Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3101-3120 di 124643 Articoli:
-
Poggio Rusco. Paese di confine
Poggio Rusco è un importante centro della bassa pianura mantovana, al confine con le province di Modena e Ferrara. Il libro di Clines Bazolli ripercorre le vicende storiche del "Poggio", dai primi insediamenti etruschi alle prime elezioni libere del dopoguerra; nel mezzo, gli avvenimenti che hanno segnato un territorio da sempre protagonista del suo tempo: dalla vita di corte gonzaghesca ai moti risorgimentali, fino alle lotte contadine e alle due guerre mondiali. Un grande lavoro di ricerca che racconta episodi ma parla soprattutto di persone, elementi imprescindibili per la storia di una comunità.
EUR 13.30
-
Luciano Beretta. Una vita sul palcoscenico della vita
Raccontare Luciano Beretta è compito gratificante e nel contempo difficile. Il "ragazzo della via Gluck" non è stato solo il paroliere di Adriano Celentano, Caterina Caselli, e molti altri, oltre che cantante, ballerino, perfino scrittore. E' stato soprattutto un uomo generoso, un artista vero che ha sempre vissuto come tale, senza maschere e in fondo un po' alieno dalle bugie del mondo dello spettacolo. In questo lavoro si ripercorrono, anche attraverso le tante immagini, i suoi momenti più intimi: riflessioni, entusiasmi, sconforti, le varianti esplosive e contrastanti, ma sempre stupefacenti che distinguevano l'uomo-artista. Dall'infanzia nella sua Milano scomparsa alla notorietà, fino al definitivo soggiorno sulle rive del lago di Garda. Questo libro è dedicato a lui e a tutti gli amici che lo hanno conosciuto in profondità, a cui ha lasciato ricordi indelebili e qualche scintilla di sole.
EUR 14.25
-
La corte agricola mantovana. Origini ed evoluzione costruttiva in 1000 immagini
Il territorio mantovano, come gran parte della pianura padana, è costellato di piccole e grandi corti rurali, imponenti testimoni di una civiltà contadina che ha segnato per secoli la storia di queste terre. Da qui parte la ricerca di Carlo Parmigiani - autore di molte pubblicazioni sull'evoluzione storica del territorio padano - che ci fa compiere un salto all'indietro. Più di mille fotografie restituiscono le corti agricole negli elementi della loro complessità architettonica, mostrando una bellezza che in troppi casi risulta deturpata dai segni del tempo e dell'incuria. Oggi, infatti, tutto è drasticamente cambiato. L'industrializzazione, la fuga verso le città, gli alti e bassi dell'economia agricola e ancora il trauma del terremoto hanno cambiato il paesaggio rurale. La quasi totalità delle corti che appaiono nelle immagini del libro sono infatti scomparse, abbandonate, ridotte a rudere. Altre sono sopravvissute, ma completamente stravolte e trasformate per l'inserimento di elementi estranei. Ecco quindi un volume fondamentale per apprezzare e valorizzare una parte consistente del patrimonio architettonico padano.
EUR 19.00
-
Label-lissima storia. Origini e sviluppo di un comparto produttivo territoriale nato a Marmirolo che esporta macchine etichettatrici, imbottigliatrici e del packaging in tutto il mondo. Ediz. ita...
Quella che viene raccontata in queste pagine è una storia collettiva fatta di persone, di luoghi, di epoche. Label-lissima storia, perché il cuore di questa narrazione risiede nella nascita di un comparto industriale, quello delle macchine etichettatrici (label, per l'appunto, in inglese), imbottigliatrici e del packaging, per il cui sviluppo il territorio e la comunità di Marmirolo hanno rivestito un ruolo centrale. Oggi un numero significativo di aziende dislocate nella provincia di Mantova realizzano queste macchine: il libro ricostruisce la storia e lo sviluppo del comparto, individuando i luoghi e i contesti che ne hanno permesso la fioritura e poi l'espansione e incontrando vari protagonisti che ne hanno raccontato l'origine e l'attuale dimensione. Il volume, in italiano e inglese, propone una grafica ricercata e contemporanea, in grado di rendere l'esperienza di lettura non solo appassionante ma anche piacevole da un punto di vista estetico.
EUR 14.25
-
Allenatori. Come li ha visti, giudicati e... criticati un tifoso qualunque
Tra gli appassionati e tifosi di calcio permane da sempre un dubbio amletico: quanto conta l'allenatore nel rendimento di una squadra? Le teorie dello stratega e il carisma del leader sono davvero così determinanti? Paolo Negri prova a rispondere mettendo sul piatto successi e fallimenti dei più grandi allenatori contemporanei, oltre a qualche maestro del passato. Il linguaggio usato da Negri non ha filtri narrativi, ricalca casomai il gergo pallonaro che viene utilizzato in ogni discussione da bar che si rispetti. L'autore d'altronde non si pone al pari di un opinionista sportivo professionista ma offre piuttosto il punto di vista di un tifoso qualsiasi, che da tanti anni vede e giudica il calcio con gli occhi della passione.
EUR 9.50
-
Giuseppe Garibaldi
Scrivere qualcosa di nuovo su Garibaldi è impresa assai ardua; tuttavia, attraverso i documenti di collezioni private è ancora possibile tratteggiare con più precisione il ritratto di un grande comandante. Nel volume di Leali e Riccadonna il racconto si sofferma sui principali eventi bellici, che l'hanno visto quasi sempre vittorioso, ed è illustrato da stampe, lettere e documenti poco conosciuti provenienti dagli archivi privati degli autori. È presente anche un originale capitolo illustrato sulle armi garibaldine, con immagini di cimeli e fedeli riproduzioni. I testi del catalogo usano un linguaggio semplice e didascalico, adatto anche per chi si voglia avvicinare alla conoscenza della storia risorgimentale.
EUR 11.40
-
Un angelo accanto a te
Esistono gli angeli, gli spiriti guida, entità aliene con cui riuscire a comunicare? E qual è il senso reale della vita terrena? Dove ci conduce il nostro cammino individuale? Il libro di Sonia Affini è basato su un dialogo che ci aiuta a capire ed entrare in un mondo razionalmente difficile da interpretare: si tratta infatti di una vera e propria guida alla conoscenza dello spirito, che intende allargare gli orizzonti di chi sceglie consapevolmente di affrontare un percorso nuovo.
EUR 12.35
-
I militari di Serravalle a Po nella grande guerra
Anche la comunità mantovana di Serravalle a Po ha versato il suo tributo di sangue nelle trincee della grande guerra. Nel centesimo anniversario della fine del conflitto il libro di Luca Begnardi rende omaggio a questi soldati raccontando, grazie a un ricco apparato di immagini, le loro vicende al fronte, l'equipaggiamento e la vita in prima linea, i riconoscimenti militari e l'elenco completo dei combattenti serravallesi nella prima guerra mondiale.
EUR 12.35
-
Palazzi, famiglie ostigliesi e Mondadori nel primo Novecento. Vol. 2
Il secondo libro di questa mini collana curata da Franco Chiavegatti completa la rassegna storica delle famiglie ostigliesi che nel primo Novecento, in un periodo storico attraversato da grandi cambiamenti sociali, hanno scritto importanti vicende imprenditoriali e commerciali, contribuendo in modo determinante alla crescita di Ostiglia e ai suoi cambiamenti urbanistici e architettonici. Anche in questo volume risultano evidenti i legami con Arnoldo Mondadori, che proprio in quegli anni inizierà da Ostiglia una rapida scalata ai vertici dell'editoria italiana.
EUR 12.35
-
Mantova vecchiotta. Cartoline dalla città 1876-1940. Ediz. illustrata
"Mantova vecchiotta" chiude con un ritorno alle origini: il terzo volume della straordinaria collezione di Mauro Giordani pesca infatti dagli archivi più remoti della cartolina illustrata mantovana, con gli esemplari più antichi risalenti addirittura al 1876. Non si tratta però della riedizione di immagini già viste: questa raccolta racconta l'evoluzione di una città che esce, faticosamente, dalla dimensione di fortezza cui era stata relegata fino all'annessione italiana del 1866. Il tessuto sociale, economico e artistico cittadino è infatti il vero protagonista di una lunga sequenza in cui ritroviamo mura, strade, interni e architetture scomparse; nelle scene di vita quotidiana riviviamo l'epoca dei tram e la nascita di nuove attività commerciali con cartoline personalizzate, solchiamo i laghi con le barche e i pescatori professionisti, contempliamo la poetica delle bügandère e dei brentatori. Le cartoline seppero restituire a Mantova la memoria delle sue glorie: ecco quindi la riscoperta del Rinascimento con la grande mostra iconografica gonzaghesca, e il tributo alle lotte risorgimentali con il ricordo ancora vivo dei Martiri di Belfiore.
EUR 19.00
-
Alla ricerca dell'anima. Storie del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica
La «ricerca dell'Anima» è un invito rivolto a tutti coloro che visitano il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica. Chi entra nel Museo può infatti rivivere - attraverso reperti, armi, divise e oggetti di tutti i generi - il momento storico dell'evento bellico, con il grande fiume che diventa involontario protagonista della Storia nella precipitosa ritirata dell'esercito tedesco verso nord e l'arrivo degli Alleati. Ma il museo è uno scrigno di storie e racconta molto più di questo, con le vicissitudini personali di soldati miracolosamente scampati alla morte o le vicende di aerei abbattuti e scomparsi, ritrovati e riportati alla luce con le spoglie restituite alle famiglie dopo settant'anni. Storie meravigliosamente tragiche che Franco Guernieri riporta con la passione del volontario e la precisione dello storico, in un volume ricco di immagini e fotografie che raccontano la vitalità di un museo straordinario.
EUR 9.50
-
Quarant'anni di mostre d'arte a Suzzara. Dalla Galleria Icaro alla Galleria 2e
Nel 2018 ricorre il cinquantesimo anniversario dell'attività espositiva di Mario Cadallora a Suzzara, la Città del Premio. La primitiva galleria Ferrari fu infatti l'antesignana delle successive gallerie Icaro e, soprattutto della 2E, che chiuse i locali nel 2012 ma che tuttora prosegue la propria attività culturale. Un progetto che nacque quindi nel 1968, e non fu un caso: i fondatori che diedero vita ad una lunga serie di mostre, rassegne e iniziative intendevano infatti proporre un percorso nuovo, con un approccio alternativo e popolare alla diffusione dell'arte contemporanea. Nel volume curato da Margherita Sacchi e Gilberto Zacchè la storia di questa lunga impresa si dipana attraverso il nutrito regesto delle tante mostre organizzate, l'indice degli artisti esposti, un apparato fotografico, alcune schede critiche e l'omaggio postumo a chi ha creduto in un sogno.
EUR 14.25
-
Racconti di prigionia. Testimonianze di militari mantovani 1941-1947
Sette racconti biografici narrano le esperienze di militari mantovani prigionieri in USA, Germania, Gran Bretagna, URSS, India e Australia tra il 1941 e il 1947. Le vicende, le crisi morali e i sentimenti di sradicamento dalle famiglie e dai territori d'origine si alternano in condizioni di vita materiali molto diverse a seconda delle potenze detentrici: buone ma avvilenti perché comunque stranianti nelle realtà dei Paesi alleati occidentali, tragiche e inumane nella Germania nazista e in Unione Sovietica. Lo spirito di sopravvivenza soccorre la condizione coatta della limitazione della libertà personale, con le residue energie fisiche cui la vita attinge fino all'estrema sopportazione. Dalle testimonianze emerge la solidarietà tra prigionieri, che crea nei campi di detenzione una sorta di surrogato della vita familiare e offre conforto ai militari in cattività.
EUR 14.25
-
Due o tre cose che so di lei. Ricettario per la salute mentale
Lei è la Salute Mentale. Riservata e silenziosa. Giovanni Rossi ha frequentato per molti anni le sue sorelle: Sofferenza e Quasisalute. Ora, anche con il loro aiuto, prova a spiegare cosa sia la Salute Mentale. Il libro è strutturato come un ricettario per il lettore ed ecco quindi che l'autore, come uno chef, ci propone il suo menu: gli antipasti ci aiutano a riconoscere le false piste che spesso percorriamo alla ricerca della Salute Mentale, senza tuttavia trovarla. La specialità della casa prova a dare una definizione alla Salute Mentale, a fornirne il suo profilo. In cucina con me è la parte che l'autore dedica ad alcune delle persone che l'hanno aiutato in questa ricerca: da Franco Basaglia a coloro che hanno affrontato in prima persona il problema della sofferenza mentale. Infine gli assaggi, approfondimenti di storie, attualità e situazioni che con la Salute Mentale hanno a che fare molto più di quanto possa sembrare ad un primo sguardo. Questo libro ci accompagna in un percorso che porta al centro l'essere umano e le sue fragilità, con una chiave di lettura della Salute Mentale accessibile a tutti. Perché la Salute Mentale è un diritto di tutti.
EUR 14.25
-
La grande riforma (1978-2018) vista da un testimone
La grande Riforma Sanitaria compie quarant'anni. Qual è il suo stato di salute? Chi sono i suoi nemici? Vittorio Carreri ripercorre le vicende storiche e socio-sanitarie che portarono nel 1978 all'approvazione di una riforma lungamente attesa, quella che finalmente consegnò a tutti gli italiani il diritto fondamentale alla salute e alla cura. Una riforma ancora attuale eppure costantemente sotto attacco, che corre il rischio di essere snaturata e minata nelle sue stesse fondamenta ideali. Ecco quindi che si rende necessaria un'opera come questa, il cui scopo non è solo quello di conservarne la memoria ma di ribadire l'impegno civile per la difesa e il miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale.
EUR 14.25
-
Le ali di Ipnos. Ediz. illustrata
Dagli archivi di Casa Vidoni emerge un fotoracconto realizzato sul finire degli anni Settanta da Bruno Vidoni. "Le ali di Ipnos" è una narrazione onirica connotata dall'ibridazione tra fotografia e disegno: la storia, rimasta chiusa in un cassetto per quasi quattro decenni, racconta del tentativo di un uomo che cerca di indagare il rapporto tra il sogno e il mezzo ottico, generando visioni che sembrano prendere vita. Fino all'inevitabile epilogo.
EUR 9.50
-
Ofidia nera. Insidia fatale! Il furto dei grimori vidoniani. Fotoromanzo. Ediz. illustrata
Un genere dimenticato eppure dal passato glorioso: il fotoromanzo torna in libreria grazie all'omaggio divertente e pulp che Emiliano Rinaldi e Roberto Roda hanno confezionato e dedicato alle eroine mascherate degli anni settanta. Ofidia Nera, ladra astuta e amabile spia è incaricata di rubare e neutralizzare i grimori, pericolosi codici dal sapore occulto. A complicare i suoi piani ci sono l'affascinante dark lady Shazane e la fotoreporter ficcanaso Velda Argus, che ha deciso di porsi sulle tracce dei libri maledetti, sperando di realizzare uno scoop giornalistico. Non bastasse a intricare la vicenda ci sono un vulcano in eruzione, un'invasione aliena, animali preistorici e altre amenità...
EUR 12.35
-
Mantovani nei campi di prigionia della Seconda guerra mondiale
Secondo le stime più recenti, nella Seconda guerra mondiale circa 1.300.000 militari italiani furono catturati sui vari fronti e inviati nei luoghi di raccolta di mezzo mondo. Molti soldati mantovani non sfuggirono a questa sorte finendo nei campi di concentramento della Germania e delle Nazioni Unite. Molti ricercatori hanno contattato i reduci per interrogarli sulla loro vita da coscritti nei reggimenti delle tre armi e sull'eventuale prigionia subìta. Nel presente lavoro ci si è soffermati piuttosto sui mesi, spesso anni, della loro detenzione nei lager del Terzo Reich o in quelli delle potenze alleate e dell'Urss. Ci si è sempre trovati di fronte a una prigionia terribile in fatto di umiliazioni morali, privazioni fisiche e altrettante punizioni corporali, tutte aggravate dalla lontananza dagli affetti familiari. Tuttavia nelle interviste emergono anche elementi come la solidarietà di gruppo, la forza di resistere per rivedere la patria e la famiglia, il rifiuto di schierarsi da una parte o dall'altra per continuare la guerra. In taluni ricordi è apparsa chiara la riflessione collettiva sul progetto di una nuova Italia, politicamente libera, in pace con gli altri popoli.
EUR 14.25
-
Lo sport è una cosa seria. Derive e riscatti, tentazioni e inganni, traumi e ripartenze. Dentro e fuori dal campo
Un viaggio lungo quattro anni, come l'intervallo tra due Olimpiadi, alla ricerca di un senso profondo dello sport nella società contemporanea. Dal prezzo che le periferie sportive pagano alla globalizzazione - con i campi di calcio in periferia che diventano teatri di violenza, aggressioni ad arbitri e risse tra genitori - sino ai luminosi germogli di riscatto. Dati, analisi e incontri sono raccontati attraverso sfumature molteplici che descrivono mondi apparentemente opposti. Lo sport contemporaneo governato dalla finanza globale riesce infatti ad imporre modelli e brand universali ma può anche raccontare di maternità e integrazione, migrazioni e guerre, malattie e pressioni, imprevisti e ripartenze, maschilismo ed emancipazione. Insegna che, in fondo, ci si può rialzare dopo un incidente, resistere a condizioni invalidanti o sistemi deviati, emanare umanità e dolcezza, continuare a vivere proprio grazie ai valori universali e primitivi insiti nella pratica sportiva.
EUR 15.20
-
Guerre e cronaca nel cortile di casa. I falsi reportage di Bruno Vidoni (1969-1984)
Bruno Vidoni (Cento, 1930-2001) deve la propria notorietà ad alcune provocatorie sperimentazioni fotografiche concettuali, realizzate nei primi anni Settanta del Novecento. L'artista centese sosteneva che la fotografia bellica avesse perso ogni valore documentario e che il fotoreporter non fosse più un testimone obbiettivo, ma solo un fornitore di immagini destinate a soddisfare le richieste dei grandi gruppi editoriali. In questo catalogo ripercorriamo le famose beffe fotografiche di Vidoni, che fecero tremare le riviste specializzate: la più celebre del 1973 con il falso reportage dall'Irlanda del Nord, poi la guerra in Cambogia filmata nelle campagne ferraresi, la storia di una inesistente cellula terroristica mediorientale e una suggestiva sequenza che riprende i momenti precedenti una immaginaria e tragica corrida nella Spagna franchista. Truffe geniali, che omaggiano la creatività, la tecnica e la capacità narrativa di un grande artista.
EUR 9.50