della nostra fragilità. Una rimozione che dobbiamo imparare a superare. Attingendo ai grandi del pensiero del Novecento, Han ci costringe, con questo saggio cristallino e tagliente come una scheggia di vetro, a mettere in discussione le nostre certezze. E nel farlo ci consegna nuovi e piú efficaci strumenti per leggere la realtà e la società che ci circondano.
EUR 12.35
Il valore affettivo
Menzione Speciale della Giuria Premio Calvino 2020L'esistenza di Bianca si è sbriciolata il giorno in cui, da bambina, ha perduto sua sorella. Stella era pura, onesta, e manteneva le promesse. Ecco perché la sua scomparsa ha macchiato il mondo di colpa. Con un ritmo magnetico, che travolge e sorprende, Nicoletta Verna scrive un indimenticabile romanzo familiare, nel quale una giovane donna cerca ostinatamente una forma di redenzione.«La prosa asciutta e solida non ha mai le incertezze di un'opera prima.» - Leonetta Bentivoglio, Robinson«Nicoletta Verna, con una lingua semplice, asciutta e schietta, ma guarnita da dissonanti e perfetti riferimenti alla tv spazzatura degli ultimi vent'anni, riesce nella difficile impresa di scrivere un romanzo familiare ricco di brutalità, ostinazione e genuinità, che percorre la strada di una redenzione impraticabile e insopportabile.» - Francesca Mambelli per MaremossoBianca aveva sette anni quando un incidente dai contorni incerti ha innescato nella sua vita una reazione a catena, che non ha risparmiato nulla. Oggi sta con Carlo, cardiochirurgo di fama internazionale, e all'apparenza lo venera. Ma tanta devozione, in realtà, nasconde un piano macchinoso, folle: un progetto di rinascita in cui l'uomo è un mero strumento. Nel percorso che intraprenderà per realizzarlo, Bianca scoprirà una verità che nessuno avrebbe mai potuto sospettare.
EUR 17.10
La voce dell'acqua
Una sorella e un fratello decidono di trasferirsi nella casa della loro infanzia a Tōkyō, nel quartiere di Suginami. Per lunghi anni sono stati separati da una distanza incolmabile ma ora, adulti e soli, Miyako e Ryō cercano insieme un nuovo equilibrio tra i ricordi che disordinati riaffiorano: il ticchettio ostinato degli orologi amati dal padre, le piante di Mami nel piccolo giardino, le colazioni della domenica, i giochi nei caldi pomeriggi d'estate. E qui, nelle stanze affollate dai fantasmi della felicità passata, i desideri piú segreti e proibiti premono per tornare alla luce. «Sentite, voi due, non bisogna avere rimpianti», diceva Mami ai due figli, Miyako e Ryō quando, già molto malata, si preparava agli ultimi istanti con la serena leggerezza di sempre. Era una persona speciale, Mami, una donna coraggiosa che amava sfidare le convenzioni sociali. Miyako e Ryō sono cresciuti con lei e l'uomo che considerano il loro padre nel quartiere di Suginami. Proprio qui, nella casa della loro infanzia, i due fratelli decidono di tornare ad abitare a dieci anni dalla morte di Mami. È il 1996, e su Tōkyō incombono ancora le immagini tragiche del recente attentato alla metropolitana. A lungo Miyako e Ryō sono stati separati da una distanza incolmabile, ma ora, adulti, ognuno con la propria vita e la propria solitudine, si ritrovano a cercare insieme un nuovo equilibrio tra i ricordi che disordinati riaffiorano, nelle stanze in cui riecheggiano le voci del passato. I giochi con Nahoko, la bambina con cui formavano un gruppo indivisibile, il tragitto di ritorno da scuola, un bacio rubato, i pomeriggi d'estate, le vecchie storie che Mami diceva di odiare ma inevitabilmente raccontava, un paio di sandali regalati da Takeji, un dipendente del negozio dei nonni e amico di famiglia...
Il bestiario medievale. Ediz. a colori
Cento animali per descrivere la cultura e la società medievale: l'ape, il ragno, il basilisco, il gatto, la formica, la rana, la rondine, l'idra, l'ibis, il coniglio, il leone, la manticora, l'orso, la farfalla, la volpe, la scimmia, la sirena, i serpenti, la talpa, la tartaruga, l'avvoltoio...«La qualità dell'edizione è eccezionale: limpida impaginazione, ricchezza di iconografie e testi da leggere assolutamente. Un regalo eccezionale» - Mémoire des Arts«Lussuosamente illustrato, con seicento riproduzioni di miniature dall'Alto medioevo alle soglie del Rinascimento, l'opera offre una formidabile antologia di rappresentazioni di animali sia reali che del bestiario fantastico» - L'OeilGli animali occupavano un posto centrale nella società medievale. Questo libro si propone di visualizzare la presenza animale nel Medioevo attraverso le rappresentazioni presenti nelle miniature. La ricchezza materiale, ornamentale e iconografica di questa forma di espressione artistica ne fa il testimone privilegiato del suo tempo, oltre che esserne l'arte più emblematica. Il libro è riccamente illustrato con oltre seicento riproduzioni di miniature dipinte durante tutto il Medioevo nella sua accezione più ampia (dal IV secolo all'inizio del XVI). Molte di esse, ancora inedite o molto poco conosciute al di fuori della cerchia degli specialisti, vengono così portate alla luce e alla conoscenza di un maggior numero di appassionati. Questi ultimi troveranno nei saggi nuove chiavi di lettura del bestiario dell'arte medievale, nonché della visione del mondo che esso esprimeva.
EUR 114.00
Plasmare il mondo
Attingendo a esempi, opere e protagonisti tratti da tutto il mondo e da ogni epoca, gli autori considerano la scultura come una forma d'arte transnazionale, caratterizzata da una storia autonoma e avvincente, analizzando materiali e tecniche, ma anche temi generali come lo spazio, la luce e l'oscurità. Entrambi sono convinti che la scultura costituisca una forma di pensiero fisico, e ci invitano a guardare ad essa, e piú in generale al mondo che ci circonda, in un modo completamente diverso.«La scultura può coinvolgere il corpo - o dominarlo - e, attraverso il corpo, catturare la mente. Perciò la scultura è una forma fisica di pensiero. È la sua natura. È come l'alchimia: opera trasformando un ammasso di argilla o pietra in qualcosa di completamente diverso. La sua premessa di base è un po' come quel vecchio detto: la materia pesa piú di tutto. In questa nostra èra digitale rimane una maniera vitale di interrogare il mondo e ciò che abbiamo creato». - Antony Gormley«Questo nostro dialogo è stata un'opportunità straordinaria per osservare la storia dell'arte non - come accade abitualmente - da una certa distanza, attraverso documenti e mostre, ma dal punto di vista di qualcuno che la sta facendo davvero. Come appare chiaro dalle pagine che seguono, la nostra esplorazione ci ha portati oltre i confini abituali di ciò che viene solitamente inteso come “scultura”. Affrontiamo temi come la magia, i rituali e la danza e abbiamo incluso opere che consistono in luce, gesti e spazi vuoti. Tutti questi elementi - e molto altro - possono svolgere un ruolo nel dare forma alla materia grezza del mondo per donarle un significato dal punto di vista umano». - Martin GayfordLa scultura è un'arte universale, che risale a un lontanissimo passato ed è praticata...
La fotografia come arte contemporanea. Ediz. a colori
Questa nuova edizione, accresciuta di un capitolo inedito, radicalmente rielaborata e arricchita di oltre cento immagini, rivisita le argomentazioni del volume precedente mettendole in dialogo con le pratiche piú recenti. Ampliando la selezione delle opere presentate, Cotton celebra una nuova generazione di artisti, che sta radicalmente modificando la fotografia per renderla protagonista sempre piú consapevole dell'attuale panorama sociale, politico e culturale.Questo libro, divenuto negli anni un punto di riferimento critico indispensabile a livello internazionale, propone un'introduzione alla straordinaria varietà della fotografia d'arte contemporanea. Nel saggio, Charlotte Cotton esamina specifiche tematiche, quali la narrazione nell'arte fotografica, la registrazione dell'insignificante dettaglio dell'esistenza quotidiana o della vita intima, l'uso della fotografia nell'arte concettuale, la prevalenza di una distaccata estetica oggettiva, la fotografia come privilegiato deposito di valori personali, sociali e culturali in un mondo saturo di immagini. Sono oltre 170 i fotografi presentati attraverso il loro lavoro: artisti affermati, come Isa Genzken, Jeff Wall, Sophie Calle, Thomas Demand, Nan Goldin e Sherrie Levine; accanto a talenti emergenti, come Sara VanDerBeek, Rashid Johnson, Anne de Vries e Amalia Ulman. Questa nuova edizione, accresciuta di un capitolo inedito, radicalmente rielaborata e arricchita di oltre cento immagini, rivisita le argomentazioni del volume precedente mettendole in dialogo con le pratiche piú recenti. Ampliando la selezione delle opere presentate, Cotton celebra una nuova generazione di artisti, che sta radicalmente modificando la fotografia per renderla protagonista sempre piú consapevole dell'attuale panorama sociale, politico e culturale. Con 273 immagini a colori e in bianco e nero.
EUR 30.40
Baciarsi
Proprio mentre il bacio fa paura, come simbolo di un contatto che può essere un contagio, è venuto il momento di parlarne. Questo schiocco di labbra è un esempio costitutivo dell'ambiguità e al tempo stesso della necessità di quel corpo a corpo che è la base della sociabilità umana.Elisabetta Moro e Marino Niola propongono una messa a fuoco del bacio, significante corporeo i cui significati variano con tempi e culture. Dalla preistoria del bacio alla sua trasformazione in manifestazione culturale, in espressione di sentimenti ed emozioni, che ne diversifica forme e significati, grammatica e lessico, indagati per mostrare come a quello schiocco di labbra che noi definiamo con una sola parola in altri contesti corrisponde uno spettro somatico e semantico estremamente ampio. Il bacio possiede anche significati politici e sociali, reazionari o rivoluzionari, inclusivi o esclusivi. La conclusione porta sull'oggi e sulla paura del bacio come simbolo dell'endiadi contatto-contagio costitutiva dell'ambiguità e al tempo stesso della necessità di quel corpo a corpo che è la base della sociabilità umana.
EUR 11.40
Klara e il Sole
Questo libro è disponibile con tre copertine differenti. Non è possibile scegliere la copertina desiderata; il libro sarà inviato in base alle nostre disponibilità.\r\n\r\nSeduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l'insidia piú grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano. Dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Ishiguro torna ai temi di Non lasciarmi per offrirci una nuova indimenticabile elegia sul valore dell'amore e del sacrificio.«I lettori adoreranno "Klara e il Sole" perché riproduce il modo in cui impariamo ad amare. "Che ne sanno i bambini del vero amore?", domanda Klara. La risposta, naturalmente, è tutto» - Anne Enright, The Guardian«Il romanzo, ambientato in un futuro non troppo lontano, vuole esprimere la personale opinione di Ishiguro su un tema di cui ormai siamo abituati a leggere, ed è qui che sta la domanda: Klara prova sentimenti, riesce a prendere delle proprie decisioni?» - Alessia Passaglia Gallo per MaremossoDalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze. Ogni cosa la affascina, tutto la sorprende. La sua voce, cosí ingenua ed empatica, schiva e curiosa quanto quella di un animale da compagnia, appartiene in realtà a un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare: Klara...