Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3061-3080 di 124643 Articoli:
-
Tra le ceneri della soffitta
L'esordio letterario di Rachele Bertelli ci invita ad affrontare un viaggio affascinante, caldo e oscuro, nei tormenti di un amore perduto, sognato, comparso e scomparso, vanificato, disciolto nel nulla eppure presente e vivo nel cuore della giovane autrice. Le poesie richiamano alla memoria tanti struggenti versi di alcuni noti chansonniers di lingua francese che invocano la persona amata a non lasciarli, che si chiedono che ne sarà del loro amore e altri pensieri cantati sulle stesse corde. Eppure la vena personale di Rachele Bertelli sfocia in tante immagini originali che spesso con le loro chiuse fulminano il lettore tanto sono improvvise e impreviste. "Tra le ceneri della soffitta" ci racconta in fondo Rachele Bertelli, una piccola e parziale autobiografia lirica raccontata con spontaneità e sincerità.
EUR 9.50
-
Pietroadamo De' Micheli. Teofilo Folengo
Il nono volume della collana Mantua Felix racconta le vite di due grandi personaggi mantovani: uno semisconosciuto, Pietroadamo de' Micheli, l'altro mal conosciuto e spesso frainteso, Teofilo Folengo, noto come Merlin Cocai. Si tratta di due veri primati mantovani: Pietroadamo introdusse l'arte della stampa a Mantova chiamando nella città ducale i maestri germanici, Folengo fu il sommo poeta macaronico, con Ludovico Ariosto e prima di Torquato Tasso vanto della letteratura italiana del Cinquecento. Pietroadamo de' Micheli nacque a Mantova nel 1440, e dopo aver conseguito a Ferrara la laurea in giurisprudenza decise di tornare nella sua città per stampare libri, aprendo di fatto la prima tipografia mantovana nel 1472 e stampando preziose edizioni del Decamerone e della Divina Commedia. Teofilo Folengo è un autore di primo piano nel panorama dei cosiddetti "minori" della letteratura italiana del Cinquecento: poeta colto ed estroso, fu il creatore del macaronico, linguaggio stravagante ma perfettamente codificato che con grande ironia permise a Folengo, con lo pseudonimo di Merlin Cocai, di porsi come contraltare all'aristocrazia letteraria umanistica.
EUR 9.50
-
Astrolabio
La seconda raccolta poetica di Fiormaria Perdomini è un omaggio alla natura e alla terra, la sua terra, quel lembo di pianura padana tra l'Oglio e il Po, un'arcadia del tempo e dello spazio. Un testo fatto di scrittura e pittura parlante, slancio vitale di immagini proiettate dalla fantasia, una poesia del tempo che riscrive lo spazio della pianura. "Astrolabio" è il grande racconto di un paesaggio dominato dalla luna, che si fa teatro di luci, colori e atmosfere, animato dalla sontuosa scenografia del coro delle stelle: l'inafferrabile tonalità spirituale di una pianura quasi perduta e ritrovata nel sogno poetico di Fiormaria Perdomini.
EUR 9.50
-
Il manichino e i suoi paesaggi
È praticamente impossibile stabilire una data di nascita del manichino, anche se le testimonianze scritte ci parlano di tradizioni presenti già in epoca celtica e romana: un oggetto fortemente simbolico che appare da sempre connesso alla storia dell'uomo, alla tentazione del simulacro umano, al sogno dell'immortalità. "Il manichino e i suoi paesaggi", in una raffinata cornice tipografica, racconta in lingua italiana e inglese la storia del manichino dalle sue origini, aprendo una finestra su paesaggi inaspettati in cui questa figura consueta eppure misteriosa ha trovato, nei secoli, le più diverse collocazioni. Una grande raccolta iconografica che pesca nella moda, nella devozione religiosa, nella scienza, nello spettacolo, nella pubblicità, nell'arte, in cui il manichino ci somiglia, ci sostituisce, parla di un'epoca, di un ideale di bellezza. Popola un mondo espressivo di altri "noi" insieme a bambole, androidi, automi, maschere, marionette e burattini. E, come in uno specchio, ci riflette e racconta a sua volta la nostra storia.
EUR 15.00
-
Mantova beat & bit
Quella che viene raccontata in queste pagine è una storia tutta mantovana che unisce gli anni Sessanta, quelli ruggenti della musica beat, con l'epoca attuale in cui il bit informatico è diventato sempre più l'unità di misura dei nostri pensieri. Nell'intervallo che separa i due periodi si collocano le venti e più testimonianze raccolte da Fabio Veneri, che mostrano evoluzioni e permanenze sul territorio virgiliano e il bisogno costante di ogni generazione di esprimersi con un linguaggio proprio all'interno di spazi di condivisione creativa. "Mantova Beat & Bit" è un fiume carsico di storie appassionanti e immagini inedite, di volti noti e di voci emergenti, di circoli, ricircoli e circoletti, di movimenti artistici sotterranei, di quelle sacche di creatività presenti nel mantovano che un osservatore attento come Pier Vittorio Tondelli, già negli anni Ottanta, aveva rilevato.
EUR 12.35
-
Musica e madrigali al tempo di Vincenzo Gonzaga
Nell'aprile del 1588, a pochi mesi dall'ascesa al potere di Vincenzo I Gonzaga, ventiquattro musici di origine mantovana, per volontà del nobile Alfonso Preti, si prestano ad un progetto compositivo comune realizzando una pubblicazione dal titolo "L'amorosa caccia". L'opera, costituita da ventiquattro madrigali a cinque voci, seppur riscuota al momento un discreto successo, lentamente viene dimenticata, lasciando traccia di sé solo in alcune citazioni. Il libro di Stefania Lanzo vuole riproporla, ripercorrendone le vicende e interpretandola come un reperto musicale in cerca della propria storia, dei propri autori, della propria voce. Il tentativo di rispondere ai molti quesiti che l'opera pone, diviene spunto per svelare un tessuto pulsante di relazioni tra corte, chiesa, accademia e musici, offrendo l'opportunità di tracciare in un quadro organico aspetti significativi del pensare e del fare musica nella Mantova di fine Cinquecento.
EUR 28.50
-
Il Cappellano Maggiore
Rodolfo Signorini cura l'ennesimo capolavoro di storia mantovana: la ristampa anastatica del manoscritto di Lodovico Franchetti "Il Capellano Maggiore", 128 pagine di scrittura e decorazione manuale redatte dal 1682 al 1699 che descrivono il complesso insieme dei cerimoniali religiosi previsti nella Basilica Palatina di Santa Barbara, oltre che nelle principali chiese cittadine, che contemplavano la presenza di principi, prelati e nobiltà. Un documento di storia gonzaghesca dal valore inestimabile, che testimonia anche la vicinanza della famiglia ducale alla reliquia del Preziosissimo Sangue, spesso richiamata nei complicati passaggi liturgici. Il volume è raccolto in un cofanetto che comprende un saggio con la trascrittura integrale del manoscritto originale.
EUR 28.50
-
Senza limite alcuno
Senza Limite Alcuno, in una parola: SLA. Che a sua volta è l'acronimo di una grave patologia degenerativa, la Sclerosi Laterale Amiotrofica. A Marco Sguaitzer la "stronza" - come la chiamava Stefano Borgonovo - viene diagnosticata nel 2008 dopo una vita intensa fatta di sport, tanta amicizia, una costante e insaziabile curiosità del mondo e delle persone. Una sete di vita che non si estingue e che impregna le pagine di questo libro, scritto nel giro dell'ultimo anno: pensieri, ricordi, post pubblicati sul suo blog, racconti brevi e autobiografici che ci immergono lentamente nell'esistenza di Marco, un uomo che non ha alcuna intenzione di abbandonare la via della speranza. Senza Limite Alcuno non è infatti il racconto della malattia, e non è nemmeno un malinconico album dei ricordi: è piuttosto un manifesto per la vita, scritto da un abile narratore che ci parla dal suo cono d'ombra, che ci restituisce il suo mondo dipingendolo talvolta con colori forti e talora tenui, in costante equilibrio tra profondità e leggerezza.
EUR 14.25
-
Storici incontri a Polirone
Il quarto appuntamento con le cronache polironiane di Oscar Piva ci offre un altro spaccato della ricchezza culturale e sociale di San Benedetto Po: personaggi popolari, uomini politici e cardinali; e poi l'accattivante racconto di eventi, ricerche genealogiche e memorie storiche che disegnano il profilo nobile di un'antica comunità in riva al Po.
EUR 19.00
-
Giallo, noir e perturbante
Un gruppo di fotografi si riunisce in un albergo di montagna ancora chiuso, prima che inizi la stagione di villeggiatura estiva. La situazione è insolita, qualcuno cita "Shining" di Kubrick e lancia una sfida: raccontare con la macchina fotografica il piacere sottile della paura e dell'inquietudine, usando l'hotel deserto come location. Prendono forma 40 racconti fotografici, dove la sperimentazione artistica produce elaborate fantasie perturbanti, omaggiando il cinema di genere. Entità oscure provenienti da multiversi fantastici, spettri, mostri e creature soprannaturali, invadono gli spazi dell'albergo e si impossessano delle menti dei fotografi.
EUR 28.50
-
Curtatone. I segni della storia
-
Prestige
Renato Portaluppi è un giovane manager. Nell'estate del 2002 decide di abbandonare la propria carriera per dedicarsi all'agricoltura, attività che da sempre coinvolge la sua famiglia sulle rive del Lago di Iseo. Ripensa così alla sua vita e a tante cose che aveva dimenticato, grazie anche a Fabrizio, che lo ospita per alcuni mesi ad Alicante. Guglielmo Luna è un operaio di Palermo addetto alla riparazione di grandi navi. Anche lui realizzerà i suoi sogni abbandonando il lavoro marittimo per riscoprire la sua terra, custode di valori e tradizioni dimenticate. Sullo sfondo di storie che si intrecciano tra agricoltura, ambiente, amore e passioni giovanili, "Prestige" si presenta come un racconto contemporaneo, semplice e irresistibile: un incrocio di parabole e personaggi che, quasi per caso, si trovano coinvolti in una situazione che cambierà il loro atteggiamento verso la vita. Una tragedia farà sì che il loro egoismo venga messo da parte, e da piccoli uomini di questa inconsueta storia riscopriranno di avere un cuore, capendo che è meglio accettare la sofferenza che non vivere nascondendosi.
EUR 12.35
-
Rottamatori e rottamati. Giovani e anziani nel XXI secolo
Il termine "rottamazione" è tornato in auge nel nostro vocabolario, grazie alla nouvelle vague della politica italiana: introdotto con forza da Matteo Renzi, ha assunto nell'immaginario collettivo un significato positivo in termini di rinnovamento e propensione al futuro, quasi un manifesto contro le generazioni precedenti, accusate di immobilismo e conservazione del potere. Ma è veramente così semplice e riduttivo il confronto tra vecchie e nuove generazioni? Vittorio Carreri descrive con grande lucidità la condizione degli anziani nel nostro paese, tracciando un percorso storico e sociale che, soprattutto dal Novecento in poi, ha visto una trasformazione radicale del welfare e quindi delle aspettative di vita. Unendo la grande esperienza in campo sanitario e la mai estinta passione civile, l'autore ci invita a una profonda riflessione sul significato stesso dei termini "vecchio" e "nuovo", mettendo in discussione il dogma mediatico di un giovanilismo sterile, acritico e dilagante.
EUR 12.35
-
Il Reggimento Nembo e lo Squadrone F nell'operazione Herring n° 1
Tra il 20 e il 23 aprile 1945, 226 paracadutisti italiani compiono azioni di sabotaggio e guerriglia oltre la Linea Gotica, nel cuore della pianura padana, aprendo di fatto la strada al passaggio del Po e alla Liberazione completa del Nord Italia: era l'Operazione Herring, di fatto la prima missione ufficiale del nuovo esercito italiano. Dopo le tre fortunate edizioni di "L'operazione Herring N. 1" Carlo Benfatti torna ad occuparsi di quella fondamentale operazione bellica che coinvolse le province di Mantova, Modena, Ferrara e Bologna, di cui nel 2015 ricorre il settantesimo anniversario. Questo secondo volume sui paracadutisti italiani dell'Operazione Herring si propone però in modo diverso rispetto al primo, anch'esso pubblicato da Sometti: là vi erano raccontati il progetto, la preparazione, lo svolgimento armato; qui viene presentata un'antologia che oltre a ripercorrere i diversi momenti del lancio di guerra, riporta biografie, lettere, testimonianze, interviste, profili dei protagonisti dell'aviolancio. Un documento eccezionale, che ricostruisce il contesto storico delle settimane precedenti alla Liberazione.
EUR 17.10
-
Felonica.... si racconta
Felonica mette in mostra il Novecento attraverso le immagini di un paese, raccolte nelle famiglie e negli archivi privati: un accattivante racconto fotografico, curato da Vittorino Malagò, che tocca le corde e i ricordi di una piccola comunità di confine in riva al Po, con i tempi scanditi dalla vita sul fiume e in campagna, tra la chiesa e la scuola, nelle grandi famiglie della civiltà contadina. "Felonica si racconta" è un lungo percorso fatto dai volti di bambini, uomini e donne che hanno animato la vita del paese in un secolo che ha visto l'arrivo di cambiamenti epocali e il tragico passaggio della guerra.
EUR 9.50
-
A come... agricoltura. Dal neolitico a Expo 2015
Perché un libro che parla di agricoltura? Lo dice il titolo stesso: A come Agricoltura. La prima lettera, il principio. Parte tutto dall'agricoltura. Senza agricoltura non potremmo vivere. Le piante e l'allevamento ci danno cibo e ossigeno. Ma quanto ne sappiamo veramente di agricoltura? Non vogliamo credere alla favola che i bambini delle grandi città pensino che il latte venga prodotto sugli scaffali del supermercato, però forse è bene conoscere meglio un mondo fantastico come quello agricolo, che da sempre nutre il pianeta e tramanda importanti valori e tradizioni. Un mondo che occupa un posto di primo piano anche nella storia dell'arte, dai primi incisori rupestri ai grandi pittori impressionisti e contemporanei. Giulia Bartalozzi e Matteo Bernardelli ci accompagnano in un affascinante viaggio nella storia: un'opera divulgativa e di facile lettura anche per i più giovani che attraverso la terra, i campi, gli uliveti, i vigneti e le stalle ci porta dritti fino al cuore di Expo 2015. Perché il futuro sarà, ancora una volta, dell'agricoltura. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 14.25
-
The goal. Le vie dello sport sono infinite
Cosa può accomunare l'antico senato romano alle metodologie di preparazione di un concerto? In teoria nulla. Tuttavia un filo conduttore lo si può trovare nello sport: nel metodo di lavoro e nelle ispirazioni che caratterizzano il punto di vista di un allenatore. "The goal", primo libro del giornalista sportivo Leonardo Piva, è strutturato in tre fasi che scandiscono i tempi di un lungo confronto su temi comuni ai quattro sport di squadra più popolari, rappresentati da quattro allenatori di successo: Andrea Anastasi (volley), Ivan Juric (calcio), Rowland Phillips (rugby) e Alberto Morea (basket). Nel "secondo tempo" di questo confronto lo scenario cambia, e protagonisti diventano i giocatori. Siamo infatti abituati a vedere coloro che scendono in campo sempre impegnati a eseguire schemi, seguire indicazioni o capire gli avversari. Una volta lasciati liberi di dare sfogo al loro flusso di coscienza, su cosa si sposta la loro attenzione? Nella seconda parte del libro troverete quindi nove risposte, nove racconti di sport firmati da protagonisti di assoluto valore.
EUR 12.35
-
Si può
Non una vera autobiografia. Sarebbe servito più di un libro per raccontare episodi di una vita tanto intensa, di queste pagine scritte da un imprenditore che dagli anni Cinquanta "si è fatto da solo". Come tanti altri, cresciuto tra difficoltà eppure animato dal desiderio di arrivare al successo. Un successo, comunque, che non offusca la mente e tanto meno isola dal prossimo. Perché Carlo Dodi, imprenditore mantovano di spessore internazionale, è sempre stato e continua a essere se stesso: rigoroso, generoso, rispettoso. In questo volume ci sono alcune tappe del percorso di un uomo che non si è mai fermato, nemmeno di fronte a grandi difficoltà, ostacoli, contrasti e, persino, tradimenti. Ragione e sentimento si coniugano perfettamente nell'imprenditore che nell'etica sociale trova la motivazione della convivenza civile. La lettura di questa esperienza può essere da sprone e di conforto per quelle persone che faticano a trovare la vera motivazione alle loro giustificate ambizioni. Impegno e sacrificio e tanto cuore al di là di ogni sfumatura retorica. Perché Carlo Dodi ha dimostrato che "si può" raggiungere l'obiettivo cui ogni individuo ambisce.
EUR 14.25
-
Matilde sulla zucca
La nuova pubblicazione patrocinata dalla Confraternita della Zucca "Teofilo Folengo" di Reggiolo celebra la Gran Contessa: il 2015 segna infatti i 900 anni dalla scomparsa di Matilde di Canossa, che morì proprio nel territorio di Reggiolo, a Bondeno di Roncore. I quattro testi illustrati ci parlano ancora di zucca, declinandola in racconti accattivanti. Il testo di Pietro Codeluppi ci spiega le tecniche tradizionali e moderne per la coltivazione della zucca, l'evoluzione delle sue varietà e l'utilizzo in cucina. Francesco Puerari affronta da nutrizionista un argomento "piccante", l'eros a tavola, suggerendoci gli alimenti ideali per una cena romantica preparatoria all'alcova. Giulio Cesare Cuccolini, uno dei massimi esperti italiani di storia del fumetto, ci mostra come la zucca sia da sempre un elemento di grande valenza simbolica per il mondo dei comics americani, da Charlie Brown al Green Goblin, inevitabilmente influenzati dalla popolare ricorrenza di Halloween. Chiude la pubblicazione Rodolfo Signorini, curatore dell'opera, con un compendio di citazioni letterarie e popolari della zucca e altri prodotti dell'orto, dai vangeli apocrifi ai grandi poemi dannunziani.
EUR 9.50
-
Fedro. Certame poetico. Una scelta coraggiosa?
Fedro è stato un favolista latino attivo sotto gli imperatori Tiberio, Caligola e Claudio. Il libro porta a compimento la pubblicazione dell'intero corpus delle opere fedriane, come pervenuto a noi dalla tradizione manoscritta: cinque libri, seguiti dalle trentadue favole dell'Appendice Perottina. Annalisa Usuardi rivisita i versi di Fedro, riproponendo a duemila anni di distanza una nuova chiave di lettura basata su ritmo ottonario e rima baciata. Ciò che ne esce è una riscoperta del grande autore latino, che dimostra in questo modo la sua grande e precoce modernità.
EUR 20.90