Sfoglia il Catalogo Feltrinelli8
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3161-3180 di 124643 Articoli:
-
L' ippopotamo dei Gonzaga. Storia di una modella di Rubens
Venezia, estate 1600. Il giovane Rubens parte per Mantova al seguito del duca. Dai moli di San Marco un medico salpa per l'Africa, a caccia di una bestia-totem del mondo antico. Qualche anno più tardi, l'animale è al centro della Wunderkammer dei Gonzaga. Come si intrecciano gli eventi e le ricerche di questi uomini? Per quali ragioni i Gonzaga fecero del primo esemplare di ippopotamo giunto in Europa in età moderna un perno delle loro collezioni? Come può questo curioso animale riassumere in sé le origini più antiche della cultura mediterranea ed europea? Una maestosa opera d'arte sembra avere alcune intriganti risposte. In questa vicenda, ben dipanata da Marco Venturelli, l'uomo guarda dentro ai suoi modi di conoscere e impara a metterli in discussione: è infatti a partire da questo ippopotamo "mantovano" che, dal Seicento e ben oltre il tramonto del secolo dei Lumi, si svolge un vivace dibattito fra mecenati e uomini d'arte, fra naturalisti e avventurieri di tutta Europa. La caccia di un medico e l'opera di un celebre artista ci insegnano che è meglio appassionarsi alla sfida del dubbio, piuttosto che aggrapparsi ad improbabili certezze.
EUR 14.25
-
Virgilio e il sole. Il vate etrusco canta i segreti del mondo, le vie del cielo e le stelle, ispirando i percorsi astrali di Dante e Galileo
Virgilio è un grande autore del mondo classico. In pochi però tengono in considerazione le origini etrusche del poeta e il suo desiderio di scoprire, come egli dichiara nelle Georgiche, le cause dei fenomeni (causas rerum), le vie del cielo e le stelle (caelique vias et sidera), sconfiggendo ogni paura e l'inesorabile fato e lo strepito dell'avaro Acheronte, dunque ogni forma di superstizione: per il poeta di Andes si tratta di indagare i segreti della natura e la verità custodita dai corpi celesti, dal Sole e dalla Luna, che, con il loro linguaggio codificato, dunque verace, ritmano i cicli del tempo e le stagioni in una eterna alternanza di morte e rinascita della luce. Viene quindi proposta una nuova lettura dell'Inferno di Dante che si riferisce proprio a quel mondo etrusco e all'interesse di Virgilio per i punti solstiziali ed equinoziali, alla scansione dell'anno rituale e alla lotta oltremondana tra luce e tenebre; e inoltre è spiegata la ragione per cui la lente obiettiva, con la quale Galileo scoprì i quattro satelliti di Giove, reca un importante verso della precognitoria IV Bucolica virgiliana. Virgilio si presenta a noi sotto una nuova luce, non solo come il più grande poeta latino bensì come matematico e scienziato; non solo «profeta di Cristo» e propulsore della nuova trasformazione spirituale in seno al mondo romano, bensì come colui che ha rivestito un ruolo chiave nella evoluzione di una filosofia della natura, basata sull'osservazione dei fenomeni, e del modello percettivo moderno.
EUR 14.25
-
Il fuoriuscito. La dignità negata ad un mite bracciante
Gisto è un bracciante, un lavoratore che sopravvive grazie a lavori precari e temporanei. Durante l'opera di rinforzo di un piccolo argine incontra tre bambini della zona, incuriositi dalle operazioni di quello strano personaggio calato nel fosso. Gisto è solo, senza fissa dimora, condannato dalla vita e dal regime fascista a una solitudine eterna, senza via d'uscita. Decide quindi di usare il suo tempo in quel fosso per raccontare la sua storia a quei bambini, le uniche persone con cui sente di aver instaurato un legame, un'affettuosa corrispondenza dopo i soprusi subìti. L'avventura umana di Gisto è senza pace. Nato nella miseria, soldato nella Grande Guerra, perseguitato e costretto alla fuga, incarcerato, vittima delle violenze di un'epoca buia. Infine piegato, solitario nella notte e nelle nebbie dell'osteria. Fuoriuscito.
EUR 12.35
-
Imprese di paese
Tre racconti, tre vicende. Affreschi di vita molto diversi tra loro: la comunità montana di Pianterreno, con i suoi caratteri tipici e i problemi che deve affrontare un paese di montagna in costante spopolamento; la genesi di una compagnia teatrale - la Ambuleio di Governolo - nata e cresciuta in una piccola comunità, un'istituzione culturale divenuta negli anni una vera e propria bandiera locale; la vicenda post-adolescenziale di Leggiadra, in fuga verso un'isola, il piccolo pezzo di mondo in cui troverà l'amicizia e l'amore. Nella definizione delle sue storie l'autore non cerca il colpo ad effetto. Non gioca con l'attesa, non usa espedienti. Enea Araldi osserva ed entra nelle piccole comunità di provincia per raccontare la semplicità dell'esistenza, l'importanza dei rapporti umani sempre capaci di offrire un'alternativa alle avversità, un punto di partenza da cui rinascere.
EUR 12.35
-
Al Milite ignoto. Monumenti parchi e viali della Rimembranza nella provincia di Mantova
Il centenario della traslazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria offre l'occasione per ripercorrere l'itinerario pubblico memorialistico che, nel primo dopoguerra, lasciò in tutti i comuni d'Italia una fitta rete di monumenti e parchi/viali della Rimembranza. Egli rappresentava tutte le vittime, soldati e congiunti, oltre ai sacrifici che la Grande Guerra impose alla popolazione. Ogni più piccolo centro abitato volle il proprio memoriale, non solo per onorare i caduti, ma anche per trarre consolazione dall'esercizio concreto della memoria e sostegno nell'elaborazione del lutto. Il coinvolgimento popolare nelle cerimonie inaugurali e commemorative fu enorme, in conseguenza dei lutti lasciati in troppe famiglie italiane, private dalla guerra di quasi 700.000 congiunti. Gli esiti della ricerca archivistica hanno consentito di ricostruire le dolorose comunicazioni delle perdite alle famiglie, segnate dalle tristi condizioni di orfani e vedove. Dopo l'analisi del contesto nazionale e provinciale mantovano, l'autrice si addentra nel vissuto quotidiano del mito dei caduti nel comune di Roncoferraro. Non una scelta casuale, ma in virtù di una significativa concentrazione di memoriali: otto delle nove frazioni realizzarono, con sacrifici, ciascuna un monumento e un parco/viale della Rimembranza. Oggi rimane sul territorio nazionale un ricco patrimonio storico, artistico e architettonico, che merita attenzione nella conservazione, valorizzazione e promozione non solo come documentazione della storia del paesaggio urbano, ma anche come portatore di valori civili.
EUR 14.25
-
L' inganno
Una settimana, un periodo relativamente breve ma in cui tutto può cambiare: in questo arco di tempo si svolge il racconto di una famiglia, in cui i problemi e le parole non dette la rendono simile a tantissime altre. Carlo, il protagonista, è un comune padre di famiglia che si trova a dover affrontare eventi inattesi e inspiegabili. Giuliana, sua moglie, dovrà superare una prova inconcepibile e assurda che mai avrebbe immaginato nella sua vita. Giovanni Carlo Improta mette in scena una tragedia moderna, accompagnata da dolore, paura e rabbia. Una discesa negli inferi che colpisce nel bel mezzo della provincia italiana e che ci tiene col fiato sospeso fino all'imprevedibile epilogo.
EUR 11.40
-
Gli alberi nel Bosco della Vita
Il mondo vegetale partecipa in maniera determinante al mantenimento dell'equilibrio della Natura in genere e in particolare della vita dell'uomo, così come di tutto l'Universo. Gli incontri nel Bosco delle Emozioni che ci vengono proposti da Giancarlo Odini introducono una lettura interessante che dà valore e collega l'anima dell'uomo con quella della natura. La loro relazione fa scoprire la complessità, la bellezza e la collaborazione di una realtà nuova nella quale si esprime una sensibilità misteriosa ed al tempo stesso mistica. Un legame che permette a John Keats di apprezzare il mondo come «la valle del fare anima»: senza di essa tutto sarebbe morto, da sfruttare, niente ci insegnerebbe. In particolare l'anima dell'uomo e quella del bosco si parlano, si capiscono, scoprono il senso del vivere. Si riesce persino a riconoscere il bosco come immagine materna che custodisce, cura ed alimenta. Per approfondire questo valore, si introduce Chloe, (epiteto della Dea Demetra), che desidera apprezzare Il Bosco delle Emozioni; nella sua semplicità, nella sua umiltà, pur essendo dea, si presenta incuriosita dalla natura. In questo mondo così complesso, l'anima sovrasta ogni cosa, si manifesta anche nei miti, nelle fiabe, nei riti, nei racconti: ogni fatto, ogni avvenimento raccontato guadagna una esperienza, un insegnamento, completa il bisogno di relazione. Nella natura si esaltano immaginazioni che favoriscono una completezza ed una armonia del vivere. Dice J. Hillman che «Un grido percorre la tarda antichità: "Pan, il grande, è morto!" come narra Plutarco nel Tramonto degli oracoli a significare che la natura è stata privata della sua voce creativa». Ma il Bosco delle Emozioni esiste proprio per sperimentare il contrario. La nostra anima e quella del Bosco si incontrano, collaborano e si riconoscono nel reciproco rispetto. Ciò che viene narrato fa esplodere la vita che incanta,...
Come foglie in ostaggio del vento
Nel suo libro Ada Gardini racconta le vicende del nonno materno Domenico Modugno, molfettano giunto a Mantova nel dopoguerra, testimone della battaglia di Bardia nel 1941 e poi prigioniero degli inglesi. Dopo aver attraversato mezzo mondo nei campi di prigionia alleati (Egitto, India, Australia) Modugno torna in Italia solo nel 1947. Trova un paese dilaniato, in cui anche lui dovrà ricostruire un'esistenza. I dettagliati racconti di prigionia del nonno alla piccola nipote diventano, dopo molti anni, un diario di guerra e di emozioni ben documentato.
EUR 14.25
Paride Falchi. Il colore del silenzio. Ediz. illustrata
Paride Falchi (1908-1995) è stato uno dei più fecondi maestri della pittura padana nel novecento. Nato a Casalmaggiore ma sabbionetano fino alla scomparsa, Falchi ha saputo ritrarre l'ambiente della sua terra con risultati forse ineguagliati: i tramonti, le lanche fluviali, la vita nel borgo e le sperdute steppe padane immerse nella neve o avvolte nella nebbia: secondo Renzo Margonari si tratta del "maggior paesaggista padano del suo tempo", mentre Vittorio Sgarbi lo colloca tra Simbolismo e Neorealismo. Il catalogo, curato da Ombretta Falchi e Maurizio Romanato, fa riemergere dall'oblìo un protagonista indiscusso del novecento padano, un pittore prolifico seppure lontano dalle correnti artistiche, fedele al proprio gusto e alla propria poetica, certamente poco avvezzo alla mondanità dell'arte. Nel volume troviamo una ricca riproduzione di opere scelte, molti testi critici, ricordi e scorci biografici di un grande nome dell'arte italiana.
EUR 23.75
I cavalieri del Po. La leggenda della corsa motonautica più lunga del mondo (1929-2021)
Il Raid Pavia Venezia è una corsa motonautica entrata nella leggenda. Dal 1929 si corre sull'acqua del grande fiume quella che, con i suoi oltre 400 km di percorso, è la più lunga gara motonautica in acque interne. A vent'anni dalla prima edizione torna dunque il libro I cavalieri del Po, opera in grande formato curata da Edgardo Azzi e Nicola Sometti che aggiorna il racconto di una leggendaria impresa sportiva. I grandi piloti del passato - come Augusto Cometti o Antonio Petrobelli - protagonisti delle edizioni eroiche dei primi decenni, si confrontano con i grandi nomi del presente come il recordman Dino Zantelli, e i moltissimi altri che hanno solcato le acque del Po e della laguna facendo sognare gli appassionati. Centinaia di immagini corredano il volume, che presenta una ricca sezione storica e memorialistica e una seconda parte dedicata alle classifiche di ogni edizione, anno per anno, fino all'edizione 2021, quella del ritorno trionfale, in cui sono menzionati e fotografati tutti gli equipaggi in gara.
EUR 38.00
Racconti padani. Piccole storie di varia umanità
I racconti di Franco Mortari tradiscono già nel titolo la loro intenzione, portandoci in un piccolo paese della Bassa Padana che sembra essere scomparso: non viene citato ma in fondo rimane sempre quello, in cui i volti e le voci dei suoi protagonisti si rinnovano di continuo. Le tre sezioni di cui si compone questo libro ci propongono un confronto narrativo, tra il ricordo di personaggi che hanno animato le strade e le piazze di un borgo - talvolta realmente vissuti e talvolta immaginari ma tuttavia sempre verosimili - e la fantasia scaturita da visioni personali che, come dice l'autore, suscitano vere e proprie galoppate sentimentali.
EUR 14.25
Contadinèl da Castraciücia
Dino Bosi è stato un apprezzato poeta dialettale mantovano, prematuramente scomparso negli anni sessanta del Novecento. La presente raccolta di poesie riprende una precedente pubblicazione, dal titolo omonimo, che amici ed estimatori gli dedicarono qualche tempo dopo la sua dipartita. Agli scritti della prima edizione se ne sono aggiunti altri, ritrovati in vecchi cassetti e rimasti finora inediti. A distanza di molto tempo resta viva la memoria di un artista che sapeva giocare con le parole, legatissimo alla sua Stradèla, circondato da amici e compagni di quotidianità che spesso finivano nei suoi versi. Ricordare Dino Bosi è dunque un modo per ricordare anche la "vecchia Stradella", antico borgo agricolo ai margini delle risaie che conserva la sua piccola ma orgogliosa identità.
EUR 9.50
L' antica spezieria Sacchi di Moglia (sec. XVIII). Inventario
La presenza di una farmacia a Moglia è attestata da oltre 230 anni. Già alla fine del Settecento la Spezieria dei Sacchi di Moglia - compresa allora nel comune di Gonzaga - era un importante presidio farmaceutico della bassa pianura mantovana a pochi passi dal confine emiliano. Il volume di Emilio Guidotti, Margherita Sacchi e Gilberto Zacchè affonda la ricerca nelle carte d'archivio e nella genealogia di una importante famiglia mantovana; propone l'inedita e affascinante riproduzione di un inventario completo del 1808 che ci trasporta in un mondo dalle suggestioni alchemiche e di estremo fascino, impreziosito da una splendida galleria di immagini - vasi, contenitori e mortai - che riporta definitivamente il lettore sugli scaffali di una antica spezieria mantovana.
EUR 23.75
Vite in riserva. Undici storie dalla scuola di scrittura bella penna
Cosa hanno in comune Alessandra Baraldi, Giulia Biumi, Paolo Caleffi, Elena Masini, Luca Minucelli, Antonio Moccia, Michela Pagliari, Monica Ravelli, Alessandra Rebustini, Monica Rossi e Silvan Zecchina? La passione per le lettere e l'incontro con i percorsi di scrittura del centro Bella Penna. Da questa fatale unione è nata l'idea di realizzare una antologia di "Vite in riserva", una serie di racconti che si sviluppano nelle maglie della storia contemporanea, in quelle dei vissuti personali, negli angoli della fantasia o nella riscoperta della leggenda. Ci sono eroi che rinascono e antieroi che non ce la fanno, ma tutti vivono dell'autenticità degli autori e della loro capacità di raccontare sé stessi o chiunque altro.
EUR 13.30
Un racconto dai tanti volti. Venti finali per una storia
L'associazione Anlaids di Mantova ha promosso un laboratorio di scrittura, per attivare un dialogo intergenerazionale e mettere a confronto percezioni e vissuti che toccano il tema della prevenzione dell'infezione da HIV. Il recupero e il racconto delle esperienze nasce da un racconto, scritto a più mani, che tocca tasti difficili quali il senso della vergogna, la condivisione, il rapporto di coppia all'interno della malattia, l'ascolto e la responsabilità. Al racconto è stato appositamente lasciato aperto il finale, chiuso dai ragazzi che si sono cimentati nella scrittura, con risultati spesso sorprendenti. Il progetto ha coinvolto 3 istituti scolastici superiori, 51 ragazzi, 8 insegnanti, 11 volontari, 2 medici, una psicologa, una scrittrice-editor. E tanta energia.
EUR 7.60
Vasto. Una chiesa, una comunità
La chiesa di Vasto, piccolo borgo campestre del territorio goitese, raccoglie in sé la storia di una comunità che ha saputo mantenere l'orgoglio delle proprie origini. Il libro, scritto a più mani e curato da Fede Messedaglia, illustra la storia del tempio e di questo lembo di terra mantovana, la ricchezza artistica del tempio intitolato a San Bartolomeo, i momenti importanti e collettivi vissuti all'ombra del suo campanile, e un itinerario alla scoperta delle sue corti a partire dalla grande Corte Vasto che qui svela sorprendenti novità. Gli autori: Stefano Savoia, Fede Messedaglia, Massimiliano Cenzato, Giuliano Mondini, Alberto Varini, Claudia Novellini.
EUR 17.10
Mario Lodi e Piadena. Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano
Per una piena comprensione del pensiero e dell'azione di Mario Lodi non si può prescindere dal suo rapporto con Piadena, il paese in cui è nato e ha sempre vissuto, che egli amava definire il suo microcosmo. A partire dall'immediato dopoguerra la sua esemplare attività di educatore si è intrecciata con l'impegno politico, amministrativo, di cooperatore, di organizzatore di cultura, segnando profondamente, grazie anche al suo carisma, la comunità piadenese da cui, a sua volta, ha tratto costante alimento e ispirazione. Lodi ha dimostrato che la scuola si può cambiare soltanto partendo dal bambino reale e che ogni autentico cambiamento sociale deve affondare le radici nella storia e nella vita concreta delle persone. Le esperienze compiute nella piccola e appartata scuola di Vho, nel solco dell'attivismo e della pedagogia popolare, e i fermenti sociali e culturali che hanno caratterizzato Piadena per quasi mezzo secolo offrono ancora oggi preziosi insegnamenti e indicazioni di lavoro. Nel 1963 veniva pubblicato il suo primo "diario" didattico: C'è speranza se questo accade al Vho. Questo splendido titolo, che allora suonava come l'annuncio di una conquista, oggi sembra quasi un grido, un'esortazione a coltivare la speranza e la fiducia, nonostante tutto. Nel centesimo anniversario della nascita di Lodi, questa ricostruzione biografica, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca, affronta le varie sfaccettature del suo lungo impegno educativo e civile con l'intento di restituirne un'immagine a trecentosessanta gradi.
EUR 19.00
Mai più da soli. Il Mario
Maria, anzi Il Mario, una giovane donna che cresce nelle campagne della pianura mantovana, forte e salda come le radici degli alberi che osservano in silenzio lo scorrere del tempo e delle generazioni. Il "Mario" capisce molto presto che spesso le redini di una famiglia stanno meglio nelle mani di una donna, e per tutta la sua vita quello sarà il suo ruolo, vitale e intraprendente punto di riferimento. Patrizia Poldi pesca dai ricordi e dai racconti familiari per costruire una biografia romanzata, in cui il diario del tempo ci restituisce angoli e scorci di epoche vicine eppure così lontane: volti e vicende che raccontano un pezzo della nostra storia.
EUR 14.25
Il mio Beethoven. La musica, l'esistenza, lo spirito
Le Nove Sinfonie di Beethoven rappresentano forse l'esistenza stessa del grande compositore. Romeo Zoppi offre in questo appassionante volume una lettura analitica e profonda delle Sinfonie, non esclusivamente legata alla tecnica strumentale ma piuttosto diretta a coglierne ogni significato, ogni messaggio. Nel loro Divenire - in cui si mostra la Bellezza del respiro dell'Arte e dell'Artista - anche l'autore trova una dimensione autobiografica, una storia dell'uomo: la forza e l'opportunità di rispecchiarsi, negli aspetti multiformi che caratterizzano l'individuo, divenuto tale attraverso un'infinità di forme che hanno dato sostanza al passato, che animano il presente, e progettano il futuro. Nelle sinfonie di Beethoven prende luce una nuova etica, una visione inedita e un rinnovato modello di relazioni che non può non aver avuto effetti destabilizzanti nel passato così come resta, oggi, un insegnamento per il nostro presente.
EUR 17.10
XI Biennale d'arte. Elisìr. Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano
Il MAM di Gazoldo degli Ippoliti si ripresenta con Eli?ìr ovvero con l'XI Biennale d'Arte 2022. I curatori - Gianfranco Ferlisi e Sophia Radici - hanno immaginato che all'interno del Mam (Museo d'arte moderna dell'Alto Mantovano) fosse possibile far rivivere il tema dell'eterna giovinezza grazie all'Eli?ìr di una congiunta proposta estetica. Agli artisti si è proposta quindi l'idea di un sogno ad occhi aperti, di un'attività immaginativa aggiuntiva con opere in bilico tra sogno e realtà, sospese nel tempo e nello spazio del contenitore. Installazioni e opere ci portano in questo modo ad osservare diversamente il museo e a guardare dentro, o a guardare oltre, o a guardare dietro il turbine delle distinte ricerche che condensano concetti Opere di: Manuela Bedeschi, Tiziano Bellomi, Thomas Bentivoglio, Carlo Bonfà, Ivan Bossoni, Alice Cappelli, Auro e Celso Ceccobelli, Edvige Cecconi Meloni, Alessandro Cucchi, Matteo Gironi, Bruno Mangiaterra, Mario Nalli, Rocco Natale, Ermanno Poletti, Mareo Rodriguez e Giulia Santambrogio.
EUR 14.25